Arti, cinema e spettacolo
Iperfocale. Pubblicazione a tema del Fotoclub Il Sestante di Gallarate. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Prodigi
anno edizione: 2020
pagine: 208
Défense et illustration de la musique. Tableaux-poèmes de Michele Damiani
Giovanni Dotoli
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 336
Giovanni Lorenzi ingegnere (1901-1962)
Fabio Campolongo, Massimo Martignoni, Paola Pettenella, Cristiana Volpi, Franco Cagol
Libro
editore: Mart
anno edizione: 2019
Giusto Sucato. Antologie di opere dal 1980 al 2011
Alessandro Nicolò
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Sant'Elia
anno edizione: 2019
pagine: 80
Testimonianze a cura di Giovanni Franco, note Bibliografiche Giuseppe Cosentino.
Tommaso Peccini. Uno scultore dalla provincia del mondo
Duranti Baffoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mio Amico
anno edizione: 2019
La musica degli angeli. L'Abruzzo terra di antiche sonorità
Libro: Libro rilegato
editore: Tandem
anno edizione: 2019
pagine: 96
Catalogo della mostra omonima ospitata al MuNDA dell'Aquila. Attraverso i codici miniati musicali appartenenti alla Collegiata devastata dal sisma, così come in molte opere d’arte esposte nel museo, si percepisce l’essenza più profonda, articolata in molteplici sfaccettature, dell’altissima civiltà fiorita in Abruzzo tra Medioevo e Rinascimento.
Space Syntax: l'analisi della città come «rete»
Olimpia Cermasi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 216
Space Syntax è una teoria e un insieme di sistemi di analisi sviluppata da Bill Hillier all'inizio degli anni Settanta con lo scopo di investigare il rapporto tra spazio e società. Con un approccio scientifico, Space Syntax esamina il rapporto tra le forme dello spazio ed un range di altri fattori sociali, economici, e funzionali. Alla scala urbana, analizza la città come rete, confermando che i flussi di movimento alle diverse scale sono determinati dalla geometria del network stradale. Questa relazione fondamentale tra spazio e movimento all'interno della città determina l'aggregarsi di particolari attività su determinati segmenti stradali piuttosto che su altri. Sulla base di questo principio, Space Syntax è, quindi, prima di tutto, una teoria interpretativa della realtà esistente: senza offrire un modello di città, semplicemente spiega il formarsi dei pattern urbani come sistemi relazionali ed evolutivi. In questo senso, la teoria e i suoi sistemi analitici costituiscono uno strumento di supporto per la categorizzazione e lo studio di configurazioni esistenti. Inoltre, la possibilità di prevedere i flussi di movimento nella rete urbana alle diverse scale fa sì che Space Syntax costituisca anche un valido strumento di verifica per la progettazione.
Milano 1935. Ediz. italiana e inglese
Alberto Fiocco
Libro
editore: Anonima Impressori
anno edizione: 2019
pagine: 12
Fabrizio Fontana + Paolo Loschi. Opere 2014-2019. Ediz. italiana e inglese
Fabrizio Fontana, Paolo Loschi
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
pagine: 48
Catalogo di tutte le opere realizzate dal duo artistico Fabrizio Fontana Paolo Loschi dal 2014 al 2019 con testi dei critici e curatori che hanno scritto del progetto in questi anni.
Who's art for? Art workers against exploitation. Ediz. italiana e inglese
Irene Pittatore, Nicoletta Daldanise
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2019
pagine: 140
"Who's art for? Art workers against exploitation" raccoglie opere e saggi (in italiano e inglese) di quindici artiste, ricercatrici e professioniste dell'arte dedicati allo sfruttamento del lavoro artistico e alla complessa sostenibilità delle pratiche di settore. La pubblicazione si inserisce nell'attività di Impasse (Irene Pittatore e Nicoletta Daldanise) con il progetto R-set / Tools for cultural workers, per favorire un approccio solidale fra i professionisti dell'arte e della cultura e contrastarne l'isolamento e lo sfruttamento, in dialogo con istituzioni, professionisti di differenti settori e il pubblico dell'arte.