fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lara Scanu

Rivoluzione Fontana. Ritratto di un episcopato

Rivoluzione Fontana. Ritratto di un episcopato

Lara Scanu

Libro

editore: Faust Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 428

Questo studio storico-artistico è dedicato alla figura di un ecclesiastico di eccezione, Giovanni Fontana, vescovo di Ferrara dal 1590 al 1611, personaggio di elevatissima caratura culturale, di animo riformatore e iconicamente fondamentale per la trasmigrazione più importante di questa terra, da capitale di un Ducato a città satellite dello Stato Pontificio. Attraverso la ricostruzione della sua persona e della sua personalità, il volume di Lara Scanu si pone l’obiettivo di mettere in piedi un ritratto non solo di Giovanni Fontana, ma della sua Diocesi, quella nuova Ferrara appena approdata nel Patrimonio di Pietro che doveva transitare i suoi segni e i suoi simboli dalla laicità alla cristianità, creando nuove immagini di sé senza dimenticare quelle già esistenti, dando luogo a una rinascenza cattolica di cui il vescovo è superbo regista e attore geniale, ma anche mirabile compositore. Il volume, curato dall'associazione Ferrariae Decus (fondata nel 1906), si fregia di un ricco apparato iconografico a colori.
20,00

Rifar Ferrara in Roma. Arte e diplomazia alla corte di Alessandro d'Este

Rifar Ferrara in Roma. Arte e diplomazia alla corte di Alessandro d'Este

Lara Scanu

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2023

pagine: 400

Il volume ricostruisce, attraverso l’analisi degli eventi storico-culturali che coinvolsero Ferrara e la corte Estense alla fine del XVI secolo, il tessuto formativo del cardinale Alessandro d’Este per evidenziare il suo ruolo fondamentale nella realizzazione della sua collezione romana e nella diffusione della pittura ferrarese nelle raccolte d’arte della capitale pontificia di inizio Seicento, che poi diverranno tra i principali nuclei delle più importanti istituzioni museali europee.
35,00

Guido Reni a Roma. Itinerari

Guido Reni a Roma. Itinerari

Romeo Pio Cristofori, Lara Scanu

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2022

pagine: 144

Guido Reni, pittore bolognese definito dal grande scultore suo contemporaneo Gian Lorenzo Bernini «ricchissimo nelle Idee, e perciò tanto maggiormente vago nelle Pitture», arrivò a Roma all'inizio del Seicento ed ha operato sul territorio pontificio in modo esteso e particolare, tanto che le sue opere in città sono quasi una presenza costante ed irrinunciabile. Questo itinerario ha l'intento di accompagnare il lettore-visitatore in un vero e proprio "viaggio attraverso gli occhi di Reni", tanto che all'inizio e alla fine del testo sono riprodotti due ritratti di Guido relativi agli anni in cui giunse e andò via da Roma. I 22 luoghi della città – musei, chiese, residenze private e istituzionali – sono raccontati non solo attraverso brevi testi esplicativi incentrati sul Seicento, ma anche da incisioni o dipinti che li rappresentano negli anni in cui il pittore bolognese ha soggiornato nella capitale pontificia. Insieme alle schede relative ad una selezione di 27 opere, redatte con tutte le informazioni più aggiornate dal punto di vista iconografico, storico-artistico e conservativo, sono presenti alcuni approfondimenti che collegano Reni al contesto cittadino e all'attualità, fornendo delle chiavi di lettura agevoli per la comprensione della fortuna della sua pittura da Roma all'Europa, trasformando il semplice artista nel Divin Guido. Questo itinerario sarà una utile compagnia per coloro che avranno l'opportunità di ammirare dal vivo i dipinti di Reni, ma potrà essere apprezzata anche da chi preferirà compiere questo viaggio nella Roma del Seicento comodamente seduto sul divano di casa o sulla propria scrivania.
15,00

La storia per le immagini. Caravaggio e la critica europea del Novecento: percorsi per un'iconografia storica

La storia per le immagini. Caravaggio e la critica europea del Novecento: percorsi per un'iconografia storica

Lara Scanu

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2018

pagine: 156

Dal confronto degli studi di Aby Warburg e Fritz Saxl con la critica italiana di Caravaggio a essi contemporanea, emerge il caso-studio di un pittore la cui lettura iconografica risulta tanto più complessa quanto più prescinde dal contesto storico e sociale. Una documentazione delle numerose pene capitali avvenute a Roma, delle quali Michelangelo Merisi è potuto essere testimone, permette di ricostruire la realizzazione dei suoi dipinti, tanto cruenti e realistici nella raffigurazione di sacrifici e decapitazioni quanto accuratamente rispettosi dei testi antichi da cui i soggetti sono tratti.
12,90

Inclusioni culturali. Arte e architettura italiana in dialogo con altri mondi

Bibiana Borzì, Lara Scanu

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2019

pagine: 148

Il volume è il risultato di una giornata di studio interdisciplinare tra materie umanistiche, con l’obiettivo di rintracciare gli elementi che, all'interno del patrimonio culturale, storico e artistico italiano, testimoniano l’apertura, l’accoglienza e, talvolta, la diffidenza verso “mondi altri”, cercando sempre di accogliere le novità portate e di assimilarle, integrandole con le proprie esigenze e tradizioni. La proposta è quella di lavorare sulle “immagini”, figurative e testuali, facendole interagire con il loro contesto e restituendo l’inclusione di queste incursioni “forestiere” nel nostro patrimonio.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.