Danza e altre arti dello spettacolo
Milongueros. Ballo & cultura del tango
José El De La Quimera
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Nuove Indye
anno edizione: 2023
pagine: 250
L'argomento di questo libro è La Milonga, il luogo dove si balla il tango, e i destinatari sono i Milongheri, ossia, i ballerini. L'idea è di illustrare a quelli che cominciano a ballare cos'è La Milonga in senso lato ampio e per quelli che già la conoscono e vogliono approfondire l'argomento Tango, l'intento è offrire altri elementi che possano arricchirli, come i suoi codici, cultura e storia. Il Tango è molte cose, visto che dopo più di centoventi anni di esistenza ci offre musica e poesia e, attraverso i suoi versi, è fonte di informazione per gli aspetti sociologici, psicologici, filosofici, storici e antropologici, oltre che linguistici, con riferimento soprattutto al "lunfardo", un gergo di Buenos Aires. Il "cabaceo" è un concetto importante, però c'è molto altro. Ciò che è naturale per un argentino che balla da molto tempo a Buenos Aires, può non esserlo per uno straniero. Diciamo che come premessa anche se non è obbligatorio fare qualcosa che non sembra naturale, il rispetto dei codici è essenziale per ballare nelle migliori milonghe di Buenos Aires. Inoltre si illustrano alcuni aspetti della storia del Tango attraverso le vite di alcuni dei suoi personaggi.
La danza nell'antichità. Etruschi, greci e romani
Elisa Anzellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Archeoares
anno edizione: 2023
Questo testo vuole essere un primo tassello di un ampio progetto volto allo studio delle danze antiche. Pur partendo da un approccio accademico, lo scopo del libro è quello di permettere di ricostruire idealmente la ricchezza delle danze nell'antichità e, nel modo più semplice possibile, far capire ad un vasto pubblico l’importanza di questa arte. Un arricchimento sostanziale è dato dall'esperienza pratica di queste danze grazie alla collaborazione in qualità di danzatrice e coreografa con il gruppo di ricerca sulle musiche dell’antica Roma “Ludi Scaenici”. Vengono trattate nello specifico le danze degli etruschi, dei greci e dei romani, indagandone le influenze reciproche e gli sviluppi nei secoli.
Da un cavallo all'altro
Bartabas
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2023
pagine: 318
Cavaliere eccezionale, coreografo, regista teatrale e cinematografi co, Bartabas ha inventato una forma inedita di spettacolo dal vivo: il teatro equestre. Da Cabaret équestre alla serie dei Cabaret de l'exil, passando per Chimère, Èclipse, o Loungta, gli spettacoli della compagnia Zingaro, che ha fondato oltre 35 anni fa, hanno trionfato in tutto il mondo. Nel 2003, ha creato l'Accademia dello Spettacolo Equestre di Versailles, di cui è e direttore artistico: un'originale scuola di alta formazione nelle arti performative e nell'equitazione, ospitata nelle scuderie della reggia del Re Sole. Da un cavallo all'altro è il suo primo racconto letterario: un autoritratto attraverso le storie dei cavalli che hanno segnato la sua vita. Nel 2022 ha pubblicato Les cantiques du corbeau (Éditions Gallimard).
Fuori tempo. Coreografia e nostalgia, anacronismo, inattualità
Stefano Tomassini
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2023
pagine: 132
La storia ci appartiene. Vent'anni di Festa internazionale della storia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 297
Come celebrare vent’anni di attività della Festa internazionale della Storia che hanno unito una rete di soggetti per presentare la Storia da diversi punti di vista? Ricorrendo alle testimonianze e alle osservazioni di alcuni collaboratori che hanno concorso, come tanti altri, alla realizzazione di questa grande manifestazione. La Festa infatti in questi due decenni ha reso Bologna teatro di una serie di eventi culturali allestiti con la partecipazione e il sostegno di numerosi enti pubblici e privati e di studenti di ogni ordine e grado. L’obiettivo comune è trovare nella Storia conoscenze utili a vivere il presente e a progettare il futuro in armonia e nel rispetto delle diverse identità e dell’immenso patrimonio ereditato e attraverso l’attivazione concorde delle componenti del tessuto culturale, sociale, economico della città e del territorio.
