fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigina Mortari

A scuola. L'arte di educare

A scuola. L'arte di educare

Luigina Mortari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 140

Senza un investimento sull’educazione il tessuto sociale e culturale di una collettività si inaridisce. Ma come superare la crisi sempre più profonda che sta colpendo la scuola italiana negli ultimi anni? Secondo Luigina Mortari occorre ripensare l’offerta formativa e uscire dal paradigma di una scuola orientata esclusivamente alla professionalizzazione degli studenti. Nella prospettiva di un nuovo umanesimo servono scuole in grado di farsi cantieri di esperienze feconde e laboratori di umanità. Ecco alcune soluzioni per ripartire.
14,00

A scuola di libertà. Formazione e pensiero autonomo

A scuola di libertà. Formazione e pensiero autonomo

Luigina Mortari

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2008

pagine: 123

La mancanza di pensiero, la ripetizione di verità diventate vuote e trite sembrano tra le principali caratteristiche del nostro tempo. Quello che l'autrice propone perciò è molto semplice: insegnare a pensare a ciò che facciamo. Una civiltà che ha cura di sé, e dunque tiene in massimo conto il valore della libertà, non può non dedicare risorse alla formazione di un pensiero autonomo. Per questo vanno organizzati adeguati contesti di apprendimento, che facciano acquisire pratica del come pensare senza prescrivere che cosa si debba pensare né quali verità debbano essere credute.
16,00

La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri

La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri

Luigina Mortari

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2017

pagine: 165

Emozioni, sentimenti e passioni forgiano la qualità della nostra esistenza, ma non sempre siamo consapevoli dei modi in cui si esprime la nostra vita affettiva. Tendiamo infatti a vivere in modo irriflessivo. Quale cura di sé consente di coltivare la parte affettiva a vantaggio della qualità dell'esistenza? E come è possibile alimentare gli affetti positivi, che generano sentimenti vitali, e ridimensionare quelli negativi, che mettono a rischio la relazione con se stessi e con gli altri? Rispondere a queste domande significa tracciare un orizzonte alla luce del quale valutare se e quanto le nostre convinzioni siano adeguate alla vita buona. Significa creare le fondamenta della migliore vita possibile. In questa prospettiva, sviluppare la capacità di autocomprensione affettiva rappresenta un obiettivo esistenziale imprescindibile.
14,00

Service learning. Per un apprendimento responsabile

Service learning. Per un apprendimento responsabile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 232

Le istituzioni formative, che dovrebbero muoversi secondo linee utopiche e atopiche allo stesso tempo, riflettono e a loro volta rinforzano l'ethos individualistico che caratterizza il tempo presente. L'approccio individualistico alla formazione - e in generale alla vita -, nutrito dall'enfasi sulla competizione e le prestazioni tecnicistiche del singolo, oblitera il carattere intimamente relazionale del nostro essere al mondo, consentendo il dilagare di una forma di analfabetismo delle competenze di civiltà. L'educazione non può essere ridotta al solo, seppur imprescindibile, piano dell'istruzione, ma deve essere mossa dall'intenzione di facilitare lo sviluppo di ogni aspetto della persona, cognitivo, affettivo, etico e politico. Il compito di una istituzione formativa è quello di predisporre buone esperienze di apprendimento che offrano contesti dove sviluppare la capacità di pensare, di sentire e di agire con competenza nel mondo con gli altri. Il compito di una istituzione formativa è invece quello di predisporre buone esperienze di apprendimento che offrano contesti dove sviluppare la capacità di pensare, di sentire e di agire con competenza nel mondo con gli altri. Quello che proponiamo in questo testo è un modo di agganciare la formazione al reale (experiential learning), ma andando oltre un uso strumentale della realtà. È il modello del "service learning": una pratica didattica che consente agli studenti di apprendere dall'esperienza vissuta in un contesto reale e allo stesso tempo di partecipare alla vita di una comunità attraverso il coinvolgimento attivo all'interno di esperienze di servizio metodicamente organizzate per incontrare i bisogni reali di una comunità. Con la disposizione a guadagnare qualcosa non solo per sé, ma anche per gli altri con cui stiamo in una relazione di senso.
27,00

