fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

La Vita Felice: Sguardi

Mi sta a cuore la trasparenza dell'aria

Mi sta a cuore la trasparenza dell'aria

Rosa Salvia

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2012

pagine: 88

12,00

L'appropriato governo del fuoco

L'appropriato governo del fuoco

Alessandra Palmigiano

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2012

pagine: 128

"In Alessandra Palmigiano gli impulsi del desiderio o della seduzione non si esprimono attraverso spinte tribali o risvolti zuccherosi, ma sono piuttosto una sfida con se stessa, un io poetico emancipato e mai succube, ma allo stesso tempo forse proprio per questo ineluttabilmente tentato e tentatore a sua volta, dal gioco con il fuoco. In questi casi si sceglie non casualmente l'obiettivo più adatto, per esempio per ruolo sociale e culturale, il soggetto che possa corrispondere al gioco con complicità senza esserne vittima 'troppo" facilmente. In questo modo la conquista si fa osservazione, partita a scacchi, raffinato scambio cerebrale, guerra di posizione. E, come spesso accade, la schermaglia anche più pericolosa si traduce in un apparente nulla di fatto; il che significa piuttosto armistizio, o ritirata, o rinuncia, in realtà traducendosi comunque in Evento." (dalla presentazione di L. Cannillo)
12,00

L'alchimia della parola

L'alchimia della parola

Aky Vetere

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2012

pagine: 96

"In questo volume si vuol sottolineare, tra le molte intuizioni e idee messe in campo, la centralità dell'arte e della poesia in particolare come vie maestre per la crescita interiore dell'individuo e per la creazione della civiltà; inoltre, è dichiarata qui non solo la valenza emotiva, ma anche la potenza eversiva dell'amore che per questo autore è forza di cambiamento, oltre che istanza prima di conoscenza. Aky Vetere ci ricorda la necessità di una lettura esoterica e non solo essoterica di ogni scrittura e di ogni opera, secondo valenze di senso ricordate anche da Dante nel Convivio, per cui si afferma che solo entrando in profondità nel valore di simboli e metafore si scorge la loro vera natura sapienziale." (dalla presentazione di G. Fantato)
12,00

Anatomia della fame

Anatomia della fame

Stefano Pini

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2012

pagine: 88

"La poesia di Stefano Pini nasce scritta nella consapevolezza di un disincanto formale - della forma della vita e della scrittura. Non si scompone ma spesso trema, fragile, in quanto ha conosciuto la fatica dell'aver dovuto cercare le parole più giuste, quelle che rimarranno, insostituibili negli anni. Sono parole che descrivono la precarietà, lo spavento di esistere, piuttosto che la pienezza della vita; il resto saranno variazioni, altri versi e libri da far girare intorno al non sapere di sempre." (dalla presentazione di S. Aglieco)
10,00

Democrazia

Democrazia

Alberto Toni

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 48

"L'ultima opera di Alberto Toni è un poemetto unitario, attraversato da un'eco di taglio civile e con un titolo forte: "Democrazia". Si tratta di un poemetto che, pur nella brevità del testo e con ritmo spesso sincopato, trasmette immagini emotivamente intense, scene di un evento bellico, unite a riflessioni, domande, esclamazioni su fatti urgenti e drammatici che si affollano attorno a un Io che guarda e si rivolge spesso a un "noi", soggetto collettivo che in tralice domina la scena. L'opera si articola in cinque passaggi, o sezioni, connessi tra loro eppure anche autonomi, con un filo unitario però, che si dipana attorno ad alcuni temi e parole-chiave quali: la guerra, con i caduti da onorare; le madri, che tengono viva la memoria e creano il senso per un domani; la democrazia come evento collettivo da costruire per un mondo nuovo a venire; l'importanza di una legge scritta che ne sia fondamento e anche - alla base di tutto ciò - la necessità della pazienza e la speranza, modalità interiori capaci di costruire il futuro che verrà." (Dalla prefazione di Gabriela Fantato)
8,00

Occhi di liquirizia

Occhi di liquirizia

Alexa von der Goltz

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 80

"Nei versi chiari e appassionati, concreti seppure intrisi di sogni e magia di "Occhi di liquirizia", via via che scorrono le pagine Alexa von der Goltz ci racconta il suo viaggio di mutazione da donna-bambina sola ed estranea al mondo, capace di una vita solo immaginaria dentro un sogno di perfezione, che è però anche di condanna a un'esistenza fiabesca di immobilità, sino a diventare madre e crescere donna, creatura terrestre vera e viva, piena di una nuova voglia di essere ed esistere. Leggiamo, per esempio, in questi versi come la poetessa si sentiva all'inizio del percorso: "Lasciatemi dormire, / morire di letargo / bella e perfetta sempre / senza tempo / né vergogna", e nel finale dello stesso testo leggiamo: "Chiusa in un bozzolo come una sposa / senza rughe / sono una bambina senza parole, / una donna che si difende dal dolore". Alexa, nel dar voce ai mesi della gravidanza e ai sogni che la riempiono, grazie a questa grande esperienza che, al contempo, l'ha rivelata a se stessa in tutta la sua individualità e le ha dato la forza per risalire in superficie, sa anche dar voce ai propri desideri, alle proprie paure persino, rievocando anche la propria infanzia, scavando nella propria solitudine, dentro il vuoto vissuto per anni e così l'autrice potrà trovare la "voce" per dire chi è e dirlo al mondo." (Dalla prefazione di Gabriela Fantato)
10,00

Abitare l'attesa

Abitare l'attesa

Francesco Macciò

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 104

"La poesia di Macciò è particolarmente interessante e originale nel panorama letterario italiano, non ravvicinabile facilmente ad alcuna corrente letteraria diffusa, ma capace di stagliarsi al suo interno, sia per acutezza di visione, sia per precisione linguistica, e finire così per chiedere a noi lettori un vero ascolto, in quanto questa poesia sa svelare il degrado, ma senza alcun gusto dell'orrido, né alcuna resa al minimalismo, e sa anche dirci che dietro e dentro le cose c'è "qualcosa" che pare perduto tra le pieghe della vita quotidiana, ma che pure... perduto non è e va evocato, nominato, ricordato in poesia." (Dalla prefazione di Gabriela Fantato)
12,00

Gli alberi di Argan

Gli alberi di Argan

Maurizio Mattiuzza

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 120

"Gli alberi di Argan" è un libro dalle molte facce: duro e tenero, arduo e semplice, lirico e capace di momenti quasi narrativi, forte di un tono di denuncia verso un vivere contemporaneo che piega la natura agli interessi, sacrificando la vita al denaro e al lavoro sfruttato e disossato fino a divenire merce. Un libro proteso verso una riflessione poetica complessiva sul senso del vivere e sulla necessità di identificare una sorta di geografia dell'amore. Un libro, infine, che sa tenere vicini alle sue pagine con emozione, legandoci via via alle immagini evocate con grande intensità e questo accade dalla prima poesia sino all'ultima.
12,00

I ponti, i cerchi

I ponti, i cerchi

Carmelo Claudio Pistillo

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 80

"Carmelo Pistillo è sempre stato un poeta appartato. Magari ogni tanto compie un.incursione nei luoghi canonici della poesia, nei festival o nelle letture..." Milo De Angelis
10,00

Immagini abitate. Poesie

Immagini abitate. Poesie

Valerio Fabbri

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 48

Quello che compare nei versi di Valerio Fabbri è un mondo in orizzontale, potremmo dire, dove la vita scorre tra marciapiedi sporchi e muri scrostati: tutto avanza lineare e senza senso, teso in una sola direzione, per cui le vite di tutti appaiono 'semplici" e come incastrate dentro una routine che sovente si riempie di urla per cose da poco e vane, come se le esistenze fossero incise da una malattia cronica che tutto e tutti colpisce: "Abbiamo fatto rumore con la spazzatura, mentre al piano di sotto i vicini, litigavano sul riscaldamento: esiste un marchio segreto o degrado, una specie di fiera, una città cronica, deturpata dai manifesti. E stranieri, stranieri da queste parti, inchiodati dal futuro». Valerio Fabbri pare volerci dire che a tutti coloro che incontriamo in queste sue "immagini abitate" è assegnato un destino 'in perdita": un vuoto di futuro, per cui nei versi il tempo è afferrato solo nel suo consumarsi in un eterno presente. [...] Quando tutto pare perduto nel suo opaco fluire, il poeta si solleva un po' dal piano orizzontale, si mette di lato e cerca un "un pezzo di verità" dice, forse cerca solo qualcosa da salvare in poesia, come si legge in questo passaggio: "Tutto è visibile in questo formicolio, ma invento un posto luminoso, alla mia mancanza di simpatie: a volte ascolto di straforo, mi vergogno, mi sembra di trovare un pezzo di verità, sulle bocche semplici di tanti sconosciuti".
8,00

Silenzi a memoria

Silenzi a memoria

Maurizio Gramegna

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 88

"Un bambino cammina accanto a un vecchio la cui pelle sa di durezza, di terra e di fatica. Mano nella mano, il passo breve, come sono i passi di un bambino. Non chiede: 'Cosa puoi chiedere a una quercia / se non di poterla guardare?'. Siamo all'inizio, 'quando i giorni hanno misura di cortile', e il cortile è il solo luogo conosciuto, la mappa, minima, per non perdersi e imparare a sopravvivere. Si potrebbe parlare così di queste poesie, raccontandole come quadri della nostra infanzia, di tutto il tempo che ci ha preceduti. Il racconto vuole un perimetro abitato fatto di persone, oggetti; nomi, soprattutto. È l'epoca aurorale della formazione e della crescita, delle necessarie cadute sbucciandosi le ginocchia e delle domande senza risposta. Le parole, insomma, a volte devono farsi concretezza di segni, 'appese come uccelli ai fili della luce.'" (dalla prefazione di Sebastiano Aglieco)
12,00

Nel tempo della madre. Epicedio

Nel tempo della madre. Epicedio

Elio Pecora

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2011

pagine: 42

"Nelle poesie pubblicate in "Simmetrie", il libro di Elio Pecora del 2007, edito nella collana poetica "Lo Specchio" Mondadori, si leggevano alcuni dei temi cari al poeta: il passare del tempo e il ruolo della memoria; la vita colta nei suoi risvolti concreti di gioia e dolore, segnati nei corpi e sulle cose; la centralità degli affetti e su di essi l'ombra della morte. Ora nel poemetto "Nel tempo della madre", dedicato appunto alla scomparsa della madre del poeta, quei temi a mio avviso trovano una nuova e particolare incisività. Qui, infatti, grazie alla rapidità del ritmo e alla sinteticità del dettato, vediamo come la poesia di Pecora si renda capace di attraversare tempi e luoghi ripercorrendo tutta la vita di Elena, la madre del poeta, dando anche conto di incontri e legami famigliari, facendoci però anche partecipi del mutare dei tempi storici in Italia: gli eventi sono afferrati in brevi dettagli, in un gesto solo intravisto, nel nome sussurrato o in un colore e persino l'eco di una radio sullo sfondo di una scena si fa "messaggera" di tutto un mondo di valori condivisi e del legame tra le persone." (dalla prefazione di Gabriela Fantato)
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.