fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 16
Vai al contenuto della pagina

Studi interdisciplinari

Semiotica del formato. Misure, peso, volume, proporzione, scala

Semiotica del formato. Misure, peso, volume, proporzione, scala

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 288

Che relazione c’è tra forma e formato? È possibile parlare di forma senza considerarne la grandezza o le caratteristiche di taglia, peso, massa, proporzioni e scala? Questo libro rinnova la teoria e il metodo della semiotica visiva, plastica e figurativa, aggiungendo alle categorie topologiche, eidetiche, cromatiche, di luce e testurali – già presenti nella “cassetta degli attrezzi” – l’importante tassello delle categorie metriche. In un’indagine interdisciplinare, come al tempo dei noti atelier di Greimas, semiologi, biofisici, architetti, filosofi, storici dell’arte e della moda si interrogano sul formato, a misura d’uomo ma soprattutto extra small e extra large, per i rapporti di valore e di potere intersoggettivi che instaura fra somatico e semantico.
26,00

La differenza che arricchisce. Comunicazione e transculturalità

La differenza che arricchisce. Comunicazione e transculturalità

Alberto Gil, Guido Gili

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2022

pagine: 212

Cosa c’è di comune e cosa c’è di diverso nel modo di comunicare degli spagnoli, degli statunitensi, degli egiziani e dei giapponesi? Come possono comunicare tra loro e capirsi? Come un prodotto culturale – un testo letterario, un dipinto, un film – può essere compreso, apprezzato e “incorporato” all’interno di un’altra cultura? Queste domande appaiono oggi centrali nella teoria e nella ricerca sulla comunicazione poiché le questioni poste dalla comunicazione interculturale e transculturale consentono di illuminare la natura stessa della comunicazione umana. Affrontare questi temi esprime anche il senso di una responsabilità: favorire l’incontro tra le persone e le culture in un mondo sempre più interconnesso. I due autori di questo libro sono un esempio di questa sfida. Provengono da paesi diversi, parlano lingue native diverse e hanno insegnato in paesi diversi. Uno si occupa di linguistica, retorica e traduzione; l’altro di sociologia e di ricerca sui media. Realizzando questo studio transdisciplinare hanno cercato di mostrare come il dialogo e l’influsso reciproco tra le diverse discipline aiuti a comprendere meglio le dinamiche del trasferimento linguistico, comunicativo e culturale in cui l’essere della persona e l’essere della società sono sempre intrecciati.
20,00

Scritti contro la guerra

Scritti contro la guerra

Angelo Gaccione

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2022

pagine: 74

Quel che pensiamo degli Stati armati, dell’industria di morte, dei governi che lasciano produrre ed esportare armi, che le comprano distruggendo risorse economiche preziose dei loro Paesi, degli scienziati che le progettano e ne sperimentano consapevolmente il potere distruttivo, delle alleanze militari, degli eserciti e quant’altro compone questa fogna escrementizia, lo abbiamo detto e ridetto fino alla noia. Tutto questo va chiamato col nome che gli compete: sistema criminale. Sistema criminale legittimato da un perverso e criminale uso della legalità e del diritto. E gli uomini e le donne, che questo sistema incarnano fisicamente, devono essere additati col nome che li contraddistingue: mostri del genere umano. Chi fonda il diritto sullo sterminio e sulla distruzione con armi di ogni ordine e grado, lo è in assoluto. E dal punto di vista umano va considerato un’escrescenza perversa rispetto all’equilibrio che regola la vita. Criminali vanno considerati senz’altro i gazzettieri che soffiano sul fuoco, seduti sulle loro comode poltrone, con le bretelle ben abbottonate, con i loro deretani al sicuro, e gli “statisti” da barzelletta di casa nostra che giocano alla guerra.
10,00

