fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Musica

Michael Jackson. Legend

Richard Lecocq

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2025

pagine: 176

La prima volta che è salito sul palco aveva cinque anni. Da allora il mondo della musica non è più stato lo stesso. In cinquant’anni, di cui quarantacinque trascorsi sotto i riflettori, Michael Jackson ha ridefinito le regole dell’industria dello spettacolo e rivoluzionato il panorama musicale mondiale. Ha reinventato i video musicali, battuto ogni record e demolito barriere razziali diventando il primo artista afroamericano ad andare in onda su Mtv nei primi anni Ottanta. Dagli inizi nei Jackson 5 alla svolta solista con album leggendari come Thriller e Bad, Michael Jackson Legend ripercorre la straordinaria carriera del Re del Pop e, attraverso una cronologia dettagliata e un’analisi completa del suo lavoro, restituisce al lettore l’immensa portata storica della sua musica ed eredità, affrontando ogni aspetto della sua vita: dall’impegno umanitario ai momenti più oscuri che hanno segnato il suo cammino. Prefazione di Vincent Paterson.
36,00

Salve Crux. Il «mottettone» di Santa Croce nella tradizione musicale lucchese

Fabrizio Guidotti

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

Questa pubblicazione sulle vicende storiche del «Mottettone» di Santa Croce vede la luce proprio nel periodo in cui si completa l’impegnativo e illuminante restauro del Volto Santo, riportato all’originario splendore dopo più di due anni di lavoro. La coincidenza non è priva di significato: andare a ricercare nel passato le radici di ciò che si continua a celebrare per tradizione è infatti necessario affinché lo scorrere del tempo non ne alteri il senso. [...] Per questo motivo è particolarmente interessante e opportuna l’opera di sistematica ricerca condotta sulle origini, le caratteristiche e l’evoluzione del Mottettone, con la speciale attenzione prestata al contesto culturale, politico ed ecclesiale in cui tale tradizione è nata e si è sviluppata. Vedere cosa abbia rappresentato per Lucca la composizione e l’esecuzione del Mottettone e le modalità con le quali esso è stato realizzato risulta illuminante per immaginare cosa potrà essere in futuro, nel contesto di una Chiesa e una società molto diverse e in veloce cambiamento. La centralità dell’evento musicale rispetto alla celebrazione della grande festa di Santa Croce era infatti molto chiara in passato, mentre oggi ha certamente bisogno di una consistente opera di risignificazione. [...] D’altra parte, la capacità di proporre un messaggio e di supportarlo con la bellezza della musica conserva ancor oggi una speciale efficacia, anche in considerazione del fatto che nel contesto post-cristiano in cui ci muoviamo tante persone, che pure prendono parte alle celebrazioni, hanno necessità di comprendere il valore della croce di Cristo nella sua portata salvifica per l’esistenza del singolo e della comunità.
25,00

Vinilmania. Il grande ritorno del vinile e del giradischi

Matt Anniss, Gaar Gilian, Ken Micaleff, Martin Popoff, Aldo Pedron, Richie Unterberger

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2025

pagine: 240

I dischi in vinile sono, ancora oggi, oggetti sonori ambitissimi per chiunque, dall’audiofilo più accanito al neofita in cerca di vecchie o nuove emozioni. Questo libro è un compendio ideale per entrambe le categorie o, più in generale, per ogni appassionato di musica degno di questo nome. Scritto da affermati giornalisti pop rock anglo americani, storici del settore e tecnici qualificati a livello mondiale, il volume è impreziosito da un ricco impianto fotografico che illustra efficacemente tutti i capitoli. Una sezione dedicata all’Italia completa il tutto e fa capire come, anche nel nostro paese, la “Vinilmania” sia tutt’altro che una moda passeggera.
37,90

