fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

La Vita Felice: Sguardi

Ritorno alla spiaggia. Poesie 2001-2007

Ritorno alla spiaggia. Poesie 2001-2007

Lucetta Frisa

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2009

pagine: 67

La spiaggia a cui allude il titolo del libro di Lucetta Frisa non è certo un luogo reale, una precisa spiaggia cui tornare, ma luogo ancestrale dell'immaginario che richiama alcuni spazi simbolici: è il confine, la soglia tra terra e mare - dove il mare è Acqua dell'origine, uno degli Elementi Primi del mondo per gli antichi - ma è anche la casa, da intendersi non come "il nido pascoliano" di riparo e fuga dal mondo, ma come universo iniziale, dove ci fu "la prima volta", dove si sono strutturati il sentire e vedere il mondo. (Nota critica di Gabriela Fantano)
10,00

Come il ramo di biancospino. Antologia della poesia provenzale. Testo provenzale a fronte

Come il ramo di biancospino. Antologia della poesia provenzale. Testo provenzale a fronte

Piero Marelli

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2009

pagine: 241

Fu nei sontuosi castelli di Provenza, verso la fine dell'XI secolo, che si sviluppò il primo movimento poetico in lingua volgare: la lirica trobadorica o occitanica. Trovatori, così furono detti i poeti provenzali, sono coloro che "trovano", cioè compongono il testo (e talora anche la melodia) delle loro liriche, destinate a essere cantate con accompagnamento musicale, sulle note del liuto o di altro strumento a corde, davanti al raffinato pubblico di corte. Tale derivazione conferma il legame profondo fra parola e musica, 'motz' e 'sons', che fu uno dei caratteri più importanti della poesia provenzale. Il luogo dove tale poesia venne composta ed eseguita fu la corte: tale poesia può dunque essere considerata il primo esempio di poesia "cortese", che si rivolge espressamente a un pubblico scelto e aristocratico, di cui rispecchia le idealità e i comportamenti sociali.
18,00

La notte accanto

La notte accanto

Mariolina De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2008

pagine: 73

"La notte accanto" consente una meditazione, oltre che sul passato e sulle persone care, anche sul viaggio, su quanto di sconosciuto ci attende e sorprende nelle "città d'aria" ricordate in una sezione della raccolta. In questa meditazione, che è anche percorso iniziatico di ricongiunzione ideale con persone e luoghi, la sensibilità poetica di Mariolina De Angelis indaga fra due coppie di opposti: "Notte-Luce" e "Silenzio-Musica". Quindi, accanto ai numerosi riferimenti alla notte, agli "occhi bui", alla "confusione delle forme", se ne ritrovano altrettanti che rievocano "le ore chiare", riferite non solo alla serenità del passato, la "luce azzurra" delle città, i volti "come arcobaleni di luce".
10,00

Dialogo con l'ombra

Dialogo con l'ombra

Rinaldo Caddeo

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2008

pagine: 103

"Per comprendere l'humus che alimenta questa nuova raccolta di Rinaldo Caddeo è significativa la citazione, in apertura di libro, da un'opera di De Chirico: un'ombra di proporzioni smisurate si estende ovunque, oscurando la terra. Infatti presenza costante in tutta l'opera, pittorica e letteraria, di questo grande artista è l'ombra: elemento paradigmatico di uno sguardo in cui il doppio della realtà, gli enigmi e le rivelazioni rendono visibile l'invisibile, diventando annunci di ciò che non si vede. Certamente il tema del sogno e dell'incubo, la presenza di figure dell'immaginario, compare con precisione in tutta la ricerca di Rinaldo Caddeo: basti ricordare la recente raccolta di racconti "La lingua dei camaleonte", dove ogni animale pare avere in sé non solo la sua natura zoologica, ma un lungo "strascico" di proiezione e percezioni immaginative che paiono reali quanto la stessa dimensione naturalistica. Non è secondario sottolineare, inoltre, che a esergo del libro, alla citazione di De Chirico si affianca una frase di Leonardo da Vinci che, se da un lato la completa, dall'altro sposta il punto di osservazione relativo all'ombra, notando come nessun corpo, nessuna vita, possa esistere senza l'ombra." (dalla presentazione di Gabriella Fantato)
12,00

Vertigine e misura. Appunti sulla poesia contemporanea

Vertigine e misura. Appunti sulla poesia contemporanea

Marco Ercolani

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2008

pagine: 202

"Quest'opera è "un luogo" in cui la parola e il silenzio sono affiancati, i pensieri e le intuizioni vibrano in un'interrogazione appassionata e così, pagina dopo pagina, "spazi segreti" si mescolano a "luoghi conosciuti" in un viaggio articolato e complesso attraverso alcuni aspetti cruciali della poesia e del "fare poetico", ma anche attorno all'Essere, al destino e al tragico che segnano la parola poetica nata da quel "soffrire di meraviglia" che, nota Ercolani, è di ogni grande poeta. Il cammino è qui svolto attorno alla parola poetica, ma anche attraverso la parola poetica stessa, costruito in precise architetture, sorrette dal paziente interrogare del nostro autore che non sovrappone mai la propria interpretazione ai versi dei poeti, ma lascia che essa emerga dalle parole della poesia. La poesia per Ercolani è quella parola che fa "respirare l'incomprensibile", abitando la zona "tra voce e silenzio", che si trova "nelle esperienze estreme della lingua e del corpo", essendo lingua che cerca una "fessura" dentro l'indicibile della vita e tra il silenzio delle cose. Proprio per questo "la poesia non è mai né indulgenza né compromesso, ma accelerazione, precipitazione, inadeguatezza, distanza". (G. Fantato)
16,00

La casa del respiro. Poesie. Testo francese a fronte

La casa del respiro. Poesie. Testo francese a fronte

Luis Mizón

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2008

pagine: 128

Gli occhi aperti e l'anima al fondo degli occhi, Luis Mizón scrive, o piuttosto traduce, quello che noi non vediamo o che ci dimentica nel suo passaggio. Parla di luce e d'abisso perché ha imparato presto a vivere separato dalla terra, e conosce il prezzo dell'assenza. E ciò che lui chiama "il sangue delle confessioni e delle lacrime". Porta nella pelle, nello sguardo, in questa presenza densa e leggera la memoria dolorosa del paese. Non c'è da stupirsi che le sue parole vadano cercando un inquilino in ciclo e ricadano vuote, senza speranza. Questa erranza del poeta, la dice cesellando le parole come un artigiano analfabeta, cioè preciso, rigoroso e soprattutto non cerebrale. Le parole di Luis Mizón cadono sulla foglia come dadi d'oro che lacerano le certezze. Ciò che lui chiama "la carne viva della scrittura" è questa violenza silenziosa che la lingua svolge come in un sogno dove l'alba e la luce si confondono. Scrittura carnale al punto in cui la parola è tatuata sulla pelle, un modo di testimoniare sull'assente, l'amore defunto, il paese ritirato dai ricordi. Luis Mizón scava un solco che lo eleva al di sopra della mischia, come se fosse stato eletto dalle parole semplici, comuni, ma che parlano con la crudezza della luce e le fiamme dell'oblio. Le sue poesie sono una sorte. Una compagnia dei momenti di perdita. Sono la solitudine e la presenza con infine questa luce venuta dal fondo dell'anima che mostra il cammino non della riuscita ma della memoria che non si arrende.
12,00

Sono stata via settecento anni

Sono stata via settecento anni

Rosella Scarabelli

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2007

pagine: 120

12,00

Abitare l'imperfetto

Abitare l'imperfetto

Lina Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2007

pagine: 72

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.