Arte e design industriale e commerciale
Fare type design
Andrea Braccaloni
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
Scopo di questo manuale è quello di essere una guida per studenti, giovani professionisti o entusiasti in genere che vogliano avvicinarsi al mondo della tipografia, in modo critico e, se possibile, leggero. Si è cercato di far capire le potenzialità, l'estensione e l'importanza della tipografia all'interno delle dinamiche del mondo del design, ma anche e soprattutto come mezzo della trasmissione del pensiero e quindi di interesse culturale più generale. Il lavoro è organizzato in due parti. La prima introduce il lettore alla tipografia, offrendo una panoramica sul suo significato generale e sulle sue applicazioni pratiche, la sua grammatica. D'altronde "fare tipografia" (come il titolo suggerisce) prevede l'uso paritario di testa e mani, pensiero e azione: la cultura tipografica è cultura del progetto. La seconda parte è dedicata alla progettazione dei caratteri tipografici: disegnare caratteri prevede l'amore per il più infinitesimale dei dettagli e al contempo una limpida visione d'insieme. L'obiettivo più grande è a ogni modo quello di condividere l'entusiasmo che questa piccola impresa porta con sé. Nella speranza che sia da stimolo per diventare, quantomeno, designer migliori.
Vitra. The anatomy of a design company
Deyan Sudjic
Libro
editore: Phaidon
anno edizione: 2025
pagine: 452
Barbie collectors
Mario Paglino
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 320
Un must-have per appassionati, collezionisti e amanti del fashion. Il libro che celebra l’incontro tra la bambola più amata al mondo e l’universo dell’alta moda. Un volume di grande formato, ricco di immagini spettacolari, dedicato ai modelli più iconici e desiderati, firmati dai più celebri stilisti internazionali. Un viaggio affascinante attraverso oltre sessant’anni di stile, glamour e creatività: veri pezzi da collezione che trasformano barbie in una diva intramontabile, simbolo di lusso e raffinatezza. Guidati dall’esperto Mario Paglino, il volume entra nel mondo esclusivo del collezionismo d’autore, dove ogni bambola diventa un’opera d’arte in miniatura.
Manifesti nell'epoca d'oro di Hollywood
Ira M. Resnick
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 304
Un resoconto diretto e vivace dell’evoluzione di una straordinaria collezione di poster e fotogrammi di film vintage, accompagnati dalle descrizioni delle star e dei film rappresentati. Per quattro decadi della storia del cinema, Ira M. Resnick ha accumulato una superba collezione composta da 2000 locandine di film vintage e 1500 fotogrammi, sino ad oggi inedita. "Manifesti nell’epoca d’oro di Hollywood" presenta il meglio della collezione Resnick, con vivide riproduzioni di 258 manifesti tratti dall’età dell’oro di Hollywood, dal 1912 al 1962. Nella commovente introduzione, Resnick ripercorre la storia di come il suo amore per l’arte della pellicola vintage sia sfociato nella carriera di collezionista e fondatore del Motion Picture Arts Gallery, la prima galleria esclusivamente dedicata all’arte cinematografica. Il racconto in prima persona di Resnick offre divertenti aneddoti sulle modalità con le quali è riuscito ad ottenere tali capolavori cinematografici, oltre alle informazioni storiche riguardanti le star e le pellicole mostrate nei pezzi collezionati. Guidando il lettore attraverso celeberrime locandine e fotogrammi della sua collezione, Resnick lo accompagna in un viaggio attraverso la storia del cinema, che ha inizio nell’età del cinema muto e continua sino a "Colazione da Tiffany" (1961). Esponendo più poster per ciascun attore – come Lillian Gish, i fratelli Marx, Marilyn Monroe, John Barrymore e Audrey Hepburn –, Resnick offre un metodo unico per tracciare l’evoluzione nella carriera di ogni star cinematografica. Negli ultimi capitoli, ordinati sia cronologicamente sia per tematiche, Resnick prende in esame alcuni tra i registi e i film entrati nella leggenda hollywoodiana. Il volume include consigli utili ai collezionisti e un glossario dei termini e delle dimensioni delle locandine. Un libro imperdibile per ogni collezionista e cinefilo.