Viva l'incomunicazione. La vittoria dell'Europa

Viva l'incomunicazione. La vittoria dell'Europa

Dominique Wolton

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 167

«L'interesse di questo libro? Mostrare il legame tra due rivoluzioni. La prima riguarda l'edificazione politica dell'Europa che, passata in 70 anni da 6 a 9, 12, 28, 27 Stati; comprende oggi 450 milioni di abitanti ed è composta da popoli che non sempre si amano, che diffidano l'uno dell'altro e che da secoli si affrontano in violenti conflitti. Tutto sembra intenzionalmente fatto perché le cose vadano male eppure, nonostante i ripetuti annunci negativi, l'Europa si sta costruendo. La seconda rivoluzione è quella della comunicazione. Ma, si faccia bene attenzione, si tratta di una comunicazione che non ha nulla a che vedere con quella dei GAFAM, della tecnologia, dell'industria dei dati e del digitale. Una comunicazione che parte dalla realtà dell'incomunicazione. Queste due rivoluzioni si rinforzano reciprocamente. Da una parte, il progetto politico, di pace e di cooperazione, della più grande utopia oggi esistente. D'altra parte, la negoziazione come condizione indispensabile per costruire tale utopia» (Tratto dall'introduzione di Carlo Grassi).
16,00

Lettere in giacenza. Due lezioni sull'umanismo

Lettere in giacenza. Due lezioni sull'umanismo

Gianluca Garelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 88

È ancora possibile riconoscere una piena legittimazione ai valori della cultura umanistica, al di fuori della cerchia via via più ristretta di chi ne coltiva con devozione le discipline? Le due lezioni qui raccolte pongono senza sconti questa domanda. Alla luce delle sfide del presente, si riflette su un sapere che molti studiosi continuano a conservare e trasmettere - quasi come chierici, tra difficoltà e ostilità crescenti - nelle nostre istituzioni educative e nelle nostre università.
11,00

Annali DiSUIT 2019-2021

Annali DiSUIT 2019-2021

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 202

Questo volume, il primo di una serie che diventerà periodica con uscita biennale, presenta al vasto pubblico un quadro dei lavori e degli ambiti di ricerca degli studiosi che afferiscono al Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio (DiSUIT), il settimo dipartimento dell’Università degli Studi dell’Insubria, nato ufficialmente nel gennaio 2019. Nel volume vengono illustrate con un linguaggio accessibile, al di fuori dei tecnicismi disciplinari, alcune ricerche in corso o concluse di membri e di collaboratori del dipartimento.
20,00

Destini tecnologici dell'immaginazione

Destini tecnologici dell'immaginazione

Pietro Montani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 194

In questo libro si sostiene che l’immaginazione umana sia indissociabile dal fare tecnico con cui è intrecciata fin dalle più remote origini. Sono in tal modo comparse, nel corso del tempo, tecnologie provviste di potenzialità trasformative di tale portata da riorientare in modo radicale il profilo essenziale delle forme di vita dell’essere umano e da ridisegnarne i destini. È il caso del riassestamento complessivo del rapporto tra sensibilità, prestazioni immaginative e protocolli cognitivi, imputabile all’invenzione del linguaggio articolato: un’autentica svolta nel modo di costituirsi delle culture umane, le quali da allora hanno conferito di norma un’importanza centrale alla relazione tra l’immagine e la parola. La rivoluzione digitale ci mette oggi nella condizione di fare esperienza diretta di questa svolta cruciale e di rileggere in modo nuovo la storia e le potenzialità dell’audio-visivo, a cominciare dal cinema.
18,00

Stili di vita e nuove tecnologie

Stili di vita e nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il volume, attraverso una responsabile ma non esaustiva riflessione, intende armonizzare l'interdisciplinarità dei diversi aspetti che interessano gli stili di vita e le nuove tecnologie. Gli autori pongono all'attenzione degli operatori e di tutti i cittadini studi, valutazioni e suggerimenti che, attraverso gli interventi di esperti, ognuno con il proprio sapere e senza gelosie e concorrenzialità, conducono all'interdisciplinarità di un settore così particolare e delicato come quello degli stili di vita. Questo percorso di studi rappresenta l'inizio di una riflessione intersettoriale protesa al benessere degli individui che, assieme al mantenimento di un buono stato fisico, ci conduce verso un unico e importante obiettivo: quello di un miglioramento della qualità della vita, che ha come conseguenza una diminuzione della spesa sanitaria nazionale.
20,00

Itinerari. Volume Vol. 60

Itinerari. Volume Vol. 60

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 368

Fondata nel 1962, "Itinerari. Annuario di Ricerche Filosofiche" è una rivista accademica con peer review dedicata alla pubblicazione di lavori scientifici nei campi della filosofia morale, teoretica e politica e della storia della filosofia. La rivista non privilegia alcuna prospettiva filosofica, ma predilige i contributi che offrono nuovi modi di affrontare e concettualizzare le sfide teoriche e pratiche del presente. Gli articoli possono avere un'impostazione sia teoretica che storica. I lavori interdisciplinari saranno presi in considerazione nella misura in cui siano rilevanti per le questioni filosofiche al centro del singolo volume.
26,00

Shikata ga nai. O ancora un passo per diventare davvero semiologi!

