fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Canfora

La Germania di Tacito da Engels al nazismo

La Germania di Tacito da Engels al nazismo

Luciano Canfora

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1979

pagine: 96

21,00

Il Fozio ritrovato. Juan de Mariana e André Schott

Il Fozio ritrovato. Juan de Mariana e André Schott

Luciano Canfora

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2001

pagine: 480

Quando fu assassinato Enrico IV, nel 1610, da un fanatico 'tirannicida', molti pensarono al gesuita Juan de Mariana come al 'mandante morale'. Questi, infatti, qualche anno prima aveva scritto un libro nel quale si ammetteva la legittimità del 'tirannicidio'. De Mariana, nel segreto del suo studio, si cimentò nella traduzione del libro più celebre, ed allora inedito, del bizantino Fozio, a quel tempo definito 'il nemico', per avere nel lontano nono secolo creato le premesse dello scisma d'Oriente. Mariana tradusse larghe parti della Biblioteca di Fozio, ma la sua fatica rimase inedita. Questo libro cerca di spiegare l'origine dell'ostinata censura e i modi in cui, sottilmente, fu violata.
34,00

The true history of the so-called Artemidorus papyrus

The true history of the so-called Artemidorus papyrus

Luciano Canfora

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2008

pagine: 242

La storia del cosiddetto Papiro di Artemidoro, con un Supplemento che dice una parola definitiva sull'appassionante querelle approdata sulle pagine culturali della stampa italiana e straniera.
18,00

The true history of the so-called Artemidorus Papyrus

The true history of the so-called Artemidorus Papyrus

Luciano Canfora

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 208

Un repertorio di origine oscura, come talvolta succede dati i meccanismi del mercato antiquario, ha messo a rumore da dieci anni il mondo degli studi sull'antichità classica: il cosiddetto Papiro di Artemidoro. Il grosso pezzo è inverosimile da ogni punto di vista: grafia, contenuto, corredo di immagini umane e animalesche, mappa geografica di un paese non identificabile. Nonostante il battage mediatico messo in atto nel 2006, quando il papiro fu esibito a Torino (a Palazzo Bricherasio) in occasione delle Olimpiadi invernali, il pezzo non ha convinto. Questo libro dimostra che non può essere Artemidoro. Il libro è scritto in inglese, per favorire la diffusione delle tesi dell'autore presso la comunità scientifica internazionale.
18,00

Giulio Cesare. Il dittatore democratico

Giulio Cesare. Il dittatore democratico

Luciano Canfora

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: XV-505

Un profilo di un uomo straordinario. Una interpretazione originale di una delle figure più controverse della storia. Il libro è già stato tradotto e ha suscitato interesse di pubblico e di critica in Germania, Francia, Spagna, America, Brasile. Luciano Canfora insegna Filologia classica all'Università di Bari.
15,00

Il papiro di Dongo

Il papiro di Dongo

Luciano Canfora

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2005

pagine: XXIII-812

Un alone di mistero circonda da sempre i fatti accaduti nelle poche, terribili, convulse ore di Dongo. A distanza di anni nessun enigma è stato risolto tranne, forse, grazie a questa indagine di Luciano Canfora, la presenza di Goffredo Coppola (filologo valente della prima metà del Novecento) nella colonna Mussolini e quindi davanti al plotone d'esecuzione. La fine di Coppola è per Canfora l'inizio di una storia ripercorsa a ritroso in cui entrano in scena i protagonisti della vicenda - "mostri sacri" dell'accademia italiana fra le due guerre, da Pasquali a Vitelli, fino alla figura misconosciuta di Medea Norsa - che ruota attorno alla scoperta di un papiro greco di enorme importanza.
32,00

Tucidide tra Atene e Roma

Tucidide tra Atene e Roma

Luciano Canfora

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 108

8,00

Noi e gli antichi. Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova all'intelligenza dei moderni

Noi e gli antichi. Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova all'intelligenza dei moderni

Luciano Canfora

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 148

Il vincolo che collega la nostra cultura alla lingua, alla storia, al pensiero dei greci e dei romani non va ricercato in una presunta "identità" tra gli antichi e noi. Al contrario, è opportuno, e più produttivo, sforzarsi di capire le differenze; e proprio la riflessione su questa distanza ci consentirà di conoscere il senso che il passato e la sua eredità hanno per noi. È questa la via seguita da Luciano Canfora nei saggi scritti per questo volume, incentrati su alcuni temi cruciali: il metodo degli storici antichi, il rapporto tra storiografia e verità, la visione della storia come mescolanza, come fiume "grande e lutulento" che assimila e trascina le più diverse tradizioni culturali.
10,00

Le vie del classicismo. Volume Vol. 3

Le vie del classicismo. Volume Vol. 3

Luciano Canfora

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2004

pagine: 282

Il volume affronta il problema della tradizione nei suoi vari aspetti: dalla formazione delle antiche raccolte alla storiografia sul mondo antico, dalla tradizione manoscritta alle questioni di metodo, alla storia degli studi classici. Unico filo conduttore è lo studio della percezione del passato sin dalla stessa età antica, facendo emergere così l'effettiva natura degli studi classici intesi nel loro ruolo di indicatore del cammino della modernità.
26,00

Convertire Casaubon

Convertire Casaubon

Luciano Canfora

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2002

pagine: 214

Seguendo le sotterranee vicende della "Biblioteca" di Fozio e degli uomini che l'hanno desiderata e inseguita, Canfora ci conduce, nel cinquantennio che separa il Concilio di Trento dalla vigilia della guerra dei Trent'anni, da Venezia alla corte papale, da Toledo ad Augusta ad Anversa. Incontriamo così Diego Harte de Mendoza, ambasciatore di Carlo V a Venezia; il gesuita Juan de Mariana; Isacco Casaubon, la penna più affilata dei riformati; André Schott, le cui peregrinazioni disegnano la traiettoria di un'occulta missione. Ma protagonista è anche la Compagnia di Gesù, di cui vediamo affiorare le trame più segrete: riconquistare l'élite intellettuale; promuovere la censura, senza rinunciare a violarla; scegliere gli uomini in funzione dei fini.
11,50

Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci
12,00

Storia della letteratura greca

Storia della letteratura greca

Luciano Canfora

Libro

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 1986

pagine: 672

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.