fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: Piccole storie illustrate

Versi perduti senza collare. Detti proverbiali e fraseologici d'oscura o controversa provenienza

Versi perduti senza collare. Detti proverbiali e fraseologici d'oscura o controversa provenienza

Carlo Lapucci

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2021

pagine: 250

Il volume riempie i campi d'ombra creati dalla rapidità con cui la materia linguistica si forma e nel contempo si trasforma. Molti versi, frasi di uso comune, passano nella conversazione come se non avessero autore né storia. Per opera del moltiplicarsi delle comunicazioni si assiste sia al recupero di versi, frasi del mondo storico, agricolo, artigiano che hanno perduto contatto con l'uso, sia all'arrivo di forme linguistiche recenti che provengono da nuove fonti: cinema, televisione, sport, scienza, fumetti. Una miriade di forme di paremia circola nei telefonini dei ragazzi dentro i messaggini, o si ferma nei loro diari come promemoria, regole di vita. Queste pagine riempiono la terra di nessuno che va dall'Adelante, Pedro, con juicio! all'Elementare, Watson! a Siamo in missione per conto di Dio! È la prima raccolta sistematica d'un materiale ancora inedito né analizzato in questa forma di repertorio pratico. Oltre a un'opera di ricognizione piacevole e di colta lettura, è un completamento ai dizionari di modi di dire, di proverbi, di detti di fraseologia.
21,90

Novantanove volte Firenze. Un viaggio in una città sorprendente

Novantanove volte Firenze. Un viaggio in una città sorprendente

Mauro Bonciani

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2021

pagine: 136

Il nuovo libro di Mauro Bonciani è un viaggio curioso ed appassionato. In queste pagine c’è quello che le guide non dicono, storie, leggende, dettagli, tradizioni, curiosità su una città unica al mondo e spesso sconosciuta anche ai fiorenti ni, non solo ai tanti visitatori che arrivano da ogni parte del mondo per vederla. Piccoli-grandi racconti attraverso Firenze, i suoi capolavori e monumenti, personaggi famosi e meno noti, animali mitici e reali, le sue feste più importanti e genuine ma anche la sua anima irriverente che non è mai cambiata, in un mosaico affascinante proprio perché sorprende anche chi crede di conoscere tutto della città del Giglio. Novantanove “quadretti” – il centesimo lo deve comporre il lettore – per itinerari inconsueti, anche quando si sovrappongono alle rotte del Grand Tour e del turismo di massa, in un agile libro che, grazie anche a tante illustrazioni e fotografie, è molto più di una guida. Ma che diventa guida indispensabile per chi ama, o vuole scoprire e riscoprire, Firenze ed il patrimonio sterminato della sua cultura, camminando e perdendosi tra strade, piazze, chiese, colline.
16,50

Il pane fra sacro e umano. Dal Medioevo cristiano al Novecento

Il pane fra sacro e umano. Dal Medioevo cristiano al Novecento

Zeffiro Ciuffoletti

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2020

pagine: 204

"Carlo Levi scrisse che il pane costituisce «la prima prova della civiltà e la più profonda delle sue espressioni». Questa frase mi colpì molto mentre scrivevo un saggio sulle Origini della «dieta mediterranea» per il terzo volume della Storia dell'Agricoltura Italiana dell'Accademia dei Georgofili (Firenze, 2002). Da qui il mio interesse per la storia plurisecolare del pane e da qui nasce questo lavoro che si concentra sulla concatenazione fra le carestie, le guerre e le pestilenze che hanno caratterizzato la storia dell'Europa dal Medioevo alla Prima guerra mondiale. Non si tratta di stabilire una gerarchia, come spesso si è fatto, all'interno di questo ciclo infernale, ma di dimostrare che queste disgrazie si presentano sempre intrecciate e che, nonostante le terribili conseguenze sociali e demografiche, non è mai venuta meno la spinta ad andare avanti. Spesso senza fare tesoro dell'esperienza del passato. Le pandemie, ad esempio, hanno sempre accompagnato il processo di espansione della civiltà europea, che tuttavia, nonostante gli sviluppi delle conoscenze scientifiche e della potenza economica, non è mai riuscita ad interrompere il ciclo infernale. Ciclo che, infatti, si è presentato con il suo intreccio tragico nella "grande guerra". Il dopo è oggi, ma già la Seconda guerra mondiale, sorta dai "demoni" scaturiti dalla Prima, dimostrò che era possibile spezzare, con lo sviluppo dello stato sociale, quel ciclo demoniaco, che, speriamo, oggi non si ripresenti con quest'ultima pandemia." (Zeffiro Ciuffoletti)
16,00

