Newton Compton Editori: Quest'Italia
Caravaggio. Pictor praestantissimus
Maurizio Marini
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 616
Questo volume, edizione ampliata e aggiornata del precedente testo del 1973, presenta un ampio corpus scientifico sul Caravaggio. Le vicende biografiche che i nuovi documenti d'archivio hanno permesso di focalizzare, affiancati da un corredo fotografico che riproduce a colori l'opera pittorica completa, permette di restituire all'artista lombardo una fisionomia umana e culturale più vera, più attinente alla Storia e al trapasso dell'Umanesimo nella società della Riforma Cattolica. Uno studio complesso, frutto di lunghi anni di ricerca, che potenzia la portata intellettuale e rivoluzionaria dell'opera di Caravaggio, fino a metterne in luce da una parte il background nel naturalismo lombardo (veneto) e, dall'altra, l'esperienza personale, tragica e irripetibile, che s'innesta sull'adesione a una pittura secondo natura svolta nella tensione di una scelta d'arte, divenuta esigenza di vita, travolgente come una vocazione religiosa. Caravaggio riscopre infatti le premesse di una concezione aristotelica del dipingere per rinnovarle all'interno di una visione attuale della Fede esplicitata in lancinanti termini di realtà e sacralità dell'uomo a immagine e somiglianza di Dio. Una ricerca, quindi, che fa il punto su una personalità che i luoghi comuni della Storia e del mito nero (iniziati già nel corso della vita del pittore e contrabbandati fino a oggi) avevano trasformato in un criminale in fuga, ateo e iconoclasta, che in nulla corrisponde alla realtà obiettiva.
La cucina della Campania
Domenico Manzon
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 320
Per la loro semplicità e genuinità i piatti della cucina campana hanno ottenuto un grande successo nazionale. E' il caso della pizza, ma anche dei maccheroni. I campani hanno nobilitato la pasta, ma gli hanno affiancato anche il pomodoro, che hanno amalgamanto all'olio d'oliva, al basilico, al prezzemolo, all'aglio, all'origano, ai frutti di mare, al pesce, alla carne, dimostrando maestria nell'usare gli odori e nel miscelare gli ingredienti. Una cucina nata povera e arricchita dal gusto delle genti rivierasche che presero usi e costumi dai Greci e dai Romani e dalle genti d'Europa che, a turno, ne occuparono la terra.
I palazzi di Torino
Renzo Rossotti
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 336
Il grande libro della cucina veneta
Alessandro Molinari Pradelli
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 608
Un volume dedicato alla cucina del Veneto, una regione che nel corso della storia ha visto un variopinto alternarsi di popoli. Le genti della Repubblica di San Marco, dell'impero Austro-ungarico, della Serenissima hanno condiviso prelibati menu con popoli asiatici, mediterranei e di oltreoceano acquisendone gusti e odori. Una cucina che, utilizzando ingredienti semplici e naturali, offre sempre forti suggestioni.
Storia di San Carlino alle Quattro Fontane
Paolo Portoghesi
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 224
Firenze ieri e oggi
Marcello Vannucci, Piero Nardi
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 312
La campagna romana
Renato Mammucari
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 276
Roma d'una volta
Pier Andrea De Rosa, Paolo E. Trastulli
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 228
Roma medievale e moderna
Mario Sanfilippo
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 288
Città perdute del Lazio
Mauro Quercioli
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 400
Roma nella memoria
Manlio Barberito
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 336
Lo sciamanesimo in Sardegna
Dolores Turchi
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 237
La convivenza con la morte, i colloqui con le anime dei defunti, cui richiedere segni e visioni, le capacità terapeutiche derivanti dal contatto con gli spiriti: sono sempre stati elementi molto vivi nella cultura popolare sarda, per lo più scomparsi nell'Ottocento, col progressivo declino della società tradizionale. Ma quando, e in che modo, la cultura sciamanica fece ingresso in Sardegna? Questo libro, frutto di una lunga ricerca sul campo supportata da una ricca documentazione bibliografica, costituisce una suggestiva indagine sui rituali religiosi dei diversi popoli che si sono alternati nell'isola. Tracce vivissime della presenza orientale nella regione sono oggi le ziqqurat di Monte d'Accoddi, le tombe rupestri del periodo neolitico e le venerette di tipo anatolico ritrovate a corredo dei defunti. Ma sono soprattutto i miti, le credenze e i modi di dire che ancora vivono nella memoria collettiva delle vecchie generazioni a rappresentare il segno più prezioso di una sapienza dalle radici remote. Indagando tra antiche leggende e testimonianze recenti, l'autrice costruisce così un percorso inconsueto e affascinante attraverso conoscenze magiche e misteriose, giunte fino a noi dai secoli passati.