Anima tradita. La grande opera incompiuta di Mogol-Battisti

Francesco Patrizi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2025

pagine: 384

“Un amore israelita, l’attrice di ieri, il quadro immacolato, il grande salto, il sole rosso…” tutti abbiamo cantato le canzoni di Battisti senza chiederci cosa significassero certi versi o a cosa alludessero certi simboli. Mogol ha sempre detto di essersi ispirato alla sua vita e che non c’è nulla da scoprire, ma questo libro non segue la vulgata e si addentra nei testi per ricostruirne la genesi. Parole chiave, simboli, metafore ricorrenti suggeriscono che c’è stata una fonte di ispirazione ben precisa: il lavoro portato avanti con Battisti è ricalcato sulla Grande Opera, l’Opus Magnum degli alchimisti. È un percorso iniziatico che comincia con una metamorfosi interiore (“Emozioni”), conduce alla scoperta dell’anima (“I giardini di marzo”), del Dio nascosto di Niccolò Cusano (“Anche per te”), dell’uomo nobile di Meister Eckhart (“Sì, viaggiare”), dell’eros neoplatonico di Marsilio Ficino (Amarsi un po’). È un’educazione spirituale che ripudia i falsi dèi (il Dio israelita in “Pensieri e parole”) e gli antichi lasciti pagani (il mito di Demetra ne “I giardini di marzo”) ed esalta le nozze alchemiche del sole e della luna (“La canzone del sole”). Solo così è possibile compiere il grande salto verso l’ignoto (“Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi…”) e liberarsi dal mondo-prigione affidandosi alla Vergine (“Il mio canto libero”). Il percorso prevedeva una morte simbolica (“Una giornata uggiosa”) a cui doveva seguire una rinascita spirituale, ma a cantarla sarà Cocciante (“Cervo a primavera”), perché Lucio volta le spalle alla Grande Opera e fa un passo fuori dal sacro recinto, come scrive allusivamente lui stesso. Per Mogol è come se il cantante avesse tradito la sua anima, non glielo perdonerà mai. Analizzando le canzoni secondo questo prisma emerge la dimensione spirituale in cui erano immersi i due artisti, il profondo legame che li ha uniti e il progetto che ha guidato sottotraccia la loro discografia.
22,00

Il jazz e la critica. 80 interviste a giornalisti, docenti, musicologi

Guido Michelone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2025

pagine: 600

È la sera del 15 gennaio 1935 quando Louis Armstrong tiene un concerto a Torino, tra i mugugni del regime e l’entusiasmo della folla: un giovane musicologo antifascista, Massimo Mila, ne scrive in termini entusiastici. È forse il primo atto fondativo della critica in Italia, per quanto concerne il jazz, a sua volta totalmente libero di poter essere ascoltato, discusso, recensito solo dieci anni e mezzo più tardi. Il 25 aprile della Liberazione favorisce infatti nuove figure intellettuali, quasi subito in lotta contro le due parrocchie (Dc e Pci) che moralisticamente osteggiano il jazz sia pure da credi differenti. Il jazz ne uscirà vincente e rafforzato, così come lo studio di una musica che entra nelle università e nei conservatori quale effetto del Sessantotto. È il boom del jazz in quanto musica giovanile, per merito anche di una fresca critica che, dalle radio libere alle riviste rock e folk, rilancia la storia della black music. Attraverso ulteriori slanci cognitivi sull’approccio a un fenomeno ormai parte della cultura del XX secolo a livello internazionale, molta critica jazz italiana è apprezzata pure all’estero. Ma politica e ideologia – assi portanti della jazzologia tricolore – cedono il passo, nel nuovo millennio, a un ricambio generazionale di giornalisti, docenti, musicologi, alla riscoperta dei valori estetici, formali, comunicativi, di un’arte – si chiami essa hot, swing, bebop, cool, free, fusion – ormai consolidata nell’immaginario collettivo, grazie a una critica sempre più dotta, matura, interdisciplinare, come mostrano queste 80 interviste effettuate da Guido Michelone nel corso del tempo e di recente dalla collaboratrice Valentina Voto.
30,00

Il Vangelo secondo Zucchero Fornaciari

Paolo Jachia

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 126

Tra sacro e profano, goliardia e preghiera, Adelmo «Zucchero» Fornaciari ha costruito un canzoniere unico, dove il Vangelo incontra il blues e la vita quotidiana si mescola con immagini bibliche e spiritualità profonda. Paolo Jachia ci guida in un viaggio appassionante tra testi, dischi e interviste, svelando l’anima di un artista capace di passare dalla goliardia di Oro Incenso & Birra alla struggente preghiera di Madre dolcissima, fino alla luce di Spirito nel buio. Non una biografia, ma un ritratto interiore: il Vangelo secondo Zucchero, tra fede inquieta, ricerca di senso e incondizionata celebrazione della vita.
14,00

Danze, voci e ritmi dal mondo. Danze strutturate, giochi motori, coreografie su musiche e canti provenienti da diverse aree geografiche del mondo