Firenze com'era e com'è dai dipinti di Fabio Borbottoni ad oggi

Firenze com'era e com'è dai dipinti di Fabio Borbottoni ad oggi

Mauro Bonciani

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2020

pagine: 127

Firenze sembra immutabile, con la Cupola, l’Arno, il Ponte Vecchio. Ma così non è. Oltre alla città che oggi è ancora quasi uguale a ieri, c’è anche una Firenze scomparsa e una cambiata. Un caleidoscopio affascinante, che Bonciani racconta mettendo a confronto i dipinti di Fabio Borbottoni questo misconosciuto artista gentiluomo, della fine dell’Ottocento, con le foto di oggi. Borbottoni ci restituisce Firenze nella sua secolare bellezza, una città che ancora a metà Ottocento sorge in mezzo alla campagna. Ritrovare oggi il percorso di quelle mura ormai scomparse, e osservare le porte imponenti isolate in mezzo al traffico urbano, ci restituisce l’atmosfera di un’epoca; i loggiati dove avvenivano le esecuzioni capitali ai lati di Porta alla Croce, gli oratori e i tabernacoli lungo i viottoli di campagna, gli antichi opifici sull’Arno: tutto è scomparso quando Poggi ricevé l’incarico di modernizzare Firenze. Borbottoni ci restituisce quegli scorci con i loro silenzi d’altri tempi.
15,90

Nessuno sa di lui. Carlo Pitti, il vero artefice del ghetto ebraico di Firenze

Nessuno sa di lui. Carlo Pitti, il vero artefice del ghetto ebraico di Firenze

Ippolita Morgese

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2018

pagine: 156

Il libro racconta come fosse un romanzo la storia privata e pubblica di Carlo Pitti, il magistrato cui fu affidato il compito di istituire il ghetto ebraico a Firenze. Grazie al ritrovamento del suo archivio privato, Ippolita Morgese ha infatti ricostruito il milieu dell'epoca, le abitudini, le tradizioni familiari e le usanze di vita nel secondo Cinquecento. Incredibilmente non esiste alcuna pubblicazione in merito: gli storici sembrano essersi fermati all'epoca di Machiavelli, alcuni decenni prima quindi delle vicissitudini del personaggio principe del libro, i cui regesti svelano i mille volti di un'epoca che ha segnato la fine del lungo Rinascimento fiorentino. Un docufiction, davvero ricchissimo di dati inediti, intrighi, ambientazioni e aneddoti autentici, su un personaggio chiave nel sistema di potere della Firenze al tempo dei Medici, artefice principale dell'istituzione del ghetto di Firenze (1571).
14,50

Fiorentinacci. Affresco di un popolo e della sua indole

Fiorentinacci. Affresco di un popolo e della sua indole

Pier Francesco Listri

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2017

pagine: 100

Caro lettore, questo questo breve volume vuole abbracciare non la storia fiorentina, altrimenti ben nota, ma tracciare i capisaldi dell'indole del popolo fiorentini negli oltre mille anni della sua storia. Popolo fatto di nobili, di piccola borghesia, di plebe; civiltà senza il peso e il vanto industriale, ma piuttosto con l'eterno dialogo fra tanta arte e le mani di milioni di artigiani che qui fecero e fanno. Molte le cose omesse, ma sufficienti crediamo quelle raccontate per definire un ritratto di un popolo non migliore né peggiore degli altri ma certamente diverso.
11,50

Gli italiani a tavola. Centocinquant'anni di rivoluzione alimentare e altro

Gli italiani a tavola. Centocinquant'anni di rivoluzione alimentare e altro

P. Francesco Listri

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2015

pagine: 89

Questo libro vuole aiutare il buon lettore a conoscere e approfondire la straordinaria rivoluzione - lenta e quotidiana quindi inavvertita - che ha trasformato la tavola degli italiani, dal tempo dei nostri bisnonni ad oggi. In poco più di un secolo piatti vecchi sono tramontati o trasformati, molti cibi nuovi sono venuti alla ribalta; si è quasi rovesciato il concetto di ciò che fa male e di ciò che fa bene; quasi abolite sono le lunghe cotture; mutati i luoghi dove si mangia, pochissimo è oggi preparato in casa, molto viene dall'industria alimentare.
11,90

Dietro la linea del fuoco. Corrispondenze dal fronte della prima guerra mondiale a «La Nazione» a Firenze

