Politica e governo
Un vice sindaco di provincia. Cosa significa davvero amministrare un Comune: perché farlo e perché evitare
Jacopo Barbarito
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2023
pagine: 142
Cosa comporta candidarsi alle elezioni, amministrare un Comune e avere la responsabilità di una collettività? Cosa bisogna sapere prima di fare questo passo e come cambia la propria vita una volta eletti? Barbarito, giornalista ed esperto di comunicazione politica, racconta episodi e aneddoti della sua esperienza personale e professionale che l'ha portato in pochi anni a conoscere e a lavorare in istituzioni nazionali e locali, seguendo campagne elettorali in tre regioni, fino alle candidature vissute in prima persona, risultando sempre il primo degli eletti. Il testo offre lo spaccato della vita di un amministratore pubblico di un piccolo Comune: i rapporti con il personale dell'ente, i cittadini, le altre istituzioni e le difficoltà nel dare risposte rapide ed efficaci ai bisogni della comunità, tra pandemia, effetti della guerra russo-ucraina, caro bollette e la sfida del Pnrr.
Geopolitica della mente. L'Intelligence nel campo di battaglia definitivo
Mario Caligiuri
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2023
pagine: 118
Le tecnologie rappresentano un formidabile strumento di dominio che ha come obiettivo definitivo la conquista della mente, oltre la quale non c'è altro.
Per capire quello che sta accadendo, dobbiamo cogliere i segnali deboli e unire i punti. Di conseguenza, il metodo dell’Intelligence diventa decisivo. In questo modo, sapremo guardare con occhi diversi la guerra in Ucraina e lo scandalo Qatargate al Parlamento europeo, le tensioni anarchiche nel nostro Paese e le reali dinamiche della riconferma del presidente della Repubblica, i limiti evidenti dell’informazione italiana e gli aspetti necessari della riforma dell’Intelligence nazionale. Queste e altre vicende vengono illuminate con una nuova luce, andando al di là delle apparenze per evitare di finire nell’ingranaggio del pensiero unico e della disinformazione.
La democrazia nel XXI secolo. Una nuova legge elettorale per il nostro futuro. Atti del convegno (Roma, 26 gennaio 2023)
Elisabetta Caponi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 60
Un sistema elettorale, in quanto "sistema", è molto più di un semplice meccanismo per scegliere i rappresentanti di governo. Un sistema elettorale, infatti, è sì un complesso di norme che servono a regolamentare la partecipazione dei cittadini e i modi della rappresentanza, ma è anche una modalità che condiziona la strutturazione dei partiti e la selezione del ceto politico. In altre parole, il sistema elettorale è una componente fondamentale di un ancora più grande insieme che chiamiamo "sistema politico". Nel nuovo sistema elettorale che viene presentato si propone un ritorno all'elezione a rappresentanza proporzionale, ma con premi di maggioranza proporzionali per le prime tre liste. Essenziale in questo modello è la proposta di ripristinare il voto di preferenza, che restituisce agli elettori il diritto costituzionale di scegliere, oltre al partito, anche le persone che saranno elette e, si valorizzano le liste vincenti promuovendo il raggiungimento delle maggioranze per favorire la governabilità. Ne risulta un primo passo a tutto vantaggio di una democrazia sempre più matura e consolidata nei suoi meccanismi partecipativi.
Muammar Gheddafi e la Libia
Jakub Petr Hodžić
Libro
editore: Elison Paperback
anno edizione: 2023
pagine: 202
Nel profondo esame di «Muammar Gheddafi e la Libia», l'autore getta una luce acuta sulla vita e l'epoca di uno dei leader più enigmatici del nostro tempo. Attraverso analisi dettagliate, scopriamo le politiche audaci, l'ambizione pan-africana e i rapporti internazionali di Gheddafi. Dal suo regime complesso alle implicazioni geopolitiche del suo ambizioso progetto per l'Africa, questo saggio affronta in modo esaustivo la figura di Gheddafi e il suo impatto indelebile sulla storia libica e mondiale.
L'anomalia. L'Italia è una repubblica fondata sulla televisione. 1994-2023
Manlio Cammarata
Libro: Libro in brossura
editore: Tabulas
anno edizione: 2023
pagine: 260
«Il sistema italiano presenta un’anomalia dovuta a una combinazione unica di potere economico, politico e mediatico nelle mani di un solo uomo, l’attuale presidente del consiglio dei ministri italiano, e al fatto che il governo italiano controlla, direttamente o indirettamente, tutti canali televisivi nazionali». (Risoluzione del Parlamento europeo, 22 aprile 2004). «La Commissione è consapevole dei rischi di interferenza politica che incidono sull'indipendenza dei media del servizio pubblico in Italia» (Thierry Breton, Commissario UE per il Mercato unico, 2 agosto 2023). Dopo quasi vent’anni, l’allora Presidente del consiglio non c’è più, il sistema dei media è sostanzialmente cambiato, ma l’anomalia continua. A ogni cambio di governo si rinnova l’assalto al potere televisivo, come vediamo in questo 2023.
Stato di diritto e democrazia euro-globale
Massimo Panebianco
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 316
Evoluzione delle politiche culturali in Trentino. Dal secondo statuto di autonomia del 1971 al 2021
Claudio Martinelli
Libro
editore: Idesia
anno edizione: 2023
pagine: 176
Trasformazione della democrazia
Vilfredo Pareto
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 128
“Trasformazione della democrazia” è il libro cruciale nella formazione della teoria politica di Vilfredo Pareto. Rilevando con grande lucidità la crisi della democrazia liberale, Pareto trae lo spunto per una critica generale alle ipocrisie e alle false coscienze. Dimostrando che i meccanismi di corruzione, controllo clientelare ed effettivo potere ristretto a piccole minoranze non costituiscono una degenerazione ma altresì un tratto costitutivo della democrazia, Pareto propone di riconoscere, con disincanto, la machiavelliana «realtà effettuale», rinunciando a vecchi miti e a «pii desideri».
La geopolitica anglosassone. Dalle origini ai nostri giorni
Federico Bordonaro
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 288
La disciplina geopolitica si occupa dell'influenza della geografia sul carattere politico degli Stati, sulla loro storia e sulle loro istituzioni, e soprattutto sulle loro relazioni politico-strategiche. Essa è anche, però, il frutto di una cultura e di una visione del mondo influenzate dalle rappresentazioni. In quanto tale, la riflessione geopolitica risente inevitabilmente degli interessi nazionali e diviene ispiratrice di "grandi strategie". Ecco perché la tradizione geopolitica di matrice anglo-americana rimane un'utile chiave di lettura della politica estera statunitense e delle strategie della NATO. Le vicende strategiche e diplomatiche degli ultimi due decenni lo hanno ampiamente confermato, a dispetto delle narrazioni in voga all'inizio di questo secolo, secondo le quali la geopolitica sarebbe stata ormai relegata a semplice curiosità intellettuale. Dal Mar Baltico al Mar Nero, dal "Mediterraneo allargato" al Mar della Cina meridionale, allorché l'Occidente a guida atlantica è coinvolto nelle conflittualità in queste aree, i concetti elaborati dalla geopolitica classica e neoclassica tornano in auge sia nella letteratura strategica, sia nel discorso pubblico. Questo volume presenta al lettore italiano i principali autori del pensiero geopolitico anglosassone dalle origini ai giorni nostri, attraverso l'analisi dei testi teorici e della loro influenza politico-culturale. Particolare attenzione è rivolta al pensiero dei classici (Mahan, Mackinder, Spykman) e a quello dei loro eredi nel periodo dalla Guerra fredda. Infine, lo studio prende in esame le diverse scuole scaturite dalla rinascita della disciplina, in tutto il mondo anglofono, a cavallo fra il XX e il XXI secolo.
Fantasmi. Scritti di psicopolitica
Fabio Domenico Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Eutimia
anno edizione: 2023
pagine: 160
Lo “slancio vitale” del desiderio è forse l’unica risorsa cui poter attingere per far fronte alla crisi, esistenziale e politica, che attanaglia i percorsi individuali e collettivi nel tempo ipermoderno. Questo saggio propone le molteplici declinazioni possibili di un’etica del desiderio, evidenziando la dicotomia fondamentale tra la versione di Gilles Deleuze e quella di Jacques Lacan, attraverso un’analisi delle voci più significative della recente letteratura critica dedicata all’eredità dei due grandi “numi tutelari” nel pensiero contemporaneo. Le letture di Mark Fisher e Slavoj Žižek, Bruno Moroncini e Massimo Recalcati, delineano un aut-aut psico-politico – etico e clinico –, tra una versione puramente affermativa del desiderio e una valorizzazione della “mancanza a essere”. Mentre l’esito finale della proposta di Deleuze e Guattari sembra essere la cattura del soggetto da parte dei meccanismi perversi del turbocapitalismo, una nuova messa in luce della dimensione “fantasmatica” della perdita, dell’assenza e della nostalgia potrebbe fornire un prezioso viatico per la risignificazione delle relazioni e delle comunità.
Destra radicale sionista revisionista nazionalista Rabbi Meir Kahane, la Jewish Defense League ed il Kach. Volume Vol. 2
Antonio Rossiello
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 316
Opera culturale in due tomi storico politica vista da due angolazioni differenti, indipendente e assolutamente non partigiana, asettica se vogliamo, ma con una visione morale e non moralistica del tutto, l'una in senso più filo sionista riformatrice e/o moderata, l'altra di critica da diverse angolazioni del sionismo in generale, in ossequio al dettato liberale e libero Volteriano di conoscere per deliberare, informando culturalmente da ambo le parti favorevole e contrario, con spaziatura in studi di diritto e di filosofia della religione, nel caso specifico ebraica, e delle sue opposizioni storico politiche.