fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

In Dialogo

Facemmo vela verso Samotracia. Diario di un viaggio la missione oltre i confini. Proposta di Lectio divina per gli adulti

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 62

Raccontando e accompagnando il viaggio della missione di Paolo, la seconda metà del libro degli Atti degli Apostoli mostra come le svolte significative non furono semplicemente delle decisioni prese da un singolo, ma frutto di una condivisione. La sua missione non è quella di un solitario. Non è mai un uomo solo al comando. Piuttosto, lascia intuire come il suo progetto pastorale sia svolto sempre all’interno di un lavoro comune, si direbbe di Chiesa. Si tratta, evidentemente, di snodi assai significativi per leggere anche oggi la missione della Chiesa, in una novità di contesti, segnata dall’eredità lasciataci da Francesco e dall’avvio del ministero petrino di Leone XIV. Lo scorso anno ci siamo soffermati sul piccolo e delizioso Libro di Tobia: Nel viaggio, la benedizione. Quest’anno l’idea è di proseguire il cammino, gettando uno sguardo sul vivo della missione, così come è narrato nell’ultima parte degli Atti degli Apostoli. «Facemmo vela verso Samotracia» Diario di un viaggio la missione oltre i confini. Proposta di lectio divina che l’Azione Cattolica ambrosiana propone cinque incontri da organizzare nei decanati. Primo incontro Una donna di nome Lidia. Da Troade a Filippi (At 16,11-24) 11 Secondo incontro Un ragazzo di nome Èutico. Da Filippi a Mileto (At 20,1-15) 19 Terzo incontro Sia fatta la volontà del Signore! Da Mileto a Gerusalemme (At 21,1-19) 27 Quarto incontro Vi invito a farvi coraggio. Da Cesarea marittima a Malta (At 27,1-44) 37 Quinto incontro Quindi arrivammo a Roma. Da Malta a Roma (At 28,1-16) 47
3,80

Prove di volo per una scuola che cambia. Sull'esempio del maestro

Prove di volo per una scuola che cambia. Sull'esempio del maestro

Laura Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 216

Che cosa serve alla nostra scuola per spiccare il volo? Nessuno ha la “bacchetta magica” ma qualche passo concreto è possibile per trasformare una didattica troppo rigida, che a volte rischia di tarpare le ali alle nuove generazioni. L’autrice, a partire dalla sua esperienza personale come insegnante della scuola primaria, propone una “contenitore di buone pratiche”, fatto di ingredienti semplici eppure rivoluzionari: approccio esperienziale, uscite didattiche, laboratori, metodologie attive. Uno tra i principali obiettivi è scardinare il semplice uso del libro di testo come strumento di apprendimento, per appassionare i bambini e renderli protagonisti del proprio percorso nella scuola primaria. Anche la relazione educativa, con gli insegnanti e tra pari, riveste un ruolo chiave per acquisire la sicurezza necessaria a spiccare il volo e riscoprirsi parte attiva della comunità, scolastica e non. Quale illustre pedagogista può aver posto le basi di un approccio tanto rivoluzionario? Forse John Dewey, Maria Montessori, Jean Piaget? No, bisogna risalire molto più indietro nel tempo: Gesù di Nazàret, il vero anticipatore delle più recenti avanguardie nel campo dell’educazione con la sua umanità e un inconfondibile stile di insegnamento. Un maestro senza cattedra e senza libri, un narratore, un uomo d’azione. Il volume è arricchito da proposte di attività didattiche, suggerimenti di lettura e aneddoti di vita vissuta, per spalancare riflessioni sulla scuola anche ai non addetti ai lavori. E, finalmente, spiccare il volo. Insieme. Prefazione di Ezio Aceti.
18,00

Abramo Martignoni l’amico dei giovani. Testimoniare nel quotidiano la fede in Dio

Abramo Martignoni l’amico dei giovani. Testimoniare nel quotidiano la fede in Dio

