fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

In Dialogo

Pier Giorgio Frassati un giovane libero e felice. Memoria e attualità di un santo senza schemi

Pier Giorgio Frassati un giovane libero e felice. Memoria e attualità di un santo senza schemi

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 104

Se sono molte le biografie, le raccolte di scritti, lettere e testimonianze di e su Pier Giorgio Frassati mancava forse un testo che andasse oltre, con l’intento di rileggere e riscoprire, raccogliendo il contributo di più voci, la straordinaria attualità della figura di Pier Giorgio Frassati. Un testo che si offre a genitori, insegnanti, educatori e a chiunque abbia l’arduo compito di accompagnare nel cammino di crescita qualcuno di più giovane, oltre che ai giovani stessi, che potranno trovare in Pier Giorgio un «influencer» di rara concretezza e umanità. Già dall’ampia introduzione dello scrittore Marco Erba emerge un giovane cristiano autentico, libero e gioioso, che vive la fede con pienezza, testimoniandola con umiltà, carità verso il prossimo, amore per la libertà e il rispetto dell'altro, incarnando un esempio stimolante per i giovani, modello educativo inclusivo. I contributi di Alessandro Scurani, Roberto Falciola, Massimiliano Sabbadini, Laura Lavezzoli ne presentano la storia riflettendo sui moltissimi aspetti che hanno caratterizzato la sua vita facendone uno dei santi modello per i giovani che papa Francesco canonizzerà durante il Giubileo 2025.
13,00

Colpo di scena! Sussidio per la preghiera dei ragazzi in famiglia. Quaresima

Colpo di scena! Sussidio per la preghiera dei ragazzi in famiglia. Quaresima

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 72

Un itinerario per entrare nella Parola come se si stesse entrando in un film proiettato al cinema, per leggere le pagine del Vangelo proposte nelle domeniche di Quaresima immaginando la scena e cogliendone anche i retroscena. Per scoprire giorno dopo giorno, settimana dopo settimana che tutto cambia con il passaggio di Gesù! Età di lettura: da 13 anni.
3,50

Pier Giorgio Frassati e la società dei tipi loschi

Pier Giorgio Frassati e la società dei tipi loschi

Luca Diliberto

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 80

Aveva un cognome decisamente importante e proveniva da una famiglia innegabilmente ricca. Avrebbe potuto vivere un’esistenza senza pensieri, ma a Pier Giorgio sembrava non bastare: aveva sete di vita, di più, ne era innamorato. La sua è la storia di una santità affascinante, fatta di camminate in montagna, scherzi e risate, ma anche di lotta costante per il bene comune, di una fede pura e una buona dose di speranza. L’amicizia lo ha condotto su sentieri insperati: con i poveri, con Dio, ma anche in compagnia di qualche “tipo losco”… Vivere senza una fede non è vivere ma vivacchiare. Età di lettura: da 12 anni.
12,50

Ciak, si gira! Una storia sorprendente. Sussidio per la preghiera dei ragazzi in famiglia. Avvento

Ciak, si gira! Una storia sorprendente. Sussidio per la preghiera dei ragazzi in famiglia. Avvento

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2024

pagine: 72

Un giro dietro le quinte del cinema, per conoscere tutti i membri della troupe. I loro consigli saranno la chiave per prepararsi al Natale, insieme alle parole del giovane Carlo Acutis. Per scoprire che mettendo Dio al primo posto, tutto ciò che vivi diventa uno spettacolo entusiasmante! Il tradizionale sussidio colorato , ricco di illustrazioni e attività, per accompagnare i ragazzi nel tempo di Avvento e aiutarli a pregare in famiglia. Quest’anno il sussidio d’Avvento propone un percorso ispirato al mondo del cinema , in cui ragazzi e famiglie scoprono valori cristiani attraverso figure cinematografiche (sceneggiatore, montatore, ecc.) e la vita di Carlo Acutis . L’obiettivo è trasformare la propria vita in uno “spettacolo” unico, mettendo Dio al centro , con attività creative e riflessioni settimanali legate al Vangelo.
3,50

Calendario della famiglia 2025

Calendario della famiglia 2025

Maria Silva

Prodotto: Calendario

editore: In Dialogo

anno edizione: 2024

pagine: 28

Torna l’appuntamento annuale con il Calendario della famiglia: dodici mesi splendidamente illustrati con appositi spazi dove poter appuntare le ricorrenze e gli appuntamenti quotidiani, che invita ad aprire gli occhi davanti alla meraviglia delle piccole cose di ogni giorno. Lasciamoci abbracciare dalla magia di una stella cadente, condividiamo ciliegie appena colte dagli alberi, saliamo su una mongolfiera, perdiamoci nel profumo di un prato fiorito, esploriamo il mondo avvolti dalle note di una musica lontana, scaldiamoci al tepore di un falò… Sono piccoli attimi, gesti semplici che colorano le nostre vite con le mille sfumature della gioia.
8,00

