fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ezio Meroni

Missionari nella resistenza. Il contributo del PIME alla Liberazione (1943-1945)

Missionari nella resistenza. Il contributo del PIME alla Liberazione (1943-1945)

Ezio Meroni

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2025

pagine: 304

L’eroico impegno di quattro missionari del PIME nella Resistenza italiana, il ruolo cruciale del clero cattolico nella lotta per la libertà, la forza della fede come motore di azioni di coraggio e carità. La comunità del PIME soffriva per l’impossibilità di inviare i propri sacerdoti e fratelli in terra di missione. C’era la guerra. Le frontiere erano chiuse. Stretti attorno al superiore generale, i missionari affrontavano le paure e le privazioni del periodo bellico interrogandosi su quel tragico evento frutto di ideologie totalitarie che avevano sostituito l’amore di Cristo con l’idolatria dei capi. Nel 1943, con l’Italia divisa in due, diventa palese la necessità di prendere posizione. Molti lo fanno nel proprio intimo, quattro sacerdoti all’interno della comunità decidono di impegnarsi in prima persona nella Resistenza. Le loro storie si intrecciano. A Giovenzana, in Alta Brianza, padre Ferruccio Corti aiuta il fratello parroco a nascondere dei prigionieri. A Cantù, dove è coadiutore, padre Lido Mencarini collabora con la Resistenza locale e organizza il passaggio in Svizzera di prigionieri ed ebrei. Padre Aristide Pirovano e padre Mario Limonta, legati da una profonda amicizia, avevano già contatti con l’organizzazione vicina al Collegio San Carlo per l’invio di ebrei e prigionieri nel Varesotto al fine di farli fuggire in territorio elvetico. Padre Limonta si unisce subito al Gruppo Cinque Giornate, diventa cappellano della formazione e partecipa alla battaglia del San Martino. Per due mesi padre Pirovano è rinchiuso nel carcere di San Vittore, dove subisce pesanti interrogatori e torture ma non parla e viene liberato su intervento del cardinale Schuster; inviato a Erba come coadiutore, fonda il CLN locale e svolge un ruolo determinante nelle trattative per la resa dei nazifascisti. Quattro sacerdoti. Quattro modi diversi di vivere la Resistenza. Tutti accomunati dalla volontà di testimoniare in quei frangenti drammatici la carità evangelica: nessun odio per il nemico e soprattutto la piena disponibilità al perdono, che eviterà inutili vendette alla fine della guerra. Quattro testimonianze che rimarcano il ruolo fondamentale svolto dai cattolici, e in particolare dal clero, nella lotta per riconquistare la libertà. Quattro profili magistralmente tracciati da Ezio Meroni, che in questo romanzo storico coinvolgente, da leggere tutto d’un fiato, restituisce l’impegno, le scelte, il coraggio dei personaggi carismatici che affiancano i protagonisti e la coralità di un popolo abbattuto e prostrato che continua a lottare senza rinunciare alla speranza.
24,00

Il prete partigiano. Don Battista Testa

Il prete partigiano. Don Battista Testa

Ezio Meroni

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2022

pagine: 272

«Il valore dell’individuo sta nella libertà»: in questa frase di don Battista Testa è racchiusa la ragione del suo impegno di uomo e di sacerdote che lo portò a collaborare con i partigiani per contribuire alla liberazione del Paese e salvaguardare la vita delle persone. Fu quella stessa ragione che lo indusse a schierarsi contro le violenze che insanguinarono il dopoguerra e ad essere protagonista nella battaglia politica contro il pericolo bolscevico promossa dal cardinale Schuster – «O con Cristo o contro Cristo» – rispondendo per le rime, e anche con le sberle, alle calunnie degli avversari che ne chiesero il trasferimento. Figlio di contadini della campagna trevigliese, don Battista Testa studia e si forma durante l’episcopato del cardinale Schuster. Ordinato prete nel 1940, si trova a vivere i primi anni del suo ministero mentre la Chiesa deve confrontarsi con la guerra e i regimi totalitari. Nel 1942 è inviato come coadiutore a Cinisello. Nell’agosto del 1943 stringe un patto con Pietro Vergani, futuro comandante delle Brigate Garibaldi della Lombardia, per combattere insieme i nazifascisti. Dopo l’armistizio nasconde soldati italiani e prigionieri stranieri, guida l’attività dei cattolici all’interno del CLN locale, coordina la distribuzione di sussidi alle famiglie dei renitenti e dei partigiani, organizza l’invio di rifornimenti alle brigate di montagna. Nella primavera del 1944 entra in contatto con la Brigata Gerolamo, comincia a collaborare con i Servizi Segreti alleati e conosce il capitano Neri (Luigi Canali) e Gianna (Giuseppina Tuissi), due dei protagonisti delle fasi più drammatiche e controverse della Resistenza. A liberazione avvenuta, don Battista diventa un personaggio scomodo per i comunisti. Critica gli omicidi avvenuti nella sede della 119ª brigata SAP e l’esecuzione sommaria delle camicie nere locali. Si batte per chiarire alcuni misteri della Resistenza – l’oro di Dongo e la scomparsa di Neri e di Gianna – che coinvolgono alcuni partigiani di Cinisello Balsamo.
20,00