Dietro la linea del fuoco. Corrispondenze dal fronte della prima guerra mondiale a «La Nazione» a Firenze

Renzo Martinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2015

pagine: 231

Il volume raccoglie le corrispondenze di Renzo Martinelli inviate nel 1915, dal fronte della prima guerra mondiale, a "La Nazione" di Firenze. Gli articoli, pubblicati sul giornale con notevole risalto, consentono di seguire da vicino, in "presa diretta", le vicende belliche, riferendo con grande immediatezza ed efficacia non soltanto gli avvenimenti militari più rilevanti, ma soprattutto - per la particolare attenzione che caratterizza l'autore nel cogliere la dimensione umana dei fatti - la vita quotidiana dei nostri fanti, impegnati in cruente battaglie e nella dura esperienza della guerra di trincea. Si tratta di una documentazione priva di ogni retorica che, oltre all'indubbio valore giornalistico e storico, restituisce appieno il significato emotivo dell'esperienza vissuta dai soldati, riportando spesso casi, momenti, episodi, che possono sembrare irrilevanti ma che nel loro insieme costituiscono un contributo non trascurabile alla conoscenza "dal basso" della partecipazione dell'Italia alla grande guerra. Introduzione di Pier Francesco Listri.
12,50

Segreti e vita quotidiana di Firenze capitale 1865-1870

Segreti e vita quotidiana di Firenze capitale 1865-1870

P. Francesco Listri

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2014

pagine: 87

Amori, scandali, bizze del sovrano, sfoghi di Collodi, il caso Rattazzi, le bugie dell'onorevole Lobbia, i giornali, i teatri, i Macchiaioli e tanti altri personaggi e eventi, fra cui la nascita del Piazzale Michelangelo, di un quinquennio vivissimo colto nelle sue grandezze e piccinerie quotidiane.
11,00

Storie e leggende a tavola

Storie e leggende a tavola

Francesca Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 158

Che cosa offre la Regine Elisabetta per il tè delle rose? Che cosa ebbero per cena i passeggeri del Titanic l'ultima sera? Questo scritto, che non intende essere un libro di cucina, vuole, invece, intavolare con il lettore un discorso piacevole sul cibo, partendo dai banchetti storici per giungere alle grandi occasioni dei tempi moderni, quasi che anche noi, persone comuni, fossimo invitati a pranzare con i grandi. E poi il vino, l'olio, il pane, la birra, il formaggio, i cocktail, la grande pasticceria con la loro storia e la loro evoluzione, le leggende, i film e i libri nella convinzione che, solo conoscendo la storia, si possa avere il vero piacere di apprezzare quanto ogni giorno mangiamo.
14,50

Storie, misteri e leggende lungo la via Francigena del sud

Storie, misteri e leggende lungo la via Francigena del sud

Francesca Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 154

La via Francigena non concludeva il suo percorso a Roma, ma proseguiva sino in Puglia, dove i pellegrini erano soliti imbarcarsi per la Terrasanta, e dove si trovava un altro dei principali "loca sacra" del medioevo: il Santuario di San Michele Arcangelo sul monte Gargano. Lungo l'itinerario che da Roma conduceva ai porti pugliesi ancora più numerose risultano essere le testimonianze d'ordine storico-letterario e religioso che si richiamano alle "peregrinationes" medievali. L'Autrice ci propone un viaggio affascinante lungo il quale si alternano storie e leggende che si rifanno all'epopea di Roma antica, a vicende medievali con protagonisti papi e re; a culti cattolici, ad ancestrali miti pagani; ai paladini della Francia, alle scorrerie dei saraceni, fino al banditismo ottocentesco.
14,50

La Toscana fra occulto, insolito e paranormale

La Toscana fra occulto, insolito e paranormale

Roberto Pinotti

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2015

pagine: 302

Il libro ha come oggetto la dimensione dell'insolito, insospettata in una regione antropologicamente caratterizzata da un certo scetticismo di fondo per quanto non si vede e non si tocca e assolutamente in linea con gli aspetti più pragmatici e "normali" della realtà. Una dimensione che va da quella delle sette a quella della magia, da quella della medianità e dell'esoterismo a quella massonica, da quella parapsicologica a quella leggendaria e tradizionale. Il tutto con riferimenti a luoghi, personaggi, pubblicazioni e cronaca. Lo scopo è fornire in sintesi uno spaccato esauriente, avvincente e aggiornato di questa realtà "altra" coesistente con quella storica e convenzionale di sempre e che non prescinda da aspetti aneddotici di richiamo.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.