Massimo Galli

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 232

La storia di don Abramo Martignoni, sacerdote della diocesi di Milano, rivive nelle pagine di questo volume a cinquant’anni dalla morte attraverso un’accurata biografia che ne ripercorre i tratti salienti, arricchita dalle testimonianze di alcuni ex ospiti della Casa del Giovane, di persone che hanno lavorato con lui e dei compagni di seminario. Una figura poliedrica, uno stile di vita fatto di una carità che non badava a orari o a difficoltà materiali pur di condurre in porto il progetto di una struttura dove accogliere giovani in difficoltà per aiutarli a costruire una vita sana e un futuro possibile. La preghiera era il suo punto fermo ed esprimeva una fede profonda che si faceva testimonianza nel quotidiano: erano in molti a considerare don Abramo un santo, e ancora c’è chi lo pensa sinceramente. Un sacerdote da riscoprire, un esempio di dedizione e cura prezioso allora, e oggi più che mai. In coda al volume, una raccolta degli scritti di don Abramo, tra preghiere, canti, poesie e riflessioni, sempre contestualizzati e seguiti da un breve commento.
18,50

Anch'io credo! Ragazzi verso la fede

Anch'io credo! Ragazzi verso la fede

Maria Malacrida

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 48

Come può, oggi, un ragazzo essere apostolo di Gesù? Quali passaggi dobbiamo indicargli come educatori? Quale ruolo deve assumersi l’intera comunità cristiana, in tutto questo? La proposta racchiusa in queste pagine vuole aiutare i singoli ragazzi, i gruppi di catechesi e le famiglie stesse a mettere a fuoco i passaggi fondamentali che segnano l’itinerario del discepolo di Gesù, ripercorrendo la via che ha portato i Dodici a scegliere il Signore e a vivere la Chiesa. Il testo è scandito da cinque tappe, interamente illustrate: la chiamata, la missione, la dimensione vocazionale, la risposta personale e il momento ecclesiale. I ragazzi sono invitati ad approfondire questi passaggi all’interno del gruppo o in famiglia, calandoli oggi, nella propria vita, per rispondere alla domanda: come posso essere anch’io un apostolo, in casa, in oratorio, a scuola, con gli amici? Il volume è stato pensato per adattarsi a diverse esigenze educativo-pastorali. Rivolgendosi principalmente ai ragazzi tra gli 8 e gli 11 anni, può essere utilizzato all’interno del cammino di catechesi, che può prevedere alcuni momenti speciali per fare il punto sul cammino di sequela. La celebrazione comunitaria del Credo può diventare il momento conclusivo di questo mini-percorso, magari da collocare in prossimità della celebrazione dei sacramenti dell’Iniziazione Cristiana. Il testo può anche essere utilizzato in famiglia e offre significative occasioni di confronto tra genitori e figli, su come vivere la fede e insieme continuare a camminare!
8,50

Giuseppe Restelli. Il manager della carità

Giuseppe Restelli. Il manager della carità

Angela Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 288

La biografia di Giuseppe Restelli rivela come la sua profonda fede abbia ispirato una vita interamente dedicata al servizio del prossimo, culminando nella creazione di una fondazione che continua dopo 70 anni a portare avanti il suo messaggio di carità offrendo la cura a disabili, bambini e donne in difficoltà. Dio, famiglia, lavoro: è la scala di valori sintetica che riassume l’intensa e operosa esistenza di Giuseppe Restelli, di cui nel 2024 abbiamo celebrato i 100 anni dalla nascita. Grande cristiano e servitore di Cristo Re, “uomo mosso dal fuoco della carità”, come lo ha definito il cardinale Carlo Maria Martini. Un fuoco rimasto sempre vivo, che gli ha permesso di impegnarsi in diversi settori, dalla politica all’associazionismo cattolico, dal mondo dell’informazione alla tutela degli enti di assistenza, e di avviare decine di iniziative caritative. La creatura che più ne riflette l’impronta è la Fondazione Rhodense, che ora porta il suo nome e che nel 2025 celebra 70 anni di vita. Il volume, nella Nuova Edizione, racconta come l’eredità di Giuseppe Restelli, a partire dalla prima casa di riposo di Rho, sia cresciuta negli anni seguiti alla scomparsa del fondatore, nel 2007. Con i servizi di residenzialità e quelli a domicilio, i mini alloggi protetti e il Poliambulatorio offre oggi una risposta ad anziani e persone fragili con l’obiettivo di supportare la loro salute e la loro autonomia. Grazie alla gestione degli spazi della Cascina Poglianasca è a fianco della comunità nell’offrire la cura necessaria a disabili, bambini e donne in difficoltà.
18,50

