Libri di Giuseppe Pardini
Frammenti di fascismo. Dalla teoria del «movimento» alla prassi del «regime»
Giuseppe Pardini
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 252
Il volume affronta le tematiche connesse all'ideologia del movimento fascista dal 1919 al 1926 e alla prassi politica del regime, secondo la fortunata definizione del fascismo fornita da De Felice. Viene infatti affrontata con rigore l'analisi delle piattaforme teoriche elaborate sia dalla destra sia dalla sinistra del movimento fascista, con particolare riferimento al contributo fornito da due noti intellettuali fascisti, Volt e Suckert-Malaparte). Ma il volume indaga poi sulla prassi reale del sistema politico instaurato da Mussolini negli anni successivi, gli anni del regime, appunto, prendendo in considerazione da un lato la parabola politica di Carlo Scorza (ras di Lucchesia, finito prima in disgrazia e poi assurto a nuova importanza quale ultimo segretario nazionale del Partito nazionale fascista) e dall'altro la figura del gerarca Emilio De Bono, valutando infine il ruolo di questi due importanti esponenti del regime nelle ultime vicende connesse alla caduta di Mussolini e del suo sistema politico, nell'estate del 1943, anche alla luce dell'inedito diario del quadrumviro della rivoluzione (poi fucilato a Verona dalla Rsi, quale traditore e responsabile, tra gli altri, del crollo del regime).
Storia dei sistemi politici nell’età contemporanea
Giovanni Cerchia, Giuseppe Pardini
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 624
Questo volume collettaneo nasce dall'evoluzione del fortunato manuale Storia dei sistemi politici europei nel XX secolo (Padova, 2010), ormai in corso di esaurimento e, per certi aspetti, didatticamente superato dall'incalzare veloce del tempo e degli avvenimenti politici del Vecchio continente e del sistema globale intero. In questo nuovo lavoro si è cercato di allargare il campo di indagine, per estenderlo a quelle realtà extra europee (Stati Uniti d'America, Brasile, Israele, Cina, Turchia) con le quali al giorno d'oggi occorre necessariamente confrontarsi. Si tratta quindi di una nuova e arricchita edizione del precedente manuale, rivisto e ampliato, che vuole offrire agli studenti universitari e ai lettori un compendio descrittivo e una rassegna dei principali mutamenti intervenuti nella dimensione politica e istituzionale nel corso del Ventesimo secolo, pur cercando di mantenere invariato il nucleo di analisi delle identità europee (e mettere l'accento su una storia dell'Europa da approfondire e valorizzare nella sua identità, senza confonderla con la storia dell'integrazione europea), nel contesto internazionale di sfide sempre più globali e in rapida trasformazione.
Curzio Malaparte. Biografia politica
Giuseppe Pardini
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 400
Le obbedienze disobbedienti. Per una storia delle massonerie nell'Italia del dopoguerra, 1943-1950
Giuseppe Pardini
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 192
Prove tecniche di rivoluzione. L'attentato a Togliatti, luglio 1948
Giuseppe Pardini
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2018
Mussolini e il «grande impero». L'espansionismo italiano nel miraggio della pace vittoriosa (1940-1942)
Giuseppe Pardini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2016
pagine: 352
«Quel che pensava e diceva la gente...» Della guerra, dell'Italia e della Marina Militare nella censura postale (1940-1945)
Giuseppe Pardini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2015
pagine: 296
Gli italiani siamo noi. Guerra, Repubblica sociale e Resistenza in Provincia di Lucca (1940-1945)
Giuseppe Pardini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2012
pagine: 468
"Questo volume, alla sua seconda edizione riveduta e aggiornata, è frutto di una lunga e meticolosa ricerca archivistica e documentaria, e cerca di fornire un contributo alla ricostruzione storica di una delle pagine più controverse e importanti del nostro Paese, analizzando le vicende politiche, istituzionali, militari, economiche e sociali di una provincia che negli anni 1940-1945 si trovò a convivere piuttosto duramente con la guerra. Fuori dai tradizionali schematismi e luoghi comuni, la ricerca vuole così indagare attentamente le radici sulle quali si fonda l'attuale società civile e politica italiana.«La sera del 19 aprile 1945, un ufficiale americano, assumendo informazioni sui movimenti nemici, domandò a un anziano abitante di Castelnuovo Garfagnana, appena sceso dai monti sovrastanti nel paese completamente distrutto, se vi fossero stati ancora dei nuclei tedeschi nelle vicinanze. 'Né tedeschi né italiani', rispose l'interpellato. E poi, riprendendosi subito: 'Né tedeschi né fascisti repubblicani, gli italiani siamo noi'".
Nazione, ordine e altri disegni. Vicende politiche della destra italiana (1948-1963)
Giuseppe Pardini
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 194
Fascisti in democrazia. Uomini, idee, giornali (1946-1958)
Giuseppe Pardini
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 196
Questo libro analizza le diverse strade che alcuni dei maggiori gruppi post fascisti intrapresero in continuità o in distacco ideale col sistema politico fascista. Intorno ad alcuni settimanali, come «La Rivolta Ideale, «Asso di Bastoni» e «Brancaleone», si enuclearono modi diversi di intendere il passato e di affrontare il presente; si scontrarono posizioni che volevano rimanere agganciate al neofascismo, altre che ipotizzavano di stemperare il passato fascista, altre ancora che auspicavano di rompere col nostalgismo. E non si trattava soltanto di idee e di uomini, al fondo di queste intricate vicende, ma persino di gruppi e movimenti politici strutturati sul territorio. Il libro infatti, alla luce di nuova documentazione inedita, approfondisce anche la conoscenza e l'attività svolta da organizzazioni ancora poco conosciute, come il Fronte dell'italiano, i gruppi di "Asso", l'Alleanza tricolore italiana, che giocarono un ruolo importante in alcuni dei più significativi momenti dell'Italia del dopoguerra.