Architettura
San Giovanni Battista. L'austera bellezza di una chiesa incompiuta
Roberta Patrignani
Libro
editore: Melchiorri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 68
Da insediamento fortificato a reale villeggiatura. Committenza, architettura e paesaggio per il castello di Govone
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2023
pagine: 480
Un territorio dominato da un castello, che ne diventa fulcro e generatore di trasformazioni sia per il paesaggio circostante, sia per l’abitato che si adagia attorno alle sue mura. Questa la logica, sinteticamente espressa, secondo la quale il castello di Govone, durante i secoli, ha saputo incidere e creare un sistema complesso, che ha condotto al suo riconoscimento come patrimonio UNESCO, parte del sito seriale delle Residenze Sabaude del Piemonte. Le sue molteplici vicende – prima luogo fortificato, successivamente residenza dei conti Solaro di Govone, poi acquistato dai Savoia e infine di proprietà del Comune di Govone – hanno originato una frammentazione nella conservazione dei documenti, dispersi in molti archivi, talvolta non inventariati o catalogati in sezioni di difficile individuazione, generando spesso una ricostruzione parziale e non esaustiva delle fasi di cantiere della fabbrica del castello, dei giardini e delle sue pertinenze. Questo volume tenta di raccogliere le informazioni fino a ora note, integrandole grazie all’individuazione di documentazione inedita e attraverso la conoscenza materiale e diretta raccolta nel contesto dei cantieri di restauro.
Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria-Journal of architecture, arts & theory. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 216
L'ottavo numero di «Vesper» è dedicato al tema Vesper, insistendo quindi su una doppia specchiatura: quella insita nella figura del numero otto e quella tra contenuto e nome del contenitore. I vespri e il progetto del tempo, il crepuscolo, il binomio Occidente e Oriente, il doppio come condizione e come strategia, Venere e Venezia, il tramonto come direzione propizia, il disegno delle ombre, il camouflage, Vesper Lynd e il cocktail Vesper (entrambi invenzioni della penna di Ian Fleming) sono la costellazione di punti che si propagano dal termine vesper e che «Vesper» 8 vuole illuminare.
La Basilica dei Santi Medici di Alberobello. Il completamento della Cupola
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 216
«Da qui la riflessione su un atto che vuole essere, insieme, d'architettura e di scienza, di dialogo fra passato e futuro, di religione ed anche politico, mirato al rilancio della città pugliese, non riducibile a luogo dei soli trulli. Inoltre, come attesta già lo stesso indice dell'opera, l'approccio di studio è ineccepibile e rigoroso, avendo contemplato la valutazione delle richieste della committenza, un'indagine preliminare sulla storia urbanistica e la forma della città, sulle origini e lo sviluppo del monumento, poi un accurato rilievo, la ricerca dei documenti d'archivio, il vaglio delle diverse ipotesi di completamento, l'esecuzione di un modello materiale e lo studio delle implicazioni relative alla realtà virtuale e aumentata, l'uso della stessa realtà virtuale per la visualizzazione dei dissesti statici e quindi per lo studio del quadro fessurativo, delle conseguenti indispensabili verifiche statiche e di vulnerabilità sismica, tenendo conto delle discontinuità ed eterogeneità come condizioni proprie delle costruzioni stratificate, infine degli aspetti tecnologici e di cantierizzazione. Dai documenti d'archivio si comprende che il progetto dell'architetto ottocentesco Antonio Curri è stato più volte modificato, ad esempio nella definizione dei pilastri fra transetto e navata, trasformati in un muro continuo, oppure nelle quattro cappelle fiancheggianti la cupola, pensate anch'esse fornite di cupole minori, uguali e simmetriche ma ora diverse e incompiute. Dunque non si tratterà mai di un ritorno retrospettivo all'originaria situazione o concezione (quindi d'un "ripristino") ma di un'esecuzione prolungata nel tempo, come avveniva per le antiche cattedrali del Medioevo (secondo quanto ci fa comprendere Marvin Tratchenberg nel suo Building in Time, 2010) su uno schema di progetto iniziale più o meno rispettato o reinterpretato. Come s'è detto, si può parlare di una "esecuzione differita"? Forse, ma con una sostanziale e positiva differenza: che non si vuol riprendere una "tradizione" interrotta e morta (in tal caso non più vera tradizione ma piuttosto "riesumazione", perché la tradizione, per definizione ed anche etimologicamente, è passaggio vitale di mano in mano: da padre a figlio, da maestro ad allievo ecc.) come quando si propone di progettare e costruire un'architettura sulla base di un disegno di quattro-cinque secoli or sono e come, in certo modo, si è fatto nell'Ottocento, ad esempio nel caso di Palazzo Marino a Milano, ma in un contesto culturale del tutto diverso, con uno strano passaggio di consegne direttamente da Galeazzo Alessi (XVI sec.) a Luca Beltrami (fine XIX sec.). Erano altri tempi, caratterizzati da una sensibilità storica molto differente da quella attuale. Qui si tratta di continuare la "scrittura" di un testo, ormai a più voci, in piena continuità, costruttiva ma anche di memoria, psicologica e sociale, considerato il pieno consenso, accanto a quello dei cittadini, delle autorità amministrative locali.» (Giovanni Carbonara)
L'abbazia di Staffarda
Edoardo Rotunno
Libro: Libro in brossura
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 120
Guida dell'Abbazia di Staffarda, completa di cenni storici e riferimenti utili alla conoscenza e alla riscoperta di uno dei più grandi monumenti medievali del Piemonte. Aggiornata con le immagini degli ultimi interventi di restauro, questa guida storica presenta descrizioni dettagliate di tutto il complesso abbaziale: la Chiesa con l'elegante Chiostro a colonnine binate, gli edifici monastici e gli edifici fuori la clausura.
