fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 22
Vai al contenuto della pagina

Storia

Samurai. Il mondo del guerriero

Samurai. Il mondo del guerriero

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Libri

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il mondo dei samurai – il leggendario culto guerriero d’élite dell’antico Giappone – è stato per troppo tempo associato esclusivamente alla storia militare. In questo libro, Stephen Turnbull va oltre il campo di battaglia per dipingere un quadro dei samurai per come erano realmente. Argomenti familiari come il culto del suicidio, la vendetta rituale e la tradizione della spada samurai sono visti nel contesto di una cultura guerriera onnicomprensiva che si esprimeva attraverso l’arte e la poesia oltre che con la violenza.
24,00

Il samurai e il sacro

Il samurai e il sacro

Stephen Turnbull

Libro: Libro in brossura

editore: Idea Libri

anno edizione: 2025

pagine: 224

Attraverso un'analisi accurata di testi antichi, racconti leggendari e illustrazioni storiche, questo volume esplora come i samurai cercassero ispirazione e forza nella religione, dalla devozione buddista alle pratiche scintoiste, fino ai culti esoterici. "Il samurai e il sacro" non è solo un racconto storico, ma una riflessione su come la fede e la spiritualità plasmino i codici di condotta di chi vive all'insegna del dovere, del sacrificio e del coraggio.
24,00

Un castello e la sua gente nel Medioevo. Storia di Castelnuovo val di Cecina

Un castello e la sua gente nel Medioevo. Storia di Castelnuovo val di Cecina

Jacopo Paganelli

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2025

pagine: 296

Il volume ricostruisce le fasi medievali della storia di Castelnuovo, una terra-nuova fondata dagli abati di S. Pietro di Monteverdi nel corso dell'XI secolo. Entrato nel dominio dei Conti Alberti durante il secolo successivo, il castello fu rifondato: nacque un Castelnuovo 'nuovo', che avrebbe mantenuto per secoli il suo impianto urbanistico d'età medievale, con le sue mura, le sue porte, la sua chiesa e la sua piazza: insomma, con tutti i luoghi vissuti dalla comunità. Ed è proprio quest'ultima a essere al centro del lavoro: a dispetto dei mutamenti politici e del passaggio di Castelnuovo dal principato albertesco al comitato volterrano, e poi alla tutela fiorentina e alla dominazione aragonese (ancorché durata solo pochi mesi), i castelnuovini mantennero un carattere assai resiliente, una scorza dura che permise loro di trarre sempre vantaggio dal soggetto politico eminente cui il castello fu, nel corso dei secoli, soggetto.
18,00

Nell’interesse dello Stato. L’isola dell’Asinara tra Parco nazionale, Brigate rosse e Cosa nostra

Nell’interesse dello Stato. L’isola dell’Asinara tra Parco nazionale, Brigate rosse e Cosa nostra

Vittorio Gazale

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2025

pagine: 352

Un esproprio nell’interesse dello Stato. Siamo nel 1885, da quel momento una piccola e incantevole isola italiana che fronteggia a nordovest la Sardegna è diventata lo specchio di una parte importante della nostra storia. Destinazione dei soldati austro-ungarici nel corso della Prima guerra mondiale (furono decine di migliaia, trasportati per terra e per mare fino a quel luogo lontanissimo, dove arrivarono già decimati) e – circa un ventennio dopo, nell’Italia fascista – luogo in cui furono confinati i deportati etiopi in seguito all’attentato al generale Rodolfo Graziani, viceré d’Etiopia, e alla conseguente feroce repressione della strage di Addis Abeba (1937). Ma gli anni simbolo di questa storia, quelli sui quali più si concentra questo libro, vanno dal 1970 alla fine del secolo, circoscrivendo il periodo drammatico del terrorismo e della lotta contro la mafia. Nel 1971 l’isola diventa il luogo in cui condurre i primi «presunti mafiosi», quando ancora Cosa nostra «non esisteva» e chi ne parlava o veniva ammazzato o dichiarato pazzo. In quel momento, dopo l’assassinio del procuratore capo di Palermo Pietro Scaglione, finisce all’Asinara don Tano Badalamenti, il boss che impartirà l’ordine di uccidere Peppino Impastato. Nel 1977, per volontà del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, all’Asinara nasce il carcere speciale per la lotta al terrorismo. Arrivano sull’isola i detenuti politici appartenenti alle principali organizzazioni criminali, tra cui le Brigate rosse. Nel 1985, mentre si preparano a chiudere l’istruttoria del Maxiprocesso, l’Asinara ospita per ragioni di sicurezza i magistrati Falcone e Borsellino. E ancora, dopo le stragi del 1992, l’isola diventa il luogo di prigionia dei principali boss di Cosa nostra, tra cui Totò Riina. Sono anni caratterizzati da proteste e azioni della comunità locale per restituire l’isola ai sardi e ripristinarne l’identità naturalistica. Lotte che troveranno compimento nel 1997, con la nascita del Parco nazionale. Un lungo racconto che ci consente di ripercorrere un secolo, il Novecento, a partire da un fazzoletto di terra che ha raccolto le emergenze, le contraddizioni, i conflitti e i misteri di un Paese.
20,50

