fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucetta Frisa

La lezione degli dèi

La lezione degli dèi

Lucetta Frisa

Libro: Libro in brossura

editore: New Press

anno edizione: 2023

pagine: 88

Il libro di Lucetta Frisa, "La lezione degli dèi" trova le sue radici nella 'lezione' che il mito ha sempre impartito, in modo ora più ora meno segreto, alla sua poesia, da "I miti, le leggende" a "Come siamo figure". Potremmo chiamarla, semplificando, una 'lezione di turbamento'. Nelle tre sezioni che compongono il volume, l’eponima "Lezione degli dèi", Omphalos e Il dolore nascosto in un sorriso, vediamo come questo 'turbamento' si sviluppa per temi e gradi diversi, come in una sinfonia concertante. Il dio lascia la perfezione raggiunta e si inoltra nel buio di sensazioni nuove. Ogni volta, per Frisa, il mito è questo sommovimento, questa increspatura del tema e del verso, alla ricerca di un ulteriore punto di vista. 'Guardare' dall’interno il mito è spiarne i passaggi segreti, poco visti, quelli che generano ancora domande, inquietudini.
12,00

Se fossimo immortali

Se fossimo immortali

Lucetta Frisa

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2006

pagine: 80

11,00

Nodi del cuore

Nodi del cuore

Lucetta Frisa, Marco Ercolani

Libro

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2000

pagine: 354

12,91

Anime strane

Anime strane

Marco Ercolani, Lucetta Frisa

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2006

pagine: 160

11,00

Ho tante albe da nascere. Poesie 2018- 2020

Ho tante albe da nascere. Poesie 2018- 2020

Lucetta Frisa

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2022

pagine: 68

. . . le diverse parti e sezioni di Ho tante albe da nascere percorrono il tempo in direzioni anche opposte ma complementari, con snodi stilistici articolati. La prima parte sviluppa direttamente il motivo conduttore con racconti, flash onirici e sapienziali o frammenti lirici cogliendo in modo circolare la condizione intermedia rappresentata dall’alba: “All’alba / gli uccelli cantano / note smemorate / all’aria / consegnano una luce / tenuta stretta in gola nella notte.” Nella seconda parte, articolata in diverse sezioni, il movimento diventa particolarmente fluido, incentrato sui luoghi emblematici del balcone o delle panchine di montagna come punto di ritrovo e di osservazione che evidenzia la trasformazione nel tempo sia come unità quotidiana che nella sua proiezione cosmica. (Dalla Prefazione di Luigi Cannillo)
12,00

Sulle tracce dei cardellini (una flânerie)

Sulle tracce dei cardellini (una flânerie)

Lucetta Frisa

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2009

pagine: 52

8,00

La torre della luna nera e altri racconti

La torre della luna nera e altri racconti

Lucetta Frisa

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2012

pagine: 184

16,00

Il muro dove volano gli uccelli

Il muro dove volano gli uccelli

Marco Ercolani, Lucetta Frisa

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arcolaio

anno edizione: 2013

pagine: 187

14,00

Diario doppio

Diario doppio

Marco Ercolani, Lucetta Frisa

Libro

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 128

Tra il 2 maggio e il 22 agosto del 1959 un anziano e celebre scrittore giapponese, in viaggio fra le terme di Yuzawa e l’Italia, affida al proprio journal intime la confessione, fra realtà e delirio, fra realtà e letteratura, della sua inadeguatezza amorosa. Tra il 20 luglio e il 10 agosto dello stesso anno una donna italiana affida a un diario le sue note di viaggio, sulle tracce del sentiero di montagna che percorreva da giovane con il padre anaffettivo, che solo in quell’occasione sembrava sereno. I loro destini si incrociano casualmente nell’ospedale di Aosta.
14,00

Furto d'anima. 40 lettere reali e immaginarie tra uomini e donne nella storia e nell'arte

Furto d'anima. 40 lettere reali e immaginarie tra uomini e donne nella storia e nell'arte

Lucetta Frisa, Marco Ercolani

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2018

pagine: 298

È un libro composto da quarantadue lettere, reali e immaginarie: un viaggio perturbante, in un passato remoto e recente, dove coppie di artisti e di scrittori confrontano le parti-ombra delle loro emozioni, i loro più intimi pensieri, e si offrono impudicamente allo sguardo del lettore. Gli autori conoscono la reale biografia dei personaggi evocati ma si rifiutano di pensare che la loro storia terrena sia definitivamente conclusa dalla morte. Prima della parola fine quegli artisti e quegli scrittori hanno lasciato in sospeso domande e risposte, il mistero di un non-detto di sé. Mistero che gli autori tentano di indagare, vivificare, illuminare, con questo libro. Perché, ad intrigarli, è quello che avrebbe potuto essere, quello che loro avrebbero ancora potuto dire, scrivere, pensare. Un furto d'anima? Forse. Una prospettiva, altra ma verosimile, apre e sonda conflitti e intrecci, fra arte e vita, alla ricerca di una "giustizia" postuma, ipotetica e poetica che vorrebbe riportare alla luce parti segrete e "scomode" di verità mai esplorate fino in fondo.
13,00

Una orgogliosa malinconia. Poesie scelte. Testo francese a fronte

Una orgogliosa malinconia. Poesie scelte. Testo francese a fronte

Paul Verlaine

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2021

pagine: 100

12,00

Attraverso la valle dell'ombra profonda. Quaderno di poesia inglese del XIX secolo. Testi originali a fronte

Attraverso la valle dell'ombra profonda. Quaderno di poesia inglese del XIX secolo. Testi originali a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 168

«Ho tradotto queste poesie inseguendo un mio personale sentimento della bellezza, del tutto soggettivo, in cui sono protagonisti il vento dell'inquietudine e del turbamento. Una bellezza priva di energie interne che innervano il testo senza renderlo misterioso, mi lascia indifferente. Scoprendo per caso (tutte le cose più stimolanti sembra avvengano per caso) le poesie del più trascurato (in Italia) poeta del romanticismo inglese, John Clare, ho intrapreso un vagabondaggio tra i versi di quella grande poesia anglosassone alla quale questo solitario bipolare apparteneva (da Wordsworth, Blake, Coleridge, Keats, Shelley, Barrett Browning, fino a Hopkins). Chi, meglio dei romantici, mostra e descrive uno spirito perturbato? E chi, fra loro, può dirsi completamente sano di mente? Ma forse i sani di mente raramente possiedono la grazia della poesia. Anche in questo caso, di definito non c'è nulla.» (Lucetta Frisa)
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.