McGraw-Hill Education: Scienze infermieristiche
Scienze infermieristiche generali e cliniche
Loredana Sasso, Carmelo Gagliano, Annamaria Bagnasco
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 514
A quattro anni dalla precedente edizione, il testo di scienze infermieristiche si presenta aggiornato nei contenuti e profondamente rinnovato nella veste grafica. Il volume è volutamente poco dogmatico, ma ben calibrato tra contenuti e pedagogia in modo da facilitare lo studente nell'apprendimento del processo assistenziale. Sul piano contenutistico sono stati riscritti i capitoli di scienze umane, somministrazione della terapia e lesioni da pressione, sul piano pedagogico la nuova edizione si è ristrutturata: sono stati aggiunti in tutti i capitoli test di autovalutazione con risposte, focus clinici, e creati box ad hoc per approfondimenti, citazioni, definizioni e curiosità sull'argomento. Il volume è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Infermieristica, ma è anche un ottimo strumento per chi già esperto desideri ripassare.
Gesti e pensieri di cura
Luigina Mortari, Luisa Saiani
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 188
Per parlare del nursing come caring e, nello specifico, per sostenere la tesi secondo la quale un buon nursing è tutt'uno con il caring, è necessario sviluppare un processo argomentativo capace di mostrare come il caring sia un'attività complessa, multidimensionale che richiede "pensiero, sentimento e azione competente". Il caring esprime azioni eticamente significative con le quali gli infermieri si occupano e si preoccupano dei pazienti. Se la scienza del nursing è la scienza del caring, diventa questione rilevante e significativa per la ricerca approfondire il tema della cura per cogliere l'essenza di una buona pratica di cura infermieristica. Questo testo si propone un percorso sia di ricerca teoretica sia empirica sul caring infermieristico. La domanda di ricerca che ha guidato tutto il processo d'indagine qui documentato è: in che cosa consiste un buon caring infermieristico? Il gruppo di ricerca è costituito da due ricercatrici accademiche e sei infermiere interessate ad apprendere il lavoro di ricerca nella pratica. La scelta di un gruppo misto è motivata dal fatto che indagare sulla cultura dei pratici senza la loro mediazione non avvicina all'essenza. La ricerca di matrice fenomenologica ha chiesto ai pratici di dar voce al loro pensiero sull'attività di caring, di interpellare la loro esperienza attraverso la narrazione; sulle loro parole piene di realtà i ricercatori hanno ricostruito il significato del caring infermieristico.
Strumenti di management per i coordinatori delle professioni sanitarie
Annalisa Pennini
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 289
A cosa serve un coordinatore? Perché le organizzazioni hanno bisogno di coordinamento? Fondamentalmente per tre ragioni: per far funzionare le cose (che ci sono già); per decidere cosa fare quando le cose non vanno come dovrebbero; per innovare (trovare nuovi modi per fare le cose). In altre parole il coordinatore è stato "messo lì" perchè: serve qualcuno che decida, decisioni piccole e grandi, per dare stabilità, per risolvere problemi; serve qualcuno che sviluppi strategie, progetti, persone, competenze e altro ancora. Tutto qui. Non proprio... A dire il vero, l'attività di coordinamento può essere svolta in vari modi e spesso è influenzata dalla professione di appartenenza, dal contesto, dal tipo e dalla durata della formazione manageriale, dalle caratteristiche personali. Esiste però anche un concetto di "universalità" della funzione di coordinamento, rappresentata dall'uso di metodi e strumenti condivisi. Il testo si concentra su cosa fanno i coordinatori e cosa utilizzano per lavorare partendo dai diversi possibili setting di coordinamento, si giunge alla parte dedicata agli strumenti, per chiudere con uno sguardo rivolto al futuro, sul mondo della lean organization, l'organizzazione snella, quale metodo innovativo per rivedere approcci, processi e modi di operare.