Fra due fuochi, la resistenza polacca, un'epopea misconosciuta

Fra due fuochi, la resistenza polacca, un'epopea misconosciuta

Guglielmo Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Brè

anno edizione: 2025

pagine: 170

In questa opera viene tracciata la storia della Resistenza Polacca alle dominazioni degli ‘imperi’ che nel secolo XX hanno invaso e soggiogato la Polonia: l’impero russo-sovietico e quello nazista. Da qui il titolo "Fra due fuochi". La Resistenza dei polacchi si manifestò in tanti modi, alcune volte coordinata, altre spontanea, talora estesa, talaltra parcellare, sia nei riguardi dei nazisti che dei sovietici e talora causò delle risposte pesanti nei riguardi della popolazione civile incolpevole. Il lettore troverà descritti alcuni degli episodi più significativi della lotta che organizzazioni segrete come l’Armia Krajova, singoli individui o gruppi di partigiani fecero per combattere gli oppressori. Molto importante agli effetti dell’evoluzione della II Guerra Mondiale fu la trasmigrazione di centinaia di migliaia di polacchi, militari e civili dalla Russia e dalla Siberia attraverso il medio-oriente fino all’Italia, migrazione che ebbe il suo apice con la conquista di Monte Cassino, Ancona e Bologna da parte del Generale Anders. Finita la guerra, nessuno ritornò in patria perché i confini era sigillati, era sorto il Muro di Berlino. Tuttavia, gli episodi di Resistenza di maggiore importanza perché avviarono l’implosione del comunismo, furono la fondazione di Solidarnosc e, soprattutto, l’elezione di Karol Wojtyla al Seggo di Pietro. Papa Wojtyla, profondo conoscitore del comunismo, nel giro di poco più di un decennio contribuì significativamente a sgretolare i regimi comunisti europei, evento che portò, successivamente, alla fine dell’Unione Sovietica. Con l’entrata nell’Unione Europea il popolo polacco ha visto riconosciuta la sua indipendenza e libertà di espressione. Tutto ciò a cui avevano aspirato le centinaia di migliaia di polacchi caduti per la libertà. In conclusione, questa è la storia di una famiglia e di un popolo.
15,00

Los fantasmas de Pearl Harbor

Los fantasmas de Pearl Harbor

J. E. del Soto

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Ediciones

anno edizione: 2025

pagine: 276

16,50

Purché se ne parli. Tranquillanti e pubblicità in Italia negli anni Cinquanta

Purché se ne parli. Tranquillanti e pubblicità in Italia negli anni Cinquanta

Miriam Franchella

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 118

Negli anni cinquanta, il panorama della medicina e della farmacologia visse una trasformazione profonda, con l’introduzione di nuove molecole psicotrope, in particolare i tranquillanti. Mentre negli Stati Uniti il ruolo della pubblicità nella loro diffusione è stato ampiamente analizzato, in Italia l’argomento è rimasto finora poco esplorato. Questo studio esamina la promozione del primo tranquillante, il meprobamato, nei primi anni della sua immissione nel mercato italiano, considerando non solo le inserzioni pubblicitarie, ma anche gli articoli dedicati ai tranquillanti nelle riviste generaliste e nelle pubblicazioni specialistiche rivolte ai medici. Da questo punto di osservazione emerge il rapporto tra i tranquillanti e la società italiana dell’epoca, nonché l'inizio della psicofarmacologia, che è stato caratterizzato dall'emergere di nuovi paradigmi terapeutici e dalla crescente regolamentazione nella sperimentazione clinica.
28,00

Quante Americhe? Europei nel Nuovo Mondo prima di Colombo fra storia e invenzione. Ediz. italiana e inglese

Quante Americhe? Europei nel Nuovo Mondo prima di Colombo fra storia e invenzione. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 228

Tra le pagine di una cronaca milanese del Trecento è sepolto un dettaglio apparentemente marginale: Galvano Fiamma, frate domenicano, menziona una terra sconosciuta chiamata "Marckalada", situata oltre la Groenlandia. Nessun viaggio oltremare, nessuna mappa: eppure, in quel nome si cela un'eco delle saghe islandesi che raccontano l'approdo di navigatori nordeuropei sulle coste americane, quasi cinquecento anni prima di Cristoforo Colombo. "Quante Americhe?" prende le mosse da questa attestazione per esplorare la questione della presenza europea nel nuovo continente prima della sua convenzionale "scoperta" nel 1492. Mettendo in dialogo fonti latine e norrene, reperti archeologici, falsi documentari e riscritture contemporanee, il volume indaga il rapporto sempre problematico fra memoria e invenzione, fra evento storico, fonte documentaria e interpretazione. Ne affiora l'immagine di un'America molteplice: luogo reale e immaginato, raccontato e rievocato, secondo visioni e necessità storiche mutevoli.
24,00

La brigata Maiella

La brigata Maiella

Libro: Libro in brossura

editore: Textus

anno edizione: 2025

pagine: 384

I contributi raccolti in questo volume affrontano ed esaminano dinamiche e processi considerati al tempo stesso come costitutivi della e complementari alla storia della Brigata Maiella: l'insieme delle conseguenze materiali, psicologiche e politico-ideologiche della "guerra ai civili" — perpetrata dalle truppe tedesche occupanti e dai collaborazionisti italiani contro le popolazioni locali — quale fonte motivazionale dell'arruolamento dei resistenti abruzzesi nelle prime formazioni patriottiche della valle del fiume Aventino e poi nei plotoni della Banda Patrioti della Maiella; il ruolo decisivo delle forze armate alleate nel definire fisionomia e funzioni delle unità combattenti della "Maiella"; i rapporti, non sempre lineari e facili, instauratisi tra Brigata Maiella ed esercito regolare italiano; il problema del riconoscimento dei maiellini: partigiani, patrioti o combattenti volontari? Si tratta, a ben vedere, di problematiche e di questioni in cui s'imbattono, inevitabilmente, gli studiosi e i lettori della storia della Brigata Maiella e alle quali questo libro dedica ampio spazio di riflessione e di approfondimento.
22,50

L'aroma del tempo che fu. Dal dopoguerra alla rinascita

L'aroma del tempo che fu. Dal dopoguerra alla rinascita

Tommaso Tentarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 188

Ci sono ricordi che hanno un profumo. Quello del pane caldo sfornato nel forno comune, della terra bagnata dopo un temporale estivo, del mosto durante la vendemmia. In questo affresco corale, Tommaso Tentarelli ci accompagna in un viaggio nel cuore dell'Italia che, dalle macerie del dopoguerra, ha saputo ricostruire il proprio futuro. Tra le pagine rivivono i gesti lenti di una comunità tenace, le risate dei bambini nelle strade sterrate, la meraviglia per la prima automobile e il silenzio quasi sacro davanti alla televisione in bianco e nero. È il racconto di un mondo scandito dalle stagioni e dalla solidarietà, dove un aiuto era una promessa silenziosa e un amore poteva nascere da uno sguardo rubato a una festa di paese. E poi, la trasformazione: le prime partenze con la valigia di cartone, il boom economico, l'emancipazione delle donne e i sogni dei giovani che iniziavano a guardare oltre l'orizzonte del campanile. Il risultato è un'opera toccante che celebra la dignità e la resilienza di una generazione. Per chi ha vissuto quegli anni, sarà come tornare a casa. Per chi è venuto dopo, sarà la scoperta di un'eredità preziosa, custodita nel profumo intramontabile del tempo che fu.
16,90

Il brigantaggio in Capitanata. Fonti documentarie e anagrafe (1861-1864)

Il brigantaggio in Capitanata. Fonti documentarie e anagrafe (1861-1864)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2025

pagine: 440

Il testo porta all'attenzione degli studiosi scampoli dimenticati delle passate vicende della Capitanata, che, calandosi nella cronaca, offrono la possibilità di leggere una storia diversa del brigantaggio attraverso le quotidiane, personali vicende di piccoli uomini in piccoli paesi: militari, civili, possidenti, braccianti, pastori, artigiani e donne, che in quegli anni difficili hanno subito la grande storia e, in molti casi, ne sono stati travolti. La realtà raccontata come cronaca di ogni giorno: episodi quotidiani senza storia e senza seguito, testimonianze dirette, storia minuscola che si intreccia con i grandi avvenimenti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.