fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Il nocciolo

Razionalità economica e solidarietà

Razionalità economica e solidarietà

Antonio Fazio

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 118

4,65

Progettare la felicità

Progettare la felicità

Sabino Acquaviva

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1994

pagine: 142

In un breve saggio l'autore indica le strade per arrivare alla felicità, perché essa diventi qualcosa che ciascuno di noi possa progettare, non "altrove", ma nella società in cui viviamo, giorno per giorno, lavorando, consumando, amando.
4,65

L'identità italiana in cucina

L'identità italiana in cucina

Massimo Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 97

"L'Italia è fatta, facciamo gli italiani" proclamò Massimo D'Azeglio all'indomani dell'unità nazionale. In realtà gli italiani esistevano da secoli, ben prima che l'Italia nascesse come entità politica. Erano pochi, certo: solo una piccola élite. Ma erano e si sentivano italiani, pur vivendo in Stati diversi. L'identità del paese non coincideva con le sue forme politiche, ma si realizzava piuttosto nei modi di vita, nei gusti letterari, artistici, e anche gastronomici. Se per "cucina italiana" vogliamo intendere un modello unitario, codificato in regole precise, è abbastanza evidente che essa non è mai esistita e non esiste tuttora. Se però la pensiamo come "rete" di saperi e di pratiche, come reciproca conoscenza diffusa di prodotti e ricette provenienti da città e regioni diverse, è evidente che uno stile culinario "italiano" esiste fin dal Medioevo, soprattutto negli ambienti cittadini che concentrano e rielaborano la cultura alimentare delle campagne, e al tempo stesso la mettono in circolazione, attraverso il gioco dei mercati e i movimenti di uomini, merci, libri. Si forma così un sentimento "italiano", un'identità non teorica né utopistica, ma concreta e quotidiana, fatta di sapori, di prodotti, di gusti. L'unità politica del paese non fa che accelerare questo processo, allargandolo progressivamente a fasce più ampie della popolazione.
9,00

Il futuro dell'Italia. Lettera ai piccoli imprenditori

Il futuro dell'Italia. Lettera ai piccoli imprenditori

Giangiacomo Nardozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 98

Questo libro è diretto ai piccoli imprenditori. Contiene un messaggio per quegli oltre trecentomila che operano nell'industria con imprese tra i due e i cinquanta addetti. Una moltitudine composta da realtà molto diverse che vanno dalle aziende micro, in stragrande maggioranza, fino alle poche migliaia di quelle che toccano la fascia delle medie. Ma tutte rappresentano un "saper fare" vivace e creativo ammirato nel mondo. Più di due su tre esportano: un fatto più unico che raro nel panorama internazionale. Questi imprenditori sono stati duramente colpiti dalla crisi e oggi tra le loro fila c'è fermento. Scontentezza e delusione della politica di un governo massicciamente votato. Sfiducia generale nei partiti dai quali si sentono trascurati. Volontà di avere più voce. Hanno ragione, ma quella di oggi è una manifestazione, solo resa più acuta dalla pesantissima recessione, di un malcontento ormai cronico nei confronti di chi governa. Il messaggio contenuto in questo libro è che il motore del cambiamento può essere costituito da una classe dirigente espressa dalla moltitudine delle imprese che sono il nerbo del nostro tessuto produttivo. È una scommessa che oggi val la pena di fare. I tempi sembrano maturi perché faccia capolino sulla scena della dirigenza nazionale un nuovo attore che ha dietro una buona fetta della società. La piccola impresa assumerebbe un peso nel discorso politico che non ha mai avuto, riavvicinerebbe la politica agli italiani.
9,00

L'ora d'italiano. Scuola e materie umanistiche

L'ora d'italiano. Scuola e materie umanistiche

Luca Serianni

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 120

Quel che accade a scuola non riguarda unicamente gli studenti e i professori. La padronanza dell'italiano mette in gioco non solo l'ortografia e la sintassi ma anche la capacità di capire ciò che si legge e di articolare un discorso efficace, fino ad arrivare all'abitudine e al gusto della lettura. Forse dalla crisi in atto si possono trarre spunti per ripensare l'insegnamento e renderlo al passo con i tempi. Da uno degli esperti incaricati della revisione dei programmi scolastici, riflessioni e proposte concrete fondate su una lunga esperienza didattica.
9,00

L'occhio di Zeus. Disavventure della «Democrazia»

L'occhio di Zeus. Disavventure della «Democrazia»

Luciano Canfora

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 96

5,00

A proposito di Mussolini

A proposito di Mussolini

Denis Mack Smith

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 55

Le ossessioni, la retorica, i tradimenti, il tragicomico narcisismo del duce in un piccolo libro che fa riflettere. Denis Mack Smith è lo storico inglese più noto nel nostro Paese.
5,00

Madri e figlie. Ieri e oggi

Madri e figlie. Ieri e oggi

Silvia Vegetti Finzi, Dacia Maraini, Anna Salvo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 73

Quando si è buone madri? E quando buone figlie? E se non si è per niente madri, si può essere buone donne? Le storie parallele di Dacia Maraini e Silvia Vegetti Finzi, l'una portata via dall'Italia e ultra protetta dalla madre mentre è in corso nel Paese la dittatura fascista, l'altra invece abbandonata dalla mamma e dal papà in fuga dallo stesso regime. E i racconti di Anna Salvo, le cui pazienti sul lettino continuano a mettere al primo posto il loro rapporto con la madre. Il libro raccoglie il dibattito che si è svolto sul tema nel corso di una manifestazione intitolata "I dialoghi di Trani", organizzata dall'Associazione Maria del Porto e dai Presidi del libro.
6,00

Oltre il nulla. Studio su Giacomo Leopardi

Oltre il nulla. Studio su Giacomo Leopardi

Franco Cassano

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 92

Nelle letture oggi prevalenti l'aspetto civile del pensiero di Leopardi viene cancellato come un'illusione giovanile, destinata a scomparire con la lucidità dell'età matura. Al contrario, in tutta l'opera di Leopardi, compresa quella degli ultimi anni, la coscienza della fragilità è una risorsa preziosa, perché offre agli uomini una formidabile occasione di solidarietà. E proprio su questo tema della fragilità si concentra il saggio di Franco Cassano, docente di Sociologia della conoscenza nell'Università di Bari.
5,00

Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta

Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta

Andrea Riccardi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 106

Due verbali, custoditi negli Archivi Vaticani, testimoniano due eccezionali conversazioni tra personaggi molto diversi. Si tratta della testimonianza di un momento particolare della storia della nostra democrazia e dello scontro tra due protagonisti della scena politica e religiosa.
5,00

Che cosa è la mafia. Con un saggio di Gian Carlo Caselli e Antonio Ingroia

Che cosa è la mafia. Con un saggio di Gian Carlo Caselli e Antonio Ingroia

Gaetano Mosca

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 114

"Sottovalutazione della mafia, limiti politico-culturali di approccio al problema, ambiguità e timidezze: dall'attualità ci vengono tanti motivi in più per rileggere quest'opera di Gaetano Mosca, facendo tesoro di una testimonianza che racconta un mondo lontano nel tempo, ma vicino ai nostri interessi di uomini ancora alle prese con lo stesso fenomeno criminale che affliggeva l'Italia agli inizi del Novecento." (Gian Carlo Caselli e Antonio Ingroia)
5,00

Dialogo su diritto e tecnica

Dialogo su diritto e tecnica

Natalino Irti, Emanuele Severino

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 118

4,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.