Tastefully branded. A guide to branding and design in restaurants and eateries
Wang Shaoqiang
Libro: Libro in brossura
editore: Hoaki
anno edizione: 2025
pagine: 240
Un'indagine sull'uso da parte di caffè, ristoranti, negozi di bevande e panetterie del branding e del design grafico per creare un'identità visiva unica, con casi studio e approfondimenti sulle strategie di design efficaci Nel competitivo settore alimentare e delle bevande di oggi, godere di una forte identità visuale ha la stessa importanza di servire dei buoni sapori. Questo libro esplora il modo in cui i caffè, i ristoranti, i negozi di bevande e le panetterie utilizzano il branding e il design grafico (quindi loghi, tipografia, palette di colori e temi) per attirare i clienti e creare esperienze memorabili. Una minuziosa selezione di progetti dimostra come scelte di design accurate siano in grado di plasmare l'atmosfera e l'identità del posto. Suddiviso in quattro sezioni: Cafes, Restaurants, Drink Shops e Dessert Shops & Bakeries, il libro illustra alcuni casi studio su come creare una personalità di brand unica nel suo genere. Dedicato ai designer, agli imprenditori, ai professionisti della ristorazione, questa guida ricca di immagini offre un valido approfondimento sui metodi del design strategico per aumentare il coinvolgimento del cliente e raggiungere il successo della propria attività.
Fashionland. Gli abiti più belli della storia del
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 256
L'abito bianco, svolazzante, di Marilyn Monroe in Quando la moglie è in vacanza. E quello nero, con scollatura scultorea sulla schiena, indossato da Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany. La minigonna di Julia Roberts in Pretty Woman, lo scultoreo abito rosso di Nicole Kidman in Moulin Rouge o il guardaroba di Richard Gere in American Gigolò. La storia della moda è strettamente legata a quella del cinema: ne è figlia per le tendenze che il grande schermo ha lanciato, ma al contempo ne è musa per l'ispirazione che ha offerto ai costumisti e per le storie che ha suggerito agli sceneggiatori, tra biopic su stilisti e trame ambientate in case di moda. L'abito al cinema si fa personaggio e non di rado conquista la scena, diventando poi tendenza nel mondo reale e ambizione nell'immaginario. Così è successo per gli hot pants di Riso Amaro, i jeans di Fronte del Porto, lo stile iper-sexy di Barbarella, l'abito con scollatura a cuore di Jessica Rabbit in Chi ha incastrato Roger Rabbit e l'outfit griffatissimo di Sex and the City, con tanto di proposta nuziale fatta senza solitario, ma con un paio di Manolo Blahnik. In Fashionland Valeria Arnaldi ci racconta la storia ammaliante degli abiti che hanno segnato la storia del cinema e dello stile, facendosi fantasia, aspirazione, oggetto del desiderio. Perché il grande schermo è la prima e forse la più importante passerella che nei decenni ha dettato le nostre idee di bellezza ed eleganza. Dal fascino al fashion.
50 scarpe che hanno rivoluzionato la moda
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2025
Un viaggio affascinante e visivo che ripercorre l’evoluzione della scarpa attraverso i secoli, dal suo antico ruolo funzionale fino a diventare un simbolo di stile, potere e innovazione. La storia inizia nell’antico Egitto, dove le scarpe non solo proteggevano i piedi ma rappresentavano anche lo status sociale, e prosegue nell’antica Grecia e Roma, dove i sandali diventano simbolo di eleganza e raffinatezza. Nel medioevo gli stivali e le scarpe col tacco cominciano a essere considerati un ornamento che abbellisce, oltre che un simbolo di prestigio e potere. Con il Rinascimento, le scarpe diventano opere d’arte, con modelli ricchi di decorazioni e materiali lussuosi. Nel XVII secolo, l’aristocrazia francese adotta i tacchi alti, che rimangono iconici per secoli. Il XX secolo segna un cambiamento radicale con la produzione di scarpe su larga scala e la comparsa di modelli iconici come le scarpe da tennis. Oggi le scarpe non sono più solo accessori, ma veri e propri strumenti di comunicazione culturale che esprimono evoluzione, sperimentazione e identità. In questo libro 'paperscape', ogni scarpa racconta una parte di questa lunga e affascinante storia, mostrando come un semplice oggetto di uso quotidiano possa diventare un’icona della moda e della cultura. I lettori possono scoprire i dettagli nascosti dietro ogni pezzo mentre trasformano il libro in una colorata opera d’arte.
