fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it: Storie e linguaggi

Le glosse volgari contenute nell'Arukh di Rabbi Natan Ben Yeḥiˀel di Roma. Catalogo della mostra

Luisa Ferretti Cuomo

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2025

pagine: 518

Questo libro presenta agli studiosi della lingua italiana un folto gruppo di glosse volgari contenute nel più antico dizionario enciclopedico della lingua dei testi presenti nel Talmud babilonese e gerosolimitano, e negli scritti interpretativi rabbinici. L’Arukh fu compilato nella seconda metà dell’XI secolo e firmato nel 1101-1102 da rabbi Natan Ben Yehiel di Roma, allora a capo dell’Accademia rabbinica della città. Diversamente dalla maggior parte degli scritti in questo campo, questo studio non si propone tanto di ricostruire una fase della parlata degli ebrei nelle sue caratteristiche differenziali rispetto alle parlate delle comunità non ebraiche. Mira invece a mettere in luce l’ambiente storico e culturale di Roma e a suggerire la posizione dei dotti ebrei all’interno di tale ambiente. Il quadro linguistico presenta caratteri misti che in parte ci sorprendono: una lingua ancora in bilico fra un latino medievale d’uso nella scrittura, una terminologia a volte fortemente dialettale – di diverse regioni fra le aree mediane e meridionali estreme – ma più spesso una lingua colta, addirittura dotta, e nella gran maggioranza lessicalmente panitaliana.
34,90

Oltre i margini. Il linguaggio artistico delle miniatrici europee tra Medioevo e Rinascimento

Carla Rossi

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2025

pagine: 194

Carla Rossi ci offre in queste pagine la prima ricognizione sistematica sul ruolo delle donne nell’arte della miniatura. Frutto di una ricerca interdisciplinare che intreccia storia dell’arte, filologia, codicologia, storia sociale e analisi archivistica, il volume ricostruisce, attraverso un vasto arco cronologico e geografico, le diverse declinazioni del fare artistico femminile in ambito claustrale, beghinale e laico. La prima parte esplora il mondo dei monasteri femminili, mettendo in luce il contributo delle religiose all’attività libraria. La seconda indaga la produzione nei beghinaggi e la comparsa di atelier indipendenti e di figure professionali attive nel contesto urbano, delineando la progressiva affermazione di un linguaggio iconografico autonomo. L’ultima sezione segue l’evoluzione della miniatura fino al dialogo con la nascente arte dell’incisione. Questa edizione italiana amplia e rielabora criticamente l’indagine originaria, offrendo nuove prospettive interpretative e si propone come riferimento per gli studi universitari di miniatura, di arte e di genere, restituendo voce e continuità a una tradizione intellettuale e artistica troppo a lungo marginalizzata.
34,90

Le parole di papa Francesco. E le prime parole di papa Leone XIV

Le parole di papa Francesco. E le prime parole di papa Leone XIV

Salvatore Claudio Sgroi

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2025

pagine: 480

Sgroi propone un’analisi “laica” e descrittivista (ovvero antipurista) dell’italiano di papa Francesco, variegato di interferenze col suo nativo ispano-argentino, a tutto vantaggio di chi voglia riflettere sui meccanismi di funzionamento e sui processi di mutamento delle lingue. In 21 capitoli si analizzano, tra l'altro, gli ispanismi (europei e americani), gli euro-anglicismi senza trascurare “doni” di altre lingue (francesismi, germanismi, russismi, lusismi, nipponismi, ecc., e ancora grecismi, ebraismi, aramaicismi e arabismi). Il capitolo XX affronta il problema degli “errori (presunti) di papa Francesco”, mentre il capitolo finale offre una primissima analisi della lingua del neo-pontefice Leone XIV.
33,90

«Più che mel dolce e soave». Metrica e sintassi nella lirica di Bernardo Tasso

«Più che mel dolce e soave». Metrica e sintassi nella lirica di Bernardo Tasso

Giovanna Zoccarato

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2024

pagine: 456

L'esperienza poetica di Bernardo Tasso si inserisce in maniera originale nel panorama letterario cinquecentesco: la sua produzione, che si dipana in un arco temporale che va dagli anni Trenta agli anni Sessanta del XVI secolo, è animata da dinamiche di fedeltà alla tradizione e al contempo di rinnovamento, anche su impulso di istanze classiciste. Questo studio indaga il profilo formale della produzione lirica dell’autore, concentrandosi in particolar modo sulla prosodia e sulla sintassi delle forme metriche: il metodo di analisi, affine a quello di altri recenti studi di stilistica, e il confronto sia con la tradizione che con i maggiori fra i contemporanei consentono di misurare il gradiente di coerenza e ricorsività interna, di verificare l’evoluzione tra le raccolte e di quantificare, quando possibile, le quote di innovazione rispetto ai modelli. Da questa particolare prospettiva, il saggio ambisce a definire con maggiore precisione la fisionomia metrico-sintattica dell’opera lirica di Bernardo Tasso, collocandola nel quadro dei plurali petrarchismi cinquecenteschi.
33,90