Shikata ga nai. O ancora un passo per diventare davvero semiologi!

Eric Landowski

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 54

Shikata ga nai: espressione d'uso corrente in Giappone, apparsa sulla stampa europea dopo lo tsunami del 2011. È spesso usata dai giapponesi quando si trovano di fronte a eventi inevitabili e drammatici. Esprime un atteggiamento così lontano dai modi occidentali di pensare che la sua traduzione è difficile: «Non ci si può fare nulla». Ma questa accettazione passiva è fuorviante. Più opportuno sarebbe dire: «Così è come va», il che implica che la vita, compresi gli aspetti più drammatici, è parte di un processo globale e forse significativo. Nel presente saggio, che non si concentra in particolare sulla cultura giapponese, l'analisi di questa espressione permette di individuare un elemento chiave nella costruzione di un modello — religioso o no — per la fondazione di un senso della vita. Oltre un razionalismo stretto che esclude ogni interrogativo sul fatto che ci sia del senso "piuttosto che niente", e, allo stesso tempo, aldiquà della scommessa idealista che vi apporta una risposta, ma soltanto al prezzo di un salto nell'ordine sovrannaturale, non potrebbe concepirsi una metateoria del senso che, facendo economia di qualunque idea di trascendenza, si collocasse nel quadro epistemologico di una semiotica fedele ai propri principi di pertinenza?
4,90

I seminari in-assenza. Volume 8

I seminari in-assenza. Volume 8

Paolo Ferrari

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 414

I Seminari in-Assenza di Paolo Ferrari avviati nel 1994, trattano del campo conoscitivo emerso nei primi anni '70 in ambito scientifico con l'individuazione di un livello dell'attività pensante da lui denominato Assenza o in-Assenza. È necessaria nella fase attuale di trasformazione inesorabile e rapidissima - anche a causa di un evento quale la pandemia da Covid-19 e di altri eventi che possono essere letali per la specie Homo sapiens e per l'intera vita che dimora sulla Terra la messa in atto di un ulteriore livello di conoscenza della realtà, che s'è fatto di ardua prevedibilità. Occorre un diverso paradigma, maggiormente evoluto, con lo spostamento del punto di osservazione che includa la scienza e la tecnologia in una più idonea dimensione di senso, adatta a contenere quell'abisso d'impensato di cui la specie Homo sapiens si nutre. È presa in considerazione una nuova condizione dell'essere a partire da quell'Aperto, spazio beante o luogo dell'Assenza da cui si ipotizza avere origine il pensiero e la vita di Homo sapiens. I Seminari propongono contributi provenienti da varie discipline: psicoanalisi e neuroscienze; filosofia, architettura e urbanistica, poesia, arte, teatro e musica. Un campo multidisciplinare in grado di mettere alla prova l'attività pensante con l'introduzione del nuovo paradigma che ha origine in-Absentia. Nel corso di ciascun seminario sono previste performances di Erika Carretta (Teatr'Absentia) e Improvvisazioni-Raddoppi di Musica in-Assenza.
24,50

Dirsi tutto. L'arte della comunicazione totale

Dirsi tutto. L'arte della comunicazione totale

Dario Fertilio

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 152

La comunicazione è un’attività fondamentale dell’essere umano e risponde al suo bisogno di sfuggire alla solitudine, di comprendere gli altri, di essere apprezzato e ricordato, di affermarsi. Essa ci consente di convincere, influenzare e commuovere, e ci insegna a riconoscere le tattiche e i trucchi con cui ogni forma di potere, a cominciare da quello tecnologico, cerca di condizionarci, imponendoci le sue verità. Infine ci permette di ampliare le nostre capacità espressive, dando forma alla creatività latente in ciascuno di noi. Questo saggio offre una panoramica completa, ricca di spunti e rimandi ai grandi fenomeni contemporanei, del suo sconfinato potere, con tutte le opportunità e i rischi che comporta.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.