fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2506
Vai al contenuto della pagina

Architettura

Disegnare idee immagini. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 65

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini Breaking News Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini Breaking News Mario Trimarchi Disegnare serve a capire meglio le cose Drawing helps us understand things better Maria Teresa Bartoli Un disegno che aspettava di essere decifrato: la tavoletta di Euclide-Bramante nella Scuola di Atene A drawing waiting to be deciphered: Euclid-Bramante's tablet in the School of Athens Alessandra Avella, Pasquale Argenziano, Alice Palmieri Il Tumulo Campana nella necropoli di Cerveteri: itinerari di un rilevamento archeologico e appunti per una strategia di valorizzazione culturale The Campana Tumulus in the necropolis in Cerveteri: itineraries of an archaeological survey and notes for a cultural enhancement strategy Rossella Salerno Testo scritto, immaginazione, forme di rappresentazione. Tecniche grafico-narrative per il progetto Written text, imagination, forms of representation. Graphic-narrative design techniques Giulia Pellegri, Sara Eriche, Michela Scaglione, Martina Castaldi, Francesca Salvetti Il disegno della città: via XX Settembre a Genova. Innovazione tecnologica e pluristilismo Drawing the city: Via XX Settembre in Genoa. Technological innovation and multiple styles Andrea Rolando, Alessandro Scandiffio Leggere, interpretare, configurare i paesaggi complessi. Disegnare mappe, schemi e schizzi nel territorio tra Torino e Milano Interpreting, understanding and configuring complex landscapes. Drawing maps, diagrams and sketches in the area between Turin and Milan Adriana Caldarone, Tommaso Empler, Alexandra Fusinetti Valorizzare i paesaggi di guerra. Un Virtual Historic Environment per il patrimonio elbano della Seconda guerra mondiale Enhancing war landscapes. A Virtual Historic Environment for Elba's Second World War heritage Antonino Saggio, Gaetano De Francesco La Cattedrale del 1943 di Giuseppe Terragni. Studi e ricostruzione del progetto The Cathedral designed in 1943 by Giuseppe Terragni. Studies and reconstruction of the Project.
15,00

Il restauro del monastero di San Marco a Offida

Libro: Libro rilegato

editore: CARSA

anno edizione: 2023

pagine: 128

25,00

15,00

Dipl.-Ing. Arsitek. German-trained Indonesian architects from the 1960s

Libro: Libro in brossura

editore: Dom Publishers

anno edizione: 2023

pagine: 232

28,00

N4 Building. L'anima storica di un ufficio contemporaneo. A contemporary office with a historic soul

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 84

Il volume racconta l'intervento di recupero di un edificio storico nel centro di Milano, progettato da Giuseppe Tortato Architetti per InvestiRE SGR. Il progetto è presentato attraverso le parole dell'architetto e della committenza, che ne ripercorrono gli obiettivi, l'approccio metodologico, le scelte spaziali, formali e stilistiche che hanno portato alla realizzazione di uffici contemporanei e ricercati valorizzando un importante spazio storico nel cuore della città.
25,00

Taccuino dal serraglio. Nel labirinto dell’albergo dei poveri

Stella Cervasio

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2023

pagine: 190

Progettato a metà del Settecento dall’architetto Ferdinando Fuga per volere del re Carlo di Borbone allo scopo di raccogliere e insegnare un mestiere a tutti i poveri del Regno di Napoli, la realizzazione del Real Albergo dei Poveri rendeva concreto lo spirito filantropico delle idee illuministe allora diffuse nella capitale del Regno. Nei secoli successivi l’edificio, mai realmente concluso, è stato destinato alle più disparate funzioni e ha conosciuto un progressivo degrado. Oggi, come afferma Domenico De Masi nella sua prefazione, l’Albergo dei Poveri è un «colosso architettonico che troneggia da più di due secoli nella topografia e nella vita della città, quasi rappresentandone una dolente metafora», un colosso la cui sorte è oggetto di accese discussioni, ma che in fondo, nonostante sia ben visibile da tutti, ben pochi possono dire di conoscere realmente. Il libro di Stella Cervasio, costruito come un taccuino giornalistico, accompagnato dalle eloquenti fotografie di Riccardo Siano e corredato da una ricca appendice, ha il grande merito di guidare il lettore in una visita a questo storico monumento, illustrandone lo stato attuale e le varie ipotesi sul suo futuro. Presentazione di Gennaro Sangiuliano. Prefazione di Domenico de Masi.
15,00

Architecture +/- Digitalism

Angelo Bugatti, Andrea Bosio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 162

14,00

Memorie in movimento a Tor Bella Monaca. Un approccio per ricercare il senso dei luoghi

Francesco Montillo

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2023

pagine: 204

Il libro affronta una riflessione sul tema della memoria, come dispositivo di rappresentazione e riappropriazione dell’identità di un luogo. La riflessione mira ad approfondire il concetto di Memoria, accanto a quello di Storia, proprio nel modo in cui la memoria si genera e viene elaborata a partire da determinati eventi storici. In tal senso risulta interessante indagare le dinamiche di elaborazione della memoria all’interno di un processo di difficile e delicata ricostruzione che può portare a memorie individuali o a memorie collettive, soprattutto nei casi in cui la storia è stata “alterata” da altri eventi storici o addirittura “denigrata” dai mutamenti sociali e culturali. L’interrogativo di fondo è quello di capire se esiste una memoria collettiva e se essa possa rappresentare un immaginario condiviso, oppure se l’elaborazione della memoria è filtrata dal punto di vista con cui si osserva l’evento storico. Nel progetto Me.Mo. si è deciso di rievocare le lotte popolari per i servizi, portate avanti dagli abitanti del quartiere nei primi anni della sua realizzazione. Attraverso tali lotte, avvenute in forma organizzata e collettiva, si sono potuti conquistare molti dei servizi locali presenti nel territorio ed esse vengono spesso rievocate in chiave positiva, quasi a generare una memoria collettiva. Eppure, oggi, a Tor Bella Monaca, è più faticoso sentirsi parte di una comunità anche perché molti abitanti pian piano si sono allontanati da quelle esperienze e la partecipazione civica si è ridotta ai minimi termini, quasi come se accanto alla memoria collettiva, letta in termini positivi, si sia generata un altro tipo di memoria individuale con un immaginario diverso. Su questa doppia lettura si basa l’analisi che il volume intende restituire.
16,00

Immagini della città in Asia tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 162

I contributi raccolti in questo volume intendono rispondere a una domanda generale sui caratteri delle trasformazioni delle città asiatiche, identificando all’interno di questo macro-tema alcuni aspetti significativi del rapporto tra dimensione reale e dimensione simbolica della città da una pluralità di prospettive disciplinari. La questione della trasformazione delle città, per eccellenza simbolo della coesistenza e della interazione di persone, idee e culture, permette di toccare molti temi, tra cui quello della permeabilità delle città, luogo di arrivo e partenza di individui e comunità nei processi di migrazione e di urbanizzazione e quello dei conflitti umani, sociali e politici, che attraversano le città. Questi e altri temi rimandano alla questione centrale della identità delle città, della sua rappresentazione e ricostruzione attraverso miti e narrazioni, della sua stratificazione e mutamento.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.