Architettura
Tangenziale verde
Libro: Libro in brossura
editore: RES Ricerca Educazione Scienza
anno edizione: 2023
pagine: 180
Dal 2005 RES sostiene varie iniziative sulla sostenibilità; in particolare, dopo gli Stati Generali di Roma Capitale del 2010, il Progetto “Coltiviamo la città”. Ideato dall'arch. Nathalie Grenon e promosso da RES, viene individuato come Progetto Pilota il recupero della Tangenziale dismessa tra Batteria Nomentana e Stazione Tiburtina. Già fonte di grave disagio e pericolo per la salute dei residenti (rumore, inquinamento, degrado) si mira a trasformare la ex Tangenziale Est in un sistema di verde urbano per la fruizione partecipata dei cittadini: una grande spiga verde, un giardino agronomico di 4 ettari come motore di crescita per Roma e "parco lineare scientifico” (R. Morichetti) per coinvolgere i cittadini nella scienza in collaborazione con le eccellenze scientifiche capitoline. Dal 2011 il Progetto si sviluppa in quanto Agenda 21 locale con ampia partecipazione di cittadini, associazioni, enti pubblici e privati, esperti, centri di ricerca, università: "Amici della Tangenziale Verde” come i “Friends of the High Line" di New York. La Tangenziale Verde trova adesioni, desta interesse, produce “una storia, ambiziosa e innovativa” (N. Bassetti) che questo Libro bianco racconta.
Città di fondazione. Dall'occidente al Nord Africa
Antonluca Di Paola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 332
Il tema delle città di fondazione in Nord Africa viene affrontato considerando i casi di tre nazioni, Marocco Libia ed Egitto, che sono emblematici per i caratteri che assumono la progettazione urbanistica e le stesse città realizzate. I modelli che vengono veicolati nella progettazione urbanistica provengono dalla tradizione delle città di fondazione che il testo ripercorre a partire da quelle più antiche; in queste le forme regolari degli impianti urbani e dei maggiori edifici, in prevalenza figure geometriche semplici, erano connesse a significati simbolici religiosi e magici. Percorrendo gli sviluppi dei secoli successivi, sino al XX, il testo perviene alla concezione delle città satelliti nella pianificazione regionale di riequilibrio metropolitano. Concezione che assieme all'assemblaggio delle residenze in unità di vicinato aggregate ai servizi di base, principalmente quelli scolastici, e al modello funzionalista della Città Industriale ideata da Garnier, sono gli archetipi utilizzati dai progettisti spesso occidentali che redigono i progetti urbanistici delle città di fondazione in Marocco Libia ed Egitto. Con delle differenze, tuttavia, che vedono in Libia un totale adeguamento al modello occidentale, ibridato da influenze urbane e abitative della tradizione locale, e nelle altre due nazioni una iniziale adesione allo stesso modello che nel tempo, però, evolve verso forme urbane e abitative totalmente diverse, per pervenire ad un approccio urbano globalizzato. Sia in Marocco che in Egitto, infatti, il coinvolgimento di aziende private ed estere, tra cui quelle della Cina, nella realizzazione delle città nuove, introduce sistemi di progettazione e gestione che si dirigono verso utenze di maggiore reddito, e addirittura turistiche, escludendo i ceti provenienti dalle periferie degradate e dagli slums che si intendeva recuperare. Le città di fondazione, del Marocco e dell'Egitto, allontanate dal quel modello, vedono incrementare progressivamente la previsione di abitanti da insediare, dalle centinaia di migliaia ai diversi milioni, ed hanno il proprio culmine nella Nuova città Amministrativa (la NUCA) egiziana che dovrebbe ospitare sei milioni e mezzo di abitanti. Una città dalle dimensioni e dal costo colossale che ha anche una morfologia inedita che veicola figure geometriche dal cerchio e dal rettangolo, quasi a voler rievocare significati simbolici religiosi e magici, chiudendo in se stesso il ciclo millenario delle fondazioni urbane. Una ricercata monumentalità, architettonica e morfologica, inoltre, richiama i fasti dell'antico Egitto, e sembra che intenda legare ad essi la memoria del presidente Al Sisi, che della città è il promotore, come le piramidi hanno fatto con i faraoni dell'antico Egitto.
Cattedrali in Emilia Romagna
Loreno Confortini
Libro: Libro in brossura
editore: Grandi Carte
anno edizione: 2023
pagine: 71
Guida competa di tutte le cattedrali dell’Emilia Romagna illustrate con disegni originali ed inediti. Le cattedrali da secoli richiamano l’attenzione degli studiosi e dei curiosi verso le memorie del passato con una ricchezza architettonica che a partire dal IV secolo ha caratterizzato la storia dell'arte e della cultura italiana. Il volume è corredato da oltre 100 disegni accurati e dettagliati dai quali emerge un patrimonio in parte poco noto che è sembrato opportuno portare all'attenzione dei lettori. Seconda edizione con l'aggiunta di nuovi disegni.
