Arti, cinema e spettacolo
PINUS. Inclusive project for Usefall
Libro: Libro in brossura
editore: Image (Ravenna)
anno edizione: 2019
pagine: 48
Si descrive il progetto Pinus, in riferimento alle Linee Guida per il godimento dei Siti Unesco, messe a punto con il progetto europeo Usefall, che raccomandano di sviluppare percorsi museali per tutti i possibili utenti, prevedendo una comunicazione a vari livelli: verbale, testuale, simbolica, visiva, tattile, olfattiva o tecnologica. Basandosi su questi presupposti e soprattutto all’attenzione ai cittadini con disabilità visive, nasce il progetto PINUS, che attraverso tavole tattili e sculture tridimensionali vuole avvicinare anche gli utenti con bisogni speciali ai temi dell’iconografia artistica e della salvaguardia delle specie vegetali e animali. La biodiversità locale, così fiorente e abbondante nelle decorazioni musive di V e VI secolo, e in particolare nel catino absidale di Sant’Apollinare in Classe, in cui si rappresenta l’ambiente delle nostre valli come simbolo di un giardino paradisiaco, è oggi a rischio di totale estinzione, assieme agli habitat che la ospitavano.
Or not. Rivista monografica di anomalie contemporanee. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 17
Libro: Libro in brossura
editore: Arsprima
anno edizione: 2019
pagine: 80
OR NOT 17, dedicato all'artista milanese Francesco Garbelli la cui ricerca artistica è iniziata più di 35 anni fa e portata avanti con rara coerenza e serietà. Garbelli esordisce infatti nella prima metà degli anni '80 in un clima di fermento culturale vivacizzato dall'avvenuto ritorno alla pittura, verso la fine del decennio precedente, e dalle notizie provenienti oltreoceano relative all'affermazione del Graffitismo, una nuova corrente espressiva controversa e, per un giovane alla ricerca di novità, molto stimolante.Questo numero di Or Not presenta un'ampia selezione di opere dell'artista, cogliendo anche l'occasione di proporre una raccolta di brevi frasi di critici e collezionisti, italiani ed internazionali, che lo hanno seguito nel corso degli anni, dagli esordi sino ai giorni nostri.
L'evoluzione dell'arte e del suo significato attraverso i secoli
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Nazionale Salvaguardia Belle Arti
anno edizione: 2019
pagine: 82
Rivoli. Storia di un monumento. Un monumento nella storia
Luca Gandini
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
pagine: 184
Il libro ripercorre la storia del monumento napoleonico innalzato a Rivoli nel 1806 per desiderio di Napoleone Bonaparte in memoria della celebre battaglia del 14 e 15 gennaio 1797. Si ergeva per ben venti metri con una splendida colonna d'ordine dorico visibile da lunga distanza all'imbocco della Valdadige, sulla strada che portava e porta tuttora in Tirolo. Attraverso la disamina di missive, rapporti e dispacci tra alcune figure apicali dell'amministrazione e dell'esercito, vengono descritte le varie fasi che hanno portato alla realizzazione del monumento, dalla posa della prima pietra fino all'abbattimento dell'obelisco avvenuto nel 1814 per mano austriaca, nell'intento di cancellare l'onta per la clamorosa sconfitta subita diciassette anni prima. Il monumento sorto per esaltare le gesta eroiche dell'armata francese e del suo valoroso condottiero, nel tempo è diventato mausoleo delle spoglie di alcuni soldati napoleonici. Ancora oggi, seppur mutato nella forma, il monumento rammenta ai posteri il trionfo nella battaglia che ha dato origine all'epopea di un giovane generale, che nella prima campagna d'Italia chiamavano Bonaparte, ma dopo Rivoli, diventò Napoleone.
Etno progressive rhytms
Armando Bertozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Cobert Edizioni Musicali
anno edizione: 2019
Inclusioni culturali. Arte e architettura italiana in dialogo con altri mondi
Bibiana Borzì, Lara Scanu
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 148
Il volume è il risultato di una giornata di studio interdisciplinare tra materie umanistiche, con l’obiettivo di rintracciare gli elementi che, all'interno del patrimonio culturale, storico e artistico italiano, testimoniano l’apertura, l’accoglienza e, talvolta, la diffidenza verso “mondi altri”, cercando sempre di accogliere le novità portate e di assimilarle, integrandole con le proprie esigenze e tradizioni. La proposta è quella di lavorare sulle “immagini”, figurative e testuali, facendole interagire con il loro contesto e restituendo l’inclusione di queste incursioni “forestiere” nel nostro patrimonio.
Eva & Franco Mattes. My little big data. Ediz. italiana e inglese
Martina Angelotti, Cory Arcangel, Vladan Joler, Omar Kholeif, Stefano Raimondi
Libro: Libro rilegato
editore: TB Editions
anno edizione: 2019
"Eva & Franco Mattes My Little Big Data" è un progetto degli artisti Eva Mattes e Franco Mattes - anche noti come 0100101110101101.org - promosso da The Blank Contemporary Art, vincitore della terza edizione del bando Italian Council (2018), concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo. Il catalogo contiene interventi di Martina Angelotti, Cory Arcangel, Vladan Joler, Omar Kholeif, Stefano Raimondi.
Hermann Nitsch. Immagine
Claudio Spadoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Capit
anno edizione: 2019
pagine: 104
The Castellani Jewelry Workshop. An approach under the lens of archival material
Denise Di Castro
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Tipografia Marina
anno edizione: 2019
«Sei fuoco e vento». Le voci di Shekinah, i canti di Andrea Testa. CD Audio
Audio: CD-Audio
etichetta: In Dialogo
anno edizione: 2019
pagine: 24
Melodia che solleva il cuore. Un oratorio senza musica, dove non si canta, è un oratorio spento, con un cuore freddo. In oratorio si canta perché Gesù è vivo e ci vuole vivi (Papa Francesco, Christus Vivit 1); si canta perché la fede è gioia e speranza; si canta perché la fraternità e l”amicizia che viviamo in oratorio sono le ali della nostra vita. In oratorio si spicca il volo. In oratorio non si canta mai da soli, ma insieme. In oratorio si diventa amici di Gesù. E si canta. Perché la fede è un canto. È musica. È melodia. Che solleva il cuore. Grazie ad Andrea Testa, molte volte, abbiamo pregato cantando. Per questo la FOM vuole sostenere questo grande progetto. Perché nessun oratorio si spenga. Perché ogni oratorio possa insegnare a cantare la fede. Tracce audio: Accendi la vita; Il Vangelo della terra; Sei fuoco e vento; Coraggio, sono io; L’amore chiama l’amore; Mi hai aperto gli occhi; Prendi il largo e fidati; Vieni e vedrai; Sulle orme; Manda noi; Un solo corpo.
La santità dell’organista. Per una spiritualità del musicista
Giosuè Berbenni
Libro
editore: Ass. Culturale G. Serassi
anno edizione: 2019
pagine: 224
Closer to strange. Canan Dagdelen. Giuliana Natali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tre Lune
anno edizione: 2019
pagine: 60
Il catalogo, composto da due volumetti racchiusi in una raffinata custodia, documenta l'esposizione-installazione dei due artisti nelle sale del prestigioso Palazzo Ducale di Mantova e con essenziali e puntuali saggi critici racconta il loro ricco percorso artistico.