fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Facchi

Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne

Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne

Alessandra Facchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 168

A partire dalla "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo" del 1948 i diritti umani sono al centro della politica globale e del diritto sovranazionale. Nel dibattito politico e sociale contemporaneo ci si richiama ai diritti, vecchi e nuovi, per contrastare o invocare interventi pubblici, per difendere valori o interessi, per sostenere differenti concezioni morali. L'idea di diritti universali dell'uomo appare tuttavia in Europa già all'inizio dell'età moderna: questo volume propone una sintetica ricostruzione storica dell'affermazione dei diritti, dalla teoria giuridica e politica del XVI e del XVII secolo fino alle Dichiarazioni internazionali della seconda metà del XX secolo. Attraverso la confluenza di teorie, movimenti sociali, documenti giuridici si delineano gli sviluppi di diritti civili, politici, economico-sociali e i differenti percorsi seguiti dai diritti degli uomini e dai diritti delle donne.
16,00

Una storia dei diritti delle donne

Una storia dei diritti delle donne

Alessandra Facchi, Orsetta Giolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 216

La storia dei diritti delle donne non si sovrappone mai del tutto alla storia dei diritti umani, anche quando la interseca. Questo libro propone innanzitutto una nuova e diversa periodizzazione: dall'esclusione delle donne dai diritti naturali all'emergere delle prime teorie su eguaglianza e libertà tra i sessi, fino a giungere all'accesso ai diritti, alla loro riformulazione nel secolo XX e all'affermazione dei diritti umani delle donne in una prospettiva sempre più transnazionale. Una ricognizione sintetica e complessiva, radicata nella cultura europea ma aperta ad altre regioni del mondo. Un'introduzione che aiuta a inquadrare questioni al centro del dibattito contemporaneo all'interno di una storia delle donne e dei loro diritti.
16,00

Libera scelta e libera condizione. Un punto di vista femminista su libertà e diritto

Libera scelta e libera condizione. Un punto di vista femminista su libertà e diritto

Alessandra Facchi, Orsetta Giolo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 136

L'argomento della libera scelta - utilizzato dalla retorica neoliberale e non solo - è «il grande imbroglio» che le autrici si propongono di smontare, mostrando come scegliere liberamente spesso giustifichi opzioni contrarie agli interessi delle persone, lesive della loro dignità e limitanti per le loro possibilità future, in nome della loro stessa libertà. Assumendo un punto di vista femminista, ma proponendo considerazioni che aspirano ad essere universalizzabili, il volume suggerisce di problematizzare i caratteri della libera scelta spostando poi l'attenzione sulla libera condizione della persona. In questa diversa prospettiva, assumono rilevanza presupposti sostanziali e requisiti formali che devono esistere affinché una manifestazione di volontà possa essere considerata libera: il diritto e le istituzioni si riprendono così un ruolo chiave nel sostegno di una condizione di libertà nei confronti di tutti i suoi antagonisti, pubblici e privati.
13,00

L'evoluzione del diritto fondiario algerino

L'evoluzione del diritto fondiario algerino

Alessandra Facchi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 162

10,07

Immigrati, diritti e conflitti. Saggi sul pluralismo normativo
12,00

Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne

Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne

Alessandra Facchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 176

A partire dalla "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo" del 1948 i diritti umani sono al centro della politica globale e del diritto sovranazionale. Nel dibattito politico e sociale contemporaneo ci si richiama ai diritti, vecchi e nuovi, per contrastare o invocare interventi pubblici, per difendere valori o interessi, per sostenere differenti concezioni morali. L'idea di diritti universali dell'uomo appare tuttavia in Europa già all'inizio dell'età moderna: questo volume propone una sintetica ricostruzione storica dell'affermazione dei diritti, dalla teoria giuridica e politica del XVI e del XVII secolo fino alle Dichiarazioni internazionali della seconda metà del XX secolo. Attraverso la confluenza di teorie, movimenti sociali, documenti giuridici si delineano gli sviluppi di diritti civili, politici, economico-sociali e i differenti percorsi seguiti dai diritti degli uomini e dai diritti delle donne.
14,00

Breve storia dei diritti umani

Breve storia dei diritti umani

Alessandra Facchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 173

In tema dei diritti umani è al centro dell'agenda politica globale almeno dal 1948, anno in cui, in risposta all'esperienza della disumanizzazione assoluta, la comunità internazionale elaborò la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, in base alla quale ogni essere umano deve godere di diritti inviolabili che proteggono la propria persona per il semplice fatto di essere tale, senza distinzione alcuna. Approdo e abbrivio di un lungo e accidentato percorso politico, la nozione di diritto umano trova in questo agile volume una sintetica trattazione storica, dalle origini nella dottrina giuridica e nella filosofia politica dell'Europa del XVI e del XVII secolo, fino alle Dichiarazioni internazionali della seconda metà del '900. Si propone come un'introduzione e un percorso di lettura accessibile al di là della letteratura specialistica e fondato sull'idea che i diritti umani siano un prodotto storico e le loro configurazioni derivino dalla sovrapposizione fra teorie, movimenti sociali e norme giuridiche. Una specifica attenzione viene dedicata all'affermazione dei diritti delle donne che per strade proprie sono arrivati a essere considerati parte integrante dei diritti umani.
11,50

I diritti nell'Europa multiculturale

I diritti nell'Europa multiculturale

Alessandra Facchi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 184

18,08

Diritto e ricompense. Ricostruzione storica di un'idea
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.