Aspetti medico legali del soccorso
Marco Chiaravalli
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: XIV-155
Il volume nasce con l'intento di fornire agli operatori del servizio di emergenza-urgenza sanitaria extra-ospedaliera (medici, infermieri, soccorritori) alcune nozioni di medicina legale fondamentali per comprendere il risvolto giuridico del loro agire assistenziale. Il presente volume vuole rileggere, alla luce dell'esperienza "sul campo" degli autori, alcuni temi classici della medicina legale di frequente riscontro nell'attività di soccorso sanitario. Si è così realizzato un testo che potesse offrire diverse modalità di accesso da parte di lettori con formazione eterogenea: ogni capitolo, pur rispettando una progressione logica di fondo, si presenta relativamente indipendente dagli altri; alcuni argomenti particolarmente complessi sotto il profilo giuridico sono approfonditi in sezioni chiamate "per saperne di più". L'esposizione è completata e integrata dalla presentazione di alcuni casi, basati su eventi reali, che consentono di evidenziare e meglio comprendere il problema medico legale sotteso alla storia clinica. Infine, si è ritenuto di offrire all'operatore dell'emergenza-urgenza una trattazione degli obblighi in tema di tutela della propria salute e una analisi degli aspetti psicologici della relazione di aiuto.
Manuale di chirurgia
PASQUINI
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
pagine: 1032
"Quando dalla McGraw-Hill mi è giunta la proposta di scrivere questo manuale ho accettato con entusiasmo, forse un po' ingenuamente. Probabilmente, all'epoca, non mi ero reso conto del tutto che scrivere un testo di chirurgia per infermieri fosse un'impresa tanto complessa. Tale complessità non deriva solo dalla vastità della materia, peraltro in continua evoluzione, ma anche, e forse soprattutto, dalla necessità di coniugare con equilibrio la conoscenza, ovvero il sapere, con la capacità di tradurre in atti concreti tale conoscenza, ovvero il saper fare, equilibrio che è una delle caratteristiche peculiari della professione infermieristica. Il rischio è quello di collocarsi troppo a ridosso di uno dei due estremi: da una parte, l'eccesso di informazioni e di nozioni che diviene vanità fine a se stessa; dall'altra, in nome della didattica e della facilità di apprendimento, un'eccessiva sintesi ai limiti dell'ignoranza. Per queste ragioni, si è voluto dare al testo una struttura ben riconoscibile e adeguata alla disciplina. I primi sedici capitoli del volume trattano argomenti di carattere generale, alcuni francamente inusuali per un testo di chirurgia (per esempio, i temi dell'etica, della comunicazione, della responsabilità professionale e medico legale). I capitoli della seconda parte, dal 17 al 40, affrontano invece la parte di chirurgia specialistica classicamente disposta per organi ed apparati." (dalla prefazione).
Fondamenti di assistenza infermieristica
Barbara K. Timby
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 1024
"Fondamenti di assistenza infermieristica" è concepito per aiutare gli studenti che si accostano alla scienza infermieristica ad acquisire le basi teoriche del nursing e a sviluppare abilità in campo clinico. La filosofia del testo poggia su alcuni concetti chiave: la natura olistica dell'assistenza infermieristica; il suo mettere al centro la persona assistita e la sua rete di persone significative, che l'infermiere deve coinvolgere ed educare, mentre persegue gli obiettivi di salute desiderati. L'edizione italiana è un adattamento dall'originale americano, del quale mantiene intatto l'apparato pedagogico e la spinta a esercitare il pensiero clinico e ad applicare le conoscenze acquisite. Riguardo ai contenuti, invece, gli interventi sono stati su due livelli: uno "macroscopico", che ha riguardato l'inserimento o la riscrittura di interi capitoli; uno "microscopico", che ha comportato una lettura, letteralmente riga per riga, dell'intero testo e l'adattamento di ogni riferimento alla nostra realtà: in particolare tutti i modelli di documentazione presenti sul testo americano sono stati sostituiti con modelli italiani. L'opera di adattamento è stata possibile grazie alla collaborazione di Professori e Ricercatori MED 45, coordinatori, tutor e docenti, perché volevamo che questo fosse un testo "fatto" da docenti per altri docenti e, soprattutto, per tutti i loro studenti.
