fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2479
Vai al contenuto della pagina

Architettura

28,00

12,00

Imola, continuare a fare città. Disvelamenti di antichi legami

Edoardo Colonna di Paliano

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 146

28,00

Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo

Carla Benocci

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2024

pagine: 256

Questa nuova edizione del volume di Carla Benocci dedicato alla storia e al presente di Villa Sciarra-Wurts esce a quindici anni dalla sua prima apparizione con l'auspicio di restituire ai visitatori e agli studiosi del parco gianicolense e dei suoi edifici un'opera di documentazione ancora indispensabile. La raccolta di mappe, documenti, fotografie e illustrazioni che insieme ai saggi costituisce il cuore del libro, è ancora la più ricca disponibile e, negli anni, è servita da bussola a tutti coloro che, per ragioni diverse, hanno voluto o dovuto occuparsi della storia e del presente della villa, in primis i responsabili e i curatori del parco e, naturalmente, anche i ricercatori, i tecnologi e gli amministratori che svolgono la loro opera all'interno dell'Istituto Italiano di Studi Germanici. Il volume, che percorre la storia del sito di Villa Sciarra dalla antichità romana ai giorni nostri, è ricco di centinaia di foto a colori e in bianco e nero e di documenti rari, come disegni e mappe, portati alla luce dall'autrice.
50,00

The Addis Ababa house. A typological analysis of urban heritage in Ethiopia 1886-1936

Libro: Libro in brossura

editore: Dom Publishers

anno edizione: 2023

pagine: 272

28,00

«E tu, che su quel colle giaci». Le ville di Galzignano Terme. Volume Vol. 1

Giulio Pietrobelli

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 184

Il volume raccoglie gli studi condotti su tre ville – corte Sisanda, villa Boggian e villa Giavarina – e vuole essere il primo numero di una serie dedicata a tutte le ville di Galzignano Terme e di Valsanzibio. Il libro si concentra sull’indagine storico-artistica per comprendere l’evoluzione degli edifici e delle loro decorazioni e per mettere in luce la ricchezza di queste residenze di campagna. Il saggio di Osvaldo Orlando, frutto di una ricerca d’archivio iniziata cinquant’anni fa, racconta delle famiglie che hanno posseduto e abitato le ville, in modo da far riemergere dal passato le persone che sono transitate per Galzignano. L’intervento di Elisa Brener espone il suggestivo lavoro di ricostruzione virtuale delle tre ville, così da tornare indietro nel tempo e immergersi nella vita che si svolgeva in paese nel Settecento. La citazione del titolo «E tu, che su quel colle giaci», tratta dal volumetto poetico "Galzignano. Stanze" (1805) di Antonio Pochini, vuole porre l’attenzione sulla posizione di Galzignano e delle sue ville nel contesto naturale dei Colli Euganei e sulla millenaria fusione dell’uomo con la natura che ha dato forma al paese come appare oggi. Con contributi di Osvaldo Orlando ed Elisa Brener.
18,00

Vittore Frattini tra linea e luce

Vittore Frattini

Libro: Libro rilegato

editore: Grafiche Quirici

anno edizione: 2023

pagine: 76

10,00

Suites & Atelier Lake Como

Walter Capelli

Libro: Libro rilegato

editore: Grafiche Quirici

anno edizione: 2023

99,00

Il campanile di dagnente

Antonio Zonca

Libro: Libro rilegato

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2023

pagine: 112

Non particolarmente antico (risale al 1845, in sostituzione di un precedente edificio crollato), il campanile di Dagnente (frazione di Arona), che ha la peculiarità di essere staccato dal corpo della chiesa parrocchiale, spicca con la sua mole fra le colline del Vergante: la sua storia è comunque ricca di episodi e di aneddoti che lo legano alla comunità cui dà voce da ormai quasi due secoli, un'età che comporta qualche acciacco e la necessità di un intervento di restauro. Il volume - che si avvale anche di un testo dell'architetto Silvia Angiolini e di un cospicuo apparato iconografico -, oltre alle vicende che hanno visto protagonista nei secoli il campanile dagnentese e le sue campane, delinea un esame architettonico dello stesso e l'analisi dei lavori di manutenzione previsti sulle sue strutture.
12,00

