fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: Biblioteca di Nuova Storia Contemporanea

A palazzo Farnese. Memorie di un ambasciatore a Roma (1938-1940)

A palazzo Farnese. Memorie di un ambasciatore a Roma (1938-1940)

André François-Poncet

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 146

Dalla fine di ottobre 1938 al 10 giugno 1940, si consumò a Roma la "missione impossibile" dell'ambasciatore André François-Poncet, inviato dal governo di Parigi (ma su sua richiesta) nel tentativo di tenere Mussolini lontano, se non dall'alleanza con la Germania di Hitler, quantomeno dalla guerra. I ricordi pubblicati in patria da François-Poncet solo nel 1961 in una piccola edizione presto esaurita, non hanno ottenuto finora dagli studiosi e dal pubblico il riconoscimento che meritano. La loro riscoperta odierna non riguarda pertanto solo i cultori di storia diplomatica, ma tutti coloro che s'interessano a una ricostruzione equilibrata e completa di una delle pagine più drammatiche della storia del Novecento.
16,00

La storia e l'azione. Vita politica di Gioacchino Volpe

La storia e l'azione. Vita politica di Gioacchino Volpe

Eugenio De Rienzo

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 760

Questo volume vuole ricostruire il lungo impegno storiografico di Gioacchino Volpe vissuto nell'Italia carducciana, crispina, giolittiana, nei tempi del moto interventista e del primo conflitto mondiale, dell'ascesa e del trionfo del fascismo, della catastrofe nazionale del 1943, del difficile, drammatico secondo dopoguerra. Colui che fu per antonomasia lo storico della storia d'Italia (dal Medioevo all'Età contemporanea) rappresentò con i suoi desideri, le sue speranze, illusioni, traviamenti, la storia di un italiano, simile a quella di tanti altri più oscuri suoi connazionali. Una vita politica, che è allo stesso tempo racconto corale di un'intera generazione intellettuale (dei Croce, dei Gentile, dei Salvemini, dei Prezzolini), dove quello steccato apparentemente invalicabile che dovrebbe separare, nel mestiere di storico, riflessione sul passato e scelte di campo nel presente mostra invece allo scoperto crepe, fratture mal connesse, soluzioni di continuità.
38,00

L'occupazione italiana della Iugoslavia (1941-1943)

L'occupazione italiana della Iugoslavia (1941-1943)

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 430

Fra il 1941 e il 1943 l'Italia fascista, grazie all'annessione diretta della Dalmazia e di parte della Slovenia, all'unione del Kosovo e della Macedonia nord-occidentale all'Albania, e alla creazione di una sfera di influenza in Croazia e Montenegro, fu protagonista indiscussa delle terribili lotte politiche e militari che sconvolsero i Balcani occidentali. Per oltre due anni soldati e ufficiali, diplomatici, funzionari e tecnici, furono presenti nei territori iugoslavi, al tempo stesso protagonisti e testimoni della guerra nell'ex-Iugoslavia, un dramma di proporzioni immani, che avrebbero impresso ferite mai del tutto rimarginate, e che avrebbe inoltre portato alla soppressione di gran parte dell'italianità adriatica orientale. Nonostante la sua eccezionale importanza, il tema dell'occupazione della Iugoslavia è rimasto a lungo trascurato in Italia. Questo volume, grazie all'uso di documentazione archivistica in gran parte inedita, ricostruisce con rigore e precisione le vicende e i principali problemi che caratterizzarono l'occupazione italiana.
38,00

Liberalismo vero e falso

Liberalismo vero e falso

Giuseppe Bedeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 200

Questo libro traccia in una prima sezione un profilo storico del pensiero liberale, delle sue origini e dei suoi concetti centrali (la garanzie contro gli abusi del potere politico, proprietà e libertà, fecondità dell'antagonismo e del dissenso, liberalismo e democrazia, liberalismo ed eguaglianza, liberalismo e liberismo, ecc.) - Ampia attenzione viene data al concetto di "opinione pubblica", che sorge e si sviluppa sul terreno della società liberale. Il libro mostra inoltre quale ricchezza di motivi il pensiero liberale abbia sviluppato nel Novecento, e come tale pensiero sia stato frainteso dal filone cosiddetto "libertario". Il fraintendimento del liberalismo è al centro anche dei saggi dedicati, nella terza sezione, a Gobetti, e a figure da lui influenzate (come Bobbio).
19,00