La ricerca qualitativa in ambito sanitario

La ricerca qualitativa in ambito sanitario

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 271

In ambito sanitario, i metodi della ricerca qualitativa hanno ormai acquisito uno statuto di rilievo. Nel volume si descrivono e si discutono i più significativi: Fenomenologico, “Grounded Theory”, Etnografico, “Narrative Inquiry”, studio di caso. Ogni metodo prevede una presentazione teorica e metodologica e un caso di ricerca esemplare, applicato a contesti sanitari e tratto dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale. Nel testo, inoltre, si illustra come gestire il processo di scrittura di un articolo scientifico relativo a una ricerca qualitativa, utilizzando le raccomandazioni delle linee guida COKEQ. Infine, si propone un'analisi di recenti studi qualitativi di ambito assistenziale, uno dei più proficui per quanto riguarda questo approccio alla ricerca.
23,00

Filosofia della cura

Filosofia della cura

Luigina Mortari

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2015

pagine: 224

Esistono cose essenziali per la vita umana. La cura rientra nell'ordine delle cose essenziali, perché per dare forma al nostro essere possibile dobbiamo aver cura di noi, degli altri e del mondo. Il nostro modo di stare con gli altri nel mondo è intimamente connesso con la cura che abbiamo ricevuto e con le azioni di cura che mettiamo in atto. Siamo quello che facciamo e quello di cui abbiamo cura. È irrinunciabile aver cura della vita, per conservarla nel tempo, per farla fiorire e per riparare le ferite dell'esserci. Poiché la vita umana è fragile e vulnerabile, il lavoro di cura è intensamente problematico; il primo compito di una filosofia impegnata a cercare la misura di senso dell'esperienza consiste dunque nel prendere in esame il fenomeno della cura al fine di comprenderlo nelle sue qualità essenziali. Si tratta di comporre, secondo il metodo fenomenologico, una teoria descrittiva della cura che possa costituire lo sfondo per disegnare una valida politica dell'esperienza.
19,00

Le virtù a scuola. Questioni e pratiche di educazione etica

Le virtù a scuola. Questioni e pratiche di educazione etica

Luigina Mortari, Valentina Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Cortina (Verona)

anno edizione: 2014

pagine: 144

19,00

Fenomenologia della cura

Fenomenologia della cura

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: IX-258

La cura è fondamentale nella vita dell'essere umano, poiché senza cura l'esistenza non può fiorire. Nessuna società può garantire una qualità della vita sufficientemente buona se le persone non si prendono cura le une delle altre. Ma che cosa s'intende precisamente per cura? La cura è una pratica mossa dall'intenzione di procurare beneficio a se stessi e ad altri. Nei contributi al volume si è cercato di tenere insieme le due dimensioni (cura di sé e cura dell'altro), in un dialogo fecondo tra voci di importanti teorici e voci di pratici che nella quotidianità arricchiscono il loro agire con pratiche di cura nel loro essere madri, infermiere/i, educatrici/ori, insegnanti. Emergono un'idea e una pratica di cura che intreccia mondi interiori ed esteriori, dimensioni fisiche, intellettive, emotive, spirituali e relazionali, elementi di fatica, logoramento e potenzialità arricchenti e vivificanti. In questo panorama la cura verso l'altro è veramente legata alla cura verso se stessi: reco all'altro ciò che sono, ciò in cui mi sto coltivando, ciò che porto dentro come valori e atteggiamenti.
25,49