Il disegno urbano e territoriale per lo sviluppo endogeno. Progetti 1976/2021
Olindo Terrana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 292
Progettare è una delle sfide più stimolanti perché ci consente di ideare e studiare come realizzare quanto intuito nel rapporto tra visione del luogo e sua rappresentazione. Attraverso la sfida del progetto, l’architetto tende a risolvere la tensione fra la forma dei luoghi e la forma del prodotto, consapevole di dover rispettare al meglio l’equilibrio fra “firmitas, utilitas, venustas” e, dunque, il rapporto fra scienza e arte. Tutto questo perché il mondo globalizzato richiede, con una velocità sempre più sorprendente, nuovi manufatti o pseudoartefatti, curandosi poco di rispettare e valorizzare tradizioni e memorie collettive locali dove sono le differenze a determinare l’unicità dei luoghi per i quali il progetto diventa strumento di positive trasformazioni. Questo libro raccoglie buona parte dell’attività di ricerca e di sperimentazione progettuale di Olindo Terrana dedicata alle architetture residenziali e a quelle per i servizi e per le attività produttive, ai piani urbanistici e ai programmi interterritoriali regionali e transnazionali ideati con la consapevolezza di chi, per formazione culturale, ha coltivato il dubbio, ma come architetto ha cercato di trovare la migliore soluzione per realizzare “solidi sogni” spingendosi oltre il proprio limite: osando ‒ provando e riprovando ‒ con l’umiltà, la passione e la tenacia dell’“architetto condotto” in alcuni luoghi, città e ambiti territoriali di quella che lui ama definire “Isola/Continente: Sicilia”.
Piccole storie con grandi maestri
Claudio Aldegheri
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 100
Carlo Aymonino, Daniele Del Giudice, Guido Guidi, Vittorio Gregotti, Alessandro Mendini, Paolo Portoghesi, Aldo Rossi, Carlo Scarpa, Gino Valle, Robert Venturi, sono i maestri di queste piccole storie. "Il libro poi ci invita a riflettere anche sulla nozione vera e propria di “maestro”, che, nella continua e quotidiana valanga di informazioni e proliferazione esponenziale delle fonti di conoscenza, si va un po’ perdendo. Eppure, credo che la figura del maestro svolga ancora un ruolo fondamentale per la crescita di artisti, professionisti e intellettuali, e rimanga importante e valida proprio perché ci consente di inserirci in una tradizione culturale (scegliendola, quale che sia), in uno di quei solchi, di quelle “tendenze” di cui ci parlava Rogers. Quindi Aldegheri va ringraziato anche per farci riflettere ancora su questo tema, attraverso la sua ricca e articolata esperienza diretta con questi giganti." Dalla prefazione di Maurizio Sabini Claudio Aldegheri Architetto professionista. Ha al suo attivo molte pubblicazioni, come lo studio su paesaggio e urbanistica, An Urban/Landscape Project for the Venice Lagoon (The Plan Journal – Vol. 3 - Issue 1 – 2018) e opere di architettura, tra le quali l’Ampliamento del cimitero di Roncaglia-Rio - Padova (I Guardiani della Dormiente) inserito nel catalogo del Ministero della Cultura tra le opere significative del ‘900.
