L'Ancora del Mediterraneo: Gli alberi
Storie d'amore e d'Europa
Luisa Passerini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2007
pagine: 465
Sei "storie" che si muovono tra Italia e Francia, e rintracciano uomini, donne e scritti uniti dai fili invisibili delle idee e delle passioni nel periodo tra le due guerre. Dalle storie di un marchese di ascendenza massonica e di un giovane intellettuale di origine ebraica in Italia a quelle degli intellettuali antifascisti di Marsiglia e di Denis de Rougemont, autore de "L'amore e l'Occidente", fino alle sorti di un dramma teatrale d'amore e di morte nell'Europa orientale e all'amore tra un'italiana e un tedesco, entrambi ebrei, costretti all'esilio in Bolivia dalle leggi razziali fasciste. L'interesse del libro sta nel collegare i sentimenti propri dell'ambito privato, più specificamente l'amore romantico, e quelli dello spazio pubblico, nella forma dell'appartenenza all'Europa. Oggi non si può fingere di non essere in Europa, né si può pretendere di rifiutarne l'eredità, in cui l'atteggiamento verso l'amore è un elemento centrale. E soprattutto, oggi più che mai, è indispensabile trovare nuove forme di europeità, che consentano il pieno rispetto delle differenze che ne fanno parte, e che contengano l'elemento dell'emozione amorosa.
Il complesso di Medea. Le madri mediterranee
Rita El Khayat
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
Il tessuto del mondo. Immagini e rappresentazioni del corpo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 235
Il corpo è una costruzione culturale complessa, che di epoca in epoca, da cultura a cultura recepisce gli ordinamenti simbolici e i modelli discorsivi sottesi alla costruzione dell'identità. Esplorato nell'orizzonte del suo exitus culturale e sociale, il corpo può offrirsi anche come metafora del mondo, può farsi esso stesso linguaggio e computare i linguaggi che circoscrivono i processi di appaesamento dell'individuo nel proprio tessuto sociale. Sostenuti da una comune sensibilità antropologica, nell'intento di celebrare un comune maestro, ispiratore della tematica del corpo, Luigi M. Lombardi Satriani, gli autori intraprendono in questo volume cammini incrociati, indagando le possibili declinazioni somatiche nel mito o nella storia, nel diritto o nella letteratura, le relazioni di dominio e di subalternità, di potere e di privilegio entro le quali il corpo viene a costituirsi di volta in volta come strumento di adesione o supplemento di libertà di una data cultura.
Le guerre del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 307
Se lo si guarda dalla prospettiva dei conflitti armati, soprattutto alla luce dei più recenti e attuali, il secolo che ci sta alle spalle appare come uno dei più cruenti della storia europea: non tanto "secolo breve", ma secolo lungo, lunghissimo, attraversato da processi ancora aperti, i confini, le identità nazionali, le attribuzioni della cittadinanza sono ancora oggi al centro dello scontro politico: gli effetti della colonizzazione, delle umiliazioni imposte dall'occidente ai popoli sottomessi fin dall'ottocento, riemergono nello scontro che attraversa lo scenario mondiale, d'altro canto la guerra aerea si è imposta nella cultura militare e nelle mentalità come una forma "naturale", legittima, di combattimento e ai massacri dall'alto si sono contrapposte le stragi indiscriminate del terrorismo, tutto ciò ha spinto sempre di più al centro della scena la popolazione civile, ora vittima delle bombe o degli attentati, ora coinvolta nella violenza della guerra civile o etnica.
Amelia Rosselli tra poesia e storia
Silvia De March
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 206
Il testo narra la vita di Amelia Rosselli, figlia del martire antifascista Carlo Rosselli. Una biografia che intreccia storia personale a quella politica di un'Italia devastata dal fascismo e dalla guerra. Si parte infatti dalla tragedia familiare, l'infanzia e la prima adolescenza in esilio, il ritorno in Italia, il legame con Rocco Scotellaro e l'impegno nel Pci a partire dal 1958. Ci si concentra poi sul tentativo di divulgazione letteraria di Amelia Rosselli, e sull'esame critico e descrittivo della sua opera di poetessa.
Una comunità in guerra. La Certosa di Farneta tra resistenza e giustizia
Gianluca Fulvetti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2006
pagine: 283
Una ricostruzione dei fatti che hanno portato alla strage della Certosa di Farneta di Lucca, commessa da alcuni reparti dell'esercito tedesco tra il 2 e il 10 settembre del 1944. Con il supporto di una documentazione archivistica reperita sia in Italia che all'estero e di una serie di interviste a sopravvissuti e familiari delle vittime, si è cercato di inserire questo tragico evento nel più ampio contesto dell'occupazione nazista.
La repubblica in bilico
Percy Allum
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 295
Percy Allum ritorna a scrivere sul sistema politico italiano e sui caratteri emblematici della cultura nazionale, affrontando l'età repubblicana nei suoi molteplici aspetti. Per fare questo studia le subculture politiche e le principali fratture che attraversano la società e la politica, come quella tra comunismo e anticomunismo, o lo scontro tra cattolici e laici, il drammatico attrito tra la politica palese e i lati oscuri delle vicende istituzionali. Il libro analizza le istituzioni più rappresentative del paese: gli uomini politici, i partiti, la famiglia e il matrimonio, l'influenza che la Chiesa esercita sia sul processo legislativo sia in termini di costumi e mentalità.
La rigenerazione. Bagnoli: politiche pubbliche e società civile nella Napoli post-industriale
Lucio Iaccarino
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 256
Bagnoli, bellissima periferia di Napoli, cuore dei Campi Flegrei, zona dal mare meraviglioso e dalla fertilissima terra, trasformata in zona industriale per l'insediamento dell'Italsider, enclave operaia del Mezzogiorno, ha di recente subìto un ulteriore cambiamento "di destinazione" per tornare a essere luogo di natura, turismo, alberghi e commercio. Partendo dall'urbanistica e facendo ricorso alla politologia, Iaccarino analizza i vari progetti di riqualificazione di Bagnoli, studia le politiche sociali e le strategie di sviluppo, valuta la qualità e lo spessore del progetto politico che viene messo in campo.
Il presepe
Marino Niola, Elisabetta Moro
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 142
Una moderna filiera produttiva al servizio di un'antica ragione rituale. La fortuna del presepe, considerato il simbolo un po' nostalgico del natale tradizionale, è legata a grandi trasformazioni sociali e culturali: la produzione seriale, la valorizzazione degli affetti famigliari e dell'interno domestico, la celebrazione della natività che fa da sfondo sacro all'emergere di una piccola e media borghesia, vera protagonista dell'affermazione di questa teatralissima macchina devota. Cellula generativa di un'autentica economia del sacro, il presepe rende attuale la buona novella, la ambienta in un presente in cui tutti possono star di casa. Il volume è corredato dalle fotografie delle sculture del laboratorio d'arte La Scarabattola.
Olivetti, prima e dopo Adriano. Industria di cultura estetica
Paolo Bricco
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 194
Adriano Olivetti è riuscito a mescolare elementi in apparenza diversissimi: il profitto e la bellezza, l'innovazione industriale e la tensione verso un modello sociale basato sulla comunità. La sua carica innovativa e i Suoi interventi sia sul piano industriale sia su quello estetico e culturale, spiegano il perché sia stato affiancato dai maggiori intellettuali del periodo. Si raccontano qui la particolarità e l'anomalia, evidenziando come tale analisi abbia prodotto risultati inaspettati e unici nel panorama della grande impresa, non solo italiana. L'indagine mescola ricerca storica e ricostruzione biografica, soffermandosi sui nodi dell'economia e della finanza.
Storia dell'obesità a lieto fine. Raccontata, con diete e ricette, da medici, dietiste, pazienti con diete, ricette e illustrazioni di passepartout
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 313
L'obesità è sotto gli occhi di tutti: ci sta intorno e riempie le pagine non solo delle riviste specializzate ma anche dei quotidiani e dei settimanali. Infatti non è più un problema strettamente "medico". Per affrontarlo un gruppo di esperti ha cercato la strada meno tradizionale e più divulgativa possibile: intrecciando il punto di vista dei medici a quello degli psicologi, dei dietisti, dei fisiatri e per la prima volta a quello dei pazienti. È nato un libro semplice e lineare che spiega le mille ragioni di una patologia "sfuggente e complessa", offrendo, concretamente, possibili soluzioni. Infine le vignette di Passepartout offrono in chiave umoristica e divertente un modo diverso per riflettere e affrontare il problema.
Le strade della violenza. Malviventi e bande di camorra a Napoli
Isaia Sales, Marcello Ravveduto
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2005
pagine: 308
Il libro segue la storia della camorra nelle sue tappe fondamentali: dalle origini ai lazzaroni ai guappi, dal processo Cuocolo agli anni Cinquanta di Pupetta Maresca e Pascalone 'e Nola. Ma l'attenzione di Sales si concentra soprattutto sul periodo che dagli anni Ottanta arriva a oggi, cioè da quando, con il terremoto del 1980, e il massiccio stanziamento di risorse che ne deriva, la camorra riesce ad accumulare capitali impensabili, acquisendo un potere economico enorme. Proprio in quegli anni, inoltre, la Campania diventa la centrale del contrabbando nazionale e internazionale. Si apre così il periodo della camorra-impresa e della camorra-massa.