fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Studi e ricerche

L'epica latina e profana tra XVI e XVIII secolo. Un'introduzione

L'epica latina e profana tra XVI e XVIII secolo. Un'introduzione

Giacomo Dalla Pietà

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 232

Tra i secoli XVI e XVIII la poesia latina, di stile epico in particolare, fu innanzitutto un mezzo di comunicazione e di scambio culturale. Non solo un esercizio letterario basato sui classici antichi, ma un veicolo internazionale utile per la diffusione delle più svariate discipline: tra le altre, storia, scienza, teologia, in un'epoca in cui non esisteva ancora una vera e propria settorialità dei singoli saperi, ai quali era comunque sottesa un'humanitas di tipo classico. Un percorso storico affascinante, corredato da una ricca antologia di testi tradotti e commentati.
23,00

Tocqueville, il carcere, la democrazia

Tocqueville, il carcere, la democrazia

Francesco Gallino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 264

Fra il 1831 e il 1832 il giovane Alexis de Tocqueville compie un lungo viaggio tra gli Stati Uniti e il Canada da cui scaturirà più tardi La democrazia in America. Quel viaggio, però, originava da un incarico d'altro tipo: una ricerca ministeriale sui nuovi penitenziari statunitensi. Da tempo, infatti, gli Stati Uniti testavano metodi di detenzione radicalmente innovativi, che coniugavano isolamento, silenzio e lavoro forzato con un obiettivo ambizioso: azzerare per sempre i tassi di recidiva. Tocqueville visita le prigioni, intervista direttori, detenuti, medici e secondini, si immerge nei registri e nei regolamenti. Approda infine a una vera e propria teoria carceraria che interroga, in controluce, le dinamiche sociali capaci di annichilire il desiderio di libertà.
24,00

Esperti. Come studiarli e perché

Esperti. Come studiarli e perché

Davide Caselli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 200

In molti campi della vita quotidiana la relazione tra esperti, mondo politico-amministrativo e società civile è all'ordine del giorno. Che si tratti di un governo di tecnici che indica la ricetta per coniugare crescita economica e coesione sociale, di un climatologo che afferma una nuova verità sul surriscaldamento globale, o di un virologo che stila un decalogo per evitare contagi: in ciascun caso è necessario considerare la natura sociale, e dunque contraddittoria e conflittuale, della conoscenza e del suo impiego. Che potere è quello degli «esperti»? In che modo vengono plasmate le categorie tecniche che essi utilizzano? Come gli esperti agiscono sulle rappresentazioni e sulle organizzazioni sociali?
20,00

Business e sentimenti. Dinamiche societarie e realtà familiari

Business e sentimenti. Dinamiche societarie e realtà familiari

Luigi Balestra

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 182

Al cuore del sistema produttivo italiano ci sono piccole e medie imprese a conduzione familiare. A differenza di quanto accade quando i protagonisti economici sono soggetti tra loro estranei, nelle famiglie gli interessi vengono influenzati dal regime dei sentimenti. Ma i legami affettivi non conoscono la razionalità propria dell'homo oeconomicus e si basano su valori diversi da quelli che governano l'efficienza produttiva. Grazie all'analisi diretta di alcuni casi emblematici, l'autore approfondisce la complessa relazione tra famiglia e impresa, estendendo a una variegata fenomenologia le categorie giuridiche del diritto societario. Vengono perciò offerti spunti di ricognizione sistematica su una dinamica ancora poco esplorata e tuttavia determinante per un paese come l'Italia.
16,00

Donna. Storia e critica di un concetto polemico

Donna. Storia e critica di un concetto polemico

Paola Rudan

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 181

Il libro segue i movimenti del concetto di donna attraverso le parole delle donne che nell'età moderna hanno contestato, individualmente e collettivamente, la sua definizione patriarcale. Il concetto di donna è doppiamente polemico. Esso afferma la differenza sessuale come differenza politica, mentre nega il carattere universale di quei concetti che permettono di rappresentare l'unità dell'ordine politico e sociale e quindi mostra la divisione fondamentale che lo costituisce. Allo stesso tempo, è un concetto segnato da differenze — di razza, di classe, di cultura — che ne rideterminano continuamente e conflittualmente il contenuto. Fare la storia del concetto di donna significa così affermare una diversa prospettiva sulla storia, una prospettiva parziale che pone le basi per la critica femminista del presente.
16,00

Forma e imitazione. Come le idee si fanno mondo

Forma e imitazione. Come le idee si fanno mondo

Francesco Valagussa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 318

Le forme sono, nelle parole di Simmel, «più che vita»: sono idee, sempre identiche a sé, separate, lontane, quasi irraggiungibili. Pensate come modelli, si traducono nella realtà tramite l'imitazione e si fanno mondo. Da Platone sino a Nietzsche, l'intera tradizione occidentale può essere letta come una perpetua metamorfosi del rapporto tra forma e imitazione: dalle loro varie combinazioni emergono le diverse epoche che si susseguono nella storia. Una trasformazione ricca di continuità, analogie e riprese ma anche di faglie e brusche fratture.
30,00

L'apocalisse della democrazia italiana. Alle origini di due terremoti elettorali

L'apocalisse della democrazia italiana. Alle origini di due terremoti elettorali

Hans M. Schadee, Paolo Segatti, Cristiano Vezzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 170

Per spiegare il carattere non comune delle elezioni del 2013 e del 2018 si è invocata la reazione degli elettori alle trasformazioni epocali dei nostri tempi: su di esse avrebbero gravato gli effetti della Grande Recessione, della globalizzazione o della crisi migratoria. La tesi avanzata nel libro è invece che la motivazione decisiva della scelta di tantissimi di cambiare voto sia da ricercare nella caduta verticale di reputazione dell'intero ceto politico tradizionale. Una crisi di autorità, dunque, serpeggiante da ben prima della Grande Recessione e alimentata dalla diffusa convinzione che entrambi i partiti-cardine del sistema politico della Seconda Repubblica fossero incapaci di attrezzare il paese alle sfide epoca!i da fronteggiare. Formazioni come il M5s e la nuova Lega di Salmi hanno poi permesso a questi risentimenti di esprimersi sul piano elettorale. Alzare il velo su tale giudizio negativo, e capire le sue ricadute sulla vita democratica italiana, è l'obiettivo di questo lavoro.
16,00

La forza dei sentimenti. Anarchici e socialisti in Italia (1870-1900)

La forza dei sentimenti. Anarchici e socialisti in Italia (1870-1900)

Elena Papadia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 276

Il libro descrive le passioni e i sentimenti che animavano i rivoluzionari italiani di fine Ottocento. Carteggi e diari, autobiografie e memorie illuminano le ragioni di una militanza che - tra esaltazioni e disillusioni, arresti e clandestinità, esilio e manicomi - assunse per molti i tratti di una vera e propria scommessa esistenziale. La scelta della rivoluzione fu generata da uno slancio etico verso un mondo più giusto, prima che da una coerente adesione ideologica a una dottrina politica. Dinamiche familiari, letture, relazioni di amore e di amicizia, odi personali e politici compongono un mosaico di storie individuali da cui emerge il lessico insieme politico e sentimentale del sovversivismo italiano di fine secolo.
25,00

Dinamiche di legittimazione politica

Dinamiche di legittimazione politica

Andrea Lippi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 188

Che cosa trasforma "un brigante in un sovrano", ovvero fa sì che il potere si trasformi in autorità? E, soprattutto, che cosa "autorizza l'autorità"? Le dinamiche di legittimazione hanno assunto oggi rilevanza e criticità nel momento in cui le fonti "classiche" della legittimità si sono esaurite e l'autorità ha iniziato a cercare giustificazioni anche attraverso fonti innovative e alternative. Attraverso una trattazione sistematica del concetto di legittimazione, di cui si illustrano definizioni, forme, dinamiche, fino a proporne una tipologia, il volume offre una riflessione sulla crisi dell'autorità nei regimi democratici, interrogandosi sui modi mediante i quali essa è investita del suo ruolo grazie al senso che le viene attribuito e la rende accettabile.
18,00

La filosofia delle lacrime. Il pianto nella cultura francese da Cartesio a Sade

La filosofia delle lacrime. Il pianto nella cultura francese da Cartesio a Sade

Marco Menin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 409

Secolo cruciale per la formazione del soggetto moderno, il "lungo" Settecento francese fu un’epoca segnata dallo sviluppo di un nuovo codice estetico ed etico incentrato sull’esasperazione dell’emozione e su un uso iperbolico del pianto, quale garanzia della sincerità del sentimento provato. Proprio la lacrima, sospesa tra l’immediatezza naturale e l’artificio culturale, è un ottimo banco di prova per indagare le relazioni enigmatiche che legano la dimensione fisiologica e quella psicologica, il "fisico" e il "morale". Sulla scorta delle opere dei grandi pensatori dell’epoca – da Cartesio a Sade, Diderot e Rousseau – l’autore fa emergere l’altra faccia di un secolo che fu detto "della ragione", ma che in realtà avvertì sempre l’impossibilità di limitarsi all’elemento razionale.
36,00

La parola e la spada. Violenza e linguaggio attraverso l’Iliade

La parola e la spada. Violenza e linguaggio attraverso l’Iliade

Francesca Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 232

Il linguaggio è un’alternativa alla violenza o un suo strumento? Com’è possibile che una semplice parola possa davvero fare male? E quanto contano le parole nelle nostre pratiche violente? Il libro prova a rispondere a queste domande mettendo in discussione la separazione tra violenza verbale e violenza fisica perché, se è vero che le parole possono farsi armi, non è meno vero che le armi, assistite dalle parole, si fanno più affilate. L’autrice mette a fuoco così il nesso tra linguaggio, violenza e natura umana, e lo fa prendendo a pretesto la madre di tutte le guerre, quella combattuta a Troia e raccontata nell’Iliade, dove armi e parole concorrono a realizzare una violenza distruttiva rivolta non solo al nemico, ma in grado di mettere a rischio la coesione e l’esistenza stessa dell’esercito acheo. Le vicende narrate nel poema omerico diventano così casi esemplari del potere che il linguaggio ha di inaugurare nuove forme di violenza esclusive dell’animale che possiede la parola.
24,00

Il voto del cambiamento. Le elezioni politiche del 2018

Il voto del cambiamento. Le elezioni politiche del 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 290

Al gruppo di ricercatori riunito su iniziativa del Centro Italiano di Studi Elettorali (CISE) si deve questa approfondita analisi delle elezioni politiche del marzo 2018. Dopo un'introduzione sugli eventi politici che fanno da retroterra alle elezioni e sulla definizione dell'offerta politica, segue una serie di contributi più specifici sulla campagna elettorale, sulle strategie di competizione dei partiti, sui risultati di voto e sui flussi elettorali, sull'impatto della riforma elettorale, sugli eletti, nonché sull'evoluzione del sistema partitico. Viene così fornita un'interpretazione di ampio respiro a un voto che si è connotato soprattutto per il «cambiamento», da cui sono usciti vincitori - e successivamente protagonisti al governo - due partiti (Lega e M5s) che segnano una cesura nel panorama politico italiano dell'ultimo decennio.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.