Libri di Marina Vanzetta
La democrazia contagiata. Come Sars-CoV2 riguarda tutti i cittadini
Ilaria Maria Sotis, Guido Silvestri, Marina Vanzetta
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 176
Vivere in una democrazia: la pandemia ha interrogato ognuno di noi su che cosa significhi. Nei mesi del lockdown gran parte della retorica si è concentrata sui concetti di Paese e di popolo, ma è la democrazia il tema a essere stato - e a essere - messo più a dura prova. La democrazia contagiata lo analizza da tre osservatori diversi: quello di chi ha dovuto informare e raccontare cosa accadeva giorno dopo giorno; quello di chi ha operato sul campo e solo in un secondo momento ha potuto pensare a ciò che stava vivendo; quello di chi ha dovuto da subito analizzare il virus, imparare a conoscerlo, predisporre tutto il necessario per fare ricerca, perché solo questa può garantire la salute alla popolazione mondiale. Tre persone - tre ruoli - che in modo diverso ma complementare hanno dovuto guardare il virus in faccia e la prima domanda che si fanno è: come è stata contagiata dal coronavirus la nostra democrazia? Prefazione di Moni Ovadia. Postfazione di Riccardo Noury.
La qualità dell'assistenza infermieristica
Chantal Moiset, Marina Vanzetta
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 190
L'operatore socio-sanitario: i test per il concorso
Franco Vallicella, Marina Vanzetta
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 150
La nuova edizione dei Test è stata suddivisa in due parti: Esercitarsi e ripassare durante il corso; Prepararsi a sostenere il concorso. Nella parte vengono affrontati gli argomenti trattati nel Manuale, seguendo lo stesso ordine logico. Nella seconda parte sono state create delle simulazioni di prove d'esame, per potersi preparare adeguatamente al concorso. Particolare attenzione è stata dedicata alle risposte ai quesiti, che sono commentate e aggiornate anche con fonti bibligrafiche.
Misurare l'assistenza
Chantal Moiset, Marina Vanzetta
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
pagine: 126
Lo scenario economico di grave crisi e carenza di risorse pone all'attenzione dei manager sanitari il tema di una gestione "intelligente" delle risorse umane. Ciò significa, in sostanza, mettere in atto una serie di processi gestionali, tra cui la valutazione, che consentano di individuare, sviluppare e valorizzare le caratteristiche e le capacità e quindi le competenze chiave delle risorse umane di cui dispone una data organizzazione. È ormai consolidata la tesi che il processo valutativo sia necessario e imprescindibile, non solo in quanto consente la verifica delle competenze degli operatori, ma anche quale supporto alle diverse politiche gestionali tra cui la selezione (effetto feedback), la progressione di carriera, i sistemi di incentivazione, i sistemi retributivi, la formazione permanente. In specifico, la valutazione (delle prestazioni e del potenziale) del personale infermieristico, quale oggetto del presente testo, costituisce una tematica di fondamentale importanza per la dirigenza infermieristica, soprattutto alla luce dei processi di accreditamento, dell'attenzione crescente alla qualità dei servizi e dei nuovi istituti contrattuali.
L'operatore socio-sanitario: i test per il concorso
Marina Vanzetta, Franco Vallicella
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 175
La nuova edizione dei Test presenta nel complesso tre sezioni: le prime due si basano sui contenuti del Manuale correlato, di cui rispecchiano la struttura, e sono pensate per favorire un’autoverifica delle proprie conoscenze e abilità. La terza invece propone batterie di test effettivamente somministrate in concorsi precedenti, in modo da allenare il lettore non solo a rispondere correttamente ma anche ad affrontare le insidie connesse alla prova, come la tensione – o il panico – che accompagna un momento così importante, il rischio di commettere errori che in condizioni ottimali e rilassate non si commetterebbero, suggerimenti sulle strategie per utilizzare al meglio il tempo dato o tecniche di riflessione per ripensare a come ci si è comportati nel corso della prova.
L'infermiere e l'OSS. Criteri guida per avvalersi del personale di supporto
Franco Vallicella, Marina Vanzetta
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
La formazione dell'OSS, cominciata nel 2001, si configura attualmente, in termini di corsi attivati e operatori formati, con una distribuzione "a macchia di leopardo". Tuttavia, la formazione di questi operatori ha richiesto agli infermieri dirigenti, ai coordinatori e agli stessi infermieri di interrogarsi circa le modalità più opportune di inserimento e di impiego efficiente e sicuro di tali risorse. A nove anni dalla norma di legge che definisce il profilo dell'operatore, i dubbi e le difficoltà sono ancora molte, testimoniati dal vivace dibattito sulle riviste e dai numerosi corsi di formazione destinati agli infermieri. Se infatti è chiaro che l'infermiere sia il professionista responsabile dell'assistenza generale infermieristica, non è altrettanto chiaro, in alcune circostanze operative, se "avvalersi dell'operatore di supporto" sia "necessario" oppure controindicato. Il testo vuole fornire una guida operativa che partendo da esempi concreti, tratti dal quotidiano, faccia comprendere all'infermiere come, nella pratica quotidiana, sia possibile assumere con rapidità e correttezza la decisione di avvalersi o meno, di volta in volta, del supporto dell'OSS.