Aver cura della vita della mente

Aver cura della vita della mente

Luigina Mortari

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 208

La qualità della vita della mente ha un ruolo essenziale nel definire la qualità dell'esperienza umana e di essa è necessario apprendere ad aver cura. Partendo dal presupposto ontologico ed etico che la cura è categoria fondamentale della condizione umana, il volume disegna una teoria dell'educazione come cura della vita della mente. L'autrice mette in rilievo l'essenzialità della cura in ambito educativo, sostenendo che l'educazione prende senso quando è azione intenzionata a coltivare nell'altro il desiderio di aver cura di sé. Nella seconda parte del libro, infine, alla luce di un orizzonte fenomenologico-ermeneutico, la "cura di sé" viene interpretata come aver cura della vita della mente ed è in questa prospettiva che assume un ruolo fondamentale l'educare a pensare.
19,00

Azioni efficaci per casi difficili. Il metodo ermeneutico nella ricerca narrativa

Azioni efficaci per casi difficili. Il metodo ermeneutico nella ricerca narrativa

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2013

pagine: 288

Il mondo dell'educazione presenta problemi sempre nuovi e la scuola fatica ad affrontarli con successo. Frutto di una ricerca durata tre anni, il testo prende in esame una delle questioni attualmente più sentite dai docenti: la presenza in classe di casi difficili, per i quali non esistono validi manuali di strategie. Sullo sfondo vivo di una profonda riflessione epistemologica, che accompagna l'operatività pratica sul campo, il volume indaga il fenomeno "casi difficili" attraverso le narrazioni dei docenti che lo hanno vissuto di persona, per rilevare la loro sapienza esperienziale. Da questa ricerca è stata elaborata una versione del metodo ermeneutico all'interno della 'narrative inquiry'. Un libro utile per diverse tipologie di lettori: per gli insegnanti; per i ricercatori in ambito educativo; per gli studenti universitari che si stanno avviando alle professioni educative e necessitano di un manuale che sappia unire teoria e pratica.
20,10

Gesti e pensieri di cura

Gesti e pensieri di cura

Luigina Mortari, Luisa Saiani

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 188

Per parlare del nursing come caring e, nello specifico, per sostenere la tesi secondo la quale un buon nursing è tutt'uno con il caring, è necessario sviluppare un processo argomentativo capace di mostrare come il caring sia un'attività complessa, multidimensionale che richiede "pensiero, sentimento e azione competente". Il caring esprime azioni eticamente significative con le quali gli infermieri si occupano e si preoccupano dei pazienti. Se la scienza del nursing è la scienza del caring, diventa questione rilevante e significativa per la ricerca approfondire il tema della cura per cogliere l'essenza di una buona pratica di cura infermieristica. Questo testo si propone un percorso sia di ricerca teoretica sia empirica sul caring infermieristico. La domanda di ricerca che ha guidato tutto il processo d'indagine qui documentato è: in che cosa consiste un buon caring infermieristico? Il gruppo di ricerca è costituito da due ricercatrici accademiche e sei infermiere interessate ad apprendere il lavoro di ricerca nella pratica. La scelta di un gruppo misto è motivata dal fatto che indagare sulla cultura dei pratici senza la loro mediazione non avvicina all'essenza. La ricerca di matrice fenomenologica ha chiesto ai pratici di dar voce al loro pensiero sull'attività di caring, di interpellare la loro esperienza attraverso la narrazione; sulle loro parole piene di realtà i ricercatori hanno ricostruito il significato del caring infermieristico.
28,00

La ricerca per i bambini

La ricerca per i bambini

Luigina Mortari

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2009

pagine: VI-218

La ricerca pedagogica che ha come partecipanti i minori solo da poco tempo è diventata oggetto di riflessioni sistematiche, mirate ad identificare metodi e tecniche specifiche per la ricerca con bambini e ragazzi e a sviluppare un'etica della ricerca. Il testo presenta un'analisi delle riflessioni epistemologiche più recenti ed elabora una proposta di etica per la ricerca coi bambini. Inoltre vengono presentate quattro ricerche che mettono in atto i principi enunciati nella parte teoretica. Nella prima parte, il libro prende in esame il dibattito teorico in atto per delineare poi, attraverso un percorso originale, un'etica della ricerca per i bambini. Nella seconda parte vengono presentati alcuni casi di ricerca sul campo che documentano differenti modi di coinvolgere i bambini nelle esperienze di ricerca.
16,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.