fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 118
Vai al contenuto della pagina

Musica

Musica/realtà. Volume Vol. 133

Musica/realtà. Volume Vol. 133

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

Sonia Arienta, Farsi domande sulle domande. Le frasi interrogative dirette nell’opera lirica Gabriele Boccio, Un’indagine sul repertorio per strumenti ad arco ed elettronica Alessandro Decadi, Mozart e Goethe, dalla massoneria alla conoscenza: Il flauto magico parte seconda Mariantonietta Caroprese, Ottorino Respighi e Chiarina Fino Savio Gennaro Tallini, I Primi sondaggi su Il primo libro di madrigali a cinque voci (Napoli, 1608) di Giovanni Battista De Bellis Marta García Quiñones e Franco Fabbri, Los Javaloyas, dalla canzone turistica alla nostalgia. Strategie di risignificazione in una festa patronale ad Alaró, Maiorca
13,00

Matilde di Shabran

Matilde di Shabran

Libro

editore: Fondazione G. Rossini

anno edizione: 2024

50,00

Con grida di gioia. Canti della pietà popolare aliese
12,50

Die italienische Kantate an deutschsprachigen Höfen. Von ca. 1730 bis ca. 1760
150,00

L’elocutio ritrovata. La retorica musicale fino a Schumann

L’elocutio ritrovata. La retorica musicale fino a Schumann

Grazia Barillà

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2023

pagine: 88

Il saggio di Grazia Barillà riempie lo spazio lasciato quasi vuoto per tutto l’Ottocento nella casella relativa alla retorica musicale: dopo gli splendori raggiunti dalla Affektenlehre barocca, è solo nel XX secolo che la musicologia riprende a parlare di retorica. L’accostamento tra codice retorico e musica del XIX secolo può apparire strano, stante l’allontanamento – quasi inconscio in Beethoven è più evidente a livello di superficie in Schumann – da un ambito come quello retorico, verso cui il romanticismo ha sempre nutrito un certo distacco. Gli strumenti analitici – in senso generale – forniti dallo studio della retorica già permettono di re-interpretare le opere sei-settecentesche con nuovi mezzi di indagine. E convinzione della scrivente che la retorica, metaforicamente messa alla porta dall’estetica musicale romantica, sia rientrata spesso dalla finestra per sostanziare a livello non superficiale la tecnica compositiva. Schumann è stato assunto a modello di questa indagine in quanto perfetta incarnazione dello spirito musicale romantico tedesco, che, pur proiettato verso il futuro, affonda le sue radici nella tradizione...
14,00

Coro popolare di Terra d'Otranto. Canti e leggende del popolo idruntino
15,00

Il quinto libro dei Madrigali di Carlo Gesualdo

Il quinto libro dei Madrigali di Carlo Gesualdo

Amleto Luciano Massa

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 300

Amleto Luciano Massa si immerge nell'affascinante mondo della musica rinascimentale attraverso un'analisi approfondita del Quinto Libro dei Madrigali di Carlo Gesualdo, Principe di Venosa (1566-1613). Il notevole lavoro si focalizza su dodici madrigali della raccolta: quelli composti in modo dorico, trasposto in Sol, e quelli composti in modo frigio in Mi. L'Autore propone un approccio metodologico d'indagine articolato su quattro livelli: analisi fraseologico-musicale; pianificazione delle cadenze; coloriture e trasposizioni; tipologie di scrittura e figure retorico-musicali. Attraverso una dettagliata disamina, egli sfata l'idea di "eccentricità", imputata sovente in età contemporanea a Gesualdo; eccentricità talvolta male intesa come arbitraria o dilettantesca stravaganza; dimostrando, al contrario, che la scrittura musicale di Gesualdo è sempre sorvegliatissima ed è il risultato mirabile di una padronanza tecnica profonda che consente al compositore di "stressare" sul loro limite normativo le regole del contrappunto, però senza mai comprometterle. Un ulteriore obiettivo dello studio di Amleto Luciano Massa è l'interpretazione del legame tra testo poetico e la sua traduzione-connubio musicale. Si evidenzia come Gesualdo affronti magistralmente le sfumature semantiche dei diversi testi dei suoi madrigali attraverso l'uso di figure retorico-musicali, le figurenlehre musicali, sapientemente amalgamate in quadri totalmente funzionali alla restituzione musicale sulla base dell'ermeneutica del testo assunta dal compositore. Il libro, in definitiva, offre al lettore un nuovo sorprendente sguardo su un pilastro dell'Opera di Carlo Gesualdo, svelando la profondità della sua comprensione musicale, confermando in sede di analisi sistematica e statistica il valore artistico del suo genio.
15,90

Ultimo

Ultimo

Filippo Pio Bisaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 100

Il celebre cantautore romano, Ultimo, non poteva avere una presentazione più degna, quella di Filippo Pio Bisaccia, suo fan da sempre. Ultimo, artista di fama internazionale, rappresenta il riscatto degli umiliati, degli emarginati, di chi vive quotidianamente la difficoltà nel trovare una giusta collocazione. Le sue parole colpiscono nel profondo, arrivano al cuore con una violenza inaudita, e scrollano di dosso molte angosce, riescono a penetrare nell'anima e a dare il giusto sostegno a chi ancora crede nei sogni, nell'amore, nell'amicizia, in quei valori che con la modernità stanno perdendo terreno. Filippo Pio, attraverso un minuzioso lavoro di ricerca, ha creato una raccolta stupefacente. All'interno si possono trovare tante notizie riguardanti il giovane cantautore, ma non solo, elenca una discografia dettagliata, corredata di valutazioni tecniche artistico-musicali. Profondo conoscitore della vita di questo artista, il nostro Autore ci regala un manuale di facile consultazione, scorrevole e piacevolissimo da leggere.
13,90

Giuseppe Chiari. Immagine. Suono. Performance

Giuseppe Chiari. Immagine. Suono. Performance

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2023

pagine: 268

26,00

Conosciamo il setticlavio

Conosciamo il setticlavio

Maria Carmela Tufanisco

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 32

Il seguente metodo ha lo scopo di fornire all'allievo ed ai docenti uno strumento utile che permetta di rendere fluida e precisa la lettura in tutto il setticlavio. Alla fine del compendio, nell'ultimo esercizio sono state presentate, per onor della conoscenza, alcune chiavi poco utilizzate: chiavi all'ottava, superiore o inferiore (violino e basso) e la chiave di violino francese utilizzata principalmente tra il XVII e il XVIII secolo caratterizzata dal simbolo della chiave di violino ma posizionata sulla prima linea inferiore
10,00

Sei Villanelle da eseguirsi a due voci con l'accompagnamento di uno strumento. Volume Vol. 1

Sei Villanelle da eseguirsi a due voci con l'accompagnamento di uno strumento. Volume Vol. 1

Maria Carmela Tufanisco

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 28

La Villanella risale ad alcuni componimenti poetici del XVI secolo che si svilupparono nel capoluogo campano e, inizialmente, avevano una forte connotazione agreste e pastorale. Partendo da Napoli riuscì ad instaurarsi in tutte le corti d'Europa, permettendo alla lingua napoletana di migrare oltre la penisola italiana e perdurò per due lunghi secoli. La prima raccolta di villanelle giunta a noi, è una riedizione stampata a Napoli da Giovanni da Colonia, datata 23 ottobre 1537 dal titolo Canzone villanesche alla napolitana, novamente stampate, contenente quindici composizioni, tra cui la famosa Boccuccia de no pierzeco attribuita al Velardiniello
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.