Nel viaggio, la benedizione. La parabola di Tobia. Proposta di Lectio divina per gli adulti

Nel viaggio, la benedizione. La parabola di Tobia. Proposta di Lectio divina per gli adulti

Libro: Opuscolo

editore: In Dialogo

anno edizione: 2024

pagine: 56

La lectio divina, ripercorrendo il Libro di Tobia, apre domande irrinunciabili: come vivere da credenti in un mondo estraneo alla propria fede, se non persino ostile? Quale posizione occorre prendere per non perdere il tesoro che essa contiene, senza aggrapparsi a essa in modo sterile? Come ci si incammina su sentieri di novità? «Nel viaggio, la benedizione» per la Lectio divina dell’Azione cattolica – Cinque brani del Libro di Tobia sono al centro delle meditazioni che l’associazione propone in altrettanti incontri da organizzare nei Decanati. Il percorso: Primo incontro: «Seguendo le vie della verità e della giustizia» (Il dramma di Tobi: Tb 1,3-6.9-20) Secondo incontro: «Ricordati di me» (Il dramma di Sara: Tb 3,7-15) Terzo incontro: «Qualcuno pratico della strada» (Il compagno di viaggio: Tb 5,4-10.15-17) Quarto incontro: «Da oggi per sempre» (Le nozze con Sara: Tb 8,1-9.19-21) Quinto incontro: «Benedite Dio per tutti i secoli» (Nel viaggio, la benedizione: Tb 12,1-22)t.
3,50

«Perché Dio sia tutto in tutti». Guida per gli animatori dei gruppi di ascolto della Parola

«Perché Dio sia tutto in tutti». Guida per gli animatori dei gruppi di ascolto della Parola

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2024

pagine: 144

La Prima lettera ai Corinzi è una lettera ampia e densa, in cui l’apostolo Paolo trasmette alla comunità dei credenti la fede che egli stesso ha ricevuto e alla luce della Parola risponde ai loro quesiti su vari aspetti della vita cristiana. Paolo è un uomo appassionato del Dio di Gesù Cristo che, dopo l’esperienza di Damasco, si è prodigato instancabilmente affinché Cristo trovasse anche tutte le sue sorelle e i suoi fratelli: «Perché Dio sia tutto in tutti» (1Cor 15,28). La lectio proposta contiene approfondimenti di contesto, spunti di attualizzazione sull’oggi e una nutrita conclusione che cerca di ricapitolare i sette incontri e offrire uno sguardo su tutto l’appassionato dialogo tra Paolo e i Corinzi. Per accompagnare la relazione personale di ciascuno e del Gruppo con il Signore.
9,00

«Voi siete corpo di Cristo». Schede per i partecipanti ai gruppi di ascolto della Parola

«Voi siete corpo di Cristo». Schede per i partecipanti ai gruppi di ascolto della Parola

Libro: Opuscolo

editore: In Dialogo

anno edizione: 2024

pagine: 56

La Prima lettera ai Corinzi è una lettera ampia e densa, in cui l’apostolo Paolo trasmette alla comunità dei credenti la fede che egli stesso ha ricevuto e alla luce della Parola risponde ai loro quesiti su vari aspetti della vita cristiana. I partecipanti ai Gruppi di Ascolto potranno attraversare i temi fondamentali dell’esperienza cristiana nella prospettiva dell’annuncio evangelico, a cominciare dalla vocazione all’apostolato, che riguarda Paolo in prima persona ma interessa gli stessi destinatari della lettera, comunità chiamata alla santità in Cristo e arricchita di ogni dono dello Spirito.
3,50

Non sono cristallo, ma diamante. Adolescenti in un mondo terribilmente affascinante

Non sono cristallo, ma diamante. Adolescenti in un mondo terribilmente affascinante

Fabrizio Travaini

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2024

pagine: 152

Pensato per genitori, educatori e insegnanti di preadolescenti e adolescenti, come spazio in cui poter rileggere e riflettere sulla fisionomia della loro età e comprenderne la bellezza. L’autore parte dalle pratiche quotidiane che tutti si ritrovano a sperimentare giorno per giorno, con molteplici esempi concreti e testimonianze di professionisti dell’educazione. Le nuove generazioni stanno faticosamente cercando di orientarsi in un mondo complesso: il coraggio di affrontare queste sfide e la fiducia in un futuro tutto da inventare devono necessariamente essere il nostro lascito. I ragazzi e le ragazze hanno bisogno di incontrare adulti che sappiano infondere in loro il desiderio di crescere, di diventare grandi e schiudersi a sé stessi.
16,00

