fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2714
Vai al contenuto della pagina

Politica e governo

Il terrorismo politico in Italia

Michela Ponzani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 104

12,00

Il governo parlamentare

Angelo Schillaci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 176

20,00

Democrazia ed elezioni

David Ragazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 144

16,00

Lenin

Guido Carpi

Libro

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 464

39,00

Nietzsche a Mirafiori. Per una storia critica dell'operaismo italiano

Damiano Palano

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 256

L'operaismo italiano, un pensiero nato negli anni Sessanta attorno alla riviste «Quaderni Rossi» e «Classe operaia», consiste in una riscoperta di Marx per capire i conflitti sociali del capitalismo contemporaneo, a partire dalle lotte degli operai delle grandi fabbriche del Nord. Tra i suoi protagonisti vi è Mario Tronti, il cui libro Operai e capitale rappresenta una delle più originali opere del marxismo del Novecento. Il “punto di vista operaio” è, insieme, una scelta politica e una straordinaria apertura intellettuale di confronto con il meglio della cultura europea: appunto, portare Nietzsche a Mirafiori! Il libro ricostruisce il percorso degli altri protagonisti di quella stagione politica e culturale: Raniero Panzieri, Alberto Asor Rosa, Antonio Negri, Vittorio Rieser, Romano Alquati, Sergio Bologna: intellettuali che sono stati decisivi nella storia della letteratura, della filosofia politica, della sociologia e della ricerca storica.
20,00

Populismo. Per una definizione

Isaiah Berlin

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 96

In questa conferenza del 1967, divenuta celebre, Isaiah Berlin presagiva che il dibattito sul populismo sarebbe rimasto vittima del “complesso di Cenerentola”: una Cenerentola mai in grado di calzare perfettamente la scarpetta di una definizione teorica. Una diagnosi ancora oggi attuale, perché l'idea di populismo è usata per descrivere leader, movimenti, partiti anche diametralmente opposti, pur sfuggendo a una precisa determinazione. Questo testo, per la prima volta tradotto contestualizzando il dibattito nel quale è nato, è una nitida lezione in cui si trova distillato, con le sue ambiguità, il concetto di “populismo”, che anticipa le sue diverse manifestazioni possibili oggi sotto i nostri occhi.
11,00

Fragilità della democrazia. Rappresentanza, Legittimità, Sovranità nel XXI secolo

Yves Mény

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 192

In questo libro Yves Mény, politologo francese di grande notorietà anche in Italia, da anni punto di riferimento negli studi sulla democrazia e sul populismo, propone una sintesi del suo pensiero attorno a tre temi fondamentali. Questi temi sono i tre pilastri della democrazia – rappresentanza, legittimità e sovranità – di cui l'autore prima ricostruisce l'evoluzione storica e teorica, poi esamina il rovesciamento nelle società contemporanee. Nella seconda parte del libro, infatti, Mény evidenzia la problematicità di quegli stessi concetti per mettere in luce le “fragilità” interne al sistema democratico, da cui nascono le derive di populismo, illiberalismo, sovranismo. Per rendere il lavoro più efficace vengono illustrati fenomeni politici in atto in particolare in Europa e negli Stati Uniti. Un saggio accessibile, che unisce rigore analitico e profondità storica. Un titolo autorevole, da proporre a chi cerca strumenti chiari per interpretare le trasformazioni della democrazia nel nostro tempo.
16,00

La fionda. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2025

pagine: 230

Il nuovo numero de «La Fionda» affronta uno dei nodi più drammatici e irrisolti del nostro tempo: il conflitto israelo-palestinese. Occupazione, annessione, genocidio, fanatismo, militarizzazione, mire espansionistiche e ossessioni securitarie: parole che descrivono una realtà di guerra e miseria estreme, tragicamente infiammata. Ma La Terra Promiscua allarga lo sguardo agli scenari più ampi del Medio Oriente: alle dinamiche geopolitiche, geoeconomiche, culturali e religiose che ridisegnano equilibri e alleanze, e alle prospettive — oggi sempre più lontane — di una convivenza pacifica. In questo quadro, uno spazio particolare è riservato all’Italia: quale rapporto ricostruire con il Medio Oriente? È possibile recuperare il meglio della tradizione di politica estera, segnata da apertura e dialogo con il mondo arabo? Un numero che unisce la ricchezza dell’analisi al coraggio della denuncia, per rilanciare una riflessione critica sul ruolo dell’Italia e dell’Europa, nel segno dell’alternativa mediterranea e del multipolarismo.
19,70

Una difficoltà storica

Pietro Ingrao, Alberto Olivetti

Libro: Libro in brossura

editore: Plan.ed

anno edizione: 2025

pagine: 96

Questo saggio inedito che si pubblica in occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Pietro Ingrao, si articola in quattro capitoli, stesi tra il 1967 e il 1969, nei quali l'autore riflette sulla storia dei partiti comunisti dopo la rivoluzione russa del 1917, con speciale riguardo alla situazione italiana, al fascismo, ai primi vent'anni della Repubblica e al Pci. Si tratta di un'analisi teorica intesa a comprendere i motivi della "difficoltà" che incontra, in Italia e nei paesi dell'Occidente europeo, l'affermazione di una trasformazione socialista.
14,00

Processo ai russi

Cinzia Maroni

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2025

pagine: 120

12,00

La rivoluzione tradita

Lev Trotsky

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2025

pagine: 288

Scritto nel 1936 durante l’esilio, "La rivoluzione tradita" è il testo fondamentale con cui Lev Trockij smaschera la natura dello stalinismo e denuncia la trasformazione dell’Unione Sovietica da Stato operaio a regime burocratico. Con rigore marxista e straordinaria lucidità, Trockij analizza l’ascesa di una casta privilegiata che, tradendo gli ideali rivoluzionari, prepara le condizioni per una futura restaurazione capitalista. Un destino che si sarebbe compiuto cinquant’anni dopo, come l’autore aveva incredibilmente previsto. Quest’opera, ancora insuperata per profondità e chiarezza, non solo interpreta il passato ma getta luce sulle dinamiche sociali e politiche del nostro presente.
14,00

Discorso sulla servitù volontaria

Etienne de La Boëtie

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2025

pagine: 128

In questo saggio La Boétie si interroga su un tema essenziale e complesso: perché nel corso dei secoli gli uomini hanno accettato e continuano ad accettare di sottomettersi a un tiranno? Per l'umanista il potere del tiranno esiste solo grazie al consenso dei sudditi e che, se essi smettessero di obbedirgli, il suo dominio crollerebbe immediatamente. Queste pagine acute e attualissime non invitano alla violenza, bensì propongono la disobbedienza civile come forma di rifiuto morale dell'oppressione. Il testo fu pubblicato da Montaigne dopo la morte dell'amico ed è ancora oggi un'opera fondamentale per capire il rapporto tra potere e libertà, la natura della disobbedienza civile e l'importanza dell'autonomia individuale.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.