fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Bonciani

Firenze in bici

Firenze in bici

Mauro Bonciani

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 168

Si può scoprire Firenze anche in bicicletta, pedalando tra monumenti, storia, parchi, lungo il suo fiume o sulle colline. Firenze in bici, ultimo libro di Mauro Bonciani, è una guida agile con dieci itinerari in città, facili e adatti a tutti, bambini compresi, e cinque escursioni più impegnative nei suoi dintorni, dal Chianti a Fiesole. L’autore, appassionato ciclista e profondo conoscitore di storia e cultura fiorentina, conduce il visitatore lungo percorsi che uniscono i grandi musei, l’Oltrarno, le basiliche, le ville medicee di Careggi e Castello, il parco delle Cascine, il viale dei Colli e piazzale Michelangelo, suggerendo soste e luoghi meno conosciuti, spiegando capolavori anche “minori”, invitando a guardarsi attorno anche alla ricerca della fiorentinità che resiste, senza fretta. Un modo agile, diverso e affascinante, di conoscere la città – con l’aiuto di cartine, indicazioni delle difficoltà dei percorsi e delle piste ciclabili, e approfondimenti – anche nei luoghi che sembrano omologati dal turismo di massa. O per un’escursione su strade secondarie attraverso i colli fiorentini e il loro paesaggio unico.
19,00

Novantanove volte Firenze. Un viaggio in una città sorprendente

Novantanove volte Firenze. Un viaggio in una città sorprendente

Mauro Bonciani

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2021

pagine: 136

Il nuovo libro di Mauro Bonciani è un viaggio curioso ed appassionato. In queste pagine c’è quello che le guide non dicono, storie, leggende, dettagli, tradizioni, curiosità su una città unica al mondo e spesso sconosciuta anche ai fiorenti ni, non solo ai tanti visitatori che arrivano da ogni parte del mondo per vederla. Piccoli-grandi racconti attraverso Firenze, i suoi capolavori e monumenti, personaggi famosi e meno noti, animali mitici e reali, le sue feste più importanti e genuine ma anche la sua anima irriverente che non è mai cambiata, in un mosaico affascinante proprio perché sorprende anche chi crede di conoscere tutto della città del Giglio. Novantanove “quadretti” – il centesimo lo deve comporre il lettore – per itinerari inconsueti, anche quando si sovrappongono alle rotte del Grand Tour e del turismo di massa, in un agile libro che, grazie anche a tante illustrazioni e fotografie, è molto più di una guida. Ma che diventa guida indispensabile per chi ama, o vuole scoprire e riscoprire, Firenze ed il patrimonio sterminato della sua cultura, camminando e perdendosi tra strade, piazze, chiese, colline.
16,50

Firenze com'era e com'è dai dipinti di Fabio Borbottoni ad oggi

Firenze com'era e com'è dai dipinti di Fabio Borbottoni ad oggi

Mauro Bonciani

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2020

pagine: 127

Firenze sembra immutabile, con la Cupola, l’Arno, il Ponte Vecchio. Ma così non è. Oltre alla città che oggi è ancora quasi uguale a ieri, c’è anche una Firenze scomparsa e una cambiata. Un caleidoscopio affascinante, che Bonciani racconta mettendo a confronto i dipinti di Fabio Borbottoni questo misconosciuto artista gentiluomo, della fine dell’Ottocento, con le foto di oggi. Borbottoni ci restituisce Firenze nella sua secolare bellezza, una città che ancora a metà Ottocento sorge in mezzo alla campagna. Ritrovare oggi il percorso di quelle mura ormai scomparse, e osservare le porte imponenti isolate in mezzo al traffico urbano, ci restituisce l’atmosfera di un’epoca; i loggiati dove avvenivano le esecuzioni capitali ai lati di Porta alla Croce, gli oratori e i tabernacoli lungo i viottoli di campagna, gli antichi opifici sull’Arno: tutto è scomparso quando Poggi ricevé l’incarico di modernizzare Firenze. Borbottoni ci restituisce quegli scorci con i loro silenzi d’altri tempi.
15,90

Firenze e la sua Chiesa. Due millenni di fede e storia

Firenze e la sua Chiesa. Due millenni di fede e storia

Mauro Bonciani

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2015

pagine: 200

"Firenze e la sua Chiesa", nuovo libro del giornalista e scrittore Mauro Bonciani, è - come sottolinea nella prefazione il cardinale Silvano Piovanelli - "un testo agile e illustrato sulla Chiesa fiorentina e la sua influenza sulla città e la storia di Firenze, sia riguardo alla cultura, all'arte, al costume, come riguardo all'urbanistica e al suo rapporto con la sede apostolica di Roma". Un racconto, anche fatto di, santità e peccato, di personaggi ed eventi, che dal primo cristianesimo portato in riva all'Arno da commercianti di origine orientale conduce ai nostri giorni e ai viaggi dei pontefici. Storia, non cronaca, per la prima volta riunita in un testo non specialistico, che aiuta a cogliere l'essenziale della "singolarissima" vicenda che unisce la città alla sua Chiesa, simboleggiata dalla cupola del Brunelleschi che domina Firenze. Un rapporto che ha segnato il cammino della fede universale e che si può leggere anche nei tanti "segni" (lapidi, colonne, monumenti) che punteggiano la città.
14,50