Saggi di linguistica, filologia e altro. (1981-2023)

Saggi di linguistica, filologia e altro. (1981-2023)

Paolo Trovato

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 928

Il presente volume – progettato dagli allievi per festeggiare il pensionamento di Paolo Trovato (I ottobre 2023) – raccoglie alcuni tra i lavori più rilevanti dello studioso corredati da una Bibliografia dei suoi scritti, e lo fa con un duplice obiettivo: da un lato testimoniare i molteplici filoni di ricerca cui egli si è dedicato; dall’altro rendere nuovamente e agevolmente disponibili materiali spesso di difficile reperibilità, perché, per ragioni cronologiche o editoriali, fuori catalogo. I 38 saggi qui riediti, che coprono un arco temporale compreso tra il 1981 e il 2023, sono organizzati in 7 sezioni: Storie di parole; Dante; Storia della lingua, della grammatica, della lessicografia; Critica testuale; Stilistica e attribuzionismo; Storia degli studi; Politica universitaria.
69,90

I Consumati. La storia vera di una famiglia del Seicento tra affari, intrighi e monacazioni forzate

I Consumati. La storia vera di una famiglia del Seicento tra affari, intrighi e monacazioni forzate

Andrea Faoro

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 342

Da oscure e umili origini la famiglia Consumati riesce, nel giro di pochi decenni, a sollevarsi fin quasi al traguardo più alto della propria epoca, cioè a diventare nobile. Ogni appiglio viene sfruttato: i rapporti con i vicini, i legami di parentela e di mestiere, ma soprattutto un evento epocale, cioè la fine della signoria estense su Ferrara (nel 1598) e l’inizio del dominio pontificio, che offre appoggi inattesi a chi è rapido ad avvalersene. Tuttavia la scalata economica e sociale, perseguita con incrollabile tenacia, impone ardui e talvolta oscuri passaggi, in particolare il sacrificio dei singoli a favore dell’ascesa della stirpe. Nessuno dei membri della famiglia è però disposto a rinunciare facilmente alle proprie pretese: una grande mole di documenti inediti, rintracciati negli archivi del Vaticano, di Ferrara, di Mantova e di Modena, ci guida lungo questo percorso, fino al ciglio del precipizio.
21,90

Il celato ostentare. Su Umberto Saba e altri poeti del Novecento

Il celato ostentare. Su Umberto Saba e altri poeti del Novecento

Jacopo Galavotti

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 172

Umberto Saba è un poeta abile a nascondere in piena vista, tanto che già sulla soglia della prima edizione della sua opera maggiore siamo sviati dai suoi depistaggi e dalle sue ricostruzioni tendenziose. I saggi qui inclusi, unendo filologia d’autore, critica stilistica e intertestualità, indagano la presenza di Goethe, di Dante e di Petrarca nel Canzoniere del 1921, lo sviluppo della raccolta Casa e campagna in relazione al complesso rapporto di Saba con la propria vita famigliare, la tormentata rappresentazione dell’esperienza della prima guerra mondiale, l’incrocio tra i versi di un’opera lirica e l’immaginario psicanalitico in un testo degli anni Trenta. Completano il volume tre studi su altrettante opere di Corrado Costa, Cesare Zavattini e Sandro Penna, tesi a riconoscere nel testo poetico una stratificazione di voci, discorsi e citazioni.
16,90

«O felice eloquenza». Poesia e musica nel Rinascimento (e oltre)

«O felice eloquenza». Poesia e musica nel Rinascimento (e oltre)

Marco Mangani

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 296

Il volume, destinato a studiosi e studenti di musicologia e di letteratura italiana del Rinascimento, intende offrire un’ampia prospettiva metodologica e critica sul trattamento dei testi di poesia per musica, con particolare riferimento alla musica profana in lingua italiana tra Cinquecento e primo Seicento. L’articolazione del volume prevede un capitolo introduttivo di carattere metodologico, seguito da alcuni capitoli monografici dedicati ciascuno a uno specifico problema di natura filologica o analitico-ermeneutica.
24,90