Segreti e magie di burattini e burattinai bolognesi
Romano Danielli
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 250
Il libro, di impronta autobiografica, racconta la vita del burattinaio bolognese Romano Danielli. Egli ripercorre i suoi primi ricordi, ai quali fa sfondo lo scenario difficile e precario della Seconda guerra mondiale: rifugi, spostamenti, bombardamenti. A strappare un sorriso, il regalo del padre: il primo burattino di legno. Ed è così che avrà inizio la lunga storia di spettacoli e rappresentazioni di una tradizione popolare quasi perduta – tuttavia resistente – che l'Autore riesce a riproporci con le stesse emozioni del passato. Il libro non si limita alla storia dell’autore, ma fornisce soprattutto informazioni storiche su quest’Arte, il Teatro dei burattini, a voler ricostruire quella cornice in cui lo stesso Danielli si è formato. Un excursus che parte dai primi dell’800 con il primo grande burattinaio bolognese Filippo Cuccoli, fino ad arrivare ai giorni nostri con le nuove promesse di tale professione. Nel viaggio si incontreranno, oltre a tutti i burattini della tradizione bolognese, figure importanti come Malaguti, Presini, Iaboli, Melloni, grandi maestri che per il nostro Danielli hanno rappresentato mentori, amici, colleghi e rivali e con i quali ha condiviso il suo percorso formativo e il piacere (e talvolta dispiacere) di lavorare. Il libro è composto da un importante apparato iconografico che accompagna le vicende narrate.
Balletto. L'opera illustrata definitiva
Viviana Durante
Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2023
pagine: 360
Esaltante, sensuale ed espressivo, il balletto comunica con lo spettatore a un livello intimo e profondo. Questo libro è una celebrazione per testo e immagini di oltre 70 celeberrime produzioni, dei ballerini, dei coreografi e dei compositori che hanno stregato il pubblico nel corso dei secoli.
Donne, eroine e dame all'Opera dei Pupi. I cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania. Catalogo della mostra (Modica, 29 aprile-22 ottobre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2023
pagine: 149
La Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania nel 2021 ha festeggiato il centenario della sua nascita, ad oggi è tra le più antiche e importanti compagnie esistenti, alla quale si riconosce la capacità di aver saputo mantenere vivo l'interesse e anzi di aver saputo adattare l'Opira catanese alle esigenze del pubblico contemporaneo, pur mantenendosi fedele ai codici e alle regole di messinscena della tradizione. Sikarte celebra questo importante anniversario con la mostra «Donne, eroine e dame all’Opera dei Pupi. I cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania», iniziativa accolta con grande spirito di collaborazione dal Centro Studi sulla Contea di Modica e dallo stesso Comune di Modica, sempre pronti a promuovere ogni aspetto dell'arte e della cultura del territorio. La mostra è allestita nei prestigiosi locali di Palazzo De Leva, precisamente nelle antiche scuderie scavate nel banco roccioso con scorci di architetture trecentesche, alle quali si accede attraverso uno splendido portale in stile gotico chiaramontano: Portale De Leva.
