fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 70
Vai al contenuto della pagina

Musica

Jim Morrison. Segnali di fumo. Poesie apocrife di Re Lucertola

Jim Morrison. Segnali di fumo. Poesie apocrife di Re Lucertola

Jacques Rochard

Libro: Libro in brossura

editore: Blues Brothers

anno edizione: 2024

pagine: 236

«Ho raccolto in queste pagine gli scritti poetici che Jim Morrison mi mandò dopo il nostro casuale incontro parigino nella primavera 1980... Non è difficile riconoscervi l'essenza ispiratrice della poetica morrisoniana e i riferimenti culturali che la attraversano. Il poeta-pittore William Blake, il poeta-veggente Arthur Rimbaud, e lo scandaloso Charles Baudelaire autore de I fiori del male; lo scrittore gotico Edgar Allan Poe, e il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche. Dai miti e pensatori greci, alle evocazioni freudiane; dalla cultura dei Nativi americani, ai "viaggi" di Carlos Castaneda; dagli echi della Beat generation, all'America consumista e bellicista di fine anni Sessanta. Il tutto attraversato da cupe visionarietà, ribellismi radicali e scorci autobiografici. Lettore: abbandonati a queste pagine, nelle quali troverai le tue paure e i tuoi stessi fantasmi. Degnale di silenziosa attenzione, scorrile con partecipazione, meditale con amorosa dedizione. Esse ti appariranno come locomotive per un viaggio lontano, potranno diventare ali per spiccare il volo verso dimensioni ancora sconosciute. E infine apprezzale per ciò che sono: un nuovo regalo di Jim a tutti noi che lo amiamo.» (Jacques Rochard)
17,00

I grandi musicisti dell'espoca aurea. Mozart, Beethoven, Rossini, Schubert. I Romantici

I grandi musicisti dell'espoca aurea. Mozart, Beethoven, Rossini, Schubert. I Romantici

Giuseppe Calvetta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 378

All'ascolto dei grandi musicisti del periodo dell'epoca aurea della musica che va da Mozart ai Romantici. Nel testo figurano due gruppi: Mozart, Beethoven, Rossini e Schubert, che possono essere definiti i corifei dell'epoca aurea, e i maggiori esponenti della musica romantica: Donizetti, Bellini, Chopin, Mendelssohn e Schuman. Schubert, un musicista contemporaneo dell'ultimo Beethoven e di Rossini ma già pienamente romantico, costituisce sorprendentemente, come vedremo, il trait d'union non solo tra questi due gruppi di grandi musicisti, ma anche tra Beethoven e Rossini. L'allegato online al volume (consultabile e scaricabile gratuitamente accedendo all'area riservata del sito FrancoAngeli), dal titolo Durata, selettività, caducità. La grande musica e il tempo, prima di tutto spiega in base a quali criteri sono stati selezionati un'epoca aurea e i grandi musicisti che l'hanno illustrata. Quindi affronta il problema più generale del rapporto tra la musica e la sua durata nel tempo soffermandosi altresì sugli esempi di alcuni grandi musicisti dell'epoca aurea - come Cherubini, Spontini, Weber, Paganini, Meyerbeer, Berlioz - molto famosi alla loro epoca e oggi trascurati, se non completamente dimenticati, e il caso in controtendenza di Haydn. I profili dei musicisti presi in esame nel volume escono da questa trattazione "liberati" da molti luoghi comuni, in cui sono stati spesso confinati da una certa pubblicistica, soprattutto austro-tedesca, e dai suoi seguaci negli altri paesi; un ascolto e un'analisi più attenti della loro musica impongono invece una prospettiva differente rispetto al passato, nella quale tutti i grandi musicisti dell'epoca hanno diritto di essere valutati, nel bene e nel male, per quello che sono. Il testo può essere letto nella sua interezza o consultato in casi specifici - in occasione di un concerto, di una sera all'opera, di un dibattito - per conoscere i differenti autori e le loro opere principali.
42,00

