Alla fine degli anni Quaranta i processi ai criminali nazisti si erano ormai arrestati. Gli esempi sono molteplici: le autorità giudiziarie austriache dovettero confrontarsi con ordini del governo di rilasciare i prigionieri; gli americani concessero la grazia a numerosi criminali di guerra tedeschi già condannati dalle corti alleate. La storia dei processi celebrati in Italia contro alcuni ufficiali tedeschi e i "mancati processi" ai criminali di guerra italiani presuppongono una lunga vicenda preliminare di scontri di potere su basi giuridiche: quale tipo di processi celebrare? Chi aveva l'autorità di celebrarli? L'attività delle corti fu vanificata da influenze di tipo politico e, già negli anni Cinquanta, i criminali erano stati "perdonati".
Giudicare e punire
Titolo | Giudicare e punire |
Curatori | L. Baldissara, P. Pezzino |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Gli alberi, 51 |
Editore | L'Ancora del Mediterraneo |
Formato |
![]() |
Pagine | 343 |
Pubblicazione | 05/2004 |
ISBN | 9788883251344 |