Libri di Franco Vallicella
L'operatore socio-sanitario: i test per il concorso
Marina Vanzetta, Franco Vallicella
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 175
La nuova edizione dei Test presenta nel complesso tre sezioni: le prime due si basano sui contenuti del Manuale correlato, di cui rispecchiano la struttura, e sono pensate per favorire un’autoverifica delle proprie conoscenze e abilità. La terza invece propone batterie di test effettivamente somministrate in concorsi precedenti, in modo da allenare il lettore non solo a rispondere correttamente ma anche ad affrontare le insidie connesse alla prova, come la tensione – o il panico – che accompagna un momento così importante, il rischio di commettere errori che in condizioni ottimali e rilassate non si commetterebbero, suggerimenti sulle strategie per utilizzare al meglio il tempo dato o tecniche di riflessione per ripensare a come ci si è comportati nel corso della prova.
L'infermiere e l'OSS. Criteri guida per avvalersi del personale di supporto
Franco Vallicella, Marina Vanzetta
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
La formazione dell'OSS, cominciata nel 2001, si configura attualmente, in termini di corsi attivati e operatori formati, con una distribuzione "a macchia di leopardo". Tuttavia, la formazione di questi operatori ha richiesto agli infermieri dirigenti, ai coordinatori e agli stessi infermieri di interrogarsi circa le modalità più opportune di inserimento e di impiego efficiente e sicuro di tali risorse. A nove anni dalla norma di legge che definisce il profilo dell'operatore, i dubbi e le difficoltà sono ancora molte, testimoniati dal vivace dibattito sulle riviste e dai numerosi corsi di formazione destinati agli infermieri. Se infatti è chiaro che l'infermiere sia il professionista responsabile dell'assistenza generale infermieristica, non è altrettanto chiaro, in alcune circostanze operative, se "avvalersi dell'operatore di supporto" sia "necessario" oppure controindicato. Il testo vuole fornire una guida operativa che partendo da esempi concreti, tratti dal quotidiano, faccia comprendere all'infermiere come, nella pratica quotidiana, sia possibile assumere con rapidità e correttezza la decisione di avvalersi o meno, di volta in volta, del supporto dell'OSS.
L'operatore socio-sanitario: i test per il concorso
Franco Vallicella, Marina Vanzetta
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 150
La nuova edizione dei Test è stata suddivisa in due parti: Esercitarsi e ripassare durante il corso; Prepararsi a sostenere il concorso. Nella parte vengono affrontati gli argomenti trattati nel Manuale, seguendo lo stesso ordine logico. Nella seconda parte sono state create delle simulazioni di prove d'esame, per potersi preparare adeguatamente al concorso. Particolare attenzione è stata dedicata alle risposte ai quesiti, che sono commentate e aggiornate anche con fonti bibligrafiche.
L'operatore socio-sanitario. Manuale per la formazione
Marina Vanzetta, Franco Vallicella
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
La gestione delle risorse umane. Strumenti operativi per le professioni sanitarie
Franco Vallicella, Marina Vanzetta, Pino Caldana
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
La gestione delle risorse umane. Strumenti operativi per le professioni sanitarie
Franco Vallicella, Marina Vanzetta, Pino Caldana
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 150
«La gestione delle risorse umane è uno dei temi "caldi" del management in tutte le aree dell'imprenditoria. In ambito sanitario tale argomento assume una rilevanza ancora maggiore per la natura stessa delle prestazioni che sono erogate e che non consistono nella "produzione" di beni tangibili (e dunque più facilmente misurabili) ma in un servizio che concerne un tema essenziale come la salute, ossia un diritto riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità a tutti gli esseri umani. La qualità dell'assistenza e del servizio erogato nell'ambito delle professioni sanitarie è infatti dipendente da una serie di variabili, la cui interazione è alquanto complessa e che sono, per esempio, la determinazione del fabbisogno di personale per ciascun servizio e/o unità operativa, il reclutamento, la selezione, l'accoglimento, l'assegnazione, l'inserimento, i sistemi premianti, la formazione permanente ecc. A complicare le cose c'è il fatto che le fluttuazioni dell'attività assistenziale condizionano fortemente la gestione del personale. In una stessa unità operativa o servizio, infatti, il carico di lavoro può essere molto alto in alcuni momenti e molto basso in altri. In generale, il processo di direzione rivolto alla gestione del personale contempla alcune fasi essenziali, che si possono riassumere in: pianificazione: una buona pianificazione tende a massimizzare le opportunità, stabilisce la direzione da seguire e rende quindi possibile fissare obiettivi, sia nel muovere le risorse sia nello stabilire i risultati da raggiungere; organizzazione e direzione: di fondamentale importanza in quanto con esse vengono stabilite, sulla base della politica gestionale decisa nella fase di pianificazione, quali risorse e, quindi, quali competenze sono necessarie al raggiungimento degli obiettivi; formazione: con essa si sviluppano al massimo le potenzialità degli operatori in coerenza con gli obiettivi aziendali; controllo: finalizzato a garantire che quanto raggiunto come risultato corrisponda agli obiettivi...» (Dalla Presentazione)