CERN, science gateway, Geneva. Ediz. inglese, francese e italiano

Renzo Piano

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Renzo Piano

anno edizione: 2023

pagine: 152

“Il CERN è uno stupefacente laboratorio di fisica delle particelle, dove migliaia di persone lavorano sul grande tema della natura della materia. E dove, a 100 metri di profondità, si trova il Large Hadron Collider, il più grande e potente acceleratore di particelle della terra. Mi piaceva l’idea che il nuovo progetto si articolasse in diversi corpi separati, come frammenti, ma connessi dal ponte, lungo 200 metri. L’edificio è una creatura che appartiene allo spazio, ma invece di toccare terra si ferma a 6 metri di altezza, e levita sul terreno. Il tutto è immerso in un bosco di 400 alberi. Gli edifici galleggiano fra le fronde. Si crea così una piccola città sospesa, una cittadella adatta a ospitare 2000 persone al giorno. Progettare per la scienza, lavorando a stretto contatto con gli scienziati, ci ha permesso di avvicinarci a un grande tema, che travalica l’architettura e non è confinato alla ricerca sulla materia, ma si allarga alla natura dello spazio, dell’universo. Ci ha permesso di affacciarci sull’infinito”. Con queste parole Renzo Piano, nell’intervista esclusiva contenuta in questo volume, racconta la storia della nascita del nuovo CERN Science Gateway, destinato ad accogliere 300.000 visitatori all’anno. Nel volume, il progetto è raccontato in prima persona dai diretti protagonisti: con Renzo Piano, Fabiola Gianotti Presidente del CERN, i progettisti, gli ingegneri strutturisti, i paesaggisti. Il volume, curato e pubblicato dalla Fondazione Renzo Piano all’interno della collana monografica dedicata ai progetti iconici realizzati da Renzo Piano e dal Renzo Piano Building Workshop, racconta per immagini l’intero percorso della progettazione e costruzione del nuovo portale della scienza. La storia è raccontata cronologicamente attraverso disegni, schizzi inediti, modelli, prototipi, annotazioni e foto di cantiere. Il libro rappresenta un taccuino di viaggio che accompagna il lettore in ogni fase di quella straordinaria avventura che è il mestiere di progettare e costruire edifici. Il materiale utilizzato è in larga misura inedito e proviene dagli archivi della Fondazione Renzo Piano. Immagini: 120 disegni di cui 34 schizzi di Renzo Piano; 30 modelli; 80 foto di cantiere e 50 foto del finito.
40,00

Academy, Museum of motion pictures, Los Angeles. Ediz. italiana e inglese

Renzo Piano

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Renzo Piano

anno edizione: 2023

pagine: 192

“Il mondo del cinema mi ha affascinato anche nel suo funzionamento: produrre un buon film richiede che molti fattori diversi collaborino e funzionino tra loro. Non basta una buona storia, ci vuole un buon regista, bravi attori, un bravo direttore della fotografia. Ci vuole una buona colonna sonora, e un buon montaggio può cambiare radicalmente le sorti di un film. In questo somiglia al lavoro del costruire edifici, dove collaborano architetti, ingegneri, tecnici, impresa. Infatti, in questo lavoro, il committente ha subito capito perfettamente come nel progetto dovessero accordarsi voci diverse. Entrambe le discipline, cinema e architettura, sono un misto di arte e tecnica. L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences già nel nome contiene le due cose che coesistono e collaborano. Come nell’architettura, nel cinema la tecnologia non è avulsa dalla creatività. C’è una continua tensione tra gesto tecnico e risultato emotivo”. Con queste parole Renzo Piano, nell’intervista esclusiva contenuta in questo volume, racconta la storia della nascita della nuova Academy Museum of Motion Picture, il più importante museo cinematografico del mondo. Nato nel famoso “Miracle Mile”, nel cuore di Los Angeles, all’incrocio tra Wilshire Boulevard e Fairfax Avenue. Il museo conserva il May Company, ex grande magazzino del 1939, e gli da nuova vita con un edificio sferico, il David Geffen Theatre da 1000 posti e la Dolby Family terrace con vista su Hollywood. Il volume, curato e pubblicato dalla Fondazione Renzo Piano all’interno della collana monografica dedicata ai progetti iconici realizzati da Renzo Piano e dal Renzo Piano Building Workshop, racconta per immagini l’intero percorso della progettazione e costruzione del nuovo museo. La storia è raccontata cronologicamente attraverso disegni, schizzi inediti, modelli, prototipi, annotazioni e foto di cantiere. Il libro rappresenta un taccuino di viaggio che accompagna il lettore in ogni fase di quella straordinaria avventura che è il mestiere di progettare e costruire edifici. Il materiale utilizzato è in larga misura inedito e proviene dagli archivi della Fondazione Renzo Piano. Immagini: 111 disegni di cui 48 schizzi di Renzo Piano; 28 modelli; 66 foto di cantiere e 50 foto del finito.
40,00

Redesign the quarry. Projects for the requalification of Calusco-Solza-Medolago quarry. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Libri Aparte

anno edizione: 2023

pagine: 168

Questa raccolta di progetti sviluppati dagli studenti del corso “Advanced Landscape Design Studio” del Politecnico di Milano, tenuto dal prof. Paolo Belloni, affronta le sfide della progettazione territoriale e del paesaggio, focalizzandosi su concetti chiave come il riuso, la rigenerazione, il riciclaggio. Consapevoli che l’ambiente in cui viviamo è stato profondamente plasmato dall’attività umana, generando una serie di luoghi abbandonati; l’approccio suggerito dal corso va oltre la più illusoria strategia del ripristino dello stato dei luoghi, promuovendone invece il recupero e la trasformazione. Un approccio più profondo e sostenibile che interpreta il risultato della trasformazione operata dall’uomo come una testimonianza storica da reinterpretare. Il caso studio riportato in questa raccolta riguarda il progetto di una cava di ghiaia a Calusco d’Adda lungo le rive di un fiume lungo il cui corso si sono stratificati nei secoli importanti interventi infrastrutturali che hanno determinato il fascino e l’identità di questi luoghi e che rappresentano la testimonianza più evidente della possibilità di dialogo tra natura e artificio.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.