Fascisti in democrazia. Uomini, idee, giornali (1946-1958)

Fascisti in democrazia. Uomini, idee, giornali (1946-1958)

Giuseppe Pardini

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 196

Questo libro analizza le diverse strade che alcuni dei maggiori gruppi post fascisti intrapresero in continuità o in distacco ideale col sistema politico fascista. Intorno ad alcuni settimanali, come «La Rivolta Ideale, «Asso di Bastoni» e «Brancaleone», si enuclearono modi diversi di intendere il passato e di affrontare il presente; si scontrarono posizioni che volevano rimanere agganciate al neofascismo, altre che ipotizzavano di stemperare il passato fascista, altre ancora che auspicavano di rompere col nostalgismo. E non si trattava soltanto di idee e di uomini, al fondo di queste intricate vicende, ma persino di gruppi e movimenti politici strutturati sul territorio. Il libro infatti, alla luce di nuova documentazione inedita, approfondisce anche la conoscenza e l'attività svolta da organizzazioni ancora poco conosciute, come il Fronte dell'italiano, i gruppi di "Asso", l'Alleanza tricolore italiana, che giocarono un ruolo importante in alcuni dei più significativi momenti dell'Italia del dopoguerra.
18,00

Apostoli e agitatori. La tradizione rivoluzionaria marxista in Italia

Apostoli e agitatori. La tradizione rivoluzionaria marxista in Italia

Richard Drake

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 304

Dietro l'assassinio di Aldo Moro, al di là degli esecutori materiali e dei mandanti, c'è il retaggio di una ideologia che affonda le sue radici lontano nel tempo. È la tradizione rivoluzionaria marxista in Italia cui è dedicato questo volume: una tradizione che si discosta dal riformismo il quale si illudeva di armonizzare il marxismo con la democrazia e il liberalismo. Alcune figure determinanti costituiscono il vero e proprio Pantheon della tradizione rivoluzionaria marxista italiana. Tra queste, tutte analizzate dall'autore attraverso i loro scritti e le loro carriere, vi sono personalità come Carlo Cafiero e Arturo Labriola, Benito Mussolini e Amadeo Bordiga, Antonio Gramsci Palmiro Togliatti. Il libro di Drake mostra come le speranze e i sogni degli apostoli e agitatori marxisti non appartengano solo alle pagine di una storia ormai remota ma anche alle cronache, spesso bagnate di sangue, dell'epoca contemporanea.
35,00

Roberto Farinacci ovvero della rivoluzione fascista

Roberto Farinacci ovvero della rivoluzione fascista

Giuseppe Pardini

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 468

28,50

Tra scienza e lettere. Giovannino Gentile (e Cantimori e Majorana)

Tra scienza e lettere. Giovannino Gentile (e Cantimori e Majorana)

Paolo Simoncelli

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 184

Giovannino Gentile (1906-1942), figlio del filosofo Giovanni, è stato uno dei primi fisici teorici italiani. Allievo della Normale di Pisa dove si legò di amicizia fraterna a Delio Cantimori, entrò nel '28 all'Istituto romano di fisica diretto da Orso Mario Corbino. Legato da allora ad Ettore Majorana da un'amicizia profonda, avviò ricerche sull'atomo che rimangono nella storia della grande fisica nucleare. Con Majorana e Cantimori coltivò discipline letterarie e filosofiche dando vita ad un sodalizio epistemologico e politico progressivamente distante da quello della fisica romana guidato dagli "sperimentalisti" Fermi e Rasetti. Insieme testimoniarono esplicitamente il tortuoso percorso politico giovanile fascista, tra entusiasmi e dubbi, antisemitismo e antirazzismo. Il volume ricostruisce il tracciato biografico, politico e scientifico, del giovane scienziato attraverso una ricca documentazione da cui si chiariscono anche le polemiche innescate da Sciascia in merito alla malavita universitaria gestita da Enrico Fermi nelle vesti di un improbabile "padrino". Ma la documentazione prodotta offre ulteriori elementi per far luce sulla misteriosa fine di Majorana.
16,50