Respiro. Il carcere oggi tra condanna e riscatto

Respiro. Il carcere oggi tra condanna e riscatto

Luisa Bove

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 176

Perché una persona arriva a delinquere? Quanto conta il contesto in cui vive? Come resistere alla detenzione o all’ergastolo? Come può riprendere la vita dopo il fine pena? Qual è, oggi, la realtà carceraria e come potrebbe essere? Alcuni esperti approfondiscono temi di grande attualità: dalla salute mentale alle misure alternative, dal sovraffollamento a una nuova idea di carcere, dalla riforma Cartabia al lavoro della Polizia penitenziaria. Luigi Pagano (ex direttore istituti penitenziari, ex provveditore regionale, ex vicecapo Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria) parla di struttura «anacronistica», di necessaria collaborazione tra istituzioni, di “sorveglianza dinamica”; Anna Giroletti (responsabile presso l’Asst Santi Paolo e Carlo della Struttura semplice dipartimentale del Servizio psichiatrico penitenziario di San Vittore, Opera, Bollate e Beccaria) affronta il tema della salute mentale e della formazione; Teresa Mazzotta (dirigente dell’Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Lombardia) descrive opportunità e limiti delle misure alternative. Don Marco Recalcati (cappellano incaricato di San Vittore e delegato regionale delle carceri della Lombardia) si sofferma sul ruolo dei cappellani e della Chiesa nelle carceri; infine Bruna Dighera (membro del Tavolo lecchese per la giustizia restorativa, mediatrice penale ed esperta formatrice, psicologa, psicoterapeuta) spiega la giustizia riparativa attraverso l’esperienza dell’“Innominato” e dei circles attivi a Lecco, cui partecipano autori di reato, vittime e cittadini che, in queste pagine, restituiscono la loro esperienza. Accanto a loro, Luisa Bove dà voce al racconto in prima persona di alcuni detenuti che, attraverso un lungo percorso di autoconsapevolezza e accompagnamento, hanno saputo trovare la chiave del proprio riscatto. «Per far respirare le istituzioni penitenziarie occorre una poderosa retromarcia nell’esercizio del potere assoluto e nella spoliazione dell’identità e dell’individualità dei reclusi. Occorre costruire una quotidianità in cui il detenuto sia protagonista responsabile, garantendogli l’esercizio di tutti i diritti compatibili con la riduzione della libertà.» (Lucia Castellano)
18,00

Carlo Acutis e il potere dell’amicizia

Carlo Acutis e il potere dell’amicizia

Maria Teresa Antognazza

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 80

Agile ma al contempo ricco e diretto, questo piccolo libro è un vero e proprio tesoro che raccoglie in questa nuova edizione gli episodi più significativi e straordinari vissuti nella breve ma pienissima vita da Carlo Acutis, innamorato di Gesù e dell’eucaristia. Carlo Acutis era un ragazzo come tanti, ma la sua storia è diventata un esempio per moltissimi suoi coetanei. E ora è santo. Nato in una famiglia torinese dell’alta borghesia, residente a Milano, avrebbe potuto vivere una vita agiata, ma Carlo è sempre sembrato puntare ad altro. Ha fatto della semplicità il suo programma di vita: gentile con tutti, generoso, sempre pronto ad aiutare chi era nel bisogno… Un amore non vissuto in maniera platonica, ma concreta, attraverso gesti e azioni quotidiane di generosità e solidarietà straordinarie pur nella loro semplicità. Dall’aiuto ai poveri e ai più piccoli all’attenzione per lo studio, dalla passione per l’informatica all’impegno per far conoscere a tutti la bellezza dell’eucaristia, possiamo trovare, leggendo le pagine della nuova edizione di questo libro, tutti quei doni che Carlo ha ricevuto da Dio e ha donato agli altri senza risparmiarsi. Le illustrazioni di Bruno Dolif accompagnano ogni episodio esprimendo quella gioia e ricchezza di vita che caratterizzavano il nuovo giovanissimo santo. Carlo Acutis è stato canonizzato da papa Francesco il 27 aprile 2025 durante il Giubileo degli adolescenti. Età di lettura: da 11 anni.
9,50

Tutta la felicità del mondo. Allenarsi alla vita con Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

Tutta la felicità del mondo. Allenarsi alla vita con Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