Angela. Una storia d'amore nella guerra partigiana

Angela. Una storia d'amore nella guerra partigiana

Ezio Meroni

Libro: Libro in brossura

editore: Marna

anno edizione: 2021

pagine: 400

Sullo sfondo della lotta partigiana per la liberazione dal nazifascismo si sviluppa la storia d’amore tra Dina (Angela) e Andrea (Gilera), due giovani che scelgono di sacrificare tutto in nome di un ideale di libertà e di amore per la propria terra. Il romanzo d’amore ambientato nella guerra di Liberazione ha ispirato Zucchero nella creazione di “Don’t cry Angelina”, uno dei 6 nuovi brani contenuti nel suo ultimo album “D.O.C. Deluxe Edition”.
22,00

Scoprirsi down. La storia di Alberto, raccontata da lui stesso

Scoprirsi down. La storia di Alberto, raccontata da lui stesso

Alberto Meroni, Ezio Meroni

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 192

Ho un cromosoma in più. Lo so da quando ero nella pancia di mamma, anche se i miei genitori avevano rifiutato l'amniocentesi. Nove mesi di attesa, con tante coccole, giochi e sogni per il mio futuro: prete per mamma, famoso calciatore e laureato per papà. Poi sono venuto al mondo. Poche ore di immensa gioia e la notizia della sindrome di Down. Dalla felicità alla preoccupazione, al dolore, all'incertezza. Iniziava la sfida della disabilità. Mamma l'ha raccolta subito. Papà ha avuto bisogno di tempo per accettare il cromosoma in più. Insieme decidono di offrirmi il meglio per ottenere il meglio, con una scelta precisa: «Lo educhiamo normalmente. Guai a considerarlo un “poverino-!». Scoprirsi Down è il racconto della mia vita, dalla gestazione a oggi, dove narro, senza veli e senza sconti, le relazioni e le esperienze vissute in famiglia, a scuola, in oratorio, nello sport, sul lavoro, descrivendo le grandezze e le miserie dei medici, i pregiudizi della società, l'ipocrisia e la generosità della gente, l'importanza degli amici veri. Un cammino non sempre facile, scandito da successi e da incomprensioni, da gioie e da sofferte emarginazioni, guidato da due grandi passioni: la cucina e la pallavolo. Proseguo la mia vita con una convinzione: «La vita è bella e vale la pena di viverla. Anche con un cromosoma in più».
17,50

Vittorio Beretta. Un segno per la città

Vittorio Beretta. Un segno per la città

Ezio Meroni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 178

Il volume ripercorre la biografia di Vittorio Beretta, classe 1928, sullo sfondo dei cambiamenti della città di Cinisello Balsamo dagli anni Trenta fino alla prima decade del 2010. Vittorio Beretta, originario di Cinisello, diviene così la memoria vivente di un mondo sommerso dallo sviluppo industriale e dalla trasformazione prodotta dai grandi flussi migratori degli anni Sessanta. In questo mondo che cambia, la sua vita si pone come testimonianza attiva e profonda di una cultura e di valori che affondano le loro radici nel mondo dell'Ottocento e si propendono nel terzo millennio, consegnando un'eredità importante per le generazioni del tempo presente.
14,00

Angela. Una storia d'amore nella guerra partigiana

Angela. Una storia d'amore nella guerra partigiana

Ezio Meroni

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 397

"Vando è da queste parti con una trentina di garibaldini. È convinto che ci siano le condizioni per proseguire la lotta, magari trasferendoci ad Artavaggio o scollinando ad Avolasio" lo informò Olmo. !Vuol sapere se intendi unirti a noi o tornare a casa!. Gilera alzò la testa e lo fissò fiero negli occhi: "Potrei rientrare a Sesto e continuare la lotta nelle SAP". Olmo annuì. "Ma neanche Angela me lo ha chiesto esplicitamente" proseguì. "Io comunque non mollo. Rimango tra queste montagne, in mezzo a questa gente. Quando fai una scelta devi andare fino in fondo, senza paura di pagare". Olmo gli strinse la mano commosso: "Lo sapevo. Tu e Angela siete fatti della stessa pasta. Idealisti, coraggiosi e determinati. Incarnate la purezza del cuore costretta a imbracciare un'arma. Forse è per questo che vi amate così profondamente".
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.