Libri di Marco Mangani
Ascoltare la scrittura. L’invenzione della notazione musicale
Marco Mangani
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 77
A partire dall'XI secolo, si sviluppa in Europa una scrittura musicale in grado di conciliare le due diverse esigenze della precisione e della rapidità di lettura. Grazie a questo nuovo sistema, la musica diviene anche un'arte da scrivere e da leggere, oltre che da vivere nella sua concretezza sonora. E i pensieri musicali conoscono nuove vie di propagazione. In un linguaggio accessibile a tutti, questo volume offre una panoramica generale della notazione musicale europea, svelandone origini, meccanismi, funzioni e ragioni profonde.
«O felice eloquenza». Poesia e musica nel Rinascimento (e oltre)
Marco Mangani
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 296
Il volume, destinato a studiosi e studenti di musicologia e di letteratura italiana del Rinascimento, intende offrire un’ampia prospettiva metodologica e critica sul trattamento dei testi di poesia per musica, con particolare riferimento alla musica profana in lingua italiana tra Cinquecento e primo Seicento. L’articolazione del volume prevede un capitolo introduttivo di carattere metodologico, seguito da alcuni capitoli monografici dedicati ciascuno a uno specifico problema di natura filologica o analitico-ermeneutica.
Le sinfonie di Luigi Boccherini. Contesti, fonti, analisi
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 312
Luigi Boccherini fu percepito in vita essenzialmente come un musicista da camera; le sue sinfonie, al contrario, non godettero di un'analoga risonanza. Un'opera musicale può tuttavia contenere dei valori che le consentono di emergere in un momento diverso da quello nel quale è stata concepita. E se per i quintetti di Boccherini possiamo individuare tale kairós nel periodo compreso tra la morte del compositore (1805) e i concerti parigini di Pierre Baillot (1814-1840), per le sinfonie il picco della ricezione si sta verificando in questi ultimi trent'anni. Ciò non vale tanto per la vita concertistica quanto per il mercato discografico, che alle sinfonie di Boccherini dedica con continuità, fin dal 1950, uno spazio circoscritto ma significativo; mentre la comunità scientifica non nutre più alcun dubbio sul valore intrinseco dell'esperienza sinfonica boccheriniana. A distanza di quarant'anni dalla monografia di Luigi Della Croce (1979), la presente raccolta di saggi, che si articola in tre sezioni (Contesti, Fonti, Analisi), offre un quadro ampio e aggiornato di questa grande esperienza sinfonica.
L'armonizzazione del corale secondo lo stile di Johann Sebastian Bach
Marco Mangani
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 72
«Quello che sia modo». Contesti e influenze della teoria zarliniana dello spazio sonoro
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 196
Gioseffo Zarlino, nato a Chioggia nel 1517, è stato un famoso compositore italiano, probabilmente il maggior teorico musicale del Rinascimento; in particolare, a lui si deve la creazione della moderna armonia tonale, basata su due soli modi: il maggiore e il minore. Le opere di Zarlino furono tradotte e diffuse in tutta Europa alla fine del XVI secolo, e i modi sono la pietra angolare del suo pensiero. Il convegno oggetto del presente volume (Ferrara, 16-17 ottobre) si è concentrato appunto sulla modalità, considerando quanto i modi siano stati utilizzati per dare un’organizzazione interna ai suoi libri musicali. In questa ottica, alcuni contributi studiano i rapporti di Zarlino con l’ambiente in cui è vissuto e i musicisti suoi immediati predecessori, mentre altri mettono in evidenza la dimensione intertestuale del suo lavoro come compositore.
Luigi Boccherini
Marco Mangani
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2006
pagine: VIII-304
Luigi Boccherini (1743-1805), grande virtuoso del violoncello, è fra i padri del repertorio classico da camera insieme a Haydn, oltre che autore di numerosi concerti, sinfonie e composizioni sacre. Questa monografia è stata pubblicata in occasione del secondo centenario dalla morte.