Libri di Paul Mattick
La rivoluzione. Una bella avventura
Paul Mattick
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2020
pagine: 176
Ragazzino ribelle per le strade di Berlino appena dopo la Prima Guerra Mondiale, Mattick inizia a impegnarsi nel movimento spartachista prima di diventare comunista antibolscevico. Nel pieno degli anni di fuoco della Rivoluzione tedesca (1918-1924), egli ci racconta il suo incredibile percorso tra azione diretta e repressione, illegalità e clandestinità. Il riflusso del movimento rivoluzionario e la potente crescita delle forze autoritarie – stalinismo e nazismo – lo spingono, al pari di tanti altri, ad emigrare. Negli Stati Uniti si impegna a fianco degli IWW e di altri gruppi radicali, per poi partecipare al grande movimento degli scioperi degli anni ’30 dove si mescolano vagabondi, sindacalisti e rivoluzionari. Egli ci fa immergere in momenti di intensa agitazione sociale, oggi sconosciuti. Questa fu una grande avventura: da un continente all’altro, la traversata degli anni bollenti dell'“età degli estremismi”. P. Mattick ce la racconta con sagacia dando spazio ai suoi compagni di lotta, ai suoi nemici, alle discussioni e alle idee che sempre accompagnano l’azione, agli incontri tra gli operai radicali con le avanguardie artistiche dell'’epoca, espressionisti e dadaisti.
Il marxismo ultimo rifugio della borghesia? Scritti scelti
Paul Mattick
Libro: Libro in brossura
editore: Sedizioni
anno edizione: 2008
pagine: 396
La pubblicazione di questa raccolta di testi, alcuni già noti ed altri tratti dall'ultimo libro di Mattick Marxism Last Refuge of the Bourguesie?, costituisce un omaggio ad un studioso di Marx che ha sempre mantenuto nella sua vita e nei suoi contributi una coerenza assai rara. Mattick, nonostante i limiti che presenterebbe attualmente, ci può aiutare a ripartire dall'analisi marxiana, cioè scientifica dei fenomeni che caratterizzano il capitalismo contemporaneo: i fenomeni economici e sociali vanno costatati scrupolosamente alla maniera delle scienze naturali, come invitava Marx nella Introduzione a Per la critica dell'economia politica. Si è scelto di tradurre solo parte dei testi comparsi nell'ultima raccolta pubblicata poiché alcuni sono già disponibili in italiano come si rileva dalla bibliografia particolareggiata presente in calce a questo libro.