Libri di Massimo Montanari
Geografia del gusto. Un viaggio in Italia tra i paesaggi del cibo
Massimo Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 96
In ogni sapore si nasconde una dimensione geografica e in ogni ricetta c’è una mappa che descrive un luogo, la sua storia, il suo spirito irripetibile. Il cibo è un sistema di valori culturali e una sorta di grammatica della natura: non basta assaggiare un piatto per comprenderlo appieno, così come a uno sguardo distratto sfugge il significato profondo di un paesaggio. Gli uliveti secolari del Salento, le risaie del Vercellese, i vigneti del Chianti non sono semplici «panorami» ma l’esito di secoli di lavoro, tecniche agricole tramandate, scambi commerciali, visioni politiche. Capire un paesaggio significa leggere nel cibo i segni della storia, e l’esperienza gustativa si esalta quando sappiamo scorgere nel territorio le tracce di chi lo ha abitato, coltivato, trasformato. «Il paesaggio non si guarda, ma si fa. E se talvolta ci fermiamo ad ammirare le forme dei campi, le file degli alberi o le curve delle colline è perché l’uomo, nei secoli, ha saputo coniugare l’utilità con la bellezza.» Questa piccola dissertazione storico-geografica rivela come lo spirito e la cultura dei luoghi si materializzano in gusti, sapori, odori. E viceversa. Nel ricettario quattrocentesco di Maestro Martino, la presenza di piatti «alla lombarda» o «alla siciliana» già segnala una vivace pluralità di costumi locali; nel Rinascimento, Bartolomeo Scappi disegna la mappa di un’Italia con tradizioni – agricole e cittadine, aristocratiche e popolari – che non conoscono confini politici; Pellegrino Artusi, dopo l’Unità, trasforma la cucina in linguaggio nazionale, mantenendolo tuttavia entro il quadro secolare di una cultura dalle mille sfaccettature locali, unitaria non perché omogenea, ma perché condivisa. Quello di Montanari è un invito a scoprire che la relazione fra terra e cibo, geografia e cucina, è un racconto che parla di identità, cura, relazione, innovazione, in un fitto intreccio che dà forma al territorio che abitiamo e significato ai sapori che amiamo.
Il tempo e le cose. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Massimo Montanari
Libro
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2014
La storia è servita plus. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Massimo Montanari
Libro
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2015
Vivere nella storia. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Massimo Montanari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2012
Competenza storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Massimo Montanari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2016
L'azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI
Bruno Andreolli, Massimo Montanari
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1983
pagine: 236
Vivere nella storia. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Massimo Montanari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2012
Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola
Massimo Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: 280
Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così? Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. Ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori naturali e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto, nei singoli piatti come nell'ordine del menù. Ma queste regole non sono un archetipo universale. La cucina medievale preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura. Sia la preparazione delle singole vivande, sia la loro dislocazione all'interno del pasto rispondevano a una logica sintetica: tenere insieme più che separare. Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità. Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell'identità alimentare: la pasta, la polenta, il pane, le torte, una molteplicità di piatti a base di carne, pesce, formaggio, verdure che hanno garantito nei secoli la sopravvivenza e il piacere degli individui. Il viaggio a cui ci introduce Montanari nelle pagine di questo libro ci fa conoscere un territorio doppiamente affascinante, perché vicino e, al tempo stesso, lontano.
Impresa e responsabilità. Sviluppo storico e disciplina positiva
Massimo Montanari
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1990
pagine: X-272
Imola e San Cassiano. Una città e un castello in lotta per il predominio nei secoli XI-XII
Massimo Montanari
Libro
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 1994
pagine: 48
Il senso dell'olio. Il racconto dell'extravergine
Cinzia Scaffidi
Libro: Libro in brossura
editore: Espress Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 176
A partire dagli studi di Ancel e Margaret Keys, l'olio extravergine di oliva ha avuto un'improvvisa visibilità e si è trovato al centro di un vortice di cambiamenti: un prodotto con alle spalle una storia millenaria è diventato simbolo della Dieta Mediterranea. Ma l'olio al centro degli studi di settant'anni fa è lo stesso di cui parliamo noi oggi? Quali cambiamenti hanno portato con sé le nuove normative, tecnologie e modalità di coltivazione, raccolta e assaggio? La ricerca in ambito nutrizionale continua a sottolineare le virtù di un prodotto che, se è di qualità, regala piacere e salute allo stesso tempo. Un prodotto che resta identitario per un'importante porzione di mondo, proprio perché ha saputo trovare sempre la via del cambiamento. Prefazione di Massimo Montanari.
La storia è servita. Dal medioevo a oggi. Con prove per l'esame di Stato. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4
Massimo Montanari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2021
pagine: 475
Sul sito Libro più Internet i manuali digitali, i contenuti integrativi e tanti materiali di qualità per la didattica digitale integrata: videolezioni d'autore, webinar in diretta, test interattivi, flipped classroom, podcast e e-book Laterza, verifiche, programmazioni, didattica inclusiva. Con diBook i manuali digitali Laterza sono fruibili su tutti i dispositivi online e offline, sincronizzabili, accessibili. Grazie a diBooK studenti e docenti possono fruire direttamente dei contenuti digitali di Libro più Internet, accedere all'Aula digitale e leggere tutti gli e-book della biblioteca digitale.