Come li pacci. Un racconto a più voci di dieci anni di Sponz Fest
Vinicio Capossela
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 320
Da dieci anni a questa parte, sotto l’attenta direzione creativa di Vinicio Capossela, nell’alta Irpinia si è ripetuto un singolare rito collettivo chiamato Sponz Fest: alla fine di agosto, quando le giornate si accorciano e la malinconia prende il posto dell’estate, da tutta Italia migliaia di persone si mettono in cammino per raggiungere una zona fuori mano e poco conosciuta della Campania interna, al confine con la Puglia e la Basilicata. E lì, a Calitri e dintorni, li accoglie lo Sponz Fest, progetto pensato per riconferire a queste terre spopolate da un’economia rapace la dignità di luoghi culturalmente abitabili, sostituendo al vuoto lasciato dal consumismo il senso di un locus vissuto da una comunità. Sponz, che viene dal verbo in dialetto locale «sponzare» (imbevere, inzuppare, ammollare), fa riferimento alla perdita di rigidità di chi si è appunto ammollato (come il baccalà); non si tratta di un festival tradizionalmente inteso, ma di una festa – Fest, appunto: perché lo Sponz Fest è il luogo in cui i confini sfumano e le collisioni diventano possibili. Tra concerti, laboratori, escursioni e incontri in luoghi insoliti (boschi, piazze, vicoli, fiumi, cascate, fontane, montagne), dal tramonto all’alba i partecipanti e gli ospiti sviluppano un tema di volta in volta diverso, in puro spirito di «sconfinamento». Così anche questo libro, attraverso foto, documenti d’archivio, testi e testimonianze originali di decine di participanti al festival, vuole superare la separazione dei generi per offrire un racconto collettivo quanto mai vicino all’esperienza rituale che Vinicio Capossela ha immaginato.
Il tango. Un'appassionata ricerca della libertà
Gloria Dinzel, Rodolfo Dinzel
Libro
editore: Abrazos
anno edizione: 2023
pagine: 120
Il cuore articolare. Un dispositivo coretico
Vincenza Di Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il lavoro poetico di Giovanna Velardi insiste sulla danza contemporanea in collaborazione non solo con ballerini, ma anche con attori e performer, elevando il gesto a struttura corporea inedita e carnale dispositivo di resa scenica. Il volume presenta il manifesto dell’artista dal titolo Il cuore articolare: una modalità di lavoro applicata al corpo attraverso studi di danza, biomeccanica, anatomia e teatro. L’analisi è supportata da riflessioni di natura filosofico-teatrologica e dal confronto con i maggiori rappresentanti delle teorie performative del Novecento, per giungere così a delineare l’evoluzione e le tappe di una metodologia che si rifà ai maestri della scena contemporanea e al loro confluire nel dialetto corporeo di Velardi. Dopo un attento esame della danza, da intendersi nel suo primigenio significato corale, si passa all’analisi del concetto di “cuore articolare” e alle sue declinazioni teoriche e pratiche (quest’ultime scritte dalla stessa danzatrice e coreografa). Arricchisce il saggio un apparato di testimonianze sul metodo Velardi.
Rudolf Laban. Lo sviluppo del suo pensiero in movimento
Vera Maletic
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 280
Rudolf Laban segna una nuova era nella teoria e nella storia della danza. Studioso del movimento, coreografo e artista, amplia all'infinito le possibilità espressive della danza in tutte le sue declinazioni. Se da una parte apre il XX secolo alla danza moderna, dall'altra dà un impulso vitale a nuove applicazioni teoriche in campo coreografico, educativo, e nelle varie scienze comportamentali. Questo libro (ristampa anastatica per la Dino Audino Editore del testo Rudolf Laban, Corpo, spazio, espressione, 2011) illustra, con una forza ancora ineguagliata, l'evoluzione del pensiero di Laban attraverso lo sguardo di Vera Maletic, una sua erede diretta. Nella prima parte vengono prese in considerazione le teorie sul movimento di Laban quindi, a seguire, è tracciato lo sviluppo dei concetti di dinamica, eucinetica ed effort. Nella terza parte, infine, sono esaminati da Maletic i paradigmi culturali e filosofi ci sottesi alle teorie labaniane, nonché le assimilazioni creative da lui operate rispetto alle teorie sulla danza precedenti. Corredato di un ricco apparato online, il libro comprende tavole e immagini esplicative, nonché una serie di appendici contenenti una breve biografia di Laban, un elenco di profili biografici relativi ai suoi più stretti collaboratori, i testi labaniani utilizzati da Maletic per la sua ricerca, e ancora una bibliografia aggiornata.