L'operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria
Marina Vanzetta
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 232
La formazione dell'OSS, cominciata nel 2001, si è completata nel 2003 con l'approvazione del Provvedimento della Conferenza Stato Regione relativo alla formazione complementare dell'OSS. A sette anni dalla precedente edizione, è venuto il momento di riproporre un testo aggiornato che, partendo dalle competenze previste dall'Accordo, si sviluppi in modo nuovo e aggiornato. Novità rispetto all'edizione precedente è l'enfasi maggiore data alla somministrazione, che nel volume precedente era oggetto di un solo capitolo, mentre nella nuova ne copre ben quattro. La struttura stessa dei capitoli è stata completamente modificata cosicché l'opera può considerarsi del tutto riscritta.
Terapia infusionale. Strumenti e metodi
Elvia Battaglia, Marina Vanzetta, Sabrina Tolomeo
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 278
Il volume si rivolge agli studenti delle lauree triennali in Infermieristica e in Ostetricia che nei tirocini devono imparare a eseguire iniezioni e a somministrare le terapie per via infusionale. Nel testo si illustrano le diverse tecniche ma anche la composizione delle soluzioni, poiché ogni sostanza può richiedere una velocità infusiva diversa oppure necessitare di essere schermata/tenuta a temperatura ambiente, nonché numerose altre indicazioni e suggerimenti pratici, molto utili a chi si avvicina per la prima volta a questa modalità di somministrazione. Il linguaggio utilizzato è semplice ma rigoroso e la schematicità con cui vengono illustrati i diversi argomenti è di sicura efficacia. Il testo è corredato da numerose tabelle procedurali, Appendici con raccomandazioni e schede di Approfondimento. Agli studenti viene inoltre offerto uno strumento di autovalutazione attraverso numerose Faq poste alla fine di ciascuna Unit, proposte con le relative risposte preparate dagli autori.
OSS l'operatore socio sanitario. Le prestazioni assistenziali
Marina Vanzetta, Laura D'Addio
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Farmaci e infermiere. Un prontuario per la somministrazione
Marina Vanzetta, Roberto Leone, Maurizio Volterrani
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 212
Questa quarta edizione di "Farmaci e infermiere" è stata volutamente modificata e ripensata in considerazione dei nuovi programmi d'insegnamento. I contenuti e la veste grafica sono stati completamente rinnovati, per rendere più semplice la consultazione e lo studio, pur mantenendo integre tutte le conoscenze necessarie agli infermieri per manipolare, conservare e somministrare correttamente i farmaci. Il principale scopo del volume è quello di essere un prezioso strumento di consultazione nella pratica quotidiana per tutti i professionisti infermieri (indipendentemente dalla struttura nella quale operano), in quanto permette loro una gestione sicura della terapia farmacologica, e, nel contempo, essere anche un valido supporto all'apprendimento per tutti gli studenti della laurea triennale, nei corsi e nei laboratori di farmacologia, per i loro docenti e tutor, in quanto una struttura così schematica ed essenziale favorisce lo studio e l'apprendimento in modo semplice ed efficace.
Concorso per infermiere. Guida ragionata allo svolgimento delle prove
Marina Vanzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 130
I concorsi pubblici, banditi sia da strutture ospedaliere che da strutture territoriali, rappresentano l’opportunità di ingresso nel mondo professionale per decine di migliaia di infermieri.
L'operatore socio sanitario. Manuale per la formazione
Marina Vanzetta, Franco Valicella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: XX-473
Questa edizione si presenta in forma del tutto rinnovata, come è consuetudine degli autori: quella che, negli anni, non è mai cambiata è invece la loro attenta osservazione sul campo dei cambiamenti che avvengono in questa categoria di lavoratori e che suggeriscono come aggiornare il testo, edizione dopo edizione. Il percorso della settima edizione parte dai contenuti teorici, nella Parte prima, per passare alle abilità (ossia le procedure) nella Parte seconda e concludersi con una nuova sezione con esempi di operatività, ossia la contestualizzazione della teoria e della pratica nei diversi contesti organizzativi (Parte terza). Il testo è reso ancora più facile e intuitivo, al crescente numero di persone per le quali l'italiano non è la lingua madre, da video, accessibili tramite codici QR, in cinque lingue oltre l'italiano (inglese, spagnolo, albanese, romeno e arabo) e da un elenco di 200 parole chiave, Per comunicare meglio, tradotte nelle medesime lingue.