La lingua del Covid. Italiano pubblico e privato sotto attacco virale

La lingua del Covid. Italiano pubblico e privato sotto attacco virale

Fabio Marri

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 306

La pandemia che ha colpito il pianeta (e, non ultima, l’Italia) ha suscitato una pubblicistica a tutti i livelli, che svariava dalla divulgazione delle informazioni scientifiche alla diffusione delle misure politiche di contenimento e a più o meno efficaci tentativi di regolamentazione e persuasione collettiva. Soprattutto nel primo anno pandemico si sono avviate pionieristiche ricerche sulla lingua e sull’apparato retorico di questa imponente produzione; oggi, in una situazione ormai stabile, ci viene presentato finalmente – grazie a una vasta raccolta di fonti scritte, orali e digitali, cronistiche come saggistiche, minutamente analizzate – un ricco e aggiornato quadro d’insieme sui caratteri linguistici e stilistici di questa singolare letteratura.
24,90

Guida ai toponimi di Ferrara. Dalla lingua alla storia (e ritorno)

Guida ai toponimi di Ferrara. Dalla lingua alla storia (e ritorno)

Carla Maria Sanfilippo

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 188

La toponomastica di una città, se ben conservata nel tempo, è un fondamentale serbatoio in cui cercare tracce di un passato non più evidente: notizie sulle caratteristiche ambientali dell’insediamento primitivo, sul suo progressivo ampliamento urbanistico e sul suo sviluppo socio-economico-culturale. Tutto sta scritto nei nomi, bisogna solo saperli guardare senza limitarsi a un'applicazione astratta delle leggi grammaticali e senza idee preconcette, che ripetono supinamente ostinate tradizioni locali. L’indagine linguistica (indispensabile per interpretare forme rese opache da più trasformazioni fonetiche) deve essere rigorosa ma non fine a se stessa e deve calarsi nel territorio intrattenendo un dialogo serrato con altre discipline, soprattutto la storia e l’archeologia. Nel caso di Ferrara l’operazione si è rivelata particolarmente proficua e ha restituito – in maniera facilmente comprensibile anche dai non addetti ai lavori – un quadro toponomastico parzialmente inedito, rinnovando la nostra percezione dell'aspetto, della funzione e del popolamento di alcune zone della città antica.
13,90

Italiano dei semicolti e italiano regionale. Tra diastratia e diatopia

Italiano dei semicolti e italiano regionale. Tra diastratia e diatopia

Paolo D'Achille

Libro: Copertina morbida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2022

pagine: 278

L'italiano popolare (o dei semicolti) e l'italiano regionale (o locale) sono due varietà di italiano emerse dopo l'unificazione nazionale e individuate negli studi in pieno Novecento. Il primo, analizzato soprattutto nello scritto, è una varietà sociale, propria di persone che hanno avuto un'incompleta istruzione scolastica; il secondo, esaminato per lo più nel parlato, è una varietà geografica, che caratterizza i parlanti di aree diverse. Entrambe le varietà - che costituiscono tuttora un importante oggetto di studio, anche se le ricerche sull'italiano popolare si orientano quasi solo in diacronia - sono nate dall'incontro dell'italiano di base tosco-fiorentina con i vari dialetti italo-romanzi e presentano zone di parziale sovrapposizione. Appunto all'italiano dei semicolti e/o all'italiano regionale sono dedicati i dodici saggi raccolti nel volume, editi tra il 1994 e il 2019, molto vari per lunghezza, anche in ragione della diversità delle sedi originarie (opere collettive in più volumi, enciclopedie, atti congressuali, miscellanee in onore).
22,90

Problemi di biografia dantesca. Seconda serie

Problemi di biografia dantesca. Seconda serie

Giuseppe Indizio

Libro: Copertina morbida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2022

pagine: 386

La seconda serie dei Problemi di biografia dantesca raccoglie i contributi pubblicati dall'autore tra il 2015 e il 2020, per l'occasione rivisti e aggiornati tenendo conto degli studi biografici più importanti apparsi nel recente anno centenario dantesco. In questa nuova raccolta si sono accresciuti i saggi destinati ad affrontare molti dei temi più controversi nella dantistica accademica e che, anche a distanza di molti anni, hanno suscitato repliche dirette, quando non una diretta opposizione, da parte di illustri specialisti. Maggiore spazio è stato dedicato alle questioni di metodo, vero banco di prova delle ricerche biografiche su Dante per i prossimi anni. Valore aggiunto della raccolta sono le postille critiche poste in calce a ciascun contributo, opera di studiosi celebri, molti dei quali maestri indiscussi di questi studi, accomunati nei loro assensi o nei loro dissensi dall'intento di servire al progresso della ricerca.
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.