fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2727
Vai al contenuto della pagina

Politica e governo

Destra radicale sionista revisionista nazionalista Rabbi Meir Kahane, la Jewish Defense League ed il Kach. Volume Vol. 1

Antonio Rossiello

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 352

Opera culturale in due tomi storico politica vista da due angolazioni differenti, indipendente e assolutamente non partigiana, asettica se vogliamo, ma con una visione morale e non moralistica del tutto, l'una in senso più filo sionista riformatrice e/o moderata, l'altra di critica da diverse angolazioni del sionismo in generale, in ossequio al dettato liberale e libero Volteriano di conoscere per deliberare, informando culturalmente da ambo le parti favorevole e contrario, con spaziatura in studi di diritto e di filosofia della religione, nel caso specifico ebraica, e delle sue opposizioni storico politiche.
99,00

C'è da spostare una macchina

Edoardo Angeloni

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 112

Nasce il Governo Meloni come caso atipico dell'Italia. All'inizio, diciamo l'autunno 2022, si trattava di definire con una certa esattezza cos'è oggi il fascismo in un Paese come il nostro. Cosa che ho cercato di sviluppare nel Carrozzone va avanti da sé. Dopo alcuni mesi di governo, mi pare che questo tipo di politica abbia perso la sua fase propulsiva. Qui spiego come determinati fattori culturali siano stati influenzati dall'azione del governo. Però questo tipo di influenza è stata sempre più un fatto cronologico. Cultura e politica hanno avuto trend divergenti. Quanto un discorso politico può rinunciare a una certa base di senso? Basta che sia in un circuito circolante di consenso? Sono risposte ancora aperte, che però ammettono l'onore delle armi a forze come 5-stelle, partito ambivalente e ingenuo, o al PD, in ripresa elettoralmente finché non si scorda la sua storia. La morte di Berlusconi era inevitabile e si poteva preparare per tempo la successione al leader. Oggi si rischia di spaccare il partito: metà in FDL e metà in Mediaset. Dieci anni fa si doveva essere coerenti e sostenere Alfano come successore di Berlusconi. Invece così FL rischia di finire il suo percorso politico.
13,00

Quo vadis Europa?

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 386

L’Unione europea negli ultimi venti anni è stata colpita da una serie d’importanti crisi (la guerra in Ucraina, le crisi economico-finanziarie, la pandemia, le migrazioni, il cambiamento ambientale, la crisi dello “Stato di diritto”). L’obiettivo del presente volume è quello di valutare come l’Unione europea vi abbia risposto. Le riflessioni proposte nei contributi dei venti autori, qui contenuti, affrontano tali temi tendo presente come l’Unione europea si è “comportata sul campo” in ciascuno dei settori oggetto d’analisi. Il tutto secondo un’impostazione multidisciplinare. I temi oggetto di riflessione sono infatti affrontati da economisti, giuristi, sociologi, storici.
28,00

Tre temi. Ebraismo, idelogia, democrazia

Francesco Di Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2023

pagine: 222

L’ebraismo resta una questione più che mai aperta, soprattutto nel senso che non la si potrà avviare a soluzione, in modo onesto e soddisfacente, né in compagnia dei molti detrattori del popolo ebraico né in compagnia dei numerosi e sospetti sostenitori di una “grande Israele”. Va messo bene in chiaro, in via preliminare, che la problematicità della questione ebraica è strettamente connessa ad una non univocità di aspettative coltivate all’interno della stessa comunità ebraica internazionale, e che anche dal possibile prevalere storico di qualcuna di queste aspettative sulle altre può dipendere il destino stesso del popolo ebraico. In particolare, quello che auspicabilmente non dovrebbe più condizionare in senso dogmatico e unilaterale la pur sofferta e legittima ricerca dell’identità ebraica è soprattutto il tragico evento novecentesco dello sterminio antiebraico. L’uso strumentale dell’Olocausto ha fatto il suo tempo. Cerchiamo di voltare pagina, di farne un uso più costruttivo e meno propagandistico, per il bene dell’umanità e, soprattutto, dello stesso popolo israeliano. L’ideologia, notoriamente, nella storia del pensiero filosofico e politico, è venuta assolvendo sia una funzione negativa che positiva, e certo, in quanto espressione di soggettivismo incontrollato, di parzialità, di omissione e faziosità, di dottrinarismo borioso e inconcludente, ancora oggi riveste un significato negativo. Tuttavia, l’ideologia, in quanto l’assunzione di un determinato punto di vista tenda ad inglobare in sé quanto meno la consapevolezza della totalità di cui è necessariamente parte il fenomeno o l’evento indagato, non è necessariamente antitetica alla razionalità o incompatibile con la razionalità. Anche se non ogni particolare forma ideologica del pensare e dell’agire è ugualmente funzionale ad un’istanza di razionalità e obiettività, l’ideologia come tale, e non solo per quanto attiene l’impegno politico esplicito o dichiarato, non si rivela storicamente nemica della razionalità ma sua essenziale componente, configurandosi spesso, pur tra errori ed eccessi di origine inconsciamente affettiva ed emotiva, quale necessario presupposto o inevitabile implicazione di genuini e rigorosi processi epistemici. La democrazia, infine, è come l’aria politica che respira ormai da diversi decenni gran parte della contemporaneità, anche se la democrazia è molto più fragile di quel che si è soliti pensare. In particolare, non bisogna assuefarsi alla democrazia come dato, ma è necessario riflettere incessantemente sui modi in cui sia possibile e necessario alimentare la democrazia come valore. Né ci si può accontentare delle pur necessarie e preziose procedure formali del sistema democratico, perché a volte, non solo nelle dittature ma nelle stesse democrazie più progredite, bisogna alzare la voce, urlare a proprio rischio e pericolo contro tutte quelle pratiche occulte, quei trucchi, maneggi e furbizie di infima natura, quegli indecorosi e illeciti giochi di potere, che in esse ricorrono di frequente, manomettendo la scala oggettiva dei valori sociali, dilapidando preziose risorse e competenze personali, recando ogni volta oltraggio all’etica democratica e all’etica umana tout court. Chi poi, rivoluzionario in senso filosofico e culturale, venga umanamente indignandosi dinanzi a scoppi più che comprensibili e giustificabili di collera etico-intellettuale, dimostra di non aver bene assimilato il nocciolo razionale e il senso morale più profondo e decisivo dell’agire democratico.
18,00