La batteria e i batteristi in big band. Nascita ed evoluzione delle big band fino alla fine degli anni Sessanta

La batteria e i batteristi in big band. Nascita ed evoluzione delle big band fino alla fine degli anni Sessanta

Carlo Caligiuri

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2024

pagine: 224

dalla prefazione di Bruno Biriaco Mai, prima d’ora, era stato scritto un libro che trattasse della Batteria non solamente come strumento musicale, quindi esclusivamente sul piano tecnico. Con questa nuova pubblicazione l’autore, Carlo Caligiuri, approfondisce dello strumento sia gli aspetti evolutivi che l’inevitabile impatto che lo stile e interpretazioni personali hanno stratificato con il tempo sullo strumento. Vengono così passati in rassegna i nomi più considerevoli che hanno contribuito ad evolvere la Batteria dalle sue origini ad oggi, facendogli guadagnare attenzione e rispetto come per qualsiasi altro strumento musicale. La cosa rilevante, come si evidenzia dal titolo, è che si parla di batteristi che hanno avuto grandi collaborazioni non solo con grandi solisti in piccole formazioni, ma anche con orchestre famose oltreché essere loro stessi “leader” di proprie “big band”. [...]
15,00

Puccini. Interviste con una star

Puccini. Interviste con una star

Patrick Poini

Libro: Libro in brossura

editore: GFE

anno edizione: 2024

pagine: 194

Per la prima volta, a cento anni esatti dalla sua morte, riaffiorano le interviste concesse da Giacomo Puccini a quotidiani e riviste di tutto il mondo. Un nuovo approccio a una star intercontinentale, ancora oggi uno dei musicisti più famosi della storia. Con un linguaggio colloquiale e un focus sulle passioni più che sulla scienza musicale, coltivando amicizie con i reporter delle testate nazionali ed estere, improvvisando conferenze stampa quando ancora non esistevano, Puccini riuscì ad arrivare ai fan come nessuno aveva mai fatto. Se sono da sempre note le lettere del compositore, non era mai uscito prima d'ora un volume che raccogliesse le sue conversazioni con i giornalisti. Questo libro diventa quindi fondamentale per capire come il Maestro voleva che fosse percepito il suo personaggio dal pubblico e come amplificò il successo della sua musica e delle storie che essa accompagnava attraverso la comunicazione con la stampa. Il passato bohémien, il colpo di fulmine per Madama Butterfly, la Maria Antonietta mai completata, i tentativi di una collaborazione con D'Annunzio, la lotta contro la pirateria negli Stati Uniti e l'ultima intervista in clinica a Bruxelles, sono solo alcuni dei contenuti riportati alla luce attraverso le parole del suo protagonista.
16,00

Duke Ellington e Alvin Ailey

Duke Ellington e Alvin Ailey

Walter Gaeta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Musica Practica

anno edizione: 2024

pagine: 136

Un libro pieno di scoperte emozionanti, che cerca un terreno comune tra due giganti della cultura afroamericana: il grande compositore, pianista e direttore d'orchestra jazz Duke Ellington e il grande coreografo Alvin Ailey, inventore della modern dance. Il jazz e la danza, due linguaggi con molte cose in comune, trait d'union tra i sensi e la storia dell'uomo. Profilo storico e stilistico dei due artisti, analisi dell'opera Night Creatures, foto di scena a colori, estratti della partitura orchestrale ed esempi audio accessibili via qrcode. Prefazione di Pino Jodice.
17,90