Disabilità il peso delle parole

Disabilità il peso delle parole

Giovanni Merlo

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2024

pagine: 112

Un testo rivolto a tutti: alle persone con disabilità e alle loro famiglie, ma soprattutto a coloro che “lavorano”, in modo cruciale e decisivo, con le parole: i giornalisti che devono raccontare, definire e contestualizzare le storie della disabilità; gli “operatori” (assistenti sociali, terapeuti, amministratori…) che devono dare corpo a progetti, protocolli e consuetudini nell’infinita gamma delle “relazioni di cura”. Con due contributi puntuali di Matteo Schianchi e Cecilia Marchisio sull’evoluzione del linguaggio “della” disabilità nella rappresentazione pubblica attraverso la comunicazione (non solo giornalistica) e attraverso la normativa e la cultura scientifica. Con l’introduzione del responsabile della Consulta per la disabilità della diocesi di Milano, denominata esplicitamente “O tutti o nessuno”, don Mauro Santoro.
12,00

Aldo Moro uomo del dialogo. L'intellettuale, il credente, lo statista

Aldo Moro uomo del dialogo. L'intellettuale, il credente, lo statista

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2024

pagine: 168

«Aldo Moro è senz’altro stato una delle figure più rilevanti dell’Italia contemporanea. Politico di prima grandezza, giocò un ruolo cruciale nella storia della Repubblica per almeno trent’anni, dall’Assemblea costituente all’assassinio, avvenuto nel 1978 per mano delle Brigate rosse. Nella sua vicenda biografica si può leggere in controluce l’intera storia di una classe dirigente cattolica, formatasi negli anni della dittatura, che ha gestito una delle fasi più delicate del governo dell’Italia democratica. Come tutte le figure di analogo rilievo, il suo ruolo storico è stato ed è controverso: ebbe in vita estimatori senza riserve e detrattori accaniti, e ancor più dopo la sua morte il suo nome è stato al centro di infinite polemiche. Negli ultimi anni sono state messe a disposizione moltissime fonti nuove e una notevole messe di ricerche e studi settoriali ha rafforzato la ricostruzione del contributo politico di Moro alla vita del Paese. Moro fu primariamente un intellettuale, che va compreso al di là del suo ruolo politico, per le caratteristiche proprie del suo pensiero di acuto giurista e di fine interprete del suo tempo. E insieme fu un credente, la cui spiritualità e vita di fede possiamo e dobbiamo cercare di indagare e capire, nei limiti in cui essa traspare da molti elementi esteriori comunicabili e conoscibili.»
16,00

Più giusti più liberi

Più giusti più liberi

Mario Delpini

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2024

pagine: 112

Attraverso una serie di discorsi e interventi, tenuti fra il 2019 e il 2023, l’Arcivescovo di Milano legge con lucidità i tratti della nostra epoca; attraversa regole e comportamenti nei mondi dell’economia, della società, della giustizia, della politica; ne denuncia le derive; sollecita impegni personali e collettivi; smuove i cristiani ad assumersi responsabilità per il futuro della polis. Scrive monsignor Delpini: «La mia persuasione è che il bene comune, il bene della convivenza civile, dell’attività imprenditoriale di mercato, della libertà individuale e sociale si costruiscono con la legalità: quindi il rispetto delle leggi, la correttezza delle procedure e la trasparenza degli affari sono modi per garantire questi valori irrinunciabili». Parole che incoraggiano decisamente singoli e comunità a una «rivoluzione morale» fondata – sottolinea nella Prefazione Gianni Borsa – su una «responsabilità specifica nel modo di agire, lavorare, governare in modo “più giusto”, per garantire a tutti di essere “più liberi”». «È necessario dimostrare che l’opera onesta è più solida e più redditizia dell’opera disonesta. È necessario dimostrare che la cura per il bene comune favorisce e arricchisce i cittadini, più che l’ossessione per il proprio interesse privato. Una rivoluzione morale è necessaria perché ci sia una cura della legalità.» Arcivescovo Mario Delpini Introducono alla lettura e approfondiscono il senso del volume gli interventi di monsignor Carlo Azzimonti, avvocato, vicario episcopale per gli Affari Generali e Moderator Curiae della diocesi di Milano; Giuseppe Ondei, presidente della Corte di Appello di Milano; Mattia F. Ferrero, presidente dell’Unione Giuristi Cattolici di Milano. Apre poi la raccolta dei testi dell’arcivescovo Delpini il discorso tenuto in Consiglio comunale a Milano nel settembre 2023 in cui emergono i temi principali che vengono affrontati nei contributi successivi: il valore della giustizia, i tratti della legalità, le origini delle ingiustizie, i “volti” e le conseguenze delle disuguaglianze, le infiltrazioni del male nel mondo dell’economia (usura, sovraindebitamento…), l’azione in risposta alle mafie.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.