Ciro Paduano, Riccardo Pinotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2025

pagine: 64

Un libro che unisce musica, movimento e intercultura attraverso 27 danze provenienti da tutti i continenti, proposte in diversi livelli di difficoltà. Ogni coreografia è accompagnata da file audio e video dimostrativi, per guidare insegnanti e bambini passo dopo passo. Per imparare e crescere, i bambini hanno bisogno di muoversi, agire, condividere esperienze. Danzare, eseguire coreografie strutturate o libere, cantare e utilizzare oggetti diventa così un'occasione per creare un contesto giocoso, inclusivo e motivante, in cui le relazioni di gruppo sostengono lo sviluppo di ciascuno. In queste attività ci si incontra e ci si confronta, si inventa e si collabora, si cerca appartenenza, si ride, si fa musica, si raccontano storie, si ascolta. Tutto avviene in una continua e ricca relazione di insieme. L'idea alla base di questo libro è stata raccogliere un repertorio di musiche dal mondo e costruirvi attività di movimento: "annusare" suoni e tradizioni di paesi e culture lontane, offrendo ai bambini l'occasione di scoprire musiche insolite e difficilmente reperibili nel loro quotidiano. Un'esperienza che apre finestre su altre modalità espressive e che contribuisce a sviluppare una preziosa consapevolezza: riconoscere e valorizzare l'altro, il diverso, come parte del nostro mondo.
26,00

Danze, voci e ritmi dal mondo. Danze strutturate, giochi motori, coreografie su musiche e canti provenienti da diverse aree geografiche del mondo

Ciro Paduano, Riccardo Pinotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2025

pagine: 64

Un libro che unisce musica, movimento e intercultura attraverso 27 danze provenienti da tutti i continenti, proposte in diversi livelli di difficoltà. Ogni coreografia è accompagnata da file audio e video dimostrativi, per guidare insegnanti e bambini passo dopo passo. Per imparare e crescere, i bambini hanno bisogno di muoversi, agire, condividere esperienze. Danzare, eseguire coreografie strutturate o libere, cantare e utilizzare oggetti diventa così un'occasione per creare un contesto giocoso, inclusivo e motivante, in cui le relazioni di gruppo sostengono lo sviluppo di ciascuno. In queste attività ci si incontra e ci si confronta, si inventa e si collabora, si cerca appartenenza, si ride, si fa musica, si raccontano storie, si ascolta. Tutto avviene in una continua e ricca relazione di insieme. L'idea alla base di questo libro è stata raccogliere un repertorio di musiche dal mondo e costruirvi attività di movimento: "annusare" suoni e tradizioni di paesi e culture lontane, offrendo ai bambini l'occasione di scoprire musiche insolite e difficilmente reperibili nel loro quotidiano. Un'esperienza che apre finestre su altre modalità espressive e che contribuisce a sviluppare una preziosa consapevolezza: riconoscere e valorizzare l'altro, il diverso, come parte del nostro mondo.
26,00

Bill Evans. Ritratto d'artista con pianoforte

Enrico Pieranunzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2025

pagine: 120

Questo libro non è una biografia, è un incontro. In "Bill Evans" il pianista Enrico Pieranunzi racconta con piglio di studioso e passione d’artista la vita e la musica di un gigante: la storia di un’esistenza straordinaria, consumata fra i tasti di un pianoforte. New York, 1959. Accanto a Miles Davis e a John Coltrane c’è un ragazzo bianco dai tratti efebici, gli occhiali dalla montatura spessa, la sigaretta sempre in bocca. Sono riuniti per dare vita a uno dei più celebrati album jazz di sempre, Kind of Blue, e di quell’incanto Bill Evans rappresenta il motore e la grazia: il regista discreto che accompagna gli altri nella costruzione del capolavoro. Passano pochi anni e Evans siede al pianoforte del Village Vanguard, accanto a Scott La-Faro e Paul Motian. Un gruppo leggendario, che rivoluziona i tradizionali ruoli del piano trio: tre solisti che dialogano come un corpo musicale solo. La tragica morte di LaFaro pone una fine improvvisa a un esperimento musicale unico nel suo genere. Evans ammutolisce nel dolore, l’eroina arriva a lenire una depressione profonda. Giunto a toccare il fondo, però, il pianista risorge come una fenice. Arrivano gli anni settanta, e la sua musica torna a brillare nel formato prediletto del trio, con partner quali Eddie Gomez, Marc Johnson, Marty Morell, e nelle collaborazioni con George Russell, Tony Bennett, Stan Getz. Lo si vede appesantito, sofferente, i capelli sempre più lunghi, il volto segnato, ma ancora capace di scorgere la luce in fondo alla notte. Di ricreare gioia, per tutti quanti; fino alla fine. In queste pagine, Pieranunzi riesce a restituire Bill Evans e la sua aura come improvvisando su una solida traccia, mescolando le sue impressioni di ascoltatore esperto alle testimonianze di chi lo ha conosciuto e ha suonato con lui. Il risultato è un ritratto appassionato e rigoroso, un vero dialogo tra grandi musicisti.
18,00

Come scrivere per il violino

Mariano Biagio Mauro

Libro: Libro rilegato

editore: Anyname

anno edizione: 2025

pagine: 44

10,00

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.