Musei e museologia
Autobiografia di una galleria. Lo Studio Marconi 1965-1992
Natalia Aspesi, Giorgio Marconi
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 344
La storia della celebre galleria d'arte milanese: trent'anni di attività nel campo dell'arte contemporanea, dagli esordi nella metà degli anni Sessanta ai primi anni Novanta, ripercorsi attraverso le opere di grandi nomi dell'arte del Novecento, da Adami, Baj, Baselitz a César, Chagall, Christo, De Kooning, da Fontana, Francis, Kline, Ray, Miró a Novelli, Picasso, Pomodoro, Rotella, Schifano, Tàpies, Vedova e tanti altri. Il volume, che accompagna l'inaugurazione del nuovo spazio espositivo, comprende un ampio testo-intervista di Natalia Aspesi, una rassegna antologica delle mostre realizzate negli anni 1965/1992, corredata da una selezione di opere e testi critici. Chiudono il volume le note biografiche degli artisti.
Metropolitan Museum. New York
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2004
pagine: 143
Raccogliere una collezione completa di capolavori che illustrassero la storia dell'arte dalle origini fino al presente: questa l'idea guida che ha portato alla creazione del Metropolitan Museum e che ne ha fatto una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo. Nato nel 1886 sotto l'egida di un'élite economica e culturale, il museo si è sempre contraddistinto per una politica di acquisizioni attenta e lungimirante, avvalendosi della preziosa consulenza di esperti d'arte: determinanti in questo senso le scelte operate, all'inizio del XX secolo, dal presidente John Pierpont Morgan. Il volume è un invito alla visita completa delle collezioni, con la storia del museo, le sue trasformazioni nel tempo, le opere principali raffigurate nel dettaglio.
Museo civico d'arte antica di Torino. Acquisti e doni 1971-2001
Libro
editore: Fondazione Torino Musei
anno edizione: 2004
pagine: 223
Analisi delle potenzialità connesse con la valorizzazione dei conventi e monasteri della provincia di Latina
Libro
editore: Apes
anno edizione: 2004
pagine: 204
Governare il museo. Differenti soluzioni istituzionali e gestionali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
Il processo di rinnovamento che investe i musei riguarda anche i loro assetti giuridico-istituzionali e l'identificazione del loro gruppo di governo. In Italia, la normativa è distinta per ciò che riguarda la potestà legislativa e regolamentare. Con l'obiettivo di snellire il funzionamento delle organizzazioni museali pubbliche italiane sono state proposte forme di gestione "esternalizzate", quali l'Istituzione, la Fondazione, la Fondazione di Partecipazione e le Aziende Speciali. Di ciascuna di esse è importante conoscere le caratteristiche giuridiche, organizzative e gestionali per valutarne la capacità di risolvere gli specifici problemi operativi.
Sul Sud. Materiali per lo studio della cultura e dei beni culturali
Mario A. Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2004
pagine: 304
Il volume affronta il tema della cultura e dei beni culturali a partire dalla situazione del Sud d'Italia e in particolare dalla Lucania. Buona parte del volume è dedicato ad affrontare l'urgente problema della gestione delle politiche dei beni culturali in relazione alla struttura federalista delineata dalle recenti riforme costituzionale e ai contenuti del codice dei Beni culturali ed ambientali da poco entrato in vigore.
Archeologia del museo. I caratteri originali del museo e la sua documentazione storica fra conservazione e comunicazione. Atti del Convegno (Ferrara, 5-6 aprile 2002
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2004
pagine: XII-562
Il volume di atti è il frutto del convegno 'Archeologia del museo', organizzato dall'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, in occasione dell'edizione 2002 del Salone del restauro di Ferrara. Sono stati raccolti più di cinquanta contributi, di cui una decina a carattere teorico e d'inquadramento generale sull'evoluzione e le prospettive della museografia contemporanea in ambito europeo e nazionale, e quaranta interventi d'illustrazione di casi di studio puntuale.
Musei dell'Alto Adige. Storia, tradizioni, arte, natura
Nina Schröder
Libro: Copertina morbida
editore: Folio
anno edizione: 2004
pagine: 180
Museo diocesano d'arte sacra, Lecce
Lucio Galante
Libro
editore: Martano
anno edizione: 2004
pagine: 144
Il museo. Storia di un'idea. Dalla Rivoluzione francese a oggi
Karsten Schubert
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2004
pagine: 222
Pur facendo riferimento ai momenti salienti dell'istituzione dei musei, l'autore si propone di delineare una breve storia del "concetto" di museo. Nella prima parte analizza l'idea di museo dalla Rivoluzione francese alla realizzazione del Centre Pompidou, spazio espositivo che ha determinato una svolta radicale nella concezione e nel significato dell'istituzione museale. Nella seconda approfondisce il tema attraverso gli avvenimenti internazionali degli ultimi vent'anni. Il museo non è un'oasi di pace lontana dalla politica, al contrario: un'analisi delle condizioni e della gestione dei musei rivela chiaramente i grandi cambiamenti culturali e sociali della vita di un paese.