Architects in exile. Stories of new spatial experiences
Libro
editore: Thymos Books
anno edizione: 2023
pagine: 98
Visitatio parrocchialis ecclesie Torricelle
Mauro Negri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 90
Il Santuario di Santa Maria di Torricella Verzate (PV) è un luogo mistico e surreale nel suo insieme, il silenzio è ovunque e solo le campane della chiesa rompono piacevolmente questa sensazione. Alla sera, dopo il tramonto, la maestosità della struttura "Aedificata supra firmam petram" assume una connotazione onirica, si assapora un'atmosfera diversa che ti estranea dal mondo circostante, fatta di ombre immerse nel silenzio e di pensieri che ti colgono dando vita a quel raccoglimento dimenticato di cui tanto si va cercando manifestazione, ci si immerge in questa dimensione e se ne rimane incantati.
Santa Maria Immacolata all'Esquilino. La chiesa delle pittrici
Antonino Contaldi, Domenico Repice
Libro
editore: Chillemi
anno edizione: 2023
pagine: 176
Parrocchia dei SS. Protomartiri Romani nel quartiere Aurelio
Cristina Cumbo, Valentina Angela Cumbo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 96
La chiesa dei SS. Protomartiri Romani viene eretta, nella seconda metà degli anni Sessanta del secolo scorso, nel quartiere Aurelio, prossimo alla Basilica di S. Pietro in Vaticano. Progettata dall'ing. arch. Francesco Fornari, costituisce un esempio di architettura parrocchiale dell'epoca, inquadrandosi a chiusura di una strada - la via Innocenzo XI - e andando a introdursi in un territorio che era una borgata "in progressiva evoluzione". Nella presente pubblicazione, che si propone come una piccola guida rivolta sia agli abitanti della zona, che ai lettori più curiosi, frutto di sopralluoghi e ricerche bibliografiche e archivistiche, le autrici descrivono minuziosamente i vari aspetti del complesso parrocchiale, partendo da quelli più propriamente architettonici, storici e artistici fino a toccare le caratteristiche paesaggistiche che rendono la chiesa dei SS. Protomartiri Romani, incastonata nella collina e affiancata dal suo campanile svettante, uno dei maggiori e più noti riferimenti dell'area di via Gregorio VII.
Morainic territories. Small historic centres and landscapes of the Garda lake
Barbara Bogoni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 158
Il Campus di Mantova del Politecnico di Milano, i Comuni di Castelnuovo del Garda, Sommacampagna, Sona e Valeggio Sul Mincio, in collaborazione con ICS Istituto Commercio Servizi di Vicenza, hanno bandito un Concorso Internazionale di idee nel campo della progettazione architettonica e paesaggistica, finalizzato alla valorizzazione degli spazi collettivi dei centri storici dei quattro Comuni veronesi e dei percorsi naturalistici che si diramano nei territori delle Colline Moreniche del Garda. L'iniziativa è finalizzata alla promozione della memoria e della cultura, alla conservazione dei caratteri architettonici e paesaggistici, alla valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico dei territori morenici, attraverso la rigenerazione dell'identità, la consapevolezza del valore e la percezione della loro grande bellezza. Il catalogo raccoglie i progetti del concorso e alcuni testi che inquadrano le tematiche affrontate.
Architettura razionale
Giuseppe Polvara
Libro: Libro in brossura
editore: Esperidi
anno edizione: 2023
pagine: 148
Ristampa anastatica del volumetto pubblicato nel 1933 dalla Casa ed. di Arte e Liturgia “B. Angelico” di Milano nella cui introduzione gli editori chiariscono che la pubblicazione è stata necessaria per “accontentare alcuni amici sacerdoti, i quali hanno avuto dispiacere di non poter leggere sul giornale tutto il pensiero di un loro confratello [pubblicato sul giornale “l'Italia” di Milano, ndr]. Questi sacerdoti ci hanno espresso la loro idea sulla necessità che, anche nel nostro campo, ci si tenga al corrente dei nuovi seri sviluppi delle Arti e delle Scienze”. La ristampa è arricchita dalla prefazione di don Umberto Bordoni direttore della Fondazione Scuola “beato Angelico” di Milano, e prologo di Maria Antonietta Crippa architetto e docente di Storia dell'Architettura del Politecnico di Milano.
Palermo. Forme del suolo, Architettura della città
Giuseppe Ferrarella
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
Sebbene Palermo appaia adagiata su un lieve declivio che si manifesta con chiarezza nella lunga discesa di via Vittorio Emanuele, le cronache più antiche narrano di una città profondamente diversa, costituita da promontori, vallate, acrocori e alvei: un centro urbano dalle altimetrie complesse che sembra del tutto sparito. Presentandosi al lettore nella forma di indagine scientifica nell’ambito della composizione architettonica, questo testo prova a chiarire i meccanismi che hanno trasformato l’orografia dei luoghi e con essa la struttura urbana, svelando alcune ingenti operazioni di modifica ai suoli – curiosamente passate in sordina – che hanno stravolto la morfologia del centro antico. Una volta chiarita la natura delle opere di scavo, sbanco e ricolmo, comprese le ragioni del progetto delle vie Toledo e Maqueda, ricostruita finalmente la forma originaria a monte delle modifiche, l’indagine devia verso un’inedita interpretazione della struttura urbana remota, individuando le ragioni dell’architettura della città nello stretto rapporto che edifici, strade e vicoli tessono con la forma dei suoli. Prefazione di Francesco Cellini. Postfazione di Angelo Torricelli.