Libri di Zeffiro Ciuffoletti
Progettualità e politica nella Rivoluzione francese
Zeffiro Ciuffoletti
Libro
editore: D'Anna
anno edizione: 1990
pagine: 264
Parigi-Firenze (1789-1794). I dispacci del residente toscano nella capitale francese al governo granducale
Zeffiro Ciuffoletti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1990
pagine: II-302
Palazzo Marucelli-Fenzi. Guida storico artistica
Zeffiro Ciuffoletti, Isabella Bigazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2002
pagine: 248
Olivo, tesoro del Mediterraneo
Zeffiro Ciuffoletti, Francesca De Palma, Guido Cerere
Libro: Copertina rigida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2004
pagine: 208
Il parlamento europeo. Storia, potere, identità e problemi
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2024
pagine: 208
Ugo Pagliali. L'enologo sceso dalla montagna
Zeffiro Ciuffoletti
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2018
pagine: 46
"L'enologo sceso dalla Montagna" racconta la vita di un enologo, Ugo Pagliai, che si è identificato per molta parte nel suo lavoro. In questo senso si racconta la storia di aziende, di territori, di vini, di cantine che costituiscono l'universo lavorativo di questa affascinante professione.
Chianti dagli Etruschi a Ricasoli il vino che ha trasformato la Toscana in stile di vita
Zeffiro Ciuffoletti, Paolo Storchi
Libro: Libro in brossura
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2023
pagine: 109
Vino di nobili natali, il Chianti è diventato una delle bandiere del vivere italiano. Due importanti voci della ricerca storica e dell'agronomia italiana accompagnano il lettore alla scoperta della sua storia e del suo percorso enologico. La storia del Chianti si lega indissolubilmente a quella dell'Unità d'Italia attraverso la figura del barone Bettino Ricasoli, produttore di vino e fine politico. La passione per l'agricoltura, e in particolare per la viticoltura e l'enologia, nel barone Ricasoli si mischia intimamente all'attività politica, che nel 1861 lo porta a succedere a Cavour alla guida del neonato stato italiano. Il suo impegno è grande nell'ammodernamento del sistema agrario nel contesto degli ideali risorgimentali. Nel suo Castello di Brolio, al centro della zona di produzione del Chianti, conduce i suoi esperimenti per la produzione di vini di qualità adatti all'esportazione, stabilendo nel 1872 la storica formula che prevedeva la presenza di Sangiovese, Canaiolo nero e Malvasia. Con Ricasoli il Chianti conquista il ruolo di primo piano che lo porterà a essere identificato tuttora come simbolo dell'enologia italiana. Prefazione di Francesco Ricasoli.
Sfide a sinistra. Storie di vincenti e perdenti nell'Italia del Novecento
Danilo Breschi, Zeffiro Ciuffoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2023
pagine: 312
Nella storia politica italiana il novecento è veramente un secolo lungo, in cui si succedono tre regimi: lo stato liberale, il fascismo e la repubblica. I socialisti e poi i comunisti hanno percorso questo secolo alimentando una sfida accesa e incessante che ha contribuito alla crisi del regime liberale e all’ascesa del fascismo, ma anche alla caduta della dittatura mussoliniana e quindi all’avvento della repubblica. Una storia complicata da lacerazioni e scontri lungo un secolo contraddistinto da forti ideologie e terribili scontri bellici di dimensioni mondiali. In molti paesi europei i socialisti, imboccata la via socialdemocratica o laburista, sono andati al potere con il metodo democratico sia prima sia dopo le due guerre mondiali, mentre in italia le lotte intestine tra social-riformisti e massimalisti hanno generato uno stallo che ha impedito loro di rappresentare una alternativa di governo. Ciò si è protratto sostanzialmente sino allo scontro Craxi-Berlinguer con esito la rovinosa crisi e poi il crollo della Prima Repubblica. L’insieme di saggi qui pubblicati aiuta a capire le cause storiche, politiche, ideologiche e sociali e il significato più profondo di una sfida tutto sommato perdente per tutti, nonostante temporanei vincitori, ora effettivi ora presunti. Una sfida che non ha infatti rafforzato la democrazia italiana e ha semmai reso fragile il sistema politico e istituzionale sottostante. Tramite un’ampia e approfondita ricostruzione storica questo volume di Breschi e Ciuffoletti offre pertanto originali e penetranti interpretazioni, nonché proficui spunti di riflessione su ragioni e prospettive della situazione politica attuale.
I Garibaldi dopo Garibaldi. La terza generazione e le sfide del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2023
pagine: 396
«I Garibaldi dopo Garibaldi. La terza generazione e le sfide del Novecento è un volume coraggioso, per nulla celebrativo o conciliante, che affronta con precisione, equilibrio e senza timori reverenziali nodi assai delicati. I saggi si concentrano sulla terza generazione, quella dei nipoti di Giuseppe e Anita [...] rispetto alle cui vicende è però impossibile prescindere dalle scelte del padre Ricciotti e dalla lettura che egli diede della tradizione garibaldina con tutte le ricadute pubbliche e private che ne conseguirono. E in effetti, superando vuote rappresentazioni eroicizzanti (e in fondo disumanizzanti), la dimensione privata e familiare entra a pieno diritto nelle pagine che seguono, non quale nota di colore o dettaglio aneddotico, ma come una delle chiavi di lettura di scelte politiche e come sostanza profonda, insopprimibile, nei percorsi di chiunque si sia trovato a vivere esposto alla bufera delle tragedie e delle lotte del Novecento italiano, europeo, globale» (dall’Introduzione di Eva Cecchinato)
Pensare l'Europa. Riflessioni e proposte
Zeffiro Ciuffoletti
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 286
L'identità. Cittadinanza europea. PNRR. Governance. Rapporti economici e finanziari. Salute e sanità. Trattati europei. Eurodifesa e politica estera. Svolta ecologica e problemi energetici. Informazione e comunicazione della Ue. Le radici dell'Europa. - Zeffiro Ciuffoletti; Elisabetta Catelani; Alessandro Petretto; Maria Luisa Brandi; Umberto Baldocchi; Leonardo Tirabassi; Massimo Rapi; Edoardo Tabasso; Leonardo Rombai; Mauro Grassi; Andrea Becherucci; Luciano Aiazzi; Francesca Ditifeci.
Memorie (1902-1918). Dalla Romagna alla Toscana, dall’Australia a Caporetto, dalla prigionia alla libertà
Domenico Leoni
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 176
Le memorie di Domenico Leoni si riferiscono al viaggio in Australia che nel 1902, non ancora quindicenne, intraprese dietro invito di sua sorella e del cognato e per restare laggiù sette anni. Domenico tornò a casa col solo patrimonio di una lingua, l’inglese, che a quel punto sapeva ben padroneggiare e che gli restò così utile nella carriera di portiere d’albergo prima e di albergatore poi. Nella seconda parte delle memorie, vengono riportati i ricordi della chiamata alle armi alla fine del 1915, della guerra in trincea, della disfatta di Caporetto e la conseguente prigionia di quasi un anno. Mentre il suo viaggio in Australia rispecchia la nuova forte spinta all’immigrazione di tanti italiani alla fine dell’Ottocento, legata alle opportunità fornite dal “nuovissimo continente”, la sua drammatica esperienza nella Grande Guerra si può comparare a quella vissuta dai tanti giovani durante il tracollo dell’assetto politico dell’Europa ottocentesca. Prefazione di Zeffiro Ciuffoletti.