La basilica cattedrale di San Timoteo a TermolI. Storia, iconografia, architettura
Nicola Di Pietrantonio
Libro: Libro rilegato
editore: Lampo
anno edizione: 2023
pagine: 284
L'Aquila dopo il sisma del 2009. La città e il terremoto
Stefano Cecamore
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
Nel rapporto tra città e terremoto, L’Aquila rappresenta un termine di paragone di rilievo sia rispetto alle vicende post-sismiche del secolo scorso sia verso il panorama delineato dal recente sciame sismico del centro Italia. Dalla narrazione delle circostanze legate alle ricostruzioni di Messina e Reggio Calabria, Marsica, Belíce, Friuli, Irpinia, Marche-Umbria, Molise ed Emilia, la rinascita del capoluogo abruzzese emerge come congruente alle istanze del restauro e si distingue per la marginalità di interventi di totale sostituzione o sostanziale alterazione dell’esistente
Ardeth. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 180
La città dopo la pandemia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 332
La pandemia da Covid-19 ha avuto un drammatico impatto sulle città di tutto il mondo e ha sollevato questioni cruciali riguardo al futuro della città. I drastici provvedimenti sanitari messi in campo in molti Paesi dai primi mesi del 2020 sono stati all'origine di svariati fenomeni che conoscevamo poco o nulla, riguardanti il sistema urbano, la sua evoluzione nel tempo e la vita degli abitanti della città. Tali fenomeni, che toccano diversi aspetti della vita urbana, sono di rilevante importanza e interesse scientifico, e di pari rilievo di quelli attinenti all'ambito strettamente sanitario riguardo agli effetti della pandemia sulla vita di tutti noi. Su di essi e sulle problematiche che ne sorgono si è concentrata l'attenzione degli studiosi della città, in ambiti che si estendono dall'urbanistica all'architettura, dall'organizzazione fisica e dall'amministrazione della città alla sociologia urbana e all'economia, dalle tematiche del lavoro e della produzione, in particolare nel secondario e nel terziario, a quelle dei trasporti, dell'istruzione pubblica a tutti i livelli e a tutta la vasta area delle attività economiche, sociali e culturali che caratterizzano e arricchiscono la vitalità della città. Cogliendo il nuovo interesse che gli studiosi iniziavano a rivolgere all'impatto e agli effetti a lunga distanza che la pandemia avrebbe avuto sulla città e la vita dei suoi abitanti, manifestatosi fin dall'inizio della pandemia stessa, nel 2021 i curatori di questo libro hanno dato vita sul sito di "Il Bo Live", il giornale online dell'Università di Padova, alla serie intitolata La città dopo la pandemia, nella quale sono stati pubblicati settimanalmente riflessioni e studi sul tema indicato nel titolo, scritti da una quarantina di autori invitati dai curatori stessi. Lo scopo era non solo stimolare nuove ricerche, ma anche proporre a un pubblico vasto, non esclusivamente agli specialisti, un'ampia e approfondita riflessione condotta "a caldo" dagli studiosi della città nei mesi in cui la pandemia dilagava. Questo libro raccoglie a stampa, sotto il medesimo titolo della serie, i contributi pubblicati online su "Il Bo Live" nel corso del 2021 e si propone al lettore sia come documentazione della riflessione degli studiosi che hanno accolto l'invito dei curatori sia come stimolo per ulteriori riflessioni, alla luce dell'esperienza della pandemia, sul futuro della città e, in generale, sul fenomeno urbano complesso. Presentazione di Elisabetta Tola. Prefazione di Gian Aldo Della Rocca.
2023 Deutsches Architektur Jahrbuch. German Architecture Annual 2023
Libro
editore: Dom Publishers
anno edizione: 2023
Wiślica project. Contemporary musealisation of three archaeological areas in Wiślica. Poland
Fabio Fabbrizzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 192
In una piccola cittadina nel sud della Polonia, che è recentemente assurta al ruolo di città, tre aree archeologiche ricche di tracce di significati storici, urbani e paesaggistici, così come una storia del luogo composta da tappe importanti nell’evoluzione della Polonia, sono gli ingredienti dello studio progettuale presentato in questo libro. Questa ricerca è il frutto del rapporto di collaborazione internazionale tra il DIDADipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e la Facoltà di Architettura dell’Università di Tecnologia di Cracovia. Il libro presenta tre proposte di musealizzazione sviluppate per tre differenti luoghi simbolo di questa città, grazie ai quali memoria e contemporaneità si fondono, dando vita a riflessioni sul significato dell’archeologia, la sua conservazione e la sua comunicazione. Volume in lingua inglese, con contributi di Lorenzo Burberi, Andrzej Kadłuczka, Maria Cecilia Roberta Luschi, Andrea Ricci, Klaudia Stala, Guido Vannini.
Architetture al cubo. Edizione 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 161
Architetture al Cubo nasce come un'iniziativa articolata in Giornate di Studio on site, focalizzate sul rapporto tra "progettazione e costruzione" che implementa l'offerta formativa del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre. La pandemia ha impedito la continuità delle visite ma non la comunicazione delle architetture che è avvenuta virtualmente con il ciclo di conferenze "Architecture in S3aming" consentendo al programma di Architetture al Cubo di non fermarsi. Il volume raccoglie i contributi e le interviste relative alle architetture visitate "virtualmente" e ai professionisti che hanno tenuto le conferenze online nell'ambito della ottava edizione (2022). Il ciclo di conferenze è stato promosso attraverso i progetti dei docenti del Dipartimento di Architettura che hanno condiviso. L'obiettivo è stato, «quello di avvicinare il mondo costruttivo con le componenti creative dell'architettura ed evidenziare l'attività progettuale come insostituibile momento creativo che necessita però di una sintesi di competenze diverse. Anche questo volume sottolinea come il ruolo dell'architetto sia di regista e responsabile principale della qualità della costruzione». Il risultato di questo volume rappresenta una fotografia sugli atteggiamenti progettuali e sui modelli organizzativi di parte del corpo docente del Dipartimento di Architettura con una selezione relativa ai progetti dell'abitare.