La grande storia di Bruce Springsteen

La grande storia di Bruce Springsteen

Paola Jappelli, Giovanni Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2024

pagine: XII-280

In uscita per il 75° compleanno del Boss, il volume narra la storia del grande rocker americano, dai suoi esordi negli anni Settanta sino ad oggi, ripercorrendo tutte le tappe della sua carriera artistica e le relazioni più importanti che hanno scandito la sua vita privata. Membro della Rock 'n' Roll Hall of Fame, vincitore di un numero sterminato di riconoscimenti e considerato fra i più grandi performer live di tutti i tempi, Springsteen non ha mai smesso di cercare – come artista e come uomo – strade ed esperienze diverse che trovano nella sua coerenza e nella sua onestà intellettuali la matrice comune, riuscendo a mantenere sempre altissimo il giudizio critico nei confronti della sua opera e della sua figura. In questo libro, storie e racconti dei suoi epici tour offrono un quadro agile e completo che aiuta a comprendere la portata del suo contributo nella cultura e nella storia sociale americana. Ampio spazio viene dedicato alla sua produzione discografica – raccontata album per album – e al suo leggendario rapporto con il pubblico che rende ogni performance più vicino a un rituale catartico collettivo che a un semplice spettacolo musicale. Ogni sezione è corredata da box con interviste, aneddoti, curiosità inedite anche per i fan più incalliti. Prefazioni di David L. Sancious e Elliott Murphy.
29,90

L'evoluzione dell'hip hop. Dal rap alla trap

L'evoluzione dell'hip hop. Dal rap alla trap

Camilla Masullo

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2024

pagine: 152

Questo libro traccia il percorso compiuto dal rap a partire dalla prima metà degli anni Settanta fino a oggi e il suo passaggio da fenomeno radicato in contesti sociali minoritari all’affermazione nel panorama musicale globale e, quindi, al raggiungimento dell’apice del successo commerciale. L’analisi mette in evidenza la relazione tra il fenomeno musicale dell’hip hop e il contesto sociale degli Stati Uniti, fino alla sua diffusione in altri paesi come l’Italia. Qui, il rap ha faticato a adattarsi per ragioni sociali, di stile e di contenuto e ha dovuto tradurre le esperienze e le realtà socioculturali in un linguaggio musicale nato in contesti diversi. Con il tempo e l’evolversi della scena hip hop, il rap italiano ha trovato la propria voce, mescolando influenze locali con il ritmo e lo spirito del genere originario, contribuendo a plasmare un panorama musicale unico e diversificato. L’analisi si sposta poi sulla nascita del sottogenere trap che si differenzia dal punto di vista stilistico, musicale e, soprattutto, contenutistico. Il lavoro mostra come sia il rap sia la trap siano stati soggetti a stereotipi e limitazioni, spesso accusati di veicolare contenuti diseducativi. Infine, si riflette sulla musica come forma d’arte che non deve necessariamente promuovere modelli educativi, ma piuttosto porre in luce la realtà. Sebbene oggi il rap e la trap abbiano conquistato e dominato le classifiche musicali mondiali, in contesti tradizionali e conservatori come quello del Festival di Sanremo permangono molti stereotipi e il genere viene considerato ancora giovane e (solo) per i giovani, nonostante i suoi cinquant’anni di storia.
16,00

The piano collection. Volume Vol. 1
22,00

Too much too young. Storia della 2 Tone Records

Too much too young. Storia della 2 Tone Records

Daniel Rachel

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2024

pagine: 480

Nel 1979, gli album marchiati 2 Tone conquistarono l'attenzione generale quando nomi come The Specials, The Selecter, The Beat, The Bodysnatcher e Madness iniziarono a occupare le parti alte delle classifiche dei dischi più venduti nel Regno Unito. Ciò che veniva prodotto dalla leggendaria etichetta discografica, in realtà, non aveva a che fare solo con la musica, essendo piuttosto la colonna sonora di un più ampio culto giovanile: un movimento antirazzista che, amalgamando nelle periferie britanniche una generazione di musicisti provenienti dalle isole caraibiche, imponeva alla scena pubblica fondamentali questioni sociali, si scontrava con gli estremisti di destra e cantava l'oppressione di classe e di genere come non era mai stato fatto prima. La musica 2 Tone – un'inedita miscela tra il ritmo contagioso dello ska, la melodia del reggae e l'attitudine del punk – nacque in quel di Coventry grazie a un prestito di settecento sterline e alla visione di uno studente d'arte della classe media: Jerry Dammers, deciso a dare vita a una sorta di Motown inglese. Il disco d'esordio della nuova etichetta, con all'interno Gangsters degli Specials oltre a una traccia strumentale dei Selecter, non ancora formati, raggiunse la sesta posizione in classifica: solo il primo di una serie di successi che valsero alla 2 Tone un posto d'onore nei cuori e nelle menti di un'intera generazione. Con un incredibile lavoro di ricerca, Daniel Rachel ha raccolto una massa impressionante di informazioni e testimonianze: il cuore pulsante di un libro in grado di raccontare la storia definitiva della 2 Tone, rendendo il giusto tributo a una stagione irripetibile. Prefazione di Pauline Black.
34,00