L'Europa delle nazionalità

L'Europa delle nazionalità

Franco Valsecchi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 176

La transizione dall'Europa conservatrice e reazionaria all'Europa delle nazionalità e dei fermenti liberali e democratici, il passaggio dalla "politica pura" del '700 dinastico e riformatore alla "politica nuova" dell'800 liberale e democratico: ecco il tema di questo suggestivo e articolato affresco di storia europea. Grandi figure dominano il periodo: il principe di Metternich con il culto illuministico dell'equilibrio fra conservazione e reazione, lo zar Alessandro con la Santa Alleanza, Luigi Filippo di Orleans con la "monarchia borghese", Napoleone III col mito del grande avo e poi i protagonisti dei moti europei. Il "problema italiano" è un "problema internazionale": Valsecchi rifiuta l'italocentrismo storiografico. Il 1848 ispira a Francesco Hayez un quadro, riprodotto in copertina, dove si vede l'Italia sotto forma di fanciulla col seno scoperto in malinconica meditazione avendo tra le mani un crocifisso e un volume che rappresenta la storia d'Italia. Il 1848 è qualcosa di più che non una delusione: è il travaglio di un mondo in formazione, l'avvio della grande rivoluzione che muterà il volto d'Europa: la rivoluzione delle nazionalità.
16,50

Chi ha ucciso la balena bianca?

Chi ha ucciso la balena bianca?

Federico Tondi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 120

La Dc chiuse i battenti nel luglio del '93. Appena un anno prima, nell'aprile del '92, era stato il partito più votato dagli italiani, sconfitto ma ancora largamente primo. Cosa successe tra una data e l'altra? Come mai la Dc finì, e finì così? "A distanza di più di dieci anni la morte della Dc resta uno dei grandi misteri della politica italiana. Un giallo irrisolto nella sua trama. [...] Il merito principale di questo lavoro è di risalire abbastanza indietro nel tempo da far capire come la fine della Dc sia maturata molto prima del suo inizio apparente. Ed è questa, in fondo, l'unica possibile soluzione di quell'enigma, la chiave del giallo che andiamo cercando." (dalla prefazione di Marco Follini).
13,00

Storia d'Italia e identità nazionale. Dalla grande guerra alla Repubblica

Storia d'Italia e identità nazionale. Dalla grande guerra alla Repubblica

Eugenio Di Rienzo

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 264

Tra 1920 e 1924 nasceva e si sviluppava il disegno editoriale di una Storia d'Italia in collaborazione, dall'età medievale a quella contemporanea. Il progetto dell'opera ideato da Gioacchino Volpe, avrebbe dovuto associare intellettuali di diverso orientamento e di diversa estrazione culturale. Per l'ultima volta, la comunità degli storici si trovava riunita per la realizzazione di un programma comune. Dopo il delitto Matteotti e poi nella stagione fascista e nella prima Repubblica i tentativi di narrare la storia del nostro paese avrebbero, infatti, portato in sé il segno forte di una divisione, così dirompente da annichilire a volte ogni progetto storiografico che avesse tentato di ricostruire le basi storiche dell'identità nazionale. Su questa materia il libro dà direttamente la parola ai protagonisti di quelle vicende grazie all'analisi delle corrispondenze, in buona parte inedite, di Croce, Volpe, Gentile, Prezzolini, de Ruggiero, Omodeo, Salvemini, Gobetti, Casati, Murri. Accanto i politici, da Bissolati a Orlando, Mussolini, Togliatti, anch'essi alla ricerca di quelle radici nazionali, senza le quali sarebbe impossibile costruire il futuro di una comunità politica.
19,50

La verità sull'Ovra

La verità sull'Ovra

Sicanus

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 153

14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.