Design per il sacro
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 120
Negli ultimi due decenni sono diminuiti gli appuntamenti di confronto tra committenza religiosa, architetti, designer e artisti. Questo dialogo diradato ha ulteriormente ridotto le occasioni per cercare territori espressivi comuni che potessero garantire una formazione reciproca. Si è lasciato ai grandi eventi, alle adunate, alle mostre istituzionali l'unico spazio di confronto tra Chiesa e arti. Questa procedura ha finito per limitare il risultato di un agire allo stadio della comunicazione e del contatto con una cerchia di addetti ai lavori. Eppure è nel quotidiano di una comunità che frequenta una parrocchia, che compie un pellegrinaggio, che segue un ritiro spirituale, che visita i suoi defunti che si snoda il tempo ordinario di un credente e soprattutto la ricerca di consolazione, ospitalità e celebrazione di una fede. Il volume testimonia una serie di casi contemporanei che riguardano quelle vicende – spesso trascurate perché periferiche o prive di mezzi – in cui l'edilizia di culto, l'architettura e l'arte sacra, le installazioni temporanee, gli adeguamenti liturgici, i restauri e le attività espositive sono stati al servizio di una comunità. Il libro è strutturato in saggi e album fotografici, e si concentra su Italia, Europa e America Latina offrendo approfondimenti di studiosi, teologi, artisti e curatori che dedicano al rapporto tra committenza religiosa, arti e architettura significative esperienze accademiche e museali.
Liber Magistri. Un’enciclopedia del sapere medievale
Tiziano Fermi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il Liber Magistri è un manoscritto del XII secolo di straordinario valore, conservato presso l’Archivio Capitolare della Cattedrale di Piacenza. Redatto in un momento di grande fermento culturale e religioso, si distingue per la ricchezza e la varietà dei suoi contenuti: testi liturgici, trattati musicali, un calendario dei mesi e una serie di miniature che ne fanno un’opera unica nel panorama medievale europeo. La sua eccezionalità consiste nell’integrazione di saperi diversi che convivono armoniosamente in un codice destinato sia all’uso ecclesiastico che alla formazione dei chierici. Particolarmente notevoli sono le illustrazioni: vivaci, simboliche, raffinate, raccontano visivamente la vita religiosa e il ciclo dell’anno, offrendo uno spaccato della mentalità del tempo. In questo volume Tiziano Fermi, Direttore dell'Archivio Capitolare della Cattedrale di Piacenza, illustra la storia del codice, ne spiega i testi e fornisce preziose chiavi di lettura per decifrarne i contenuti.
Graphic design rules
Meihuan Chen
Libro: Libro in brossura
editore: Hoaki
anno edizione: 2025
pagine: 280
Il libro include 60 regole fondamentali per creare un design davvero unico e garantire che il messaggio di design risuoni con un pubblico specifico. Graphic Design Rules è un libro che analizza il design grafico nel suo complesso, partendo dai sette principi più basilari che guidano la scelta del colore, del layout e del font, elementi che agiscono sotto la superficie per dare solidità ed equilibrio all'opera. Al di là delle consuetudini professionali e personali di ciascun designer, esistono alcune regole comuni che richiedono attenzione e obbedienza se si desidera un risultato efficace e attraente. Il libro illustra al lettore oltre 60 di queste regole applicate agli elementi principali che dominano il design grafico. Le regole sono organizzate in tre categorie: colore, carattere tipografico e tipografia, immagine e forma; 40 progetti mostrano infine la loro applicazione pratica. Il lettore potrà vedere come gli artisti e i designer utilizzino il colore per rappresentare fattori come stato d'animo, luce, profondità e punto di vista; le immagini che arricchiscono il testo mostrano l'applicazione di questi elementi di base da parte dei designer, per creare loghi e progetti grafici che rendono esclusiva l'identità del brand in esame. Grazie ai suggerimenti su cosa non fare per garantire che il messaggio di design abbia la giusta risonanza con un pubblico specifico, questo libro aiuta il lettore a trasmettere la sua narrazione in modo più coinvolgente ed evocativo.

