Libri di Bibiana Borzì
Il design liquido di Zaha Hadid. Una donna nella storia dell'architettura
Bibiana Borzì
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2017
pagine: 88
«Il design è un aspetto dell'architettura e a volte non possono essere separati. Il design è un sistema di pensiero che non può fare assegnamento solo sul talento, perché non ci sono sostituti per l'intelligenza. Sono entrambi indispensabili all'architettura».
I dioscuri di Montecitorio. Ernesto Basile e Giulio Aristide Sartorio. Un dialogo fra architettura e pittura
Bibiana Borzì
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 112
La novecentesca Aula dei Deputati a Montecitorio è frutto della stretta collaborazione fra Ernesto Basile e Giulio Aristide Sartorio. Nel realizzare il fregio Sartorio sperimenta nuove tecniche e accoglie con critico entusiasmo il contributo offerto dalla fotografia. Basile è ben interessato, in architettura, ad assimilare nuovi linguaggi, maturando uno stile in sintonia col modernismo europeo. Approdare ad uno stile italico, a metà fra istanze moderne e identità nazionale, era forse la sfida più complessa da affrontare. Basile e Sartorio l’hanno vinta pienamente, giungendo a soluzioni architettoniche e decorative originali.
«Sibilla» di Giulio Aristide Sartorio. Fra testo e immagini
Bibiana Borzì
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 332
Il presente studio è il primo dedicato interamente a "Sibilla". Poema drammatico in quattro atti, prezioso lavoro letterario di Giulio Aristide Sartorio, già famoso nella sua Roma, anche quale autore del fregio di Montecitorio (1912) di cui ricorre il centenario. L'artista vi riversa in pieno il suo mondo mitologico-simbolico unito alle metabolizzate influenze del Liberty, della decadente classicità dannunziana, dell'universo pittorico-letterario preraffaellita, della classicità rinascimentale. A causa di ciò, concepisce il volume come una sorta di codice miniato, impreziosito da illustrazioni, splendido campionario della sua raffinatissima arte incisoria. Fa capolino anche la lezione etica di William Morris e pure il languore per la femme fatale sia di Klimt che di Dante G. Rossetti. Referenze che si sciolgono in un fluente racconto poetico ricco di atmosfere talvolta anche un po' alchemiche. Specialmente quando si narra di inquietanti personaggi medioevali (il cavaliere, la strega, l'Angelo di Dio, la Morte) o di motivi rinascimentali o di leggende legate al clima nazionalistico italiano.
Inclusioni culturali. Arte e architettura italiana in dialogo con altri mondi
Bibiana Borzì, Lara Scanu
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 148
Il volume è il risultato di una giornata di studio interdisciplinare tra materie umanistiche, con l’obiettivo di rintracciare gli elementi che, all'interno del patrimonio culturale, storico e artistico italiano, testimoniano l’apertura, l’accoglienza e, talvolta, la diffidenza verso “mondi altri”, cercando sempre di accogliere le novità portate e di assimilarle, integrandole con le proprie esigenze e tradizioni. La proposta è quella di lavorare sulle “immagini”, figurative e testuali, facendole interagire con il loro contesto e restituendo l’inclusione di queste incursioni “forestiere” nel nostro patrimonio.