fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

L'Ancora del Mediterraneo: Gli alberi

Silone, un alfabeto

Silone, un alfabeto

Francesco De Core, Ottorino Gurgo

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2003

pagine: 158

Dalla A di anarchia e Abruzzo alla P di partitocrazia, alla S di Stati Uniti, fino alla V di verità, Francesco De Core e Ottorino Gurgo ricostruiscono l'universo di Ignazio Silone, la sua attività di scrittore ma anche quella di pensatore socialista e cristiano mai piegato al potere (politico e della Chiesa).
14,00

Un paradiso abitato da diavoli. Identità nazionale e immagini del Mezzogiorno

Un paradiso abitato da diavoli. Identità nazionale e immagini del Mezzogiorno

Nelson Moe

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2003

pagine: 376

È dal Settecento, quando si formano nell'immaginario collettivo le categorie di "europeo" e "civilizzato" e si costruisce poi l'identità italiana, che il sud è visto come barbaro o pittoresco, parte malata della nazione, da curare anche con la forza, o crogiolo della cultura greco-romana, fondamento dell'occidente. "'Un paradiso abitato da diavoli' - scrive Christopher Duggan sul Times Literary Supplement- rappresenta un contributo importante all'enorme mole di scritti che hanno cercato di smantellare vecchie categorie di analisi e d'interpretazione, presentando il sud in termini più aderenti alla sua realtà e in maniera più complessa".
25,00

La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna

La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2002

pagine: 407

Dal settembre 1943 all'aprile 1945 l'intera Emilia Romagna fu teatro di numerosi episodi di violenza collettiva - frutto di una criminalità organizzata - sia da parte del Terzo Reich sia della Repubblica sociale italiana. Stragi di civili, distruzione integrale dell'habitat, guerra feroce ai partigiani, rastrellamenti, deportazioni, stupri, uccisioni indiscriminate, gestione arbitraria e crudele degli ostaggi, torture sui corpi dei prigionieri politici. A questi vanno aggiunti altri delitti, inclusi quegli omicidi commessi da gruppi e singoli, quasi "per caso". Il tutto a costruire una particolare forma di "guerra totale" che, nella regione, assume i caratteri di una vera e propria "guerra terroristica".
30,00

Nel sud, senza bussola. Venti voci per ritrovare l'orientamento
16,00

I giochi dell'incertezza

I giochi dell'incertezza

Paolo Macry

Libro: Libro rilegato

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2002

pagine: 192

22,00

Quando si ha ragione. Cronache italiane

Quando si ha ragione. Cronache italiane

Camilla Cederna

Libro: Libro rilegato

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2002

pagine: 427

Il volume raccoglie inchieste che raccontano Milano, dal dopoguerra in poi, la ricca provincia del Nord e dell'Emilia, l'Avellino dei politici, la Napoli dei femminielli, fino alla Palermo della mafia. E inoltre, fulminanti ritratti di artisti (Toscanini e "la Wandissima", Maria Callas e Federico Fellini) e di politici (da Leone a Pertini a Berlusconi). E poi storie "di nera" fino all'impegno negli anni di piombo. Fanno da contrappunto due intermezzi. Il primo dedicato ai luoghi comuni, il secondo a una ironica galleria di ritratti di signore (la cacciatrice d'uomini, la lamentosa, l'intellettuale, la delusa, la snob, l'efficiente, l'ultrasensibile, la fastidiosa, la maligna, la villana, l'ansiosa, la coniuga, l'adultera, la malsana, le analizzate, la manager).
25,00

La politica del massacro

La politica del massacro

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2002

pagine: 460

Estate 1944: l'esercito tedesco elabora e mette in atto una "politica del massacro" di civili attuata senza pietà nei confronti delle popolazioni, per perseguire i diversi obiettivi dell'occupazione. La "politica del massacro" segue logiche strategiche specifiche nelle diverse realtà regionali e locali; molto dipende dai "carnefici", di cui qui si cerca di assumere la prospettiva, soprattutto nel caso di quelli che si mostrano più violenti e spietati di altri... Il filo conduttore resta la ricostruzione dei fatti e della memoria della violenza, che si intreccia con quello dell'indagine sulla "responsabilità" partigiana: una memoria comunque divisa, segmentata ma ancora forte nelle comunità colpite dagli eccidi.
30,00

I signori della guerra

I signori della guerra

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2002

pagine: 320

22,00

Vertigini in carne viva. Sciamanesimo, estasi e follia in Himalaya
18,50

Il paese dei signori. Rappresentazioni e pratiche della distinzione
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.