Musica
La didattica del flauto traverso dall'Ottocento a oggi. Scuole e maestri
Alessandro Cilona
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2024
pagine: 380
Il presente libro ricostruisce per la prima volta le principali tradizioni didattiche nazionali per il flauto, ripercorrendo la storia dell'estetica acustica e organologica dello strumento a partire dalla fine del XVIII secolo fino alla seconda metà del Novecento a fronte della diffusione discografica e della globalizzazione. La storia delle idee, delle istituzioni musicali che hanno promosso e ospitato la tradizione artistica, nonché la produzione letteraria e didattica, vengono osservate e analizzate all'interno del loro contesto storico di realizzazione. I principali esecutori e maestri del passato flautistico sono di volta in volta presentati mostrando il loro peculiare contributo per la storia dello strumento e ricostruendo il rapporto con il contesto musicale dell'epoca e la trasmissione agli allievi. "Alberi genealogici" stilati per ogni Scuola, interviste ai maestri e una discografia di riferimento arricchiscono ulteriormente un testo unico e innovativo negli studi del settore.
Dal beat al beat. Un viaggio musicale lungo una vita
Furio Sollazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Univers
anno edizione: 2024
Nel 2013 pubblica "Dal Beat al Beat" una sorta di autobiografia musicale.
Soffiando nel vento. Conflitto e conflitti nella canzone italiana
Libro
editore: eCampus University Press
anno edizione: 2024
pagine: 158
I 10 brani rock che sconvolsero il mondo
Maurizio Lozei
Libro
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2024
pagine: 88
Inni e Magnificat a voci pari. Per il proprio del tempo di tutto l'anno liturgico
Alessandro Bacchiega
Libro
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2024
pagine: 120
L'arte del violino
Carl Flesch
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2024
pagine: 284
A cent’anni dalla sua prima pubblicazione, L’arte del violino di Carl Flesch (1873-1944) viene ora presentato in una nuova veste che condensa in un volume unico i due libri in cui originariamente era suddiviso. Come scrive Anne-Sophie Mutter nella prefazione, si tratta di un testo ancora oggi attuale e che rappresenta «l’alfa e l’omega» dell’arte violinistica, una «base imprescindibile» per un apprendimento completo dello strumento. Questa nuova edizione risponde alla necessità di rendere l’opera di Flesch più accessibile al lettore di oggi: al tedesco ormai arcano della versione originale – e di riflesso dell’edizione italiana – viene quindi donata nuova linfa vitale permettendo anche alle giovani generazioni di violinisti di accostarsi in modo più efficace ai preziosi insegnamenti di uno dei più importanti solisti e didatti del Novecento. Le tre parti in cui è suddivisa l’opera si servono di una prosa discorsiva ma allo stesso tempo sistematica che introduce e accoglie allo studio del violino. A tal fine, Flesch si avvale di oltre ottocento esempi musicali, raccogliendo più di duecento anni di storia della letteratura violinistica, da Corelli e Bach fino a Debussy. Il volume è inoltre denso di indicazioni e suggerimenti per un’interpretazione ricca ed efficace della partitura, sia essa per strumento solo, cameristica o con l’accompagnamento dell’orchestra. Nella sezione conclusiva, Flesch impreziosisce la sua opera con un capitolo dedicato all’insegnamento che, come afferma lo stesso autore, è anche uno degli scopi principali del libro. Ma l’autore non fa solo questo: egli illustra in modo approfondito tutte le possibilità esecutive dello strumento, mettendo in luce un intero mondo sonoro traboccante di colori e timbri: «soltanto basandosi sulla sua analisi del “problema del suono” è possibile dar conto di tutte quelle tinte emotive e delle loro inesauribili nuances». (Anne-Sophie Mutter)
Elektra, Lulu e le altre. La declinazione della donna nel teatro musicale fin de siècle tra mito e transmedialità
Graziella Seminara
Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2024
pagine: 176
In questo volume si prendono in considerazione tre capolavori del teatro musicale del primo Novecento, che tematizzarono il dibattito sulla donna e sull’eros attraverso originali declinazioni del femminile: Elektra di Richard Strauss, A kékszakállú Herceg vara (Il castello del principe Barbablù) di Béla Bartók, Lulu di Alban Berg.