Il fioraio suona sempre due volte. Disavventure di un piccolo grande fioraio fiorentino ovvero come sbarcare il lunario imparando i segreti della vita

Il fioraio suona sempre due volte. Disavventure di un piccolo grande fioraio fiorentino ovvero come sbarcare il lunario imparando i segreti della vita

Mauro Bonciani

Libro

editore: Romano Editore

anno edizione: 2013

pagine: 162

Lo sapete che i morti a volte scappano? Giuro! Che si nascondono perfino? I morti sfuggono, i bimbi piangono, le quasi suocere delle quasi spose son sempre nervose, i generali finti cordiali, la pioggia è odiosa, le strade scompaiono come un miraggio e tra te e la meta ci sono spesso mille ostacoli. "Esagerato...", penserete ma non è così. Fare il fioraio non è facile, portare a domicilio i fiori neppure e servono anni per imparare trucchi e segreti del "mestiere". Anni, come i miei in su e giù (in motorino, Ape, auto, a piedi e in bici) per Firenze e dintorni per pagarmi gli studi e consegnare, appunto, fiori e piante. E a volte molto di più: perché i fiori aprono tutte le porte .
13,00

Amerigo Vespucci. Il fiorentino che inventò l'America

Amerigo Vespucci. Il fiorentino che inventò l'America

Mauro Bonciani

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 127

Per qualcuno fu il "novello Ulisse" per altri un impostore che usurpò a Colombo la scoperta del nuovo continente ed il suo nome. La storia di Amerigo Vespucci, "mercante fiorentino" come si firmò sempre, è avvincente come un romanzo. È un thriller che si sviluppa con infiniti colpi di scena tra intrighi di corte e racconti esotici intrisi di sesso, bancarotte e soldi, tanti soldi, mercanti di schiavi e spie, grandi famiglie e feroci rivalità. L'avventura di Amerigo inizia a metà del Quattrocento dalla sua Firenze passando per Lisbona e il Nuovo Mondo e si conclude a Siviglia dove il Vespucci visse gli ultimi anni della sua vita e dove morì nel 1512, senza neppure sapere che nelle carte geografiche la parte meridionale del quarto continente era già stata battezzata America in suo onore. La vita e la storia del mercante diventato navigatore si intreccia con quella della Firenze rinascimentale, con l'epopea della esplorazioni, della corsa tra Spagna e Portogallo alle ricchezze americane. Amerigo abbandonò le rive dell'Arno per non tornarci mai più e scoprire orizzonti più ampi che portarono alla nascita dell'America.
14,50

Fratelli di Toscana. Dal Granducato all'Unità d'Italia

Fratelli di Toscana. Dal Granducato all'Unità d'Italia

Mauro Bonciani

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 128

"Solo con la Toscana, l'Italia era fatta. E solo con la Toscana, il Piemonte diventava Italia". Così Giovanni Spadolini sintetizzava l'importanza dell'annessione del Granducato al Regno di Sardegna e del contributo toscano alla formazione dell'Unità d'Italia. Un evento preceduto e seguito da altrui momenti storici, frutto dell'opera e del sacrificio di intellettuali e popolani, cattolici e massoni, garibaldini e moderati. Di stranieri che sostennero e finanziarono il Risorgimento. Un percorso lungo un secolo, da Napoleone a Firenze capitale d'Italia, ricco di storie, aneddoti, leggende, personaggi famosi o caduti nell'oblio, rivoluzioni e controrivoluzioni. Un viaggio lontano nel tempo, ma sorprendentemente attuale, che vede i toscani protagonisti e che parla di ogni città della Toscana.
14,90

Le grandi battaglie toscane

Le grandi battaglie toscane

Mauro Bonciani

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 152

Dai lontani tempi delle guerre tra romani e barbari alla seconda guerra mondiale, dieci battaglie per raccontare la storia di Firenze, della Toscana e del suo radicatissimo campanilismo. Eroi noti e meno noti, santi e mercenari, imperatori e papi, guelfi e ghibellini, patrioti e conservatori, tessono la trama di rivalità feroci, attraverso cui si snoda il cammino di Fiorenza, da capitale della Tuscia ad oggi, passando dalla Repubblica al Granducato dei Medici e dei Lorena. Stragi, ma anche strategie militari e inganni, leggende e poesie, che ci riportano ogni volta sui luoghi degli scontri, luoghi spesso rimasti ancora intatti a secoli di distanza. Storie, non un libro di storia, in un viaggio nelle radici e nella nostra memoria. Prefazione di Paolo Ermini.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.