Alessio Albertini

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 96

Che cos’è la vera felicità? Che cosa bisogna fare per essere felici? Sono domande che ci interrogano come esseri umani e che ci vedono tutti “compagni d’avventura”, tutti in cammino di ricerca. Un volume agile ed emozionante, dedicato ai più giovani, che attraverso le voci di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, santi nel Giubileo 2025, ci conduce per mano a esplorare uno stile di vita fatto di azioni e decisioni in cui l’amore è protagonista indiscusso. Amare, sollecita l’Autore don Alessio Albertini, è l’unica vera possibilità che è nelle nostre mani per vivere in pienezza la nostra esistenza, diventare “santi” e raggiungere la felicità piena. La santità non è fatta di cose “strane” bensì di cose buone: il perdono, il lavoro, lo studio, la gioia, l’amicizia, la speranza... Otto capitoli per mettersi sulla strada giusta, che indicano come rimanere fedeli a sé stessi, allenare la forza di volontà, vivere la libertà vera, esercitare l’impegno. Perché la vita può contenere per davvero “tutta la felicità del mondo“.
12,50

Insieme si può. Libera Masseria, il sogno incontra la giustizia

Insieme si può. Libera Masseria, il sogno incontra la giustizia

Massimo Mapelli

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 128

La testimonianza di come l'impegno e l'assunzione di responsabilità da parte di una comunità, che si riunisce intorno a una motivazione di giustizia, vissuta sia in chiave cristiana sia civica, può davvero generare un cambiamento sociale, culturale e educativo. Nei comuni della cintura sud-ovest di Milano, si conta un bene confiscato ogni mille abitanti. È un dato che dice chiaramente quanto la presenza della criminalità organizzata è forte, reale, pervasiva. Una presenza che sottrae risorse alla comunità e impatta su tutti. Pensiamo alla fatica che devono fare tante aziende sane per competere con chi non rispetta le regole, anzi le infrange ricorrendo a minacce e violenza. Se da un lato la criminalità toglie, dall’altro i beni confiscati devono essere in grado di restituire, cioè diventare volano di solidarietà, inclusione, accoglienza. In primo luogo, restituire senso di giustizia. E per vincere davvero, lo Stato, inteso come comunità che vive e abita un territorio, deve essere in grado di far generare qualcosa di positivo da quel bene, mettendolo a disposizione di chi ha più bisogno. Ecco che cosa racconta Libera Masseria: un bene confiscato, oggi “liberato”, che testimonia come l’impegno e l’assunzione di responsabilità da parte di una comunità possono davvero generare un cambiamento sociale, culturale e educativo. «Ecco cosa accade quando un sogno incontra la giustizia! E don Massimo è uno abituato a sognare in grande. Grande come un edificio in stato di abbandono che un giorno scopre esistere nel comune di Cisliano, cintura sud di Milano. Si tratta di un immobile appartenuto a una famiglia della ’ndrangheta, giunto quasi al termine di un processo di confisca e il cui destino è ancora incerto. Per fortuna, la consapevolezza dei problemi da affrontare non basta a scoraggiare le persone come don Massimo, né le centinaia di associazioni e gruppi impegnati nel recupero e nella riconversione dei beni mafiosi. Tutte queste realtà hanno capito una cosa fondamentale: l’importanza di mandare segnali di concretezza alle popolazioni colpite dalla prepotenza mafiosa. Segnali senza i quali tutti i discorsi sulla legalità, la responsabilità e la partecipazione civica rischiano di suonare sempre più vuoti e retorici. Questo è un libro che merita di essere letto, perché, nel raccontare una singola storia, ci parla di molte questioni cruciali dell’Italia di oggi.» (don Luigi Ciotti).
16,00

Missionari nella resistenza. Il contributo del PIME alla Liberazione (1943-1945)

Missionari nella resistenza. Il contributo del PIME alla Liberazione (1943-1945)

