fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Ferrarella

Persistenza delle forme nell’architettura della città. Congetture sull'anfiteatro di Palermo

Persistenza delle forme nell’architettura della città. Congetture sull'anfiteatro di Palermo

Giuseppe Ferrarella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2022

pagine: 64

Tra le pieghe degli edifici della Palermo antica vi è una traccia che evoca prepotentemente l’anfiteatro verso cui si muovono le direttrici di questa ricerca. Prediligendo il dubbio alla certezza, il lettore è condotto nel territorio dell’architettura attraverso quella catena di ragionamenti e deduzioni che tentano di far luce sulla natura della morfologia urbana; ma la concatenazione di congetture devia presto dirigendosi sull’intorno, disegnando un promontorio obliterato dalla storiografia, illustrando una strada – via Toledo – ottenuta attraverso profondi sbancamenti e ricolmi passati in sordina, ricostruendo relazioni e caratteristiche del porto antico. L’anfiteatro diviene quindi null’altro che un pretesto per digressioni verso l’indagine sulle ragioni della forma, ovvero per studiare l’architettura di una città che, «peccando forse di presunzione, credevamo di conoscere e invece non conosciamo affatto».
12,00

Palermo. Forme del suolo, Architettura della città

Giuseppe Ferrarella

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 192

Sebbene Palermo appaia adagiata su un lieve declivio che si manifesta con chiarezza nella lunga discesa di via Vittorio Emanuele, le cronache più antiche narrano di una città profondamente diversa, costituita da promontori, vallate, acrocori e alvei: un centro urbano dalle altimetrie complesse che sembra del tutto sparito. Presentandosi al lettore nella forma di indagine scientifica nell’ambito della composizione architettonica, questo testo prova a chiarire i meccanismi che hanno trasformato l’orografia dei luoghi e con essa la struttura urbana, svelando alcune ingenti operazioni di modifica ai suoli – curiosamente passate in sordina – che hanno stravolto la morfologia del centro antico. Una volta chiarita la natura delle opere di scavo, sbanco e ricolmo, comprese le ragioni del progetto delle vie Toledo e Maqueda, ricostruita finalmente la forma originaria a monte delle modifiche, l’indagine devia verso un’inedita interpretazione della struttura urbana remota, individuando le ragioni dell’architettura della città nello stretto rapporto che edifici, strade e vicoli tessono con la forma dei suoli. Prefazione di Francesco Cellini. Postfazione di Angelo Torricelli.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.