Il libro (più) bianco dei Beatles. Le storie dietro le canzoni

Il libro (più) bianco dei Beatles. Le storie dietro le canzoni

Franco Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 512

Questo libro si prende cura di tutte le canzoni dei Beatles ufficialmente edite nel corso della favolosa storia dei Favolosi, dal 1962 al 1969 (più le varie appendici, fra cui i volumi di Anthology e le antologie di nastri BBC): non solo quelle di Lennon e McCartney, proprio tutte, cover comprese – per un totale di oltre trecento. Di ogni brano si raccontano per esteso la genesi, la storia, la fortuna o sfortuna, con aneddoti poco raccontati e, soprattutto, le dichiarazioni dei protagonisti. Una lunga scheda introduttiva racconta la “preistoria”, cioè i Beatles giovani e ancora sconosciuti, che per sbarcare il lunario accettavano ingaggi da fame nella natia Liverpool ma anche oltre Manica, nel piccolo inferno di Amburgo.
16,90

Vasco Rossi

Vasco Rossi

Andrea Pedrinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 304

Un monumentale, dettagliatissimo racconto sul repertorio del “supervissuto” Vasco. Dalla ricostruzione degli anni ‘'pre-Vasco'', fra Zocca e Bologna, all'analisi dettagliata degli oltre trenta album ufficiali (e dei singoli mai inseriti in album) per capire la musica ma anche la vita che ha portato l'artista a realizzarli. Tutte le canzoni di Vasco Rossi, più di 150, sono contestualizzate, raccontate e spiegate. Nel libro trovano posto anche approfondimenti sull'evoluzione delle hit del “Blasco”, dall'incisione originale a tutte le trasformazioni live; numerosi box dedicati ai brani più importanti di cui Vasco è autore (per Massimo Riva, Patty Pravo, Laura Pausini, Stadio, Dodi Battaglia e molti altri) e un'ampia ricostruzione della sterminata videografia.
16,90

Bruce Springsteen @ 75

Bruce Springsteen @ 75

Gillian G. Gaar

Libro: Libro rilegato

editore: Atlante

anno edizione: 2024

pagine: 200

Venti volte vincitore del Grammy Award, premiato con l'Oscar, inserito nella Rock and Roll Hall of Fame, Bruce Springsteen è una delle figure più amate dell'attuale scena musicale. Fedele al rock delle origini, il suo linguaggio si è evoluto negli anni fino a raggiungere milioni di fan, rinnovando un genere musicale che ha segnato la vita di più generazioni. A 75 anni dalla nascita, Bruce Springsteen @ 75 celebra la carriera del Boss ripercorrendone i momenti fondamentali: le uscite discografiche, i concerti, le collaborazioni, i premi ricevuti e molto altro ancora. Dalle prime band giovanili fino alle grandi tournée negli stadi con la E Street Band, il libro cattura il carattere epico del viaggio di un musicista leggendario che ha realizzato in pieno il suo sogno: suonare davanti a un grande pubblico a cui donare l'energia vitale della sua musica e le emozioni scolpite nei suoi testi. Dai primi successi agli album più recenti, i lettori potranno conoscere da vicino le canzoni di Springsteen e rivivere le sue performance più celebri. Una retrospettiva unica e un riferimento per tutti gli amanti del rock.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.