Manuale del soccorso sanitario
Edoardo Ghirardi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 464
Il volume intende illustrare in modo esaustivo le tecniche di soccorso sanitario in ambito dell'emergenza territoriale. Il testo, articolato in diversi capitoli dedicati, affronta infatti l'ampio ventaglio di possibilità dei diversi scenari davanti ai quali si possono trovare i soccorritori e risulta completo perché approfondisce sia i temi del soccorso sanitario in generale sia quelli del soccorso specifico per determinate situazioni complesse che richiedono l'applicazione di particolari interventi. Tale amplissima varietà descrive pienamente la realtà dell'emergenza sanitaria in cui si lavora, che richiede un continuo aggiornamento delle conoscenze acquisite e che rende sempre intesa l'esperienza del soccorso quale veicolo per diffondere una cosiddetta cultura dell'emergenza. Il manuale è utile per la formazione di tutti gli operatori e i volontari che intendono affrontare il primo soccorso, senza tralasciare di descrivere le diverse situazioni in ambito di soccorso avanzato in cui potrebbero trovarsi a collaborare con professionisti sanitari di vari livelli.
Terapia infusionale. Strumenti e metodi
Elvia Battaglia, Marina Vanzetta, Sabrina Tolomeo
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 278
Il volume si rivolge agli studenti delle lauree triennali in Infermieristica e in Ostetricia che nei tirocini devono imparare a eseguire iniezioni e a somministrare le terapie per via infusionale. Nel testo si illustrano le diverse tecniche ma anche la composizione delle soluzioni, poiché ogni sostanza può richiedere una velocità infusiva diversa oppure necessitare di essere schermata/tenuta a temperatura ambiente, nonché numerose altre indicazioni e suggerimenti pratici, molto utili a chi si avvicina per la prima volta a questa modalità di somministrazione. Il linguaggio utilizzato è semplice ma rigoroso e la schematicità con cui vengono illustrati i diversi argomenti è di sicura efficacia. Il testo è corredato da numerose tabelle procedurali, Appendici con raccomandazioni e schede di Approfondimento. Agli studenti viene inoltre offerto uno strumento di autovalutazione attraverso numerose Faq poste alla fine di ciascuna Unit, proposte con le relative risposte preparate dagli autori.
Misurare l'assistenza
Chantal Moiset, Marina Vanzetta
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
pagine: 126
Lo scenario economico di grave crisi e carenza di risorse pone all'attenzione dei manager sanitari il tema di una gestione "intelligente" delle risorse umane. Ciò significa, in sostanza, mettere in atto una serie di processi gestionali, tra cui la valutazione, che consentano di individuare, sviluppare e valorizzare le caratteristiche e le capacità e quindi le competenze chiave delle risorse umane di cui dispone una data organizzazione. È ormai consolidata la tesi che il processo valutativo sia necessario e imprescindibile, non solo in quanto consente la verifica delle competenze degli operatori, ma anche quale supporto alle diverse politiche gestionali tra cui la selezione (effetto feedback), la progressione di carriera, i sistemi di incentivazione, i sistemi retributivi, la formazione permanente. In specifico, la valutazione (delle prestazioni e del potenziale) del personale infermieristico, quale oggetto del presente testo, costituisce una tematica di fondamentale importanza per la dirigenza infermieristica, soprattutto alla luce dei processi di accreditamento, dell'attenzione crescente alla qualità dei servizi e dei nuovi istituti contrattuali.
Elementi di legislazione sanitaria e di biodiritto
Luca Benci
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Questo volume nasce per contemperare diverse esigenze, in primo luogo, quella di riportare in un unico testo una serie di questioni relative al diritto sanitario e al cosiddetto biodiritto, con il quale si intende il diritto delle questioni legate alle tematiche dell'inizio e della fine della vita. Se i temi relativi alla legislazione sanitaria generale fanno riferimento al dibattito sviluppatosi negli ultimi trent'anni del secolo scorso, quelli inerenti al biodiritto sono esplosi in questi ultimi anni in modo assolutamente rilevante, grazie ai progressi tecnici e all'incontro tra medicina e biologia che hanno aperto scenari assolutamente impensabili fino a poco tempo fa. Nella legislazione, nella giurisprudenza, nel dibattito dottrinario, professionale e bioetico assistiamo spesso a uno scontro contrapposto tra posizioni di fondo e diverse scuole di pensiero. Per prevenire possibili obiezioni si è deciso dunque di riportare le posizioni sia della bioetica laica, con il suo richiamo alla "qualità della vita", sia della bioetica cattolica, che privilegia invece la "sacralità della vita", ossia i due grandi modelli teorici di riferimento della nostra società.