Ezio Meroni

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 304

L’eroico impegno di quattro missionari del PIME nella Resistenza italiana, il ruolo cruciale del clero cattolico nella lotta per la libertà, la forza della fede come motore di azioni di coraggio e carità. La comunità del PIME soffriva per l’impossibilità di inviare i propri sacerdoti e fratelli in terra di missione. C’era la guerra. Le frontiere erano chiuse. Stretti attorno al superiore generale, i missionari affrontavano le paure e le privazioni del periodo bellico interrogandosi su quel tragico evento frutto di ideologie totalitarie che avevano sostituito l’amore di Cristo con l’idolatria dei capi. Nel 1943, con l’Italia divisa in due, diventa palese la necessità di prendere posizione. Molti lo fanno nel proprio intimo, quattro sacerdoti all’interno della comunità decidono di impegnarsi in prima persona nella Resistenza. Le loro storie si intrecciano. A Giovenzana, in Alta Brianza, padre Ferruccio Corti aiuta il fratello parroco a nascondere dei prigionieri. A Cantù, dove è coadiutore, padre Lido Mencarini collabora con la Resistenza locale e organizza il passaggio in Svizzera di prigionieri ed ebrei. Padre Aristide Pirovano e padre Mario Limonta, legati da una profonda amicizia, avevano già contatti con l’organizzazione vicina al Collegio San Carlo per l’invio di ebrei e prigionieri nel Varesotto al fine di farli fuggire in territorio elvetico. Padre Limonta si unisce subito al Gruppo Cinque Giornate, diventa cappellano della formazione e partecipa alla battaglia del San Martino. Per due mesi padre Pirovano è rinchiuso nel carcere di San Vittore, dove subisce pesanti interrogatori e torture ma non parla e viene liberato su intervento del cardinale Schuster; inviato a Erba come coadiutore, fonda il CLN locale e svolge un ruolo determinante nelle trattative per la resa dei nazifascisti. Quattro sacerdoti. Quattro modi diversi di vivere la Resistenza. Tutti accomunati dalla volontà di testimoniare in quei frangenti drammatici la carità evangelica: nessun odio per il nemico e soprattutto la piena disponibilità al perdono, che eviterà inutili vendette alla fine della guerra. Quattro testimonianze che rimarcano il ruolo fondamentale svolto dai cattolici, e in particolare dal clero, nella lotta per riconquistare la libertà. Quattro profili magistralmente tracciati da Ezio Meroni, che in questo romanzo storico coinvolgente, da leggere tutto d’un fiato, restituisce l’impegno, le scelte, il coraggio dei personaggi carismatici che affiancano i protagonisti e la coralità di un popolo abbattuto e prostrato che continua a lottare senza rinunciare alla speranza.
24,00

Il cibo dell'essere. Nutrire corpo, relazioni e tradizioni

Il cibo dell'essere. Nutrire corpo, relazioni e tradizioni

Rossella Semplici

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il cibo come chiave di benessere integrale e connessione, il suo potere nel coltivare relazioni, tradizioni e identità, contrastando l'individualismo e la frenesia della vita moderna. Quando mangiamo ci nutriamo di alimenti, ma anche di simboli, di miti, di credenze, di ideali, di storia e di tradizioni, quindi di tutti gli ingredienti che sostengono la ricerca del senso della vita, l’importanza delle relazioni e la consapevolezza dell’interdipendenza che lega tutte le persone tra loro, con gli altri esseri viventi e con il pianeta. Da questo presupposto Rossella Semplici, psicologa, inizia il suo viaggio «nelle dimensioni dell’essere umano attraverso il cibo», portandoci a scoprire quanto l’alimentazione sia connessa alle relazioni con sé stessi e con gli altri. Un itinerario affascinante, che ci interroga e ci sprona a considerare il cibo e la tavola come uno spazio e un tempo per riscoprire il valore e l’importanza del prendersi cura di sé, inteso come ricerca del ben-essere integrale, da perseguire in armonia con il divenire della persona e della realtà di cui è parte.
17,00

Respirare il futuro. La sfida di Neve Shalom Wahat al-Salam

Respirare il futuro. La sfida di Neve Shalom Wahat al-Salam

Giulia Ceccutti

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 224

«Il 7 ottobre 2023 Hamas non ha fatto solo strage di vite umane, ha ucciso un sogno. Il crimine peggiore. Uccidere per legittimare chi, sui due lati delle troppe muraglie, combatte per partito preso ogni possibilità di dialogo.» Nelle parole di Nello Scavo, poste all’inizio del libro, emerge il dramma che gli eventi del 7 ottobre hanno scatenato, proseguendo la scia di sangue che da decenni attraversa la terra di Israele e Palestina. Un punto di non ritorno. Eppure, proprio quando il baratro della guerra totale si fa reale e vicino, emergono segni di speranza, come l’esperienza del Villaggio di Neve Shalom Wahat al-Salam, nato più di cinquant’anni fa a metà strada tra Gerusalemme e Tel Aviv. Lì ebrei e palestinesi continuano a vivere insieme dopo il 7 ottobre, condividendo lo smarrimento e il dolore, ma anche l’ostinazione di chi crede ancora in un futuro possibile. Questo libro raccoglie le loro testimonianze: le loro parole tracciano percorsi e aprono prospettive concrete.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.