Karl Marx. Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 448

Marx è tra i grandi critici della modernità con cui è inevitabile misurarsi per interpretare la contemporaneità. Il suo pensiero va ricontestualizzato di volta in volta: nei grandi passaggi d'epoca, nei piccoli cambiamenti congiunturali; nei grandi mutamenti di paradigma, nei micro-processi evolutivi della modernità, a volte impercettibili e non osservabili. In tutti i suoi scritti è costante il rapporto tra la comprensione della realtà e la sua trasformazione: questa la ragione per cui la sua critica al capitalismo e la sua visione del futuro sono ancora oggi di estrema attualità. Questo volume custodisce contributi che cercano di esplorarne il profilo secondo i tanti aspetti della sua riflessione, esibendo le suggestioni concettuali e ideologico-politiche che hanno suscitato: da un lato testi che indagano il pensiero marxiano e la sua fortuna fra Otto e Novecento; dall'altro testi che comprovano il potenziale teorico di Marx e le prospettive analitiche del marxismo. Ne è scaturito un bilancio operato da studiosi di diverse generazioni e ispirazioni, tutti preoccupati di conquistare la rilevanza teorico-politica e il significato che l’opera del filosofo di Treviri ha assunto nell'élite intellettuale e nei processi di coinvolgimento delle masse; verificando le risorse che il suo apparato categoriale ancora offre.
44,00

Geopolitica dei pensieri perversi

Corrado Fatuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il potere, a prescindere dall'area geopolitica che lo esprime, pretende sempre l'adesione acritica ai (dis)valori che lo sottendono, l'obbedienza ostentata, l'adeguamento incondizionato dell'arte, della cultura e dei media al canone ideologico, la sottomissione della scienza. Le decisioni prese da chi lo detiene sono sempre impenetrabili. Non esistono poteri buoni e poteri cattivi: il potere è intrinsecamente a-morale e rigetta l'éthica ritenendola un corpo a sé estraneo. Usa però il moralismo ideologizzato per dividere e alimentare il conflitto. Il suo unico scopo è quello di autoperpetuarsi. Passa dalla ridicolizzazione del dissenso alla censura, e quando si sente minacciato non esita a sostituire gli òstraka con la ghigliottina. Lascia un'illusione di libertà soltanto in relazione a quegli argomenti che non lo insidiano. L'ordine geopolitico emerso da Yalta ha disvelato le conseguenze nefaste del socialismo "reale". E con la caduta del Muro abbiamo assistito alla nascita di un nuovo ordine geopolitico creato dal parimenti nefasto liberalismo "reale".
20,00

La Costituzione italiana. Una promessa tradita?

Domenico Conversa

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 102

12,00

Terrorismo cibernetico e sicurezza nazionale. Potenziale metamorfosi della minaccia eversiva

Pasqualina Florio

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 168

Negli ultimi decenni si è verificata una progressiva digitalizzazione del mondo analogico, l'alto livello di informatizzazione e interconnessione che caratterizza la società attuale ha provocato il cedimento dei tradizionali perimetri di sicurezza, esponendo gli Stati a una molteplicità di potenziali minacce da prevenire e affrontare. La dipendenza da computer, network e infrastrutture ICT (Information and Communication Technologies ) ha incrementato il timore che i gruppi terroristici non si limitino a usare il cyberspazio solo come uno strumento di propaganda, proselitismo, raccolta fondi e pianificazione attentati, ma anche come un vero e proprio vettore per perpetrare attacchi terroristici che potrebbero avere delle conseguenze rilevanti per l'integrità degli Stati.
16,00

Le ragioni della guerra e della pace

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 234

Marco Cangiotti, Introduzione. La guerra. Perché? Considerazioni a partire dal personalismo di Spaemann; Rocco Buttiglione, «La guerra è padre di tutte le cose»; Luigi Alfieri, La guerra al tempo della fine; Adriano Dell'asta, Il Russkij mir. Un mondo che diventa "nemico di se stesso"; Kurt Appel, L'Europa, il sacrificio, l'apocalisse. Il contributo biblico per la pace; Stefano Semplici, Consequenzialismo di guerra. La giustizia, il mondo, la volontà di pace; Massimo Giuliani, Ragioni della guerra e della pace nella Bibbia e nel pensiero ebraico; Piero Stefani, Le ragioni della guerra e le ragioni della pace nel Nuovo Testamento; Vincenzo Serpe, La subordinazione della guerra alla giustizia in Tommaso d'Aquino; Roberto Bordoli, Guerra, pace, libertà. La prospettiva di Kant; Michele Cascavilla, Diritto e guerra. Considerazioni a partire da Norberto Bobbio; Paul Ludwig Landsberg, Riflessioni per una filosofia della guerra e della pace (a cura di Damiano Bondi).
30,00

Libertaria. Una antologia scomoda. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: D Editore

anno edizione: 2023

pagine: 660

Molti hanno dell’anarchia una idea assai superficiale, se non del tutto distorta. La propaganda martellante da parte dello Stato, e l’approccio passionale e irrazionale di molti auto-proclamati anarchici, hanno minato alla base l’anarchia come concezione e come pratica. Oggi, in una fase storica di profonda crisi dello Stato territoriale, è tempo di riportare alla luce alcuni scritti che, nonostante il passare del tempo, mantengono una freschezza e una lucidità straordinarie, e che per questo costituiranno forse motivo di disturbo per molti anarchici tradizionalisti e anti-anarchici viscerali. Libertaria è il più ambizioso progetto antologico mai portato avanti sul tema dell’anarchia. I trecento saggi contenuti in questa collezione di cinque volumi mostrano non solo che la concezione e la pratica anarchica sono attualmente più che mai valide, ma ci offrono anche la possibilità di riflettere sulla crisi e sulla degenerazione di un potere dominante che non ha più ragione di essere.
23,90

L'Italia e gli italiani. Il vizio d'origine e il risorgimento

Cosimo Pergola

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 340

Nel mondo dei nostri giorni, l'irrompere del dopo pandemia e della guerra in Ucraina ha rappresentato un "punto di svolta", un tornante della geopolitica. A simiglianza di quel che accade nell'esistenza degli individui in frangenti siffatti, allorché la durezza delle contingenze induce a guardarsi indietro e rimeditare il senso del proprio passato, così una vicenda più grande e corale sollecita a prendere coscienza dei nodi dirimenti di una storia secolare, segnata dal vizio d'origine di una modernizzazione tardiva e delle sue conseguenze nella prospettiva della lunga durata, dall'età sabauda alla Repubblica di ieri e di oggi. Sullo sfondo della necessaria ricomposizione di un tessuto sociale lacerato, si avverte la necessità di ritrovare un sentimento di coesione, pensoso dell'interesse nazionale e di un comune destino, affiora forte anche il bisogno di una religione civile, nella suggestione 'attualizzata' di un Risorgimento prossimo venturo, per fondare un'idea gagliarda di Paese e di Futuro.
25,00

L'enigma de La Coubre

Hernando Calvo Ospina

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 136

Il 4 marzo 1960 la nave francese La Coubre, che trasporta un carico di armi belghe destinate al governo cubano, esplode nel porto dell'Avana, ferendo circa duecento persone e provocando quasi cento morti. Incidente, sabotaggio o attentato? Per il governo cubano si tratta di un atto terroristico, di cui la CIA è la principale indiziata. A tutt'oggi, però, gli Stati Uniti negano la consultazione dei documenti in loro possesso. Sessant'anni dopo quello che rimane ancora il più grande attacco terroristico dell'isola, le autorità francesi, che al tempo decisero di non occuparsene, hanno messo a disposizione tutti i fascicoli relativi all'esplosione: Hernando Calvo Ospina, giornalista colombiano e documentarista, è stato tra i primi a consultarli. Non solo ha analizzato i fascicoli, ma ha anche condotto interviste sul campo, raccogliendo le testimonianze dei parenti delle vittime, di storici e militari, oltre che degli unici due marinai dell'equipaggio ancora in vita, e persino del passeggero americano de La Coubre sospettato di aver installato l'esplosivo a bordo. Ne è nata questa indagine accurata e appassionante, in cui vengono ricostruite le azioni messe in atto dalla CIA e da altri servizi di intelligence contro Cuba e la sua Rivoluzione.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.