fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2712
Vai al contenuto della pagina

Politica e governo

L'ordine Nuovo (1919-1920; 1924-1925)

L'ordine Nuovo (1919-1920; 1924-1925)

Libro

editore: Teti

pagine: 604

200,00

Il Portello (1943-1945)

Il Portello (1943-1945)

Libro

editore: Teti

pagine: 414

20,00

Il calendario del popolo (1945-1946)

Il calendario del popolo (1945-1946)

Libro

editore: Teti

pagine: 414

20,00

Le due torri e la grande scacchiera di Bush
0,52

L'oro di Mosca

L'oro di Mosca

Gianni Cervetti

Libro

editore: Dalai Editore

pagine: 152

10,33

L'austriaco

L'austriaco

Pietro Barbieri

Libro

pagine: 352

La storia dell'incredibile ascesa dell'imbianchino austriaco che tentò di distruggere la cultura occidentale imponendone una nuova, raccontata in modo piano e scorrevole per facilitarne la lettura anche ai più giovani.
19,62

Solidarnosc e la fine del blocco sovietico

Solidarnosc e la fine del blocco sovietico

Antonio Macchia

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 430

Dopo la presa di Saigon, il 30 aprile 1975, l'Unione Sovietica metteva seriamente in discussione la supremazia statunitense a livello globale. Henri Kissinger cercò di arginare l'ascesa sovietica attraverso gli accordi con la Cina Popolare e la sottoscrizione dei trattati di Helsinki, che cristallizzavano la divisione in due dell'Europa, pur concedendo un limitato spazio alla protezione dei diritti umani. Di questa apertura approfittò la dissidenza polacca per dar vita ad una nuova esperienza, un movimento di opposizione organizzato. Sostenuti in occidente da gruppi tradizionalmente antisovietici, in particolare nel mondo sindacale, i polacchi diedero vita prima al KOR e quindi, nel 1980, al sindacato indipendente Solidarno?c. La sola esistenza di una organizzazione operaia indipendente, però, costituiva una critica palese a tutto il sistema socialista, basato sull'ideale della difesa dei lavoratori. L'URSS, nel dicembre 1981, cercò quindi di schiacciare Solidarno?c attraverso il colpo di stato militare del generale Jaruzelski, ma senza successo. Solidarno?c si riorganizzò clandestinamente in Polonia ed all'estero e nel giugno 1989 vinse le prime elezioni semi-libere. L'esempio polacco fu seguito negli altri paesi del blocco sovietico portando alla sua dissoluzione.

Il castigo della democrazia

Daniel Halévy

Libro

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2026

pagine: 170

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.