fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

L'Ancora del Mediterraneo: Gli alberi

Il gioco del festival. Il romanzo del Giffoni Film Festival

Il gioco del festival. Il romanzo del Giffoni Film Festival

Paolo Apolito

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 349

Agli inizi degli anni Settanta, un gruppo di giovani di un paese del Sud d'Italia, Giffoni Valle Piana, organizza delle proiezioni di film per ragazzi un po' più piccoli. L'idea è di dare loro il ruolo di giudici di un vero e proprio concorso. Riescono ad attirare l'attenzione di alcuni addetti ai lavori e di alcuni giornalisti, un po' di finanziamenti. In una decina d'anni, il Giffoni Film Festival diventa tanto famoso da attrarre decine e decine di attori, registi, ma anche importanti statisti e premi Nobel. Questo volume è una sorta di romanzo del festival, il cui protagonista è un discendente di giffonesi emigrati in America che torna in paese per assistere al Festival. È ospitato da un cugino, che sta scrivendo un libro sulla manifestazione...
15,00

Giudicare e punire

Giudicare e punire

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 343

Alla fine degli anni Quaranta i processi ai criminali nazisti si erano ormai arrestati. Gli esempi sono molteplici: le autorità giudiziarie austriache dovettero confrontarsi con ordini del governo di rilasciare i prigionieri; gli americani concessero la grazia a numerosi criminali di guerra tedeschi già condannati dalle corti alleate. La storia dei processi celebrati in Italia contro alcuni ufficiali tedeschi e i "mancati processi" ai criminali di guerra italiani presuppongono una lunga vicenda preliminare di scontri di potere su basi giuridiche: quale tipo di processi celebrare? Chi aveva l'autorità di celebrarli? L'attività delle corti fu vanificata da influenze di tipo politico e, già negli anni Cinquanta, i criminali erano stati "perdonati".
25,00

Crimini e memorie di guerra

Crimini e memorie di guerra

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 375

Nel Ventesimo secolo, l'avvento della guerra totale ha rappresentato una sfida radicale agli sforzi, effettuati nel secolo precedente, per "civilizzare" la guerra. Dalla Prima alla Seconda guerra mondiale la violenza è aumentata in maniera esponenziale, mettendo a punto tecniche di distruzione di massa, che hanno moltiplicato il numero delle vittime e quasi annullato la distinzione tra militari e civili. Tutto ciò ha determinato anche un radicale cambiamento nelle narrazioni di guerra e nelle pratiche commemorative e, dunque, nelle politiche della memoria: a partire dal secondo conflitto mondiale, guerra e genocidio sono sempre più intrecciati l'una all'altro, con il risultato che i testimoni civili hanno modellato la narrazione della guerra.
25,00

Dopo la violenza. Costruzioni di memoria nel mondo contemporaneo

Dopo la violenza. Costruzioni di memoria nel mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 332

Da Israele alla Bosnia, dal Ruanda alla Russia sovietica, da Nairobi a Nanchino, la memoria della violenza statale e di gruppo attraversa l'età contemporanea creando nuove strutture di appartenenza basate sul ricordo di traumi subiti o inflitti. Il passato e i processi di costruzione di memorie di gruppo alimentano nuove identità collettive (come è avvenuto con i tribunali della verità in Sudafrica) e costruiscono rifugi dove è possibile sopravvivere. Oppure, la stessa memoria, rielaborata collettivamente, fomenta atti di rivendicazione e genera, perciò, nuova violenza. Il volume conclude la serie di colloqui internazionali realizzati in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
25,00

Le utopie del ben fare. Percorsi della solidarietà: dal mutualismo al terzo settore, ai movimenti

Le utopie del ben fare. Percorsi della solidarietà: dal mutualismo al terzo settore, ai movimenti

Giulio Marcon

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 322

Raccontare la storia delle esperienze più significative dell'azione sociale collettiva riempie un vuoto. Un vuoto per quanti frequentano i corsi universitari sul terzo settore o militano in associazioni di base del volontariato nel non profit, che sanno tutto sulle strategie di marketing, ma quasi nulla di quanto è stato fatto finora. Ma riempie anche un vuoto di risposte ai problemi ancora aperti che si ripetono nella storia: dalle società di mutuo soccorso e dalle cooperative alle banche e alle casse rurali, dalle leghe alle camere del lavoro, fino alle associazioni di volontariato, dalle imprese del terzo settore ai movimenti pacifisti, ambientalisti, no global, le urgenze, gli interrogativi, le difficoltà continuano a esistere.
20,00

Oltre il nazionalismo. Le nuove storiografie dell'est

Oltre il nazionalismo. Le nuove storiografie dell'est

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 266

Il volume analizza la nascita e la nazionalizzazione dei miti e degli stereotipi che sono stati le colonne portanti delle autorappresentazioni nazionali, sopravvissute a spartizioni, crolli di imperi, nascite e cadute di regimi. Ma soprattutto tenta di scrivere le cosiddette "pagine bianche", un tabù del periodo comunista e dello strapotere da parte di quei partiti per documentare le repressioni violente, gli atti di ribellione al regime, le misure adottate contro le organizzazioni ecclesiastiche, i gulag. Polonia, Serbia, Ungheria, Romania, la Repubblica Ceca e quella Slovena: dopo decenni di governi più o meno oppressivi e di censura più o meno paralizzante, gruppi di storici provano a ripensare la storia nazionale.
20,00

Numeri e potere. Statistica e demografia nella cultura italiana fra le due guerre

Numeri e potere. Statistica e demografia nella cultura italiana fra le due guerre

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 157

Statistica e demografia hanno conosciuto, nel periodo fra le due guerre, una forte espansione. Esse, infatti, sono state per la prima volta considerate strumenti fondamentali per l'azione dello stato. Nel caso particolare del regime fascista, ma in generale degli Stati-nazione, le due discipline si sono piegate all'esigenza di indirizzare, guidare e sollecitare le scelte dei cittadini in un contesto dove la volontà del singolo era subordinata agli interessi collettivi. Un'indagine sul rapporto fra demografia e Stato nella prima metà del '900, che illustra come un'intera classe dirigente abbia rinunciato alla propria indipendenza e abbia sostenuto le politiche fasciste, da quella per la natalità a quella di segregazione degli ebrei.
15,00

L'altra visione dell'altro. Una equazione tra antropologia e teatro

L'altra visione dell'altro. Una equazione tra antropologia e teatro

Piergiorgio Giacchè

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2003

pagine: 190

Se l'antropologia è una strana scienza, il teatro è una strana arte. la prima si occupa di differenze sociali e culturali, la seconda produce differenze dalla società e dalla cultura. La geografia del teatro ci costringe a strani percorsi che raggiungono il rito, il gioco, la festa, la piazza e da qui, campi privilegiati dell'antropologia, quest'ultima ci porta verso le rappresentazioni dell'individuo e le sue messe in scena.
17,50

La poesia napoletana dal Novecento a oggi

La poesia napoletana dal Novecento a oggi

Salvatore Palomba

Libro: Libro rilegato

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2003

pagine: 311

Il romanzo di Napoli è scritto in dialetto, narrato soprattutto dalla poesia di cui si offre il meglio in una selezione epurata da bozzettismo, folclore e luoghi comuni che contaminano le rappresentazioni della città. Attraverso la poesia, il dialetto acquista la forza di una lingua dove, come sottolineò Benedetto Croce, "suono e immagine si compenetrano interamente", nei suoi stretti legami con la canzone, la poesia riesce a manifestare la grandezza di una civiltà esprimendo canoni stilistici che spesso non hanno, come nota Pasolini, "equivalenti in lingua". Un'edizione corredata da informazioni che facilitano la comprensione di modi di dire perduti o che si vanno perdendo, ma che sono anche la ricostruzione di tradizioni, usanze e costumi.
25,00

Napoli punto e a capo. Partiti, politica e clientelismo: un consuntivo

Napoli punto e a capo. Partiti, politica e clientelismo: un consuntivo

Percy Allum

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2003

pagine: 256

Gli ultimi cinquant'anni della storia di Napoli: un osservatorio privilegiato dal quale scrutare i grandi mutamenti che hanno interessato il Mezzogiorno e l'Italia repubblicana. La ricostruzione e il processo di modernizzazione, la DC, l'apparato del partito, i suoi uomini e la rete clientelare, la politica meridionale e l'ascesa della camorra, la pianificazione urbanistica e le "mani sulla città", fino al cosiddetto "rinascimento napoletano". Un bilancio sulle tappe fondamentali dello sviluppo e del sottosviluppo meridionale, e una riflessione sui meccanismi del potere e su una classe dirigente intenta a difendere e riprodurre soprattutto se stessa.
18,00

La rivoluzione capovolta. L'Asia centrale tra il crollo dell'impero zarista e la formazione dell'Urss

La rivoluzione capovolta. L'Asia centrale tra il crollo dell'impero zarista e la formazione dell'Urss

Marco Buttino

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2003

pagine: 492

Per le ampie regioni dell'Asia centrale, conquistate dall'impero zarista prima e dominate dai russi fino al crollo dell'URSS poi, la rivoluzione bolscevica del 1917 segnò soltanto un inasprimento della dipendenza coloniale e il passaggio a una nuova dittatura. I rivoluzionari erano russi, membri di una comunità immigrata, ostili a ogni apertura democratica e terrorizzati dal pericolo di essere cacciati dalla maggioranza musulmana. Il passaggio di regime nella colonia fu segnato anche da una carestia indotta che fece stragi nella popolazione: la lotta per il potere coincideva con la lotta per la sopravvivenza. I musulmani, dove poterono, reagirono con la guerriglia, sfidando il nuovo regime fino alla sconfitta per mano dell'armata rossa.
30,00

Dal Vesuvio all'Etna

Dal Vesuvio all'Etna

Roger